|
|
Risultati da 931 a 945 di 1166
Discussione: [Panasonic UT50] 42" 50"
-
10-04-2013, 12:42 #931
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 251
non c'è modo di attenuare la granolosità? magari con il PNR o qualche altro settaggio. Altrimenti mi accontento lo stesso eh... :-)
Non vedo l'ora di spararmi la trilogia Nolaniana di Batman...come sono quei blu-ray a livello di immagine sull'ut50?
-
10-04-2013, 13:03 #932
La sfocatura nel movimento è nel materiale che guardi. Non è colpa del TV, che non fa altro che mostrarti i limiti delle riprese. Proprio per quei limiti si parla tanto di passaggio al 48p, per esempio. Lo scorrimento della barra è graduale perché è esattamente così che deve essere. Per svolgere la sua funzione per arrivare dal bianco al nero deve passare attraverso tutte le varie sfumature di grigio.
L'aumento di definizione e l'aumento (immagino) di diagonale fanno spesso proprio l'effetto di mettere in luce dei difetti che prima venivano coperti e non erano visibile perché non veniva mostrato tutto. Anche la grana cinematografica si vede meglio di prima, e ad alcuni può dare fastidio. Di certo però non è colpa del TV.
-
10-04-2013, 13:20 #933
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 251
- La grana mi confermate che è il fenomeno dei puntini che vorticano velocemente sugli sfondali (mai sulle figure in primo piano)? Come delle formiche impazzite per rendere l'idea e fermando l'immagine i puntini si fermano? (dipende dal segnale e dalla tecnica cinematografica utilizzata)
- Il dithering invce si nota solo a 40 cm della tv ed è visibile anche quando si ferma l'immagine (caratteristica del plasma)
-
10-04-2013, 13:57 #934
Se parliamo di puntini che vorticano e si fermano mettendo in pausa di sicuro si tratta di grana. Dipende proprio dalla ripresa.
La trasmissione del segnale se ha problemi o è di scarsa qualità di solito si manifesta in altri modi, tipo artefatti di compressione.
Il dithering invece lo puoi trovare nella guida che ho in firma, e in quel caso i puntino si trovano nelle zone di colore uniforme, ma non si vedono da distanza di visione. Mettendo in pausa continuano tranquillamente a vorticare e sono diversi dalla grana. Nel caso si vedessero è molto probabile che la luminosità sia troppo elevata. In quel caso anche un punto in meno può aiutare a ridurre il fenomeno. In particolare per accorgersi se è così basta osservare le bande nere dei film. Se il nero delle bande mostra dithering è molto probabile che la luminosità sia elevata.
-
10-04-2013, 14:41 #935
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 251
Ok penso di poter confermare che si tratti di grana. Posterò un video quando sarò a casa per chiarire meglio la cosa. Sapete se il segnale di SkyHD potrebbe creare alcuni artefatti? so che non è un "vero" segnale a 720p ma è in parte compresso giusto (non ai livelli di un gioco che è di 720p reali). Non so come spiegarmi...
-
10-04-2013, 14:52 #936
Sky ha una qualità molto altalenante... Sicuramente è facile incontrare artefatti di compressione, ma a volte regala immagini molto belle.
ora però è il caso di cambiare argomento. Qui si parla del TV, e tutti questi "problemi" sono imputabili a fattori esterni, quindi sono OT
-
10-04-2013, 15:17 #937
Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 44
La barra di scorrimento più che passare alle sfumature di grigio è come se si sdoppiasse.
Comunque non è colpa della sorgente, ad esempio gli stessi giochi provati su crt e su plasma, su crt non avevano il minimo problema di sfocatura in movimento, mentre sul plasma si, e parliamo di materiale a 60 frame al secondo e 60Hz.
Ma anche le classiche scritte in sovraimpressione che scorrono ii molti programmi tv, su plasma sfocano in maniera pesante da dar fastidio, a poco serve l'IFC, su crt no.
Il problema di sfocatura e perdita di definizione nei movimento veloci è diverso dai problemi che si possono trovare a volte nel materiale stesso.
-
10-04-2013, 15:32 #938
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 126
veramente l'unico che ne parla è Peter Jackson. Al cinema ho visto per 20 anni e tutt'ora film a 24fps (e ho solo 32 anni
)e nessuno nota tutte queste imperfezioni di sfocatura come in questi TV (tutti non mi rifersico al plasma). Non ho mai sentito dire a Stanley Kubrick (mi si perdoni l'illustre esempio) o altri grandi perfezionisti dell'immagine sostenere che i film si dovevano girare e proiettare a 48fps per sopperire a quella meravigliosa caratteristica della pellicola che il regista di Bad Taste considera un difetto, altrimenti lo avrebbero fatto ben prima di lui perchè le tecnologie anche allora consentivano di girare e proiettare a 48fps. L'unico che sostiene questa necessità dei 48 fps è Peter Jackson (e altri rari registi cresciuti come lui a coca cola e pop corn davanti alla tv, non nelle sale cinematografiche e con un gusto tipicamente splatter dell'immagine). Inoltre (a latere) la pellicola cinematografica ha una risoluzione decisamente superiore a quelle che si possono ottenere con le migliori red. La pellicola 35mm tanto disprezzata da Peter Jackson è ben oltre i 10 k (equivalente digitale), mentre lui gira in digitale con una red che arriva a stento a 5 k (ovvero la metà del potenziale offerto dalla pellicola) e fa delle ridicole crociate per i 48 fotogrammi al secondo, invece di farle per ben altri limiti che ancora hanno le riprese in digitale rispetto alla pellicola (risoluzione, latitudine di posa etc). Mai sentito qualcuno lamentarsi dei 24 fps della pellicola e sostenere che sono un difetto, ad eccezione naturalmente di Peter Jackson e il suo enturage della Weta digital. Al contrario ho sentito tante persone dolersi per la nausea e per il malessere accusato in sala grazie al suo suo 3d 48fps
Ultima modifica di guest_117420; 10-04-2013 alle 20:46
-
10-04-2013, 15:37 #939
Capisco perfettamente quello che dici ma se ti può consolare non è solo un fatto del tuo tv o,più specificatamente di questo modello perchè,e parlo di trasmissioni Sky,lo vedo benissimo anche su un 64D8000,poi stabilire chi lo accentui di più o di meno sarebbe da stabilire ma tant'è.
Ah,si vede anche al cinema.
L'unica strada che vedo percorribile è IFC min/med ma spesso e volentieri si porta appresso l'effetto soap per cui l'unica,secondo me,è farci l'abitudine.Panasonic 50ST30 customizzato a "G"
-
10-04-2013, 16:15 #940
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 251
a me sembra che l'IFC invece crea alcuni tremoliii...lo noto nelle immagini veloci sul logo dei canali sky...ma non dovrebbe ridurre i tremolii l'IFC? :-)
-
10-04-2013, 16:19 #941
No,ti rende le immagini più "fluide"
Panasonic 50ST30 customizzato a "G"
-
10-04-2013, 18:39 #942
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 251
ah ok...Sarò che non ci capisco nulla ma notavo un tremolio sul logo di Sky Cinema.
-
10-04-2013, 20:02 #943
Un tremolio sul logo di Sky Cinemaaaaaa!!!!!
Panasonic 50ST30 customizzato a "G"
-
10-04-2013, 20:53 #944
@Hun
Come detto questi problemi IMHO sul crt non li vedevi per 2 motivi:
-bassa risoluzione (i contorni non erano abbastanza definiti da consentire di vedere bene uno sdoppiamento)
-pollici di molto inferiori, visto che era già tanto avere un 32" e guardarlo da 3 metri. Ora dalla stessa distanza ci guardiamo almeno un 50".
Su un LCD spesso è il trascinamento insito nella tecnologia a coprire quello del materiale.
La cosa che mi fa affermare tutto questo è che con l'IFC i problemi diminuiscono. Infatti la frequenza di 60hz non è il principale motivo per cui diminuisce, ma l'aggiunta di fotogrammi (appunto come succede con i 48p).
@Kagemusha
Non è Peter l'unico a pensarla così, infatti anche Cameron girerà Avatar 2 e 3 addirittura a 60p.
Il motivo per cui si girava a 24p è legato solo ed esclusivamente a motivi economici. La pellicola costa moltissimo, se pensi a quanta ne serve per girare un film intero. Infatti i minuti di girato sono tanti se consideriamo tutto quanto viene girato e non solo il taglio finale del film. 24 fotogrammi al secondo sono il minimo per fare in modo che il nostro cervello percepisca l'immagine in movimento in modo abbastanza fluido. Purtroppo la realtà ci mostra come i movimenti veloci necessitano di più fotogrammi per restituire immagini senza scatti e trascinamenti. Se ci fate caso mettendo in pausa durante una scena veloce l'immagine sarà per l'appunto sfocata. Qui il TV non centra nulla...
-
10-04-2013, 20:55 #945
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 126