Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    64

    Come migliorare l'acustica della mia sala HT Living ? (FOTO)


    Ragazzi buongiorno,

    dopo aver divorato questo forum per anni, e avendo acquistato casa, ho deciso di costruirmi anch'io un piccolo HT living.

    Il tutto è composta da:

    2 x B&W CM8 (front)
    1 x B&W CMCenter
    2 x B&W CWM362 da incasso
    1 x B&W ASW 608 (nascosto dietro una tenda)
    1 x Denon AVR 2310
    1 x Denon PMA 700
    1 x HTPC (nascosto dietro una tenda)
    1 x Epson TW6000W (al momento spedito in assistenza)
    1 x Telo motorizzato Sepiscreen da 96"
    1 x TV Samsung 46D5500
    3 x Console gaming varie

    La visione di film mi da grandi soddisfazioni ma la parte audio pecca un po' a causa delle carenze della sala.
    Ho provato a cercare sul forum ma non ho trovato discussioni relative a materiali da poter usare "a vista" (quindi "guardabili") per correggere l'acustica di una sala non dedicata.

    Non ho grande esperienza in merito né strumenti di misurazione professionali ma nonostante le tende, la libreria ed il divano rimane ancora un po' di riverbero (provando a far battere le mani) e i bassi non sono così secchi come vorrei.

    Quest'ultimo problema si nota prevalentemente durante l'ascolto di musica in stereo.

    Vi allego una rudimentale piantina della sala (che in origine erano due stanze + un corridoio) con varie foto prese da diverse angolazioni.
    Lo stabile è del 1800 ed ho purtroppo due soffitti a volta a padiglione, che temo siano in parte responsabili della non ottima sonorità della stanza.

    Il primo intervento che mi è venuto in mente è di inserire delle bass trap (o simili) all'interno delle intercapedini a lato della libreria, e di appendere sopra la libreria dei pannelli fonoassorbenti che riducano il riverbero della stanza.

    Ovviamente devo tener conto di mia moglie, quindi qualsiasi soluzione deve passare il suo rigidissimo vaglio estetico

    Cosa mi consigliate ? Come posso migliorare la situazione ?









  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    64
    Dimenticavo il disegno in piantina



  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Primo passo (gratis) dovrebbe riguardare il posizionamento del fronte anteriore (che è spostato verso destra) al centro della parete, creando simmetria.

    La libreria posteriore aiuta ad ottimizzare le riflessioni e la diffusione (frequenze medie-medio alte).

    Per ovviare agli altri problemi che hai elencato, è necessario introdurre nell'ambiente alcuni accorgimenti per ridurre le risonanze e principalmente le riflessioni primarie generate dal pavimento, pareti laterali e soffitto.
    Purtroppo, benchè alcuni materiali abbiano un'estetica buona, sarebbero comunque poco pertinenti in un ambiente elegante e minimalista (complimenti per le finiture...).

    Oltre al classico tappeto spesso probabilmente accettabile, dovresti indicare con più precisione il tipo di w.a.f. per meglio formulare qualche consiglio..
    Ultima modifica di ric236; 25-03-2013 alle 11:45
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    64
    Ciao Ric263,
    grazie per la tua risposta e per i complimenti sulle finiture (girati a mia moglie che ringrazia) .

    Riguardo al posizionamento del fronte anteriore, in fase di ristrutturazione e passaggio dei corrugati avevo due possibilità:

    1) Allinearlo in modo simmetrico con la parete
    2) Allinearlo in modo simmetrico con le casse posteriori ed il punto principale di ascolto

    Alla fine, ma magari ho sbagliando, ho deciso di allinearlo in modo che formasse un triangolo isoscele quasi equilatero con la seduta centrale del divano.
    Il "malus" è che le casse frontali hanno la parete laterale a distanze molto diverse.

    Per il fattore w.a.f. siamo messi malino e qualsiasi intervento sarà molto difficile da far digerire ma qualcosa devo inventarmi.

    Nessun problema per il tappeto (da mettere dietro al divano o davanti ?).
    Nessun problema a intervenire sugli angoli nascosti (intercapedini ai lati della libraria): se ne vede bene una nella terza foto.
    Da far digerire l'inserimento di pannelli acustici a muro, purché siano minimal e bianchi (ma da mettere dove ? chi li produce?)
    Nessun problema a poggiare dei pannelli acustici ben rifilati sopra la libreria per aggiungere materiale assorbente (può servire a qualcosa ?)
    Nessun problema a intervenire sulle "feritoie" delle due finestre esterne, metto una foto per spiegarmi meglio


  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    io i pannelli li ho presi qua: http://www.masacoustics.it/vmchk.html

    l'importatore italiano è in Toscana ed è gentilissimo. Gli mandi foto e pianta della stanza descrivendo i problemi che hai e lui ti fa una mini consulenza indicandoti che pannello potrebbe servirti e dove posizionarlo.

    Quelli che ho preso io sono della ditta americana Auralex, trovi diversi video anche sul tubo.
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Tyldor Visualizza messaggio
    Riguardo al posizionamento del fronte anteriore, in fase di ristrutturazione e passaggio dei corrugati avevo due possibilità:

    1) Allinearlo in modo simmetrico con la parete
    2) Allinearlo in modo simmetrico con le casse posteriori ed il punto principale di ascolto
    La soluzione 1 era da preferire in quanto la simmetria è uno tra gli aspetti più significativi e pertanto da curare. L'ascolto asimmetrico ma con le chiappe esattamente al centro del divano, consentimi il costruttivo sarcasmo, è meno importante....

    Il tappeto andrebbe tra i frontali e il divano. Consigliato un materiale folto e peloso, meglio se coadiuvato da un sottostante strato di feltro spesso. Male non fa tra divano e parete posteriore, ma viste le caratteristiche dei surround, è meno determinante.

    Per gestire le risonanze a bassa frequenza dovresti adottare dei risonatori, tipo tube trap, daad, ecc ma hanno diametri importanti e con un w.a.f. adatto solo ad un ambiente dedicato.

    Ciò che sento di consigliarti, rapportando la resa ottenibile al non stravolgere l'estetica dell'ambiente riguarda, oltre al riposizonare il fronte anteriore in modo simmetrico, l'introduzione di questi pannelli acustici (esteticamente validi) come segue:
    come vedi dalla caratteristiche, sono efficaci già con un coeff di 0,8 a 250 Hz e 1,0 oltre i 400 Hz. Significa ottenere un ottimo ausilio già a frequenza medio/basse.

    http://www.vicoustic.com/vn/Homecine...info.asp?Id=80

    un quadrato da 120x120 cm (quattro pannelli) sulla parete alle spalle di ogni diffusore frontale
    un rettangolo da 120x240 cm (otto pannelli) a soffitto tra i frontali e il divano.
    Ultima modifica di ric236; 25-03-2013 alle 11:46
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da Skardy Visualizza messaggio
    io i pannelli li ho presi qua: http://www.masacoustics.it/vmchk.html
    Grazie mille, li prenderò sicuramente in esame


    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    La soluzione 1 era da preferire in quanto la simmetria è uno tra gli aspetti più significativi e pertanto da curare. L'ascolto asimmetrico ma con le chiappe esattamente al centro del divano, consentimi il costruttivo sarcasmo, è meno importante....
    Sarcasmo costruttivo molto apprezzato
    Vedo cosa riesco a fare con il vincolo dei corrugati già passati e muro tassellato.

    Riguardo al tappeto, immaginavo di metterne due di questi Ikea con aggiunta di una soletta di feltro. (http://www.ikea.com/it/it/catalog/pr...552/#/00206548)
    Il problema è che non li fanno Beige! Qualche consiglio su tappeti "pelosi" di altra marca?


    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Per gestire le risonanze a bassa frequenza dovresti adottare dei risonatori, tipo tube trap, daad, ecc ma hanno diametri importanti e con un w.a.f. adatto solo ad un ambiente dedicato.
    E' vero, ma io ho a disposizione due angoli semi nascosti (ai lati della libreria) che mi permetterebbero una sezione di circa 20cm x 20cm con altezza di 2metri.
    Se la cosa potesse attenuare le risonanze a bassa frequenza, e esistessero delle trappoe / daad di colore bianco / bianco latte con quella sezione, sono quasi sicuro che avrei "l'autorizzazione" ad inserirle in ambiente

    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    [CUT]un quadrato da 120x120 cm (quattro pannelli) sulla parete alle spalle di ogni diffusore frontale
    un rettangolo da 120x240 cm (otto pannelli) a soffitto tra i frontali e il divano.
    Ok, questa la vedo moooolto difficile da far passare. Vedo già mia moglie che al grido di "non toccarmi le volte" mi butta fuori di casa e senza cena solo per averglielo chiesto . (Mia moglie non è una persona incazzusa ma su questa mia "mania dell'audio video" temo di averla un po' stressata in questi anni).


    Ma poi questi pannelli si possono attaccare su un soffitto a volta ?
    Così su due piedi mi viene in mente che potrei tentare di chiederglielo ma dovrei come minimo trovare una soluzione bianco ottico che si mimetizzi con il soffitto. Con quelle colorazioni rischio il divorzio. Qualche idea ?

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Non so darti consigli ma io una sala così bella non la "rovinerei" con pannelli o altre "robe" ; mi limiterei al tappeto che ( in effetti ) ci sta tutto.
    Ribadisco un ambiente da rivista.... !! Complimenti !!
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da ALE77 Visualizza messaggio
    Non so darti consigli ma io una sala così bella non la "rovinerei" con pannelli o altre "robe" ;
    Nnnnnuuuuoooooooooooo, ALE77 così però mi rovini. Se mia moglie legge il tuo commento è finita
    Scherzi a parte, grazie per i complimenti, davvero apprezzati. Sto pensando molto ai consigli ricevuti (compreso il tuo).
    Sul tappeto direi che non ho dubbi, adesso devo solo trovarne uno (o un paio) del colore adeguato.
    Per i pannelli così vistosi non sono del tutto convinto della resa visiva: lo so... vorrei la botte piena e la moglie ubriaca, e questo non è possibile.

    Fra le varie letture sto valutando anche dei sistemi di DRC che sicuramente non sono "visivamente invasivi", ma io ho una situazione in cui esco sia per audio che video in HDMI, e non mi sta riuscendo di trovare delle soluzioni che utilizzino HDMI sia IN che OUT, per non parlare del costo (al momento non sono riuscito a reperire neanche un prezzo).

    Direi che ci ragiono su e vi dico a breve la strada che decido di intraprendere.
    Se intanto riusciste a darmi qualche indirizzo o range di prezzo per sistemi di correzione digitale che si possano utilizzare con i soli collegamenti HDMI, mescolo anche queste informazioni all'interno del calderone dei miei ragionamenti.

    Grazie ancora, a tutti.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Tyldor Visualizza messaggio
    Ma poi questi pannelli si possono attaccare su un soffitto a volta ?
    Così su due piedi mi viene in mente che potrei tentare di chiederglielo ma dovrei come minimo trovare una soluzione bianco ottico che si mimetizzi con il soffitto. Con quelle colorazioni rischio il divorzio. Qualche idea ?
    Tra i vari colori disponibili (pannelli Vicoustic Cinema round) c'è anche il bianco.
    A soffitto dovrebbero lavorare in orizzontale, nel caso della volta è possibile realizzare un leggerissimo telaio metallico sostenuto mediante cavetti in acciaio tassellati sulla volta. Un abile artigiano dovrebbe mantenere la filosofia estetica della sala senza problemi.
    Naturalmente i pannelli si vedranno, il rusultato sonoro è garantito, la piacevolezza estetica rimane comunque soggettiva....
    Imho, l'impiego di DRC conduce a risultati diversi.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Melegnano
    Messaggi
    266
    Per i pannelli guarda anche qui http://www.oudimmoacousticdesign.com/index.html e per la correzione guarda questo http://www.digifastmultimedia.it/.
    Per la decisione sai chi devi guardare !
    TV: SONY 55x4500 VPR: EPSON TW9000W + LPE FILTER SCHERMO: SOPAR 270X152 AMPLI: ONKYO 5007 FINALE FRONT: EMOTIVA XPA-2 CONSOLE: PS3 MULTIMEDIA POPCORN A-400 PROCESSORE: DARBEE SAT: MYSKY HD DIFFUSORI KLIPSCH FRONT RF-83 CENTRALE RC-64 SURR. HIGH RB-61 SURR. RB-81 SURR. BACK RB-61 2 SUB: RW-12D

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    64
    Ciao a tutti,
    prima di procedere all'acquisto (spesa circa 1.000 €) mi sono fatto prestare un tappetone 2mt x 3mt molto spesso in lana.
    Ieri sera ho fatto un prima veloce sessione di ascolto e mi sembra che la situazione sia leggermente migliorata.
    La medio-alta mi sembra che strida meno e sia più intelligibile.
    Questa sera mi fermerò con un po' più calma e magari proverò a ritarare l'Audissey del Denon.

    Fra l'altro mi sono accorto di una cosa un po' strana andando a guardare l'equalizzatore dell'ampli multy-ch: l'Audissey durante la calibrazione automatica tende ad equalizzare negativamente le basse (da 500hz in giù) e ad accentuare le medie e, soprattutto, le alte frequenze.

    Ma il mio ambiente, a causa dei materiali, non dovrebbe essere molto riflettente sulle alte ? Perché il Denon tende ad accentuarle ancore di più ?
    Questa sera comunque faccio una foto all'equalizzatore e la posto.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Tyldor Visualizza messaggio
    Fra l'altro mi sono accorto di una cosa un po' strana andando a guardare l'equalizzatore dell'ampli multy-ch: l'Audissey durante la calibrazione automatica tende ad equalizzare negativamente le basse (da 500hz in giù) e ad accentuare le medie e, soprattutto, le alte frequenze.
    Le calibrazioni attive lavorano ottimizzando la risposta dell'ambiente impiegando definiti segnali test e generati dal sintoampli.
    Quanto e come siano efficaci è fonte di infite discussioni pro/contro, c'è chi le impiega con soddisfazione, chi meno, c'è chi non le ritiene effiaci anzi peggiorative come il sottoscritto.

    Semplificando il più possibile:
    le risonanze e le riflessioni generate dall'ambiente e riletave dal microfono di calibrazione, vengono elaborate mediante sottrazione.
    Ciò riduce la gamma dinamica nel range di frequenze che il sistema rleva come problematiche (principalmente al di sotto del 400 Hz).
    All'ascolto ciò è percepibile come una migliore intelligibilità del messaggio sonoro a discapito di una resa in gamma bassa probabilmente problematica ma almeno più articolata.
    E' il motivo per cui è da preferire dove possibile un trattamento acustico passivo.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Tyldor Visualizza messaggio
    Questa sera comunque faccio una foto all'equalizzatore e la posto.
    Riesci a rilevare il canale destro e sinistro separatamente?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    64

    Ciao Ric, grazie per la spiegazione

    Capisco la perplessità su sistemi di correzione attiva (sulla carta sarei oggettivamente perplesso anch'io) ma la differenza con / senza audissey è abissale: per i miei gusti non audiofili con Audissey spento il suono è piatto da far paura.

    Per questo fra le possibilità di miglioramento avevo pensato anche a dispositivi di correzione attiva dedicata (se quello integrato nell'amply di fascia medio/bassa migliora il suono, un sistema dedicato non può che fare meglio... credo).

    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Riesci a rilevare il canale destro e sinistro separatamente?
    Si, i 5 canali vengono equalizzati separatamente. Questa sera posto le immagini.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •