Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 41 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 612
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Citazione Originariamente scritto da campa2 Visualizza messaggio
    ....il fenomeno fisico si chiama mascheramento per suono correlato, ed è stato studiato nelle università e credo che non sia molto compatibile/spiegabile con la fisica classica....sulla possibilità di spiegarlo non sono assolutamente in grado di farlo....riporto in maniera semplice ciò che ho sentito/letto......[CUT]
    Uhm... sai cosa è il rasoio di Occam?
    Clicca sul link del nome e vai a vedere il punto 3, se così non fosse saremmo ancora nel medioevo dato che la scienza ed il progresso che ne è derivato partono da questo presupposto.
    I segnali che passano attraverso i cavi ed i circuiti che siano del tipo analogico o digitale si basano sulla stessa fisica... che regola il resto dell' universo.
    Diversamente avrei timore ad accendere un amplificatore.... non si sa mai, potrei creare un varco dimensionale o distruggere tutto l' universo.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Diversamente avrei timore ad accendere un amplificatore.... non si sa mai, potrei creare un varco dimensionale o distruggere tutto l' universo.
    O anche venirne risucchiato e teletrasportato in un'altra realtà....oops.... dicendolo.....mi viene il sospetto che è già capitato a molti audiofili....

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    IO così a memoria direi che un sistema massa molla smorzatore potrebbe essere la cosa più vicina alla questione delle sottopunte in campo hifi vista dal punto di vista in un ingegnere. Ma da ricordi sbiaditi di 3-4 anni fa non mi pare che la parte meccanica andasse a influenzare la parte ellettronica a meno che la parte elettronica non fosse legata a quella meccanica, vedi vari sensori piezoelettrici e piezoresistivi che vibrando potrebbero dare una risposta rumorosa. O ancora ho un vago ricordo di questi problemi legati a elettrodi, ma comunque si parla di un segnale kmolto più problematico di quello audio. Non capisco in che modo un operazionale possa avere una risposta influenzata dalle vibrazioni. O anche una resistenza. Consideriamo anche un'ipotetico effetto piezoelettrico: in che modo la vibrazione può agire? Non ho mai visto in vita mia un'espressione del tipo r=r(omega) con omega pulsazione della vibrazone MECCANICA.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    ...a meno che la parte elettronica non fosse legata a quella meccanica, vedi vari sensori piezoelettrici e piezoresistivi che vibrando potrebbero dare una risposta rumorosa.......[CUT]
    Hai fatto bene a precisare, in questa discussione non includiamo i giradischi.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Infatti secondo me il discorso punte sotto-punte è ragionevole:
    - con giradischi, ma fino a un certo punto. Per molti versi e se ben ricordo, basterebbe aumentare la massa per spostare le vibrazioni a frequenze molto alte.
    - coi diffusori: alla fine sono macchine elettriche che funzionano producendo vibrazioni, avere delle vibrazione di bias potrebbero influenzare i risultati
    Le elettroniche sono delle cavolo di piste di rame con diffusori resistenze e op-amp: guardatevi un datasheet per capire che quanto sostenete è follia, da nessuna parte compare un "range meccanico vibrazioni massimo" o follie simili.
    Ma secondo voi i pc degli aerei son appoggiati su punte e sottopunte? Le strumentazioni da ospedale non lo sono, questo posso dirvelo per certo
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    guardatevi un datasheet per capire che quanto sostenete è follia
    ma loro guardano le brochure pubblicitarie

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Mah!
    Penso che ogni componente di un'elettronica reagisca in modo diverso a seconda del tipo di musica che sente: non del segnale elettrico che lo attraversa ma delle vibrazioni che capta e percepisce dall'ambiente sia sotto forma di vibrazioni che lo raggiungono attraverso i punti d'appoggio dello chassis sia (e qui vi ci voglio) attraverso l'aria.
    Ai condensatori ed alle valvole piace la musica classica e suonano bene soprattutto se odono tale tipo di musica. I condensatori in carta-olio, in particolare, vanno pazzi per la lirica;
    Ai resistori classici (quelli con le strisce colorate), ma non di potenza, piace il reggae;
    Ai resistori di potenza il rock un po' di tutti i generi;
    Ai transistori piace un po' tutto il rock ma quelli di potenza preferiscono decisamente l'heavy metal;
    Agli operazionali la musica dark e, di tanto in tanto, un po' di punk soprattutto nella fase di rodaggio;
    Ai circuiti integrati in generale la musica elettronica in tutte le sue varianti.
    In pratica, quando si sceglie un brano, non si possono accontentare tutti i componenti delle elettroniche. Qualcuno scontento ci sarà sempre. Per accontentare un po' tutti è bene ascoltare più generi musicali.
    Beh! Ogni tanto penso che ci voglia un po' di sano delirio.
    Ciao, Enzo

    P.S.: perché allora mettere punte e sottopunte alle nostre elettroniche e privare, almeno in parte, i componenti della loro musica preferita?
    Ultima modifica di enzo66; 23-04-2013 alle 18:21
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    http://corodia.blogspot.it/2011/02/r...-musicali.html
    l'ing. Lorenzo Russo è uno dei grandi studiosi a livello mondiale del mascheramento da suono correlato.....
    è comunque come dicevo prima roba un po tosta.....forse il paragrafo sulle vibrazioni è più agevole.....
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    ovunque nell'alto lazio
    Messaggi
    470
    ho letto un pò quà e là... ora ho capito a cosa servono queste http://www.acoustic-revive.com/engli...d/raf-48h.html e queste http://www.acoustic-revive.com/engli...q5010_01.html.
    .....me vojo ammazzà
    Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quel link sarebbe la risposta alla richiesta di link circa gli autorevoli studi fatti presso varie Università con le famose spiegazioni basate su una fisica che va oltre quella classica?

    Per quanto riguarda il grande studioso che citi, si tratta per caso del Lorenzo Russo-Moss che ha battagliato, nonchè è stato bersagliato, nei vari forum, con litigate fantasmagoriche?

    Se è così il discorso si chiude, con buona pace per uno dei grandi studiosi, pensavo riportassi gli scritti di qualche scienziato impegnato in qualche laboratorio di ricerca, anche "solo" al CERN di Ginevra, visto che parlavi di Fisica avanzata, pensavo si parlasse di qualche ultimissima scoperta di cui non ero al corrente, ormai si stanno facendo passi da gigante nelle Fisica delle Particelle e dintorni, vedo invece che siamo al solito livello degli esperti che tengono sospesi pezzi di ampli con le bretelle.

    A quando un oroscopo per stabilire il giorno migliore per l'acquisto dei diffusori e la scelta della marca in base al proprio Tema Natale? E non dite che l'astrologia non è una scienza, lo è, solo che va oltre le conoscenze della Fisica classica, è una cosa che non si può spiegare usando le comuni leggi fisiche cui siamo erroneamente abituati, ci sono esperti di fama mondiale che sono disposti a testimoniarlo, molti scrivono regolarmente persino su pagine di importanti riviste come Novella 3000 e simili.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #41
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    del link di corodia apprezzo molto l'impaginazione e le immagini e pelomeno il sottolineare la parola filosofia come contenuto del blog.

    Personalmente ragionando su questioni che concernono la riproduzione audio preferisco rimanere in ambiti tecnici, cioe' della tecnica intesa come applicazione funzionale di leggi fisiche e chimiche note.

    Per tutti quelli che ancora navigano (in internet) a vista e per intravedere l'alto grado di autoreferenzialita' raggiunto dal web consiglio di leggere il romanzo di Umberto Eco "il pendolo di Foucault".

    Tra l'altro lo trovo molto in tema con lo stile del link sopracitato

    Ciao

    PS: il libro e' un bel mattone, potreste sempre riciclarlo come regalo per parenti antipatici, fermaporte oppure base antivibrazioni per elettroniche
    Ultima modifica di Chimera; 23-04-2013 alle 20:06 Motivo: termini erronei
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    Perché te vuoi ammazza' micioleo? Non ho capito.....
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Qualcuno di voi riesce a fare un distinguo tra Amplificazione Sonora e Riproduzione Musicale?

    Una misurazione fisica è o non è applicabile ad una percezione tempovariante?

    Qual è la differenza tra il suono di uno strumento ed uno strumento che suona?


    ... scherzo dai, solo qualche domandina di riscaldamento ...
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    ovunque nell'alto lazio
    Messaggi
    470
    Perchè come nel campo medico dove sono mooolto più esperto ci sono dott, prof, ecc che giocano con le parole , cure, farmaci e fanno danni veri alla comunità (eppure sono studiosi, laureati ecc ecc) anche quì ci sono persone che giocano con l'ignoranza altrui nel campo specifico usando giri di parole e frasi ben costruite, è la solita storia, quel link che ho mandato vende punte da 600 euro ed oltre.... mi ricordano farmaci costosi che non servono quasi a niente.
    Buon campa2 io sono sicuro che senti le differenze cò ste palle d'epidauro e ti dico che và bene, anzi aggiungo che in fondo non ti dovrebbe importare di ciò che ti dicono, soltanto che "l'effetto placebo" è sempre in agguato anche sulle cose molto più serie di quelle che si discutono su questo forum, tutto quì, per cui non si può neanche criticare chi cerca spiegazioni scientifiche dei fenomeni descritti: me vojo ammmazzà infine è una frase idiopatica romana che riassume tutto questo.
    Hai un bell'impianto goditelo in serenità, ciao
    Ultima modifica di micioleo; 23-04-2013 alle 20:20
    Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Russo chi?
    http://scholar.google.it/scholar?as_...t&as_sdt=0%2C5
    Il più grande studioso del mondo e neanche un paper su scholar? Ma sei sicuro? Ma, sicuro sicuro?
    Campa, il fumo hifi esiste perchè ci sono persone come te che credono a tutto.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i


Pagina 3 di 41 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •