|
|
Risultati da 166 a 180 di 206
Discussione: Musica Liquida
-
01-02-2013, 14:41 #166
Segnalo FLAC Player+, free app per iOS. Irrinunciabile perfetto esecutore di soundtrack nel jogging pre serale.
Spero di non essere OT.Fully balanced is simply better ♪ ♫
Let's listen more and better. Just Hi Rez music!
-
02-02-2013, 18:01 #167
un consiglio di connection box per il wi fi con tablet e notebook ?
ripropongo la domandaUltima modifica di AntonioTrevi; 02-02-2013 alle 18:04
-
03-02-2013, 09:30 #168
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Antonio rilanciavi questa richiesta?
Non ho capito: se carichi gli album sul pc, ma poi non lo lasci acceso da dove arriverebbe la musica?
Non è chiaro cosa cerchi: vari player di rete possono riprodurre musica dalla rete di casa, anche wifi, o da chiavette usb, o da dischi usb (occhio che magari non alimentati non vanno bene), ma se hai molti file spesso il disco usb non è pratica come soluzione.
Un alternativa al PC è di usare un disco di rete: un NAS son DLNA a bordo, spegni il PC e lui consuma moto poco e "pubblica" la musica sulla LAN in DLNA appunto.
Il player che serve può andare in wifi come detto.
-
03-02-2013, 15:34 #169
Ciao a tutti.
Riprendo questo discussione perchè sono anch'io indeciso tra Mac e Pc, mi spiego meglio.
Attualmente ho un Pc desktop con Asus micro-Atx, 8gb di ram e Intel i5 di 3a generazione.
Ho installato due SSD, uno dei quali doveva essere destinato al sistema operativo "musicale": di Linux non ci capisco granchè e non ho tempo per imparare purtroppo, quindi metterei Win 7 o 8.
Il problema è che tale PC è distante 12 metri (cavo ottico) dal Dac, che si trova dove l'impianto.
Inoltre ho provato a farlo silenzioso (solo 3 ventole) ma un po' di rumore lo fa comunque.
In alternativa, evitando tale spesa e rottura per il cavo ottico, pensavo ad un Mac Mini che è veramente piccolo e, anche se ho poco spazio nel mobiletto, questo entra di sicuro!
Vorrei collegarci un WD USB3 da 2TB, che già possiedo, con la musica memorizzata e il MF V-LINK 192.
Domande: il collegamento USB3 è meglio o peggio del SATA3 per leggere file audio?
quale software (gratuito se possibile) per Mac legge tutti i formati audio che legge Foobar?
quale software per Mac rippa i CD in FLAC?
L'ascolto della musica non è il mio passatempo principale, però non vorrei spendere soldi e fatica invano: quando ascolto voglio ascoltare bene, come tutti immagino
Grazie a tutti, saluti.
Matteo
-
03-02-2013, 15:53 #170
Piuttosto che mac mini ti consiglierei un netbook dedicato alla musica abbinato a foobar oppure aimp e vivi felice. Ormai si trovano a meno di 200€.
Se meglio usb3 o sata... tieni conto che tutti gli hd esterni usb3 (almeno tutti i 3.5 pollici) sono dei semplicissimi hd sata da desktop inseriti in un box esterno con dentro un adattatore sata-usb.
In ogni caso il flusso dati per ascoltare musica anche in flac hd è ben più basso del limite teorico di trasferimento di entrambi gli standard usb3 e sata, quindi entrambi vanno bene, il problema non esiste.Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star
-
03-02-2013, 16:07 #171
Con i Mac generalmente non si hanno bisogno di driver nel collegamento dei dac via usb. Ci sono solo alcune eccezioni, tipo lo Young, con il quale l'uso con i computer Apple pare comunque non essere particolarmente consigliato.
Su Mac non esiste, al momento, la connessione usb3. La usb2 è più che sufficiente in campo audio.
Per convertire i cd in flac uso Max gratuito (o meglio donationware) e Bigasoft a pagamento.
Ci sono eccellenti player, alcuni gratuiti come Songbird (che converte anche i cd in flac), o a pagamento come il mio preferito Audirvana e il costoso Amarra. Tutti questi permettono l'integrazione con iTunes (che io non uso...).
I Mac Mini hanno tutti i benefici dei Mac normali: assenza di virus e antivirus, semplicità di utilizzo unita alla potenza.
Inoltre li puoi rivendere anche dopo alcuni anni. Un pc lo butti.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
03-02-2013, 17:12 #172
Non sono d'accordo con il discorso che il Mac mini sia vantaggioso rispetto ad un netbook, costa il doppio (nella migliore delle ipotesi) dello stesso pc a parita' di hardware (e tre volte piu' di un netbook) e quindi anche anche se il mini lo rivendi (cosa non automatica) alla fine la spesa e' identica; per non avere virus e un sistema stabile basta installare Linux, che dispone di tutti i programmi per la musica liquida "senza intromissioni", gira ottimamente anche su pc vetusti o su netbook di 5 anni fa (sperimentato di persona) e ovviamente non usa driver.
Inoltre, cosa non proprio secondaria, e' completamente gratuito.
Resterei anch'io sul Netbook, come diceva Dobermann, io personalmente con Jriver in Wasabi event Style sono a posto anche in ambiente Windows.
-
03-02-2013, 17:35 #173
Linux è un discorso diverso, ma non è un sistema operativo per tutti, checché se ne dica, anche nelle distro più user-friendly.
Sul discorso hardware, prova tu a rivendere un qualsiasi pc dopo tre o quattro anni. Auguri.
Stoppo sul nascere una qualsiasi discussione sui computer e sistemi operativi.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
03-02-2013, 18:00 #174
Guarda, io ho in casa due ragazzi che di computer capiscono meno di zero (se gli chiedi cosa e' una USB ti rispondono che e' un nuovo ballo da disco) e hanno su rispettivamente Lubuntu 12.10 e Ubuntu 12.04, nessun problema, basta sapere cosa ti serve, vai su ubuntu software one o Synapctic package manager, scrivi il nome su "cerca", inserisci la pass e sei a posto.
Prima con Windows i due pc erano da ripulire ogni due mesi.
Qui non si parla di configurare, per esempio rimanendo nel nostro campo, oscam su Linux o di compilare un programma, in quel caso ti darei ragione, ma di installare due programmi gia' pronti e di collegare il dac.
Ovvio che i pc Desktop non lo rivendi ma i netbook si (io il mio l'ho preso usato) e comunque preferisco spendere ora 300 euro che
non 600 e poi sperare di prenderne 300 rivendendolo.
Su ComputerAudiophile.com si possono leggere recensioni e opinioni di utenti su Amarra e Jriver piu' altri programmi, io non sono per l'uno o per l'altro sistema ma motivi validi per spendere di piu' per un MAC da usare SOLO per la musica liquida non ne ho mai trovati, ma forse ho tralasciato qualcosa...Ultima modifica di Dakhan; 03-02-2013 alle 18:08
-
03-02-2013, 18:14 #175
Dwaltz occore ordine ,
la soluzione del nas si presenta se usi un tablet ,semplicemente perche quest'ultimo non ha spazio sufficiente per contenere centinaia di album ,si puo collegare un hard disk esterno ,ma a quel punto perdi la manegevolezza dell'oggetto con un appendice ballerina collegata .
Niente nas per cui
Cio che cerco e ben diverso e piu semplice allo stesso tempo
il mac mini non è per nulla conveniente, è un pc a cui aggiungere display(o usare la tv) tastiera e mouse
io punto ad altro ...
Sono usciti i vivobokk dell'asus ,ultrabook con hard disk ibrido ssd da 20 giga per i programmi (gli ssd fanno 8-10 volte piu veloci dei comuni har disk) e hard disk fisso da 500 giga ..non male per stipare piu di 500 album in formato wave o 1000 in flac
In piu pesano un inezia tra gli 1,3 e 1,8 Kilogrammi
La novita è il dispaly touch per cui ti ritrovi un tablet con l'appendice di una sottilissima tastiera fisso,un corpo unico senza cavi penzolanti ,spostabile e prestazioni da pc fisso
con chip dual core i5 o i7 .
E consumano pochissimo .
Il prezzo? dai 500 euro ai 700 per i vivo con display da 11 pollici a 14 pollici e aggiungo anche gli acer s3 con display da 13,3 pollici ..per cui quanto un buon tablet
Cio che cerco ?
una semplice connection box da collegare al mio dac(audiolab cd 8200) che riceva i dati in wirelles dell'ultrabook
di prizio ne aveva una a 150 euro ora non la trovo piu .
unica pretesa ?
che abbia un uscita coassiale o usb per non far subire al segnale la doppia conversione dell'uscita ottica
p.s. rdac ha una sua versione wirelles,costa 100 euro in piu e io quella spesa voglio affrontare con un aggiunta max di 50 euro
ciaoUltima modifica di AntonioTrevi; 03-02-2013 alle 18:38
-
03-02-2013, 23:12 #176
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
occorre che impari a scrivere in maniera decente.
Hai detto che vuoi spegnere il pc ora dici che devi fare streaming dal pc...
scusa puoi riptere in italiano? Non s'è capito una mazza.
Tutto lo streaming che fai da un box wireless connesso al PC lo puoi fare da un nas che abbia DLNA spegnendo il PC.
Io uso un radio DAB+ Blaupunkt IR40+ che fa streaming via ethernet o wireless e ha uscita ottica (e non ho capito il problema della doppia conversione che ti poni, è digitale non perdi nulla): siamo sotto i 200€.
-
03-02-2013, 23:36 #177
Dwaltz il problema è tuo se non hai capito , non mio
io ho scritto in italiano ,concetti chiari ,per chi un minimo si intende di queste cose
li ho aperti ,estrapolati e descritti per venirti incontro
e stato tutto inutile ,hai pensato bene di soffermati sulla doppia mancante o di fare la battutina sciocca su un periodo articolato di cui non hai capito nulla ,,ma ti sei sentito in diritto di senteziare
L'ottico fa una doppia conversione del segnale /analogoco digitale che degrada il segnale e no ..non mi serve una radio
e su come ti rapporti con le persone ,si piu pacato che non sto qui a doverti dimostrare niente
se sbaglio ,son fatti miei ,non devo leggere una cicala che me lo ricordaUltima modifica di AntonioTrevi; 04-02-2013 alle 00:42
-
04-02-2013, 00:16 #178
Antonio, non ho capito cosa sarebbe questa appendice ballerina collegata (al tablet?). Un hard disk?
Dwaltz, la connessione ottica opera una doppia conversione sul segnale digitale ed è notoriamente inferiore alla coassiale come qualità.
Naturalmente questa differenza qualitativa la si percepirà o meno a seconda del livello della catena audio.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
04-02-2013, 00:50 #179
si quello ,penso ad un 2,5 pollici
il formato piu grande di hard disk nei tablet è di 64 giga ,il 5 febbraio esce la versione da 128 giga dell'ipad 4.
un esempio di ultrabook touch qui
http://www.youtube.com/watch?v=eSmt6mw--4o
ho trovato questo sonos connect con l'uscita coassiale
http://www.sonos.com/shop/products/connect
,costa pero 350 euro ,ha la radio e un dac interno
non fa al caso mioUltima modifica di AntonioTrevi; 04-02-2013 alle 00:55
-
04-02-2013, 01:02 #180
Ma chi mai collegherebbe un disco al tablet per poi portarselo in giro per casa?
La soluzione del nas mi pare una delle più eleganti. Lo inserisci nella rete casalinga, lo colleghi al dac e lo gestisci via dlna col tablet o con il computer quando lo vuoi accendere.
Altrimenti c'è la soluzione dello streamerIMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2