Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 22 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 324

Discussione: Pioneer BDP-450

  1. #76
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    84

    Personalmente non posso commentare più di tanto il discorso dell'upscaling, anche perchè sono discorsi che spesso vanno sul personale.
    Mi è capitato di soffermarmi con amici su esposizioni di tv in negozio e chiedendo loro qual'era quello che si vedeva meglio.... ognuno diceva un modello diverso! :-)

    L'upscaling tra l'altro ormai c'è su tutti i dispositivi, ad esempio io ce l'ho oltre che sul Pioneer, anche sul tv LG e sull'ampli Onkyo. Bisognerebbe fare dei confronti per vedere qual'è il migliore, ma personalmente non ne ho il tempo!
    Sulla carta dovrebbe essere molto migliore l'upscaling dell'Onkyo, che utilizza il chip IDT HQV Vida VHD1900 per i 1080p e il Marvel QDEO solo per l'inutile upscaling 4K.

    Tornando al confronto con il Sony, la mancata compatibilità del sony con i DivX non è cosa da poco, per quanto mi riguarda, mentre a me non interessa nulla del wifi, potendolo collegare ad una presa di rete. Ma vedi che anche qua torniamo nelle questioni personali. Gli stessi DivX li legge anche il tv, quindi nuovamente ci troviamo di fronte ad una funzione duplicata, che a questo punto diventa più comoda nel tv....

    Sono due le cose del Pioneer che mi pesano nell'utilizzo di tutti i giorni.
    Il telecomando che non è retroilluminato: tutte le volte che devo cercare un tastino mi tocca alzarmi dal divano e accendere la luce... vi assicuro che non è il massimo!
    La mancanza dell'uscita cuffie. Andando a lavorare, rientro la sera e se dopo cena voglio sentirmi un po' di musica, sono costretto ad accendere anche l'ampli. Fino a qualche anno fa, tutti i lettori avevano l'uscita cuffie, ora si predilige la fuffa tipo l'upscaling 4K alle funzioni "utili"
    Sintoampli: Onkyo TX-NR818 - Diffusori: Monitor Audio Silver RX 6, RX 1, RX Center - Cavi potenza: Audioquest X2 - Lettore blu-ray/sacd: Pioneer BDP-450 - Cuffie: Grado SR60 - TV: LG 47LM660

  2. #77
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    708
    ciao a tutti...io invece sponsorizzo alla grandissima questo lettore...per me e' straordinario...lo ripeto, vengo da un bdp 51fd lettore che tutt'oggi si mangia letteralmente il sony 790..quindi detto questo posso dirvi che questo lettore e' anche superiore al 51fd come ho gia' scritto in precedenza, di conseguenza ognuno tragga poi le proprie considerazioni...in fase di upscaling funziona splendidamente..e parla un'appassionato di cinema con migliaia di dvd e centinaia di blu ray..quindi posso affermare con certezza che il suo lavoro lo fa' davvero molto bene....per il telecomando concordo anche se non sono cosi' pignolo, che e' un po poco reattivo...ma nell'insieme ripeto qualita' prezzo prodotto eccelso ! poi per eventuali dubbi la rece postata qualche pagina addietro secondo me chiarisce tanti dubbi.....bye bye

  3. #78
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Che poi non capisco una cosa... io posseggo un Ampli Pioneer in firma,il cui telecomando è veramente ottimo. L'ampli reagisce benissimo in ogni situazione, anche se il telecomando guarda per gli affari suoi...inoltre possiede pure l'illuminazione dei tasti, in assoluto la migliore cosa dopo il tasto accensione, volume e cambio fonti.
    Mi chiedo chi abbia fatto il telecomando di questo BDP-450... ho perfino il dubbio che l'abbiano prodotto nella più totale economia possibile. Del tipo..costo di produzione 1 euro.
    Fortunatamente con il telecomando dell'ampli riesco a pilotarlo.
    Ultima modifica di Maxt75; 05-12-2012 alle 17:50
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  4. #79
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    56
    lo sapevo.. all'inizio del mio intervento avevo scritto, in sottolineato, che il tutto era frutto della mia esperienza con i due lettori sulla mia tv. ho anche dichiarato che in fatto di audiovideo non sia certo un guru.
    detto questo, per confrontare due macchine come queste non ci è voluto molto, qualche dvd, qualche xvid e qualche bluray (averne, e confrontarne, migliaia può solo dare confeme in un senso o nell'altro, a logica) e davvero a malincuore il pioneer (che faceva davvero una gran figura accanto al tv!!) in tutti casi (sempre a mio parere) ha perso, a volte di una lunghezza a volte evidentemente.
    poi è chiaro, ognuno ha le proprie esigenze e soprattutto i propri occhi!

  5. #80
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    708
    ma qui non e' una questione di occhi sopracciglia o quant'altro..qui e' una questione effettiva di qualita' della componentistica interna del lettore..e ripeto per la 3 volta..qualitativamente il 51fd della pioneer era ed e' un lettore ECCEZZIONALE....questo...450 e' a tutti gli effetti un lettore di assoluta qualita', che monta un'ottimo processore video...che upscala ottimamente i dvd,veloce nei caricamenti..ecc....considerando soprattutto il processore che monta...la marca e' la stessa degli oppo...direi che rapporto qualita' prezzo non ha paragoni...e poi ha tanti parametri interni..risoluzione,gamma contrasto ecc...settabili a piacimento....per migliorare e perfezionare l'immagine come si vuole....ripeto...c'e' poco da dire...in tutto e per tutto nettamente superiore al sony......bye bye...anche perche' pioneer e' SEMPRE stata nettamente superiore a sony nel confronto lettori blu ray...proprio non c'e' paragone.......tecnologicamente parlando e' tutt'altra qualita' rispetto al 790...bye

  6. #81
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    84
    Citazione Originariamente scritto da aramakao Visualizza messaggio
    lo sapevo.. all'inizio del mio intervento avevo scritto, in sottolineato, che il tutto era frutto della mia esperienza con i due lettori sulla mia tv. ho anche dichiarato che in fatto di audiovideo non sia certo un guru.
    detto questo, per confrontare due macchine come queste non ci è voluto molto, qualche dvd, qualche xvid e qualche bluray (averne,..........[CUT]
    In quello che dici c'è qualcosa di strano... Non è possibile che confrontando la visione dei blu ray con uscita digitale ci siano differenze così evidenti....
    Qua mi sa che c'è qualche problema / differenza data dalle impostazioni di default diverse tra i due lettori.

    Ad esempio, nel Pioneer molte impostazioni di default non sono le migliori, ma quelle base (per poter funzionare con tutti i lettori). Bisognerebbe controllarle. Mi viene in mente l'uscita Bitstream (di default è PCM), i colori a 32 bit che di default sono disabilitati, ecc.

    Tornando a parlare del Pioneer, qualcuno sa il codice del telecomando che devo mettere, ad esempio nell'ampli, per utilizzare il telecomando di quest'ultimo? Nell'ampli Onkyo ad esempio, ci sono due codici preimpostati per i blu ray Pioneer (30142 e 32442), ma non sembrano funzionare.
    Sintoampli: Onkyo TX-NR818 - Diffusori: Monitor Audio Silver RX 6, RX 1, RX Center - Cavi potenza: Audioquest X2 - Lettore blu-ray/sacd: Pioneer BDP-450 - Cuffie: Grado SR60 - TV: LG 47LM660

  7. #82
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    708
    ciao pixies...ti posto i miei settaggi del lettore...puoi dirmi perfavore se c'e' da cambiare qualcosa o se secondo te e' impostato correttamente....? grazie fin d'ora....


    IMPOSTAZIONE DEL DISPLAY :

    rapporto di forma del televisore : full 16:9, normale 16:9 , pan e scan , letterbox : ho selezionato normale 16:9

    regolazione video : lcd,pdp,projector, prefessional, personalizzato..possedendo un full led sony hx855 ho messo lcd

    stream smoother : auto o spento : ho messo auto

    USCITA AUDIO :

    uscita digitale : bitstream, pcm , ricodifica, spento...ho messo bitstream

    dts downmix : stereo, lt/rt...ho messo stereo

    ricampionamento : 48k,96k,192k, ho messo 192k

    drc : spento, on , auto : ho messo spento


    HDMI :

    hdmi mode : dual,separate,pure audio : ho messo dual

    hdmi spazio colore : rgb,ycbcr,ycbcr422,full rgb : ho messo ycbcr422

    risoluzione : auto,480p/576p, 720p, 1080i, 1080p: ho messo 1080p

    uscita audio hdmi : bitstream,pcm,ricodifica,spento: ho messo bitstream

    controllo : on o spento : ho messo on...

    hdmi deep color : 30 bit,36bit,spento : ho messo 36bit

    hdmi 1080p 24hz : on o spento : ho messo on

    hdmi 3d : auto o spento ho messo auto

    avviso 3d : si o no: ho messo si...

  8. #83
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    56
    Citazione Originariamente scritto da Pixies Visualizza messaggio
    In quello che dici c'è qualcosa di strano... Non è possibile che confrontando la visione dei blu ray con uscita digitale ci siano differenze così evidenti....
    Qua mi sa che c'è qualche problema / differenza data dalle impostazioni di default diverse tra i due lettori.

    Ad esempio, nel Pioneer molte impostazioni di default non sono le migliori, ma q..........[CUT]
    no voglio fare disinformazione, ma neanche che si travisino le mie parole.. difatti ho scritto che nella visione di bluray il pioneer mi è sembrato un pelino meno performante. su dvd e file sd la differenza era molto più evidente.
    riguardo ai settaggi ho cercato di provare quanto possibile, mi permetto di farti ntare che il settaggio PCM/bitstream non ha nulla a che vedere con il video.
    per quanto riguarda invece la profondità colore i bluray a quanto mi hanno spiegato sono codificati a 24 bit, non so davvero quanto aumentare a 36 bit possa migliorare la resa video.
    torno a ribadire, per l'ennesima volta, che il pioneer è un signor lettore, ma il sony mi è parso meglio, avendoli potuti provare side by side.
    Ultima modifica di aramakao; 06-12-2012 alle 21:15

  9. #84
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    599
    http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...lettori-bluray

    qualcuno ha provato questi test???

  10. #85
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    811
    Prima o poi spero di trovare il tempo di provare per bene il lettore.

    Citazione Originariamente scritto da mrbig Visualizza messaggio
    HDMI :

    hdmi mode : dual,separate,pure audio : ho messo dual
    Non so se veramente sia possibile notare la differenza di qualità, ma perché non hai selezionato "separate" (un cavo all'ampli e uno al tv)? Nel manuale questa configurazione è indicata come la migliore.

  11. #86
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    708
    scusa ma non l'ho specificato..non ho l'home theater..uso solo la soundbar del sony per vedere i film..e quindi mi sembrava corretta quell'impostazione...concordi ?

  12. #87
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    84
    @mrbig
    Sono ancora nella fase di prove, perchè ho comprato tutto il sistema da poco e prima non avevo un home theater. Se scopro qualcosa di interessante rispetto alla tue impostazione, lo segnalerò sicuramente

    @aramakao
    Il mio era solo un esempio generico di impostazioni di default del Pioneer che non sono quelle ottimali.

    Non c'è nessuno che sa dirmi il codice del telecomando Pioneer del 450, da inserire negli altri telecomandi ?
    Sintoampli: Onkyo TX-NR818 - Diffusori: Monitor Audio Silver RX 6, RX 1, RX Center - Cavi potenza: Audioquest X2 - Lettore blu-ray/sacd: Pioneer BDP-450 - Cuffie: Grado SR60 - TV: LG 47LM660

  13. #88
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    708
    grazie pixies..molto gentile !

  14. #89
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    81
    Qualcuno l'ha provato con MKV 3D ?
    Sia Half che Full?

  15. #90
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    84

    Citazione Originariamente scritto da bvalter1964 Visualizza messaggio
    Qualcuno l'ha provato con MKV 3D ?
    Sia Half che Full?
    Puoi indicare il link a qualche demo, con cui fare le prove?
    Sintoampli: Onkyo TX-NR818 - Diffusori: Monitor Audio Silver RX 6, RX 1, RX Center - Cavi potenza: Audioquest X2 - Lettore blu-ray/sacd: Pioneer BDP-450 - Cuffie: Grado SR60 - TV: LG 47LM660


Pagina 6 di 22 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •