Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 157 di 176 PrimaPrima ... 57107147153154155156157158159160161167 ... UltimaUltima
Risultati da 2.341 a 2.355 di 2639
  1. #2341
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    5

    Citazione Originariamente scritto da lightside Visualizza messaggio
    Domanda: è normale che in modalità standby la TV continui a fare un rumore tipo "tic-clack". Un po' lo stesso rumore che fa il pannello dopo qualche secondo che si è spento il TV dal telecomando. Un rumore di circuito che si interrompe. Ecco, in modalità standby..........[CUT]
    Anche io lo avverto in maniera chiara....potrebbe essere quando attacca e stacca la ventola...?

  2. #2342
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Sì e normale. Lo fa sempre (circa una volta all'ora). È stato anche spiegato il motivo che però adesso non ricordo. Comunque tutto regolare e la ventola non c'entra nulla (quella si accende e spegne insieme al televisore)
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  3. #2343
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    51
    a me questo clic, che poi mi sembra un relè da rumore che fa.. non lo fa se non dopo circa un minuto che ho spento la tv.
    Dopo di che non si sente + niente.
    Lo fa all'accensione, e circa dopo 40sec/1 min. che lo spengo.

    Sono l'unico che utilizza la modalità normale per guardarsi la tv e usa contrasto a 45?
    Cavolo sotto quella soglia la tv è troppo "buia"

  4. #2344
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    771
    Citazione Originariamente scritto da enrikon Visualizza messaggio
    Sì e normale. Lo fa sempre (circa una volta all'ora). È stato anche spiegato il motivo che però adesso non ricordo. Comunque tutto regolare e la ventola non c'entra nulla (quella si accende e spegne insieme al televisore)
    Il mio ad esempio non lo fa mai, quindi è strano che sia normale e che lo faccia sempre.

  5. #2345
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    312
    Citazione Originariamente scritto da marzapower Visualizza messaggio
    Il mio ad esempio non lo fa mai, quindi è strano che sia normale e che lo faccia sempre.
    E' un sistema con relè per il risparmio di energia.
    Il fatto che lo sentite o meno dipende dalle impostazioni di risparmio energia impostate
    e da ciò che avete collegato sulle varie porte hdmi/ethernet/usb.
    Che lo sentite dopo qualche secondo dopo aver spento la tv è normale perchè se ne va in risparmio energia.
    Che lo sentite scattare spesso in standby non è normale, qualcosa che avete collegato alla tv o qualche impostazione fa risvegliare la tv e poi dopo un pò la fa ritornare in modalità risparmio.
    Non credo che si possa rompere la tv, al massimo con il passare degli anni si potrebbe rompere il relè.
    Controllate le impostazioni della tv e cosa avete collegato.
    O fate come me, che comunque la tv non la tengo in standby, dopo averla spenta spengo anche la ciabatta a cui è collegata la tv e i vari lettori e decoder.
    Ultima modifica di m2k; 05-01-2013 alle 14:29

  6. #2346
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    50
    Alla TV io ho collegati sia PS3 che decoder esterno (ho Mediaset Premium e usando quello interno non posso vedere Premium Play perchè Pana non si è ancora decisa ad integrarne il servizio) via HDMI. La PS3 resta in stand-by, mentre il decoder è sempre acceso.

  7. #2347
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da Leon360 Visualizza messaggio
    a me questo clic, che poi mi sembra un relè da rumore che fa.. non lo fa se non dopo circa un minuto

    Sono l'unico che utilizza la modalità normale per guardarsi la tv e usa contrasto a 45?
    Cavolo sotto quella soglia la tv è tropp..........[CUT]
    E' solo una questione di abitudine. Rispetto al mio 37 di prima, questa TV è in generale più scura e quindi all'inizio anche io sparavo a manetta il contrasto. Poi, leggendo qui sul forum, ho visto che molti tenevano tutto più basso e mi sono adeguato. Passate una decina di ore a guardarlo così il mio occhio si è abituato a quella luminosità e quel contrasto. Ora se rialzo tutto mi sembra che spari troppo alto.

  8. #2348
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Io alla tv ho collegato solo lo stereo e il lettore bd. Lo stereo lo tengo spento mentre il lettore in stand-by. Può darsi sia lui a provocare quei click sulla tv? Comunque a me non danno fastidio.
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  9. #2349
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    50
    Allora: ho fatto un po' di prove sul mio 46ST30.

    Prima di tutto confermo a Spinner che passando da ST a G -e viceversa- la TV mantiene le impostazioni di immagine in memoria. Non solo: le va a sostituire a quelle che vengono rimpiazzate dal passaggio. Mi spiego: se passate da ST a G mentre l'immagine è impostata su TrueCinema, i parametri che avete impostato in questa modalità andranno a sostituirsi a quelli di default nella modalità THX che è di fatto quella che la rimpiazza nel modello G. Esempio pratico: su ST siete in "TrueCinema" con Contrasto a +36, Luminosità a +2 e Colore a 30? Bene, ve li ritroverete così anche nella modalità THX quando passate a G. Idem tornando indietro a ST.
    Tutto questo, però, pone un problema che purtroppo mi ha costretto a tornare due volte indietro, con relativo rischio; se infatti passate da G ad ST mentre l'immagine è impostata su "Professional (1 o 2)", vi ritroverete poi senza modalità, poichè tali mopdalità sul ST non esistono. Cioè, premendo il tasto "menù immagine" non vi comparirà la modalità in cui siete, la casellina sarà vuota come se la modalità in cui siete non avesse un nome, e quando andate a cercare di impostarla su un'altra modalità non lo potrete fare. Io ero su HDMI2 (su cui ho messo la PS3) e in pratica non ero più in grado di modificare la modlità immagine in quell'ingresso. Per sistemare la cosa ho dovuto tornare a G, passare dalla modalità "Professional" a una che esiste anche sul ST e poi riportare a ST. Niente paura: torna tutto come prima.
    Sono andato avanti e indietro da ST a G diverse volte senza riscontrare problemi. Mi sa quindi che l'utente rinux a questo punto aveva davvero sbagliato qualcosa.

    Una cosa molto interessante che ho scoperto navigando nel menù si servizio è che, a parità di impostazioni di default, la modalità immagine del ST che più si avvicina a quella "Professional1" è quella "Normale", con temperatura colore impostato su "Normale" e tutto il resto su OFF.

    Spero sia utile.
    Ultima modifica di lightside; 06-01-2013 alle 01:21

  10. #2350
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    51
    a me con il contrasto a 45 non mi pare che l'immagine sia "sparata" o meglio lo metterei meno se solo il pannello fosse + luminoso.
    Se cambio la luminosità mi scoccia perchè poi i neri tendono al grigio.

    Vorrei fare una domanda.
    è possibile impostare l'overscan in modo diverso per le varie cose?
    Mi spiego meglio, ovviamente quando guardo la tv l'overscan è su ON, quando accendo la xbox 360 su hdmi, devo sempre andare a disattivare l'overscan, per poi ricordarmi di riattivarlo quando la spengo...

    insomma a volte è capitato che mi dimenticassi di rimetterlo subito e di accorgermi in un secondo momento che dovevo farlo..

    Possibilità di avere questa opzione che cambi in automatico?

  11. #2351
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    50
    No, non c'è l'opzione che te lo cambia in automatico, però ogni uscita video ha memoria a se. Cioè, se imposti l'overscan su ON in HDMI1 e su OFF in HDMI2, così resteranno, in maniera divisa ed autonoma. Ma comunque, perchè non tieni direttamente l'overscan su OFF?

    Per quanto concerne, invece, il discorso del contrasto, prova questi settaggi e guardati i film per due-tre giorni così, senza mai toccare nulla:
    Modalità: Normale
    Contrasto: +36
    Luminosità: +2
    Colore: da 25 a 30
    Nitidezza: da 5 a 8 (qui dipende dai gusti, se vuoi l'immagine più tagliata o più morbida)
    Temperatura: Normale
    Tutto quello che segue su OFF

    Ricordati che la retina è sensibile alla luce, e tiene "in memoria" per un po' la sensibilità. Hai presente quando spegni la luce? Per qualche minuto non vedi assolutamente niente, poi piano piano inizi a vedere anche nell'oscurità qualche forma. Questo perchè l'occhio si abitua all'oscurità e compensa. Con la TV succede la stessa cosa: se tieni il contrasto alto il tuo occhio "abbassa" la luminosità e si abitua, e quando andrai ad abbassarla giocoforza la vedrà più buia. Ma come per l'esempio dell'oscurità di prima il tuo occhio si riabituerà alla nuova luce che percepisce e andrà a compensarla, esattamente come quando spegni la luce.
    Fidati: dai tempo al tuo occhio di abituarsi ai nuovi settaggi e vedrai che ne guadagnerà l'immagine.

    Con i settaggi che ti ho messo sopra i neri non tenderanno al grigio (lo vedi dalle bande nere nei film in widescreen 2.35:1, che saranno nere). Con quel bilanciamento tra contrasto e luminosità avrai neri profondi senza perdere dettagli negli scuri.
    Se su 360 c'è la possibilità di scegliere tra "limitata" e "completa" per quanto riguarda la gamma dei colori ti consiglio di impostarla su "limitata", perchè poche TV digitali riescono a coprire l'intera gamma e i restanti che non riesce a codificare li accende tutti come nero e l'immagine risulterà più scura, andando a perdere dettagli nelle riprese al buio.
    Se guardi i BluRay con PS3, vai nelle impostazioni video e sposta la gamma RGB da "completa" a "limitata", coi settaggi che ti ho messo io. Se no vedrai molto scuro.
    Ultima modifica di lightside; 06-01-2013 alle 03:11

  12. #2352
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    50
    Se avete il cofanetto BluRay di Star Wars, il quinto disco "L'impero compisce ancora" è ottimo per calibrare i contrasti. Da questo punto di vista mette davvero a dura prova il pannello.

  13. #2353
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da m2k Visualizza messaggio
    E' un sistema con relè per il risparmio di energia.
    Il fatto che lo sentite o meno dipende dalle impostazioni di risparmio energia impostate
    e da ciò che avete collegato sulle varie porte hdmi/ethernet/usb.
    Che lo sentite dopo qualche secondo dopo aver spento la tv è normale perchè se ne va in risparmio energia.
    Che lo sentite scattare spesso in s..........[CUT]
    Ma io la modalità risparmio ce l'ho impostata su OFF, eppure quel rumore continuo a sentirlo...

  14. #2354
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    Isola del Liri
    Messaggi
    1.574
    Citazione Originariamente scritto da lightside Visualizza messaggio
    Spero sia utile
    E certo che sei stato utile almeno adesso si sa che non cambia nulla

    Allo stato attuale non riesco a staccarmi dalla Normale/calda,contr.45,lumin.0,nitid.0,colore30/35,gamma 2.4,(considerando che tengo Rgain e Ggain a -20.

    Per quanto la Professional non sia male mi sembra che manchi sempre qualcosa,con questa modalità ho un rapporto un pò contrastato

    L'impressione che ho avuto è che,a parte le fluttuazioni di luminosità,che a questo punto vedo solo io,la tv rimane un pò carente sulle basse luci,molto spesso le scene buie oppure,per esempio,abbigliamento scuro li trovo mancanti di dettaglio,quasi impastati...forse gli sto chiedendo troppo.

    La cosa che mi lascia un pò a pensare,però,è che se mi trovo scene come "strade notturne bagnate e al buio" si notano piacevolmente i riflessi delle pozzanghere,le parti più alte ed esposte alla luce della strada o i granelli di cui è composto l'asfalto ma al di sotto di quello non riesco ad andare.

    Mi sa che sarà d'obbligo una calibrazione diversa dall'occhiometrica,oppure come minimo ripassare un disco test che è un pò che non lo uso.

    P.S.:

    Per il clic quì hanno lo stesso problema:

    http://www.avmagazine.it/forum/108-d...90#post3751290
    Ultima modifica di Spinner; 06-01-2013 alle 08:53
    Panasonic 50ST30 customizzato a "G"

  15. #2355
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    771

    Citazione Originariamente scritto da m2k Visualizza messaggio
    O fate come me, che comunque la tv non la tengo in standby, dopo averla spenta spengo anche la ciabatta a cui è collegata la tv e i vari lettori e decoder
    Dovrebbero imparare a farlo tutti.


Pagina 157 di 176 PrimaPrima ... 57107147153154155156157158159160161167 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •