|
|
Risultati da 361 a 375 di 6230
-
14-03-2013, 20:02 #361
ma con un delta cosi mostruosamente alto dovresti avere delle dominanti belle visibili a certi ire,impossibile che tu nn riesca a ottenere di meglio..anche solo con la calibrazione a 2 punti dovrebbe venire meglio di cosi...
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
14-03-2013, 20:13 #362
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
allora il concetto è semplice: quando finisco di calibrare ho valori prossimi al riferimento. poi se rileggo il tutto a distanza di uno/due giorni il risultato è quello che vedi. ora non capisco se è perchè ho 200 ore di visione del pannello, per cui ancora si deve assestare o perchè la sonda effettua rilevazioni molto ballerine. l'unica cosa che non varia sono i colori, una volta settati lì rimangono.
cmq, non potevo lasciarmi sfuggire l'occasione per ricalibrare anche stasera
quindi ho preso la pro2 (quella che mi piaceva di più), ho resettato tutti i valori e ho rifatto tutto ex novo, stavolta con i pattern 22%apl.
il risultato è questo
Color Measures1.zip
meglio di così non credo di riuscire a fare.
ho rimesso su il film di ieri, sono passato alle scene in cui notavo una netta differenza tra le due modalità, il risultato è che con questi ultimi settings vedo meglio rispetto all'altra modalità (praticamente come ieri).
me possino ammazzà se mi rimetto a rifare tutto prima di aver raggiunto 500 ore di visione
-
14-03-2013, 20:35 #363
Come immaginavo hai una dominante rossa (Pro1) su tutta la scala... è quella che ti da quel leggero velo rosso che ti fa perdere dettaglio, anche se tutto sommato il dE (da 50 ire in su) non è è poi così male.
Linearizza maggiormente e vedrai che tutto si sistema. A luci spente meglio il gamma più alto della Pro1.Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
14-03-2013, 20:42 #364
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
Alla fine ho rifatto ex novo tutto ma sono sicuro che tra 100/200 ore dovrò rifare tutto. Mah...
Tv: Panasonic TX-50GX810E Sorgenti: Sony S790, Xbox Series X, SkyQ Fibra, NVidia Shield TV 2019 Sintoampli: Denon X2400H Front: Indiana Line Tesi 560 Center: Indiana Line Tesi 760 Rear: Bose 151 Sub: Indiana Line Basso 930 Storage: Synology DS118, WD My Cloud
-
14-03-2013, 20:54 #365
Allora aspetta un mesetto e poi ti ci rimetti...
Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
15-03-2013, 09:34 #366
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
Radagast scusa che sorgente usi?
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
15-03-2013, 13:04 #367
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
lettore bd samsung bd-2500
-
02-04-2013, 14:58 #368
calibrando con la nuova versione di HCFR modificata da Zoyd se setto come riferimento rec 709 75% saturazione e calibro ho notato che potrei avvicinarmi piu' di prima alle saturazioni stabilite il mio unico problema rimane il rosso.
il samsung ha come comandi per saturazione e tinta R _ G _ B con il primo aumento la saturazione e la luminosita' ( purtroppo di pari passo ) con gli altri due mi sposto al riferimento.
Purtroppo con il rosso potrei ovviare alla sottosaturazione pesantissima che ha il mio tv pena pero' bostare al massimo il comando del rosso e trascinarmi appresso un livello di luminanza del colore decisamente poi spropositato rispetto a quanto mi dice la tabella.
Sono sicuro che siffatto modo di settare sto colore per centrare la saturazione del 75% ( e automaticamente trascinarmi appresso i valori sottostanti ) porti piu' svantaggi che vantaggi pero'.
Cosa comporta avere un colore con luminanza a picco rispetto a quella che dovrebbe essere?
imho un eccessivo " brillare " delle tinte rosse che negli incarnati nn lo so' quando potrebbe andare bene.
Imho sarebbe meglio una luminanza in difetto che mostruosamente in eccesso ma potrei sbagliarmi ( anche se dubito fortemente )
Qualcuno mi illumina? se ha un samsung pure meglio.Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
02-04-2013, 15:53 #369
Per regolare il colore primario Rosso:
Agendo su R (dei comandi RGB) aumenti/diminuisci la luminosità del primario interessato (nel nostro caso quindi il rosso).
Agendo su B e V contemporaneamente aumenti/diminuisci la saturazione.
Agendo su B e V (con diversi importi) sistemi la tonalità.
Sono regolazioni che devi fare da solo e tu solo ti puoi rendere conto di come reagisce il tuo CMS in base alle regolazioni che operi.
Quanto sopra sicuramente lo conoscevi già, però magari col tempo ci se ne dimentica e allora nascono i problemi.
Vedrai che se aumenti Blu e Verde degli stessi importi dovrai per forza di cose scendere con il comando (solo) R.
- O -
Si, un'eccessiva luminanza di un colore comporta proprio quel genere di problemi che tu hai descritto, oltre a probabili solarizzazioni in base a ciò che viene riprodotto a video).
Spero di esserti stato d'aiuto.Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
02-04-2013, 17:25 #370
concordo sul tuo modo di fare ma per aumentare la saturazione del rosso ( dopo aver aumentato dal comando COLORE generico del tv fin dove possibile per cercare di tappare la falla in lettura continua ) dovrei toccare verde e blu contemporaneamente per spostarlo verso il margine esterno del gamut.
Per fare cio' dovrei sottrarre gli altri due ma nn mi e' possibile in quanto sono a 0 con il comando e sotto nn posso andare.
Discorso diverso se partissi sovrasaturo,li e' un attimo sistemare.
Unico modo come detto e' aumentare dal comando COLORE generico fino a 61 da 50 di base e poi andare a sistemare uno a uno.
Partendo a 61 la saturazione del rosso me la trovo gia' piu' che buona in ogni step da 0 a 75% ( al 100% sono oltre il riferimento ma me ne frega il giusto ) il problema rimane la luminanza dello stesso che invece schizza alle stelle...con un bel +12% al 75% ( idem il blu ) e se agisco sul singolo comando de rosso senza poi poter compensare con gli altri due lo spostamento torno punto a capo ( devo sottrarli nn aggiungerli gli altri primari senno con il rosso scendo e nn salgo ) hehehe
Spero di essere stato chiaro ^^;
PS il tutto aspettando il tv nuovo e si spera un filo piu' performante dal punto di vista colorimetrico tipo i sony hehe
se a qualcuno interessa allego il file della calibrazione attuale ma nel CMS e' un bordello e nn ho modo di sistemare senza fare casini ben piu' grandi in altre parti...
http://www.4shared.com/rar/HC37IDSK/prova_test.htmlUltima modifica di sanosuke; 02-04-2013 alle 20:28
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
05-04-2013, 06:11 #371
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
Ciao ragazzi,
scusatemi, dopo una lunga assenza, ho trovato il tempo per almeno "provare" a linearizzare almeno la scala dei grigi.
Ho visto che nel frattempo è uscito un nuovo HCFR modificato e mi accingo ad usare quello dall'inizio.
Ho difficoltà in questo senso: ho fatto tutti i passaggi descritti in prima pagina, ed ho ottenuto (tranne sui 10 IRE) un delta E con una media inferiore ad uno.
Contento, ho salvato e terminato il lavoro. Il giorno dopo mi metto per lavorare sul Gamma, ma per curiosità mi sono andato a fare una nuova lettura ed i risultati erano tutti, (di non tantissimo), ma tutti diversi: cosa può essere successo ?
Poi, ho difficoltà a iniziare a lavorare con il Gamma: cioè, faccio una lettura completa della scala dei grigi, ottengo delle misurazioni sul display in alto di HCFR, poi metto in continuo la lettura e cerco di regolare il verde (Y) con la misurazione che vedo (misura Y) sul display in alto, il tutto per tutta la scala dei grigi ? E' esatto ? (il problema sono le misure che rifacendole lo stesso giorno, sono praticamente uguali, il giorno dopo cambiano, come se di notte qualcuno si divertisse a spostare il tutto......).
Grazie infinite di tutto e se avete altri consigli, pendo dalle vostre labbra.
-
06-04-2013, 16:41 #372
Riscaldamento della sonda, del display e lettura del nero fatta sempre con le stesse procedure sono fondamentali per avere costanza nella risposta.
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
07-04-2013, 08:46 #373
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
-
07-04-2013, 09:32 #374
non credo dipenda dalla sonda l'incostanza delle misurazioni nel tempo ma del sistema di misurazione.
anche io all'inizio mi lamentavo della stessa identica cosa poi ho capito dove era l'inghippo :-)
specialmente con i plasma è fondamentale seguire i consigli dati dall'amico revenge e usare un disco con pattern APL,ad esempio AVCHD senza APL nn da nessun risultato attendibile visto che poi nn rispecchia le reali condizioni di visione.
GDC con pattern APL è il meglio al momento ( lo trovi nella guida alla calibrazione di quel sant'uomo di Roby ) segui la guida,ogni tanto fai fare un bel lavaggio al TV specialmente prima di prendere la scala dei grigi ( ovviamente per i led nn serve nulla di tutto questo,nemmeno i pattern APL ) e fai fare il reset alla sonda di tanto in tanto.Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
07-04-2013, 09:37 #375
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621