|
|
Risultati da 16 a 30 di 206
Discussione: Musica Liquida
-
13-01-2012, 17:36 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da dwaltz
piuttosto di rinunciare ad uno storage grande, prenderei un lettore meno costoso dell'ipod e senza itunes sarebbe anche più versatile spostare i files.
-
13-01-2012, 21:18 #17
Ognuno fa le sue esperienze e di conseguenza le sue scelte.
Io dopo mille cambiamenti, sono arrivato a questa configurazione e ne sono estremamente soddisfatto:
lettore bluray cambridge 751 collegato ad un hd da 1 TB e-sata. E' l'uovo di colombo (per me).
A quel punto leggi tutto: cd, sacd, dvd, BR, BR Pure audio (fantastici), e coll'hd collegato, tutta la liquida che hai: mp3 (ne ho 86 GB), flac (ca 700 GB), e volendo tutti i vari alac, aiff ecc ecc. Di fatto hai uno streamer che però è anche un (ottimo) Bluray.
Oppure, forse è più corretto, hai un'ottimo lettore bluray che però ti fa anche da streamerTV: Panasonic Plasma 50" - 2CH Pre Kebschul 150 + Finali mono Kebschull 50/100 - HT: Cambridge 650 Azur (utilizzato solo per centrale e rear) + Finale Mcintosh MC2125 - DIFFUSORI: Audiostatic ES 100 (2ch) - Allison CD (HT) - Centrale: Sonus Faber Toy Center - Rear: Chario Silverette 200 - SORGENTI CD/DVD/SACD/BD: Cambridge Azur BD751 + HD eSata Lacie 1TB - CD: Teac cdz5000 - Piastra Teac v5000 - VTR Panasonic AG-1980 Hi-Fi - DAC: North Star Extremo - CONDIZIONATORE DI RETE: Nadir Fidelio tube CAVI: Alimentazione: Nordost Brahma + TTS autocostruiti - Potenza: Nordost Blue Heaven - Segnale: Nordost Red Dawn + Nordost Blue Heaven + Nordost Wyrewizard - Coassiale digitale: Nordost Silver Shadow - SAT1 Technisat Digit HD8-SX + HD Lacie 1TB - SAT2 Clarke Tech 6600 Plus + HD ext Lacie 1TB + HD int Seagate 1TB
-
14-01-2012, 14:18 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.512
Io ho optato per sqeezebox touch + nas + dac esterno: rippato tutti i miei cd nel nas, scarico musica hd (pagandola!) e la riverso pure nel nas, leggo tutto da squeezebox, vedo anche le cover, comando tutto con iphone dal divano, salto da un brano all'altro in un attimo, posso comparere due o più direzioni d'orchestra di uno stesso brano, esco dalla squeeze in coax (forse unico limite, sarebbe stato meglio in usb)
JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX
-
14-01-2012, 14:46 #19
Io sapevo che é meglio per la verità uscire in coassiale piuttosto che in usb...
-
14-01-2012, 15:06 #20
Il collegamento USB è generalmente quello meno performante... O meglio, generalmente i DAC con ingressi coassiali/ottici/USB hanno le maggiori limitazioni proprio sull'USB, ove si hanno maggiori problemi di clock, jitter e massima frequenza di campionamento accettata.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
14-01-2012, 15:31 #21
Uscendo in USB bisogna utilizzare un Dac asincrono, cioè con il clock svincolato dal Pc, in questo modo anche la lunghezza del cavo non è più un problema, ed il jitter si riduce notevolmente.
Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
14-01-2012, 15:42 #22
Voi che cavo coassiale consigliate per uscire dalla pennetta Hiface ed entrare in un DAC?
Io prenderei un Audioquest, tipo VDM-1 o VDM-3...altre idee?
-
14-01-2012, 17:43 #23
Cavo satellitare da 75ohm e connettori a piacere.
Basso costo, tanta resa.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
15-01-2012, 01:14 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.512
Io ho un audioquest, lo ritengo molto buono
Da qualche parte avevo letto che invece sarebbe preferibile uscire via usb .. boh... in ogni caso la squeeze non ce l'ha, quindi ...JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX
-
15-01-2012, 10:38 #25
Quale AQ se posso chiederti? Io ero mezzo orientato sul VDM-3
-
15-01-2012, 15:38 #26
Io ho un pio di VdH Videolink 75ohm
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
15-01-2012, 16:52 #27
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 59
Originariamente scritto da zenigata36
a parte che come qualcuno ti ha già detto ormai molti lettori leggono anche il formato flac (apro un piccolo inciso, ne ho provati parecchi, senza dubbio quello che ho trovato di gran lunga migliore è il Cowon, peccato che mi sia caduto, si sia rotto e non riesca neanche a CONTATTARE l'assistenza... un gran peccato, ma fatti loro perché adesso cambio marca!), vorrei segnalarti il software rockbox, http://www.rockbox.org/ che è un software open source che puoi installare su tutti i lettori - trovi i dettagli ne sito -, anche sugli ipod, e ti risolve diciamo i due principali motivi per i quali non comprerei un ipod:
1. ti consente di leggere anche i file flac, assieme ad altri codec e
2. ti consente di avere la tua musica suddivisa nelle cartelle che tu crei e non in base al perverso modo automatico del software apple... personalmente mi crea svariate arrabbiature avere sul computer una sola cartella degli, ad esempio, AC/DC e su itunes averli divisi perché nella catalogazione "autore" ce ne sono 4 diversi: AC/DC, AC\DC, ACDC, AC DC.
Mi fa andare via di testa!
Comunque rockbox ancora non l'ho provato, appena trovo qualcuno che mi presta il suo ipod per fare qualche esperimento lo metto subito!
-
16-01-2012, 13:31 #28
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 36
Domanda per gli esperti
Salve mi presento sono Alessandro da Firenze.Volevo farvi questa domanda.Ho "scoperto" la musica HD,cioè 96 khz/24 bit.Ho scaricato da internet qualche file,ma ho questo problema.Possieggo un DacMagic collegato al PC tramite ingresso USB.Il suddetto non mi riconosce però il campionamento a 96 khz.Mentre se copio lo stesso file su una penna usb,la collego al mio lettore Blu Ray PHILIPS BDP 9500,anch'esso collegato al DacMagic però tramite ingresso coax me lo riconosce.Perchè?Devo acquistare la famosa M2Tech,con uscita coax per leggere tutti i tipi di file ,GRAZIE
-
16-01-2012, 17:29 #29
[QUOTE=zenigata36
Ho visto sul mercato il marantz na7004 come network player di rete e probabilmente lo acquisterò.
Libreria FLAC--> compatibile con quasi tutti i media player di rete ma non con lettori mp3
Libreria ALAC-->vincolato ad apple, viene gestita bene dai vari ipod ma
[/QUOTE]
alla fine un network player non è altro che un computerino che sa fare una sola cosa e sarà sempre difficilmente aggiornabile.
trovato un netbook anche obsoleto, un sistema operativo (libero) minimale, un dac con entrata usb asincrona* e hai tutto quello che ti serve per oggi e anche per domani quando inventeranno qualche altro formato audio.
* o interfacce tipo la v-link
-
16-01-2012, 17:37 #30
Originariamente scritto da zag41
Digital input sampling frequencies supported: 32kHz, 44.1kHz, 48kHz, 88.2kHz, 96kHz (44.1kHz, 48kHz for USB)