Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 158 di 176 PrimaPrima ... 58108148154155156157158159160161162168 ... UltimaUltima
Risultati da 2.356 a 2.370 di 2639
  1. #2356
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    771

    Rapidissimamente: c'è una procedura per resettare il service menu ai valori di fabbrica? Ho perso i dati originali che mi ero messo da parte ...

  2. #2357
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    51
    io quando spengo la tv la notte, la spengo anche dal pulsante.
    Detto questo proverò i settaggi dati da lightside e vedrò se mi vanno bene ma ho i miei dubbi... secondo me come lo tengo io assomiglia + ad un led come luminosità, e i colori li trovo ottimi.
    Alla fine tengo tutto il settaggio standard "normale" tranne il contrasto impostato a 45.

    Comunque è facile notare che i settaggi impostati per le varie modalità, normale, cinema, true cinema, dinamica, non modificano solo i valori di contrasto, luminosità, colori, gradazione immagine, (come appare nelle impostazioni) ma ci son valori che non è possibile modificare normalmente e sui quali lavorano queste modalità.
    Perchè se io prendo modalità normale e modalità cinema o qualsiasi altra, si nota che nelle impostazioni cambia solo il valore contrasto, peccato che se queste modalità le modifichiamo manualmente e le mettiamo tutte allo stesso contrasto, la resa visiva del pannello è completamente diversa.


    Citazione Originariamente scritto da lightside Visualizza messaggio
    No, non c'è l'opzione che te lo cambia in automatico, però ogni uscita video ha memoria a se. Cioè, se imposti l'overscan su ON in HDMI1 e su OFF in HDMI2, così resteranno, in maniera divisa ed autonoma. Ma comunque, perchè non tieni direttamente l'overscan su OFF?
    [CUT]
    Allora prima di tutto l'overscan mentre guardi la tv va impostato su ON nel 99% dei casi, in quanto se imposti OFF ti ritrovi bandine nere ovunque, comunque la normalità è tenerlo su ON. Te ne accorgi guardando un'altra qualsiasi tv anche dalla distanza che il simbolo delle varie emittenti ha dalla cornice diciamo.

    Ad ogni modo non è come dici tu, la tv non memorizza per niente l'overscan sulle hdmi.

    Io come ho detto guardo la tv e ho la 360 collegata sulla hdmi1, ebbene ogni volta che accendo la 360 mi entra in automatico la hdmi1, ma se poi vado nelle impostazioni devo disattivare l'overscan.
    Quando spengo la 360 e ritorno sulla tv, l'overscan è sempre disabilitato e mi tocca rimetterlo on, per questo dico che l'hdmi non tiene la memoria di questa funzione.
    A meno che tu non intenda che ogni hdmi per se la mantiene, questo non l'ho provato ma ho i miei dubbi.

  3. #2358
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    50
    Leon360

    Detto questo proverò i settaggi dati da lightside e vedrò se mi vanno bene ma ho i miei dubbi... secondo me come lo tengo io assomiglia + ad un led come luminosità, e i colori li trovo ottimi.
    Ok, partiamo da un concetto di base: il metro di paragone per capire come usare il pannello deve essere un'immagine in HD recente, quindi minimo un Bluray. Non i canali analogici televisivi che sono la cosa più lontana alla qualità che ci possa essere. Con i canali TV puoi fare quello che ti pare che tanto la resa farà sempre schifo (può migliorare con i canali HD di Sky, ma non raggiungere il massimo comunque). Il discorso che sto facendo, quindi, prende come riferimento un'immagine a 1080p recente.
    Detto questo: ll LED non fa da standard per qualità di immagine. Al contrario, è proprio il LED a sparare troppo. Poi c'è chi lo preferisce così, perchè alla fine i gusti sono soggettivi, ma il LED (che è comunque un LCD) non è il metro di paragone per un'immagine il più fedele possibile a quella cinematografica. E anche se di recente i LED sono migliorati molto, non raggiungono ancora il livello di un plasma nel rendere i contrasti e i neri.
    Parli di "colori ottimi", che su un LED in genere equivale a "colori accesi", ma i colori non devono essere accesi o spenti, devono dare una resa morbida e naturale. Bisogna concepire la TV come se fosse una finestra. Vorresti vedere fuori dalla finestra colori che sembrano usciti da un cartone animato in computer grafica? Non credo, no? Il rosso deve essere rosso, non un colore che se lo guardi fisso per 5 minuti di fila ti fa lacrimare gli occhi.


    omunque è facile notare che i settaggi impostati per le varie modalità, normale, cinema, true cinema, dinamica, non modificano solo i valori di contrasto, luminosità, colori, gradazione immagine, (come appare nelle impostazioni) ma ci son valori che non è possibile modificare normalmente e sui quali lavorano queste modalità.
    Perchè se io prendo modalità normale e modalità cinema o qualsiasi altra, si nota che nelle impostazioni cambia solo il valore contrasto, peccato che se queste modalità le modifichiamo manualmente e le mettiamo tutte allo stesso contrasto, la resa visiva del pannello è completamente diversa.
    Naturalmente. Quelle sono già tarate dal menù si servizio. Per quello ti ho detto "mettilo in modalità Normale" e non "una vale l'altra".


    Allora prima di tutto l'overscan mentre guardi la tv va impostato su ON nel 99% dei casi, in quanto se imposti OFF ti ritrovi bandine nere ovunque, comunque la normalità è tenerlo su ON. Te ne accorgi guardando un'altra qualsiasi tv anche dalla distanza che il simbolo delle varie emittenti ha dalla cornice diciamo.
    Non è che VA impostato su ON. Piace a te tenerlo così perchè non ti piace vedere la cornice, è diverso. Ad ogni modo: quando guardi la normale TV può anche avere la sua utilità, perchè non sempre il canale è centrato, e vedere una banda nera a destra e nulla a sinistra, magari, ammetto che non sia bello da vedere. Ma quando guardi un film in DVD o BR va rigorosamente tenuto su OFF anche se vedi qualche bandina nera. Tenerlo su ON vuol dire non vedere l'intero fotogramma così come il regista lo ha concepito.


    A meno che tu non intenda che ogni hdmi per se la mantiene, questo non l'ho provato ma ho i miei dubbi.
    Si, intendevo proprio questo. Però ammetto che tenendolo sempre su OFF non ho verificato. Ho dato per scontato che facendo parte della modalità come valore, se tutto il resto si tiene in memoria dovesse tenersi in memoria anche quello.
    Ultima modifica di lightside; 06-01-2013 alle 15:01

  4. #2359
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da Spinner Visualizza messaggio

    Per quanto la Professional non sia male mi sembra che manchi sempre qualcosa,con questa modalità ho un rapporto un pò contras..........[CUT]
    Per guardare i BluRay che lettore usi?

  5. #2360
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    Isola del Liri
    Messaggi
    1.574
    Al momento non guardo BR,giusto qualche DVD,per il resto quasi esclusivamente SkyHD.
    A tal proposito vorrei sottolineare che Sky ha una qualità altalenante che varia dal mediocre all'ottimo,purtroppo non spessissimo,ma ancora un "pochino" lontano dal BR.
    Sulla qualità di visione ho il sospetto che c'entri anche il decoder per cui mi riservo(quasi) il giudizio fino a futuri upgrade.
    Panasonic 50ST30 customizzato a "G"

  6. #2361
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    50
    Con cosa guardi i DVD? Insomma, avrai un lettore, questo mi interessa.

  7. #2362
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    "...lu sule, lu mare, lu ientu..."
    Messaggi
    192
    @Spinner
    Sicuramente anche, il lettore Blue ray contribuisce ad una visione ottimale. Ho acquistato il lettore Pana da te consigliatomi qualche post fa, e, ti posso assicurare che guardare i BD adesso è una goduria. Non dimentichiamoci che, anche un buon cablaggio fa differenza......

  8. #2363
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da rinux64 Visualizza messaggio
    @Spinner
    Non dimentichiamoci che, anche un buon cablaggio fa differenza......
    In che senso scusa???

  9. #2364
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    Isola del Liri
    Messaggi
    1.574
    Citazione Originariamente scritto da lightside Visualizza messaggio
    Con cosa guardi i DVD? Insomma, avrai un lettore, questo mi interessa.
    Lettore DVD vecchissimo collegato scart


    Citazione Originariamente scritto da rinux64 Visualizza messaggio
    @Spinner
    Sicuramente anche, il lettore Blue ray contribuisce ad una visione ottimale. Ho acquistato il lettore Pana......ti posso assicurare che guardare i BD adesso è una goduria.
    E ci credo che è 'na goduria

    In effetti il BDT500 sarebbe il mio pallino oltre a qualche altra cosina
    Panasonic 50ST30 customizzato a "G"

  10. #2365
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    "...lu sule, lu mare, lu ientu..."
    Messaggi
    192
    Citazione Originariamente scritto da lightside Visualizza messaggio
    In che senso scusa???
    Mi riefrisco ad un ottimo cavo HDMI ovviamente. Ce ne sono in commercio da meno di 10 euro ad altri con costi che superano i 50 Euri!!!

  11. #2366
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    "...lu sule, lu mare, lu ientu..."
    Messaggi
    192
    Ma M2k con i suoi "problemi di ritenzione"?.....

  12. #2367
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da rinux64 Visualizza messaggio
    Mi riefrisco ad un ottimo cavo HDMI ovviamente. Ce ne sono in commercio da meno di 10 euro ad altri con costi che superano i 50 Euri!!!
    E ti assicuro che non li valgono, per quello che serve a te.
    Dalla mia esperienza nel montare impianti audio professionali, ti posso dire con tranquillità che preoccuparsi del cavo ha un senso quando tra la fonte e il ricevitore ci sono distanze medio lunghe e il segnale rischia di disperdersi.
    In un cavo HDMI passa solo corrente nè più nè meno come passa in un qualsiasi altro tipo di cavo. E' il tipo di segnale in uscita a cambiare e come questo viene veicolato.
    Un segnale analogico viene veicolato così com'è (per quello si chiama analogico), quindi nel cavo gli elettroni andranno dalla sorgente al ricevitore come i migliori spermatozoi, ovvero per ogni mille che ne partono uno ne arriva. In questo caso, quindi, più il cavo è lungo e scadente e maggiori saranno le dispersioni di segnale e quindi i disturbi.
    Il digitale ha il vantaggio di mandare il segnale fondamentalmente a due impulsi: acceso e spento (che sono poi lo 0 e l'1 binario del bit-rate), ergo o arriva o non arriva, non può arrivare bene/meglio/peggio/male. Quando il segnale digitale viene disturbato non passa e spegne l'impulso ad esso collegato in quel momento. te ne accorgi perchè si verifica quel fenomeno che volgarmente si chiama "spixellamento" o rottura dell'immagine e dell'audio. Lo avrai visto guardando una trasmissione del digitale terrestre quando c'è brutto tempo e l'antenna si muove. In questo caso specifico l'interfaccia HDM (o HDMI appunto, dove I sta per "Interface") può veicolare il segnale, sia video che audio, in maniera lossless senza dipendere dal numero di pin, come succedeva per le interfacce più vecchie.
    Solo che ormai comanda il marketing, e per chi vende fa più figo dirti che un cavo da 50 euro con la scritta "3D compatibile" sia effettivamente più compatibile col 3D del tuo e funzioni meglio del tuo.
    Non esistono i cavi che migliorano i segnali. La corrente passa come deve passare, la bassa qualità del cavo al limite può solo peggiorare il passaggio quando è esposto a qualche agente esterno che disturba il passaggio del segnale (usura, magnetismo, etc...).
    A dire la verità io sto ancora andando col cavo HDMI che presi con la PS3 da 60Gb 5 anni fa. Lo pagai 10 euro e passa tranquillamente tutti i test e veicola tranquillamente l'interfaccia 1.3 e 1.4, dato che il 3D sulla PS3 lo vedo benissimo. Ma quando lo presi eravamo ancora all'interfaccia 1.1 (non compatibile con il 3D), quindi mettere sulla confezione "compatibile col 3D" o "compatibile con 1.4" è solo per attirarti a comprare quello piuttosto che un altro.
    Purtroppo il discorso è OT, ma credo sia giusto informare le persone quando il marketing va a instillare false credenze e falsi concetti. Poi, per carità, ognuno è ovviamente libero di spendere i propri soldi come gli pare, ci mancherebbe.
    Ultima modifica di lightside; 06-01-2013 alle 19:50

  13. #2368
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773
    ciao a tutti,
    perdonate il disturbo,
    vorrei chidere una informazione relativa alla visione ed ascolto dei contenuti inviati via antenna cioè la visione sd.
    Ho collegato la tv tramite hdmi all'onkyo 818 il qualche è settato per ricevere il segnale audio (tramite arc) in modalità diretta.
    Ho notato che cambiando canale ed approdando su un canale che visualizza il simbolino multi audio sul menu in basso della tv, io continuo ascoltare 2.0.
    Ho controllato le impostazioni della tv per l'invio dell'audio via arc, ed è settato su pcm e multi canale.
    Su canale italia 2 per esempio sul quale viene visualizzato sto simbolino di multi canale audio sento cmq in 2.0....
    qualcuno saprebbe darmi una dritta ? commetto qualche errore ?
    SALA TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: IL TESI 561 C: IL TESI 761 SL/SR: IL TESI 261 ATMOS: QUADRAL PHASE A5 SUB: SVS SB1000
    SHELTER TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: TRIANGLE BR08 C: TRIANGLE BRC1 SL/SR: TRIANGLE BR03 ATMOS: TRIANGLE BRA1 SUB: SVS SB2000 PRO

  14. #2369
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1
    Hi!
    Letto con interesse sul forum la traduzione ST30 in G30. Pensare a questo proposito, ma ho un modello PR42ST30, nella mia posizione 6 è il numero 1B (memory editor).
    E perché non sostituire l'intera EEPROM sul modello GT30, che viene salvato / ripristinato dopo la boardreplace.pwd procedura (2770/2771)?

    Ci dispiace per il mio italiano.
    Ultima modifica di qic; 07-01-2013 alle 21:47

  15. #2370
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    "...lu sule, lu mare, lu ientu..."
    Messaggi
    192

    Citazione Originariamente scritto da lightside Visualizza messaggio
    ... del cavo ha un senso quando tra la fonte e il ricevitore ci sono distanze medio lunghe e il segnale rischia di disperdersi.
    ..[CUT]
    Grazie per il tuo prezioso consiglio tecnico. Sono al corrente anch'io del diffuso modo nel mondo dell'elettronica di fuorviare il cliente con publicità roboanti. Io ovviamente ho acquistato il cavo solo in base ad i materiali ed ho deciso l'acquisto solo dopo averne toccati con mano alcuni tipi. Ovviamente non ho assolutamente speso cifre del calibro di 50 Euro ed oltre, ma sono sceso ad un buon compromesso. L'unico metodo che conosco e è l'utilizzo del nostro occhio, (strumenti dedicati costosissimi a parte) ma anche in questo caso serve molta esperienza per poter notare le differenze tra due o più cavi in comparazione.


Pagina 158 di 176 PrimaPrima ... 58108148154155156157158159160161162168 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •