|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: Cavo di alimentazione "normale"
-
21-01-2013, 10:20 #1
Cavo di alimentazione "normale"
Qualche giorno fà ho acquistato, usato, un vecchio lettore cd della PIONEER e più precisamente il PD D6 del 2008, come cavo di alimentazione invece di usare il suo ho inserito un MIT Z-CORD II che solitamente utilizzo solo ed esclusivamente per i finali, in quanto con questi li trovo adatti, ma non per la sorgente/pre per i quali utilizzo i MIT SHOTGUN AC1, ebbene dopo qualche prova, il suono non mi convinceva del tutto nonostante avessi letto degli ottimi pareri su tale lettore cd che, pur non essendo niente di esoterico, facva bene il suo lavoro; per cui avendo quella strana sensazione che fosse proprio il cavo di alimentazione, poichè il MIT Z-CORD II non l'ho mai trovato adatto per le sorgenti, ho provato ad inserire il suo cavo originale che tra l'altro la stessa PIONEER, ma anche altri brand, tra cui KRELL, consigliano di utilizzare sempre i loro accessori originali, alcuni addirittura lo mettono ben in evidenza in grassetto, ebbene il suono che prima non convinceva nè me nè tantomeno un mio amico è cambiato completamente in meglio naturalmente.....a questo punto mi viene un dubbio, aldilà che il Z-CORD II non è adatto a mio parere a pre e sorgenti vari, non è che noi appassionati spendiamo soldi inutilmente per questi cavi, quando poi il"semplice" cavo di alimentazione fornito in dotazione già fà bene il suo lavoro?
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
21-01-2013, 10:59 #2
Forse ti sei risposto già da solo
Non è la prima volta che apparecchi funzionino meglio con i cablaggi "di serie" rispetto a superesoterici e supercostosi cavi da boutique. Mi vengono in mente certe elettroniche Naim che, a dispetto della regola che vuole i cavi più corti possibile, suonano meglio se utilizzati i cavi Naim più lunghi del necessario (o meglio, delle misura prevista...)?
Spesso cambiando il cavo di serie si asporta un po' di ossido sui contatti, cosa che si traduce in un suono migliore e ci fa attribuire il miglioramento al cavo nuovo.
La psicoacustica poi è sempre in agguato...Ultima modifica di il Carletto; 21-01-2013 alle 11:02
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
21-01-2013, 20:13 #3
Anche se stiamo parlando di una sorgente "datata" ho letto anche io che molti Brand consigliano di usare i cavi proprietari...
Io cambiando i cavi di Alimentazione ho sempre trovato benefici psicoacustica a parte...2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
21-01-2013, 23:23 #4
Audio Research,consiglia buoni cavi(gli originali,specialmente sul finale)...
,infatti ho lasciato quelli.. Diciamo che,ci sono elettroniche molto sensibili al cambio dei cavi,che sia in meglio o in peggio dipende dai gusti,ed altre elettroniche che vanno meglio con gli originali..Gli Audio Research per l'appunto...
-
22-01-2013, 17:34 #5
Nel professionale vengono usati cavi "da pc"....
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
07-02-2013, 16:04 #6
Anche a me avevano detto che i cavi di alimentazione da PC sono tra i migliori....allora e' vero ?!?!?!
Maurizio
-
07-02-2013, 16:42 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 306
Ma perchè buttare soldi in cavi di alimentazione quando con un normale cavo da 5 euro si ha lo stesso servizio? Il suono non cambia sfido chiunque a bendarsi gli occhi e a riconoscere quale tipo di cavo è collegato . Io le definisco paranoie da audiofilo. Ragazzi spendete in elettroniche o diffusori son quelli che fan la differenza
-
07-02-2013, 16:58 #8
Nel professionale sono pragmatici ed un cavo d'alimentazione è un cavo d'alimentazione: nulla più e nulla meno.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-02-2013, 17:49 #9
Ma non scherziamo dai....!!!!
capisco non spendere in cavi più dell'impianto ma dire che non servono a nulla mi sembra un'idiozia
Scusate ma io non ci sto sto, facendo prove del genere proprio di questo periodo e i cavi alimentazione in un sistema serio fanno sentire eccome la differenza.
-
07-02-2013, 18:29 #10
In fin dei conti che vuoi che ne capiscano nel mondo professionale, sono solo quelli che realizzano le incisioni che poi ascoltiamo nei nostri impianti.
Magari gli apparecchi da studio (mixer, convertitori, ecc.) sono collegati tramite i cavi di alimentazione forniti di serie (normalissimi da elettricista) ed i cavi che collegano gli apparecchi tra loro sono normali, pur se ottimi, cavi di segnale, magari il tornio incisore che crea il master per il preziosissimo vinile usa pure lui il cavo di serie ma, come ho scritto all'inizio, tutto ciò non fa testo, quello è un ambiente notoriamente ignaro di tutte le problematiche relative alla scelta del cavo giusto per quel preciso apparecchio in unione ad un altro ben preciso apparecchio (ed evidentemente ricco di "idioti", per usare il gentile termine che ho appena letto qui sopra, tra l'altro censurabile).
CiaoUltima modifica di Nordata; 08-02-2013 alle 00:05
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-02-2013, 20:19 #11
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
-
07-02-2013, 20:36 #12
Infatti cavi e accessori vari sono l'ultimo aspetto, in ordine di tempo, da considerare nella costituzione di un impianto.
Non cambiano mai l'impronta sonora (e ci mancherebbe altro...), semmai l'affinano.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
07-02-2013, 20:40 #13
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Intendevo nell'impianto Elettrico....ma quello che hai detto è Giustissimo.
-
07-02-2013, 23:36 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 306
Posso capire che i cavi di potenza e quelli di segnale possono affinare la sonorità ma quelli di alimentazione hanno un'incidenza irrisoria ma dopotutto c'è anche chi si fa menate a metter l'impianto in fase cosa che mi fa a dir poco ridere. Ma nelle paranoie da audiofilo ci si fa troppo marketing per non considerarle...
-
08-02-2013, 00:01 #15
Personalmente, condivido il freddo pragmatismo che regna nell'ambiente professionale.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto