Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 22 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 324

Discussione: Pioneer BDP-450

  1. #136
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237

    Finalmente sono riuscito a montare il lettore, ho fatto delle prove molto veloci (durante il w.e. lo testerò a fondo facendo comparazioni on the fly con il Philips BDP3100 e la PS3), quindi per il momento non posso dare giudizi obiettivi sulle differenze con altri BDP;
    di contro ho visto un po' di DVD ed il lavoro del Marvell è ottimo, anche sul mio VPR con 250 di base:
    contorni nitidi e definiti, niente macroblocking, diagonali precise, insomma un ottimo processore.
    Ieri sera ho provato a visionare dei filmati presenti sul NAS, ma mi vede solamente 4 cartelle (su qualche decina presente con diversi files audio/video/foto): qualcuno ha provato a leggere files in rete?

  2. #137
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.115
    Primo file mkv provato e funzionante al 100% , poi da li mai più riuscito a leggerne 1 .
    Per fortuna che doveva leggere anche i sassi ...
    nn ho ancora fatto la prova e nn so nemmeno se si possa , ma si riesce a leggere un bluray su un hdd in remoto con le 2 cartelle bdmw e certificate ?


    edit :ho provato a mettere il file che su bluray viene letto su un hdd in rete e con il dlna mi da errore formato non supportato .
    ma è possibile ?!
    nn legge mkv da dlna ?
    Ultima modifica di LucaSantu; 07-02-2013 alle 12:31

  3. #138
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    bologna
    Messaggi
    749
    scusate la domanda, ma che differenze i sono tra il bd450 e l'xl55 ???...devo comprarne uno dei due ma non capisco che differenze ci siano, mi interessano questi perche con pioneer mi so nsempre trovato benissimo e ho gia il sinto-ampli vsx920...ho visto che questi lettori leggono sacd e dvd-audio...ottimo direi, ma appunto a parte l'anno di uscita...ci son differenze?

  4. #139
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.115
    ho risolto il mio problema , il server dlna elaborava il file e non lo spediva in nativo , per questo che il lettore nn lo digeriva .
    Ora funziona , ma dopo un po' si blocca , sempre allo stesso minuto , stesso secondo . Anche a qualcuno di voi è capitato ?

  5. #140
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Citazione Originariamente scritto da darklukino Visualizza messaggio
    scusate la domanda, ma che differenze i sono tra il bd450 e....
    Le piu evidenti senza prendere in mano le caratteristiche tecniche cartacee dovrebbero essere una maggiore compatibilita' con svariati tipi di file del piu' giovane BDP-450 rispetto al 55 e l'esclusiva presenza di una doppia HDMI al posto di un buon supporto analogico. In data attuale non mi sento di consigliare l'LX 55 a meno che tu voglia sfruttare in qualche modo la sua sezione analogica. Inoltre a livello puramente di recensioni il BDP-450 e' stato accolto decisamente meglio.
    Ultima modifica di Maxt75; 08-02-2013 alle 09:36
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  6. #141
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    bologna
    Messaggi
    749
    grazie mille! ho appena ordinato il 450 ;-)
    le differenze (se mai ce ne fossero) a cui tengo sarebbero sui SACD e DVD-A, in quanto posseggo alcuni sacd e dvd audio che vorrei sfruttare. grazie mille!

    Citazione Originariamente scritto da Maxt75 Visualizza messaggio
    Le piu evidenti senza prendere in mano le caratteristiche tecniche cartacee dovrebbero essere una maggiore compatibilita' con svariati tipi di file del piu' giovane BDP-450 rispetto al 55 e l'esclusiva presenza di una doppia HDMI al posto di un buon supporto analogico. In data attuale non mi sento di consigliare l'LX 55 a meno che tu voglia sfrutta..........[CUT]

  7. #142
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Citazione Originariamente scritto da darklukino Visualizza messaggio
    grazie mille! ho appena ordinato il 450 ;-)
    le differenze (se mai ce ne fossero) a cui tengo sarebbero sui SACD e DVD-A, in quanto posseggo alcuni sacd e dvd audio che vorrei sfruttare. grazie mille!
    Considera comunque che come sempre dico, avere una macchina quasi dedicata ai Bluray e ai DVD, oltre che ai file multimediali, e sprovvista di analogico, non è assolutamente un handicap.
    L'importante è che faccia bene le cose per cui è nata e cioè lettura di appunto DVD,Bluray e Divx, in HDMI.
    Nessuno infatti ci vieta di acquistare separatamente un componente dedicato alla lettura CD o SACD, come in effetti ho fatto.
    Alla fine esce una bella cosetta, superiore a molti all-in-one. A patto almeno di avere il resto della catena almeno di buon livello.
    Magari dai un occhio ai vari Pioneer PD-10 / PD-30 / PD-50 se ti interessa l'aspetto musicale, si abbinano perfettamente anche a livello estetico, sembrano un estensione stessa del BDP-450.

    http://www.pioneer.eu/it/products/42.../overview.html
    Ultima modifica di Maxt75; 09-02-2013 alle 10:56
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  8. #143
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    bologna
    Messaggi
    749
    ciao a tutti, scusate ,io ho questo lettore da circa 10gg...ma e' normale che nel display ,nella parte sinistra in bassa e in piccolo ci sia "50hrz" ,e appare pure in alto a sinistra sulla tv ? (ho il vt50 55'') oggi addirittura mi e' apparso 60hrz...poi ho messo nelle opzioni del lettore 1080P/24 hrz e dopo sulla tv veniva fuori questo...pero' non ho capito perche il fatto dei 50 o 60hrz?

    ho un ampli pioneer vsx920 , ho collegato il lettore all'ampli con le 2 hdmi, la prima da hdmi main a "bd" nell'ampli, e la 2° da "sub" del lettore, alla tv...e' corretto? ho messo "separate" ovviamente.

    altri settaggi, ho messo "pdp", deep color su "off", audio "bitstream"...direi i settaggi piu ovvi.

    come ho gia detto sul thread del tv non riesco a far apparire la voce pure direct ,nemmeno su fonti blu ray.

    aiutoooo

  9. #144
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    La principale HDMI se fai il "Separate" e' la main e porta il video direttamente al TV. La Sub porta solo l'audio all'ampli. Quindi spegni e inverti i collegamenti.
    Setta la risoluzione in uscita su auto. Per ora prova cosi. Il lettore riconosce al volo il tipo di disco e si setta automaticamente a 24 o 50 o 60. Il Panasonic aggancia il segnale corretto in pochi secondi, non preoccuparti dei suoi sbarbattamenti all'aggancio del segnale. Sul display del lettore ti uscira' in piccolo l'indicazione corretta di 24 o 50 o 60. Con i bluray avrai correttamente l'indicazione di 24 sia sul display del lettore che sul TV.

    Verifica tu stesso dal manuale per il collegamento Separate. L'ho fatto due mesi fa e sono fuori casa, ma a memoria mi sembra come ti ho detto sopra. Mi raccomando verifica pero' .

    Ricapitolando..a memoria mi risulta Main-> TV , SUB -> Ampli. Da verificare sul manuale.
    Risoluzione su "Auto".
    Poi dimmi se noti ancora cose strane.
    Dovresti arrivare alla situazione che qualsiasi cosa inserisci nel lettore, tu non ti debba piu preoccupare di nulla. Gestisce lui in base al tv ed al formato la frequenza corretta.
    Altra cosa...disabilita sull'ampli in corrispondenza dell'ingresso BD l'elaborazione video. Tanto non serve, quindi vabbe...io preferisco comunque disattivarla.
    Ultima modifica di Maxt75; 26-02-2013 alle 07:38
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  10. #145
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    bologna
    Messaggi
    749
    risolto :-) grazie!

  11. #146
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Citazione Originariamente scritto da darklukino Visualizza messaggio
    risolto :-) grazie!
    Grazie anche a te, indirettamente sono riuscito a risolvere pure il tuo quesito sul perchè non si attivava la funzione ''Pure Direct 1080p'' sul Panasonic VT50.
    Credo comunque che non ci sia alcuna differenza. Proverò già da stasera a testare la cosa anche se non avendo voglia di rivedere ciò che ho già visto, prima di notare differenze, se poi ci sono, mi serviranno una decina di film, per fare una media almeno.
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  12. #147
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    bologna
    Messaggi
    749
    beh, cmq peggioramenti non penso ce ne siano ;-)

    Citazione Originariamente scritto da Maxt75 Visualizza messaggio
    Grazie anche a te, indirettamente sono riuscito a risolvere pure il tuo quesito sul perchè non si attivava la funzione ''Pure Direct 1080p'' sul Panasonic VT50.
    Credo comunque che non ci sia alcuna differenza. Proverò già da stasera a testare la cosa anche se non avendo voglia di rivedere ciò che ho già visto, prima di notare differenze, se poi ci..........[CUT]

  13. #148
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    6
    Scusate una domanda...?? Nella Home media galleri ci sono: Foto-Musica-Video-SWF-AVCHD.... La cartella SWF sapete cosa ci si mette dentro cosè ???
    Il manuale nn dice nulla..... Grazie a Tutti.....
    P.s sono molto contento di questo lettore....ottimo acquisto...

  14. #149
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    279
    Avendo smanettato un pò con i programmi di grafica potrei dirti che è un formato file vettoriale proprietario del programma Adobe Flash però mi sembra strano che facciano una voce del genere in un lettore br (per quanto "universale" possa essere )... magari non centra nulla!
    Comunque a me dovrebbe arrivare domani... speriamo bene!

  15. #150
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    55

    Se copio le due cartelle di un BD sul NAS posso solo leggere singolarmente i files M2TS perdendo menù etc. Diventa impossibile guardare film che sono suddivisi su più files M2TS.

    Inoltre l'accesso al server dlna è tutt'altro che buono. Spesso da errori. Il refresh delle cartelle lo si ha solo al riavvio. Molto meglio usare il media player del vt50, peccato non supporti la traccia audio in DTS MA.


Pagina 10 di 22 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •