Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano periferia Nord
    Messaggi
    918

    Complimenti per il soggiorno
    Sei riuscito a nascondere alla perfezione i cavi!!!
    Bravissimi
    VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ALE77 Visualizza messaggio
    Ribadisco un ambiente da rivista....
    Questo per me non equivale ad un complimento, solitamente certe riviste, che si definiscono anche di Hi-Fi , sono invece solo riviste per arredatori.

    Infatti gli impianti solo allestiti solo per far bella impressione all'occhio (e ci riescono, nulla da dire), ma sono invece un pugno nell'occhio dell'audiofilo appena appena esperto, tanto sono realizzati senza tenere conto del minimo concetto base in fatto di ambientazione di un impianto Hi-Fi o HT.

    Nel caso in questione, allo stato attuale ossia a lavoro terminato, la vedo molto difficile apportare delle modifiche veramente efficaci.

    Quello che si potrebbe fare è già stato detto: tappeto, pannelli dove è possibile; hai scritto che in due angoli hai la possibilità di installare qualcosa, pertanto anche se lo spazio è molto poco potresti inserire dei piccoli tube traps o Daad alti almeno un paio di metri.

    Per il soffitto si potrebbe pensare a dei pannelli sospesi con dei fili, come è stato già proposto, esistono pannelli di forme particolari e che hanno anche un ottimo effetto visivo.

    Nel catalogo della citata Vicoustic (che vedo da qualche tempo andare molto di moda qui sul forum) ci sono pannelli di ottima fattura e design moderno nonchè foto di allestimenti che potrebbero darti una idea.

    L'altra soluzione, forse l'unica in questa situazione, è quella della correzione attiva, tralasciando però le soluzioni molto amatoriali del tipo Audyssey ed affini, rivolgendosi a prodotti effettivamente validi, uno è il Digifast (discussione esistente sul Forum), ne esistono altri,. ma sono più cari e, probabilmente, meno versatili.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Non era mia intenzione infatti dire che è un ambiente da rivista HI-fi--- ma appunto di arredamento...e lo avevo fatto per sottolineare la difficoltà ( ribadita anche da te mi pare ) di inserire qualsiasi tipo di correzione passiva ( che non sia un bel tappeto ) senza alterare negativamente l'estetica della stanza che è a mio parere...da rivista del settore... ( di arredamento appunto ).
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da AF80 Visualizza messaggio
    Complimenti per il soggiorno
    Grazie

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    .........Infatti gli impianti solo allestiti solo per far bella impressione all'occhio..........[CUT]
    Ciao Nordata,
    Grazie per la critica e per i consigli.

    Quello è l'ingresso di casa mia: l'impressione visiva è più importante di quella acustica. (per me, ovviamente)
    Non in termini assoluti, sia chiaro, ma nella specifica situazione. Il sogno era la saletta dedicata ma dopo un po' di pensate (e progetti familiari) non c'era modo di tirarla fuori.
    L'obiettivo non è quello di raggiungere standard audiofili ma di sentire, se possibile, meglio.


    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    .........potresti inserire dei piccoli tube traps o Daad alti almeno un paio di metri..........[CUT]
    Un po' di spazio c'è (i 2mt in altezza anche). Hai qualche produttore da consigliare ?

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    .........rivolgendosi a prodotti effettivamente validi, uno è il Digifast..........[CUT]
    Inizio ad informarmi.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Tyldor Visualizza messaggio
    Hai qualche produttore da consigliare ?
    In effetti li ho citati, DAAD è il nome di un ben preciso prodotto (Acustica Applicata), idem Tube Traps (ASC).

    Con 20 cm però ho paura che si faccia molto poco, forse non c'è neanche la misura, iniziano forse da un pochino più grandi.

    Il Digifast risolverebbe quasi sicuramente tutti i tuoi problemi, oltre a funzionare anche da sorgente multipla, praticamente per tutto, basta poi solo metterci l'ampli, non è economicissimo, quanto meno il modello multicanale, se ti limiti al due canali il discorso forse diventa più abbordabile.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Con 20 cm però ho paura che si faccia molto poco, forse non c'è neanche la misura, iniziano forse da un pochino più grandi.
    Già. I più piccoli sono i DAAD 2 (efficaci a partire da 120 Hz): diametro 22 cm che diventano circa 25 considerando la sporgenza dei due coperchi in legno.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Riesci a rilevare il canale destro e sinistro separatamente?

    Ecco le screen del sistema di correzione Audissey integrato nell'amply.

    Audyssey






    Audyssey Flat




  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    In effetti li ho citati, DAAD è il nome di un ben preciso prodotto (Acustica Applicata), idem Tube Traps (ASC)...........[CUT]
    Caspita, avrò letto DAAD e Tube Traps qualche milione di volte qui sul forum ma non avevo mai capito che fossero marchi specifici. Grazie Nordata. Prendo meglio le misure e vedo se riesco ad inserire almeno due DAAD2 come suggerito da ric236.

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Il Digifast risolverebbe quasi sicuramente tutti i tuoi problemi...........[CUT]
    Sono andato a vedere il sito e mi riservo di leggere tutta la discussione dedicata qui sul forum.
    Così su due piedi mi sembra un HTPC con un bel case, s.o. windows e mediaportal come mediacenter ma potrei sbagliarmi.
    Fosse così ho già tutto in casa. Dopo aver letto la discussione magari provo a contattare chi lo produce per capire se ci siano dei loro moduli di ampliamento per il mio HTPC che mi aggiungano le funzionalità di DRC, altrimenti sarebbe un secondo apparecchio al 90% ridondante nella mia catena.

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per quanto riguarda il Digifast posso risponderti subito io circa le tue domande.

    In effetti è un HTPC, ma anche la 500 (quella originale) e la Ferrari (o la Rolls) sono due auto, spero di ave reso l'idea.

    Non vendono parti o moduli, vendono quel prodotto, customizzabile a volontà secondo le richieste del cliente, ma quello che lo rende diverso, a parte l'hardware, è l'integrazione del software con tutte le possibilità che può offire e richiede anche una messa a punto sul luogo di installazione, questo proprio per la parte relativa alla correzione acustica.

    In altre parole è un prodotto che acquisiti, te lo installano e te lo tarano ed a te non rimarrà poi altro che accendere o spegnere l'interruttore di accensione; può sostituire tutte le tue sorgenti: BD, DTT, SAT, Mediaplayer con generazione di catalogo dei contenuti con copertine, trame, ecc., può rippare direttamente, effettua il bass management in modo ottimale, permette poi altre mille possibilità di interfacciamento, questo in grandi linee; il tutto si paga.

    Però potresti dare un'occhiata alla versione stereo, credo che si possa fare qualcosa limitato ad un 2+1 (inteso come correzione acustica) tralasciando i vari moduli DTT, Sat, eccetera, qui devi effettivamente sentire loro.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 27-03-2013 alle 12:15
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Tyldor Visualizza messaggio
    Ecco le screen del sistema di correzione Audissey integrato nell'amply.
    Questi grafici indicano davvero poco, come è lecito aspettarsi da un sinto. Per un esame comunque indicativo dovrebbero essere almeno a terzi d'ottava. L'audyssey rinforza la gamma bassa del diffusore destro e come giustamente hai notato all'ascolto, per linearizzare la gamma alta la enfatizza. Imho è comunque un sistema di calibrazione poco sosfisticato e spesso i risultati disattendono le aspettative.
    Un DRC come si deve può intervenire in maniera più mirata ed efficace.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    Nordata come sempre ha dato delle risposte esaustive, e se comunque vuoi interessarti alla correzione attiva con il pc che hai in casa troverai utilissima questa suite:

    http://www.dirac.se/it/prodotti-consumer/dirac-rcs.aspx

    potrai provarla anche per 15 gg. prima di ritenerti soddisfatto...e poi deciderai.
    "https://metropolisht.webnode.it"

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda il Digifast posso risponderti subito io circa le tue domande.

    In effetti è un HTPC, ma anche la 500 (quella originale) e la Ferrati (o la Rolls) sono due auto, spero di ave reso l'idea. ..........[CUT]
    Direi che hai reso perfettamente l'idea



    Citazione Originariamente scritto da ss68 Visualizza messaggio
    Nordata come sempre ha dato delle risposte esaustive, e se comunque vuoi interessarti alla correzione attiva con il pc che hai in casa troverai utilissima questa suite:

    http://www.dirac.se/it/prodotti-consumer/dirac-rcs.aspx

    potrai provarla anche per 15 gg. prima di ritenerti soddisfatto...e poi deciderai.

    Ottimo, questo mi mancava! Ho letto la discussione dedicata qui sul forum e mi sembra di aver capito che per metterlo in funzione debba procurarmi un microfono omnidirezionale calibrato ed un preamplificatore per il mic. Ho capito bene ?

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Tyldor Visualizza messaggio
    un microfono omnidirezionale calibrato ed un preamplificatore per il mic
    In parole più semplici, un microfono per misure, che sono tutti omnidirezionali, il "calibrato" non è necessario, in quanto non devi fare misure di livello, ossia conoscere il livello in dB del suono che stai misurando e neanche ti serve avere la tabella di calibrazione con riportati gli scarti rispetto alla risposta lineare.

    I micro che si trovano in vendita sono abbastanza lineari in modo più che sufficiente per questi scopo.

    Uno può essere il Behringer ECM 8000, con relativo alimentatore, il pre non serve poichè puoi usare la scheda audio del PC, possibilmente di buona qualità.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •