|
|
Risultati da 2.371 a 2.385 di 2639
Discussione: [Panasonic Viera Serie ST30] 42'' 46'' 50''
-
07-01-2013, 11:47 #2371
Sarà placebo ma ho sostituito 4 cavi e ora sembra abbia trovato pace.
Il primo quello di Sky,il secondo con uno idem prestatomi,tanto per curiosità,non mi soddisfaceva,comprato il terzo da pochi euro la stessa cosa,da un pò di tempo ho un cavo da 15.00 euro high speed 1.3(?),non è un costo elevato,e sembra che le schifezze che c'erano prima si siano attenuate,non tutte per tanti motivi ma comunque passabile.
Potrebbe essere che i cavi precedenti "risentivano" di influenze esterne?Panasonic 50ST30 customizzato a "G"
-
07-01-2013, 15:00 #2372
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Milano
- Messaggi
- 50
Premesso che ormai anche il cavo più scadente è schermato, la risposta alla tua domanda è no. Come detto nel mio post precedente, il segnale digitale o passa o non passa. Se ha qualche perdita si "spegne", e quindi spixella o ti fa saltare l'audio (è dovuto al fatto che spegnendosi hai proprio parti di codice mancante). Non esiste l'immagine -o l'audio- digitale che è meno limpido o meno preciso per cali di segnale.
Molti pensano che un calo di segnale digitale possa dare lo stesso effetto di una pesante compressione. No. La compressione è un processo mirato: le parti di codice mancante sono appositamente selezionate e riguardano particolari che l'occhio umano fa fatica a cogliere in movimento. Ma se le parti di codice che vengono meno sono totalmente casuali allora l'immagine spixella per forza. Non c'è la via di mezzo, come detto. E questo perchè il codice binario è appunto un codice. Ogni pixel di immagine ha una sua stringa, e un conto è toglierla intera quando riguarda un particolare che l'occhio fa fatica a cogliere, un altro conto è spezzare il codice a caso.
Quindi si: è un effetto placebo.
Bisogna capire una semplice cosa: un cavo audio-video è un semplice cavo di corrente. Più è robusto e maggiore è la tensione e la potenza che può trasportare. Vuol dire che se il vostro impianto audio-video succhia al massimo 100W a 220V vi basta un cavo grosso come un banalissimo cavo di corrente elettrica per sopportare quel flusso senza patemi di sorta.
La dicitura "hi speed" è una fanfaronata metterla sul cavo, così come l'1.4. L'1.4 è un valore che si riferisce all'interfaccia e nella fattispecie all'update del software di protocollo che è partito da 1.0 ed è arrivato attualmente all'1.4. Tale update consente un flusso dati più veloce dei precedenti e nuove funzionalità, ma riguarda appunto l'interfaccia, non il cavo. Un cavo che trasferiva il protocollo 1.0 trasferisce anche l'1.4, perchè il cavo porta solo il flusso di corrente, non ha un chip suo capace di capire e decifrare un protocollo.Ultima modifica di lightside; 07-01-2013 alle 15:14
-
07-01-2013, 15:21 #2373
A parte l'esagerazioni del mercato per invogliare i clienti, io ritengo che a livello tecnologico una qualche differenza esiste e con un buon collegamento si può notare, come ho notato io, qualche differenza seppur minima. Per capirci: la banda passante delle precedenti versioni della connessione HDMI era ferma a 165 MHz, mentre con la versione 1.3 e con la 1.4 si arriva a 340Mhz con supporto di 7 formati 3D, comunicazione bidirezionale che include connessione Ethernet fiono a 100Mbps e lo streaming del flusso audio, supporto ARC e risoluzioni fino a 4096 x 2160 pixel a 24 fps e 30 Hz. Detto questo qualche differenza ci deve pur essere! Questo si traduce in una maggiore profondità di colore, con 30, 36 e 48 bit totali per collegamenti RGB o component e una quadruplicazione delle sfumature per componente cromatica
-
07-01-2013, 22:16 #2374
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Milano
- Messaggi
- 50
Si runux, ma sono tutte cose che riguardano l'interfaccia e quindi il protocollo di invio quelle di cui parli, non il cavo.
Allora: il segnale digitale, prima di essere immesso nel cavo, torna sempre ad essere analogico, ovvero corrente. Solo che il flusso viene appunto "protocollato", vuol dire che al posto che essere un flusso standard di corrente viene inviato ad impulsi (acceso-spento o 0-1). Quandotale flusso arriva al ricevitore, un decoder ad esso interno si preoccuperà di leggere il protocollo (ovvero il codice binario), in modo da poter ricreare ciò che è partito dalla fonte nella stessa maniera in cui è partita appunto. Questo è il vantaggio del digitale in pratica che sfrutta null'altro che il principio del codice morse, per fare un parallelo. Ossia una interfaccia dice all'altra come ricostruire il segnale che le ha mandato. Ma il cavo non c'entra! Serve solo a portare il flusso di corrente, non lo può migliorare, non lo può velocizzare, non lo può leggere. Può solo peggiorarlo, ma nel caso del digitale peggiorare un segnale significa avere perdite di codice e quindi di audio e di immagine in maniera netta e di rottura, come detto.
Un segnale digitale può quindi passare su qualsiasi tipo di cavo. Mai sentito parlare di collegamento digitale-coassiale? Un cavo coassiale è un semplice cavo a jack.
Anche il discorso RGB, component, S-Video,etc... ha fuorviato molto a causa del mercato. Premesso che tutti (e sottolineo tutti) i segnali video devono veicolare RGB (sono i famosi Red Green e Blue), indipendentemente da che segnali siano, prima dell'entrata in scena dell'interfaccia SCART il segnale video veniva veicolato in una sola maniera: ovvero luminanza e crominanza sullo stesso flusso (composito). L'interfaccia SCART ha permesso, per la prima volta, di veicolare luminanza e crominanza su due flussi diversi (venivano messi su PIN separati dell'interfaccia) restituendo così all'immagine una precisione maggiore nel bilanciamento colori-luminosità, cosa che di fatto migliorava anche la limpidezza. Ma se su un cavo scart ci fai passare un segnale S-Video, piuttosto che RGB, piuttosto che composito, non cambia nulla per il cavo, che resta sempre quello. La differenza è che il segnale viene o meno diviso su più o meno PIN per essere più o meno preciso quando arriva (è il discorso della dispersione analogica in stile spermatozoi di cui parlavamo). Ma parliamo sempre di un interfaccia che fa partire un segnale analogico, che viaggia analogico e arriva analogico.
Il component ha migliorato l'interfaccia SCART dividendo tutti e tre i colori del RGB (infatti hai un jack Red, un jack Green e un jack Blu) veicolandoli singolarmente e a parte dell'audio, cosa che ha conferito ancor più precisione.
Poi è stato scoperto che protocollando il flusso in uscita in codice binario questo poteva poi venire ricostruito in un ricevitore così com'era partito, e nasce il digitale. Ora, avrebbe senso tornare a veicolare i segnali del RGB insieme quando ormai si sa che separati restituiscono un'immagine migliore? No. Ed ecco perchè le interfacce SCART, S-Video e compagnia vanno in pensione.
L'HDMI èun'interfaccia che permette di veicolare flusso sia audio che video in un solo cavo, senza dover dividere in esterno R, G e B e audio, come nel component. E' quindi solo una comodità di interfaccia e di miglioria degli spazi parlando unicamente del cavo e come si collega all'interfaccia. La vera differenza la fa appunto l'interfaccia e i suoi protocolli, che con gli update diventano più precisi, veloci, etc... e stai tranquillo che il mio cavo da 10 euro preso 5 anni fa continuerà a veicolare tranquillamente anche i prossimi protocolli di prossima uscita, come dal 1.0 è arrivato al 1.4 senza patemi.
Ora: perchè in un impianto professionale i cavi possono arrivare a costare anche 1000 euro l'uno? Perchè dovendo sopportare flussi di corrente anche a 3-4000 watt a 380-640volts devono essere robusti, e quindi larghi quasi come un alluce per non bruciarsi. Non perchè costando 1000 euro ti migliorano il segnale.
Ora però io chiudo qui se no mi sa che mi uccidono.Ultima modifica di lightside; 07-01-2013 alle 23:36
-
07-01-2013, 23:27 #2375
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Milano
- Messaggi
- 50
Tornando al ST30, ho notato anche io i cosiddetti "flash" sui neri. C'è però da dire che me lo fa solo quando la schermata è tutta nera, non mentre il pannello mostra immagini.
Ho notato che lo fa anche il Samsung (sempre plasma) di mia zia, e pure qualche vecchio tubo catodico. Che sia appannaggio di un certo tipo di circuitazione?
-
07-01-2013, 23:38 #2376
-
07-01-2013, 23:40 #2377
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Milano
- Messaggi
- 50
Succede che, a volte, mentre guardi una schermata tutta nera, il pannello abbia come dei "lampi".
-
08-01-2013, 09:04 #2378
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 773
SALA TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: IL TESI 561 C: IL TESI 761 SL/SR: IL TESI 261 ATMOS: QUADRAL PHASE A5 SUB: SVS SB1000
SHELTER TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: TRIANGLE BR08 C: TRIANGLE BRC1 SL/SR: TRIANGLE BR03 ATMOS: TRIANGLE BRA1 SUB: SVS SB2000 PRO
-
08-01-2013, 12:49 #2379
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 265
ragazzi mi capita di zoomarex3 su un canale boing solo che quando vado poi su altri canali come classtv o sportitalia mi ritrovo zoomato anche quelli mentre se invece vado su mediaset italia2 o tgcom è tutto normale. perchè??
-
08-01-2013, 19:52 #2380
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 204
@ lightside
ho molto apprezzato il tuo intervento sui cavi, dei dubbi li avevo anche io quando ho verificato che un cavo " cinese " hdmi da 6.50 euro veicola un 3Ddico come è possibile ?
Ora ho cominciato a comprendere
piccolo o.t. le tue specificazioni ritengo siano valide anche nel caso di cavi per diffusori o sbaglio ?
anche loro veicolano solamente " corrente " e quindi la differenza tra un cavo da 2 euro mt. e 1000 euro mt. è dovuta solamente al maggior carico che presumibilmente impianti professionali debbono sopportare e che invece non è dovuta per un impianto hi fi casalingo per quanto ottimo esso sia, sbaglio ?
-
08-01-2013, 20:34 #2381
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Milano
- Messaggi
- 50
E' un discorso tecnico molto ampio e complesso, ma diciamo che detto in maniera molto ristretta si, è così. La cosa vale anche per i cavi dei diffusori ovviamente. Anzi, proprio quelli dimostrano quello che dico: ci si preoccupa di prendere il cavo da una vagonata di soldi per collegare le sorgenti all'amplificatore e poi dall'amplificatore alle casse hai normali cavi di corrente a due poli. E' chiaro che questo significa che il primo cavo (quello dalle sorgenti all'ampli) non serve che sia chissà cosa. Infatti negi impianti professionali hai certi tipi di cavi sia per le sorgenti-amplificatori, che per amplificatori-casse.
-
08-01-2013, 20:53 #2382
Piccolo problema. Da una settimana circa sto notando un degrado nelle prestazioni del mio pannello (un 50GT30). Succede in modo sempre più marcato che i colori si impastino, e specie nei panning e in condizioni di luce soffusa (nei film, non l'ambientale) e si formano delle scie come se i colori più scuri rimanessero impressionati nel pannello per un tempo troppo elevato. Il fenomeno sta diventando molto marcato e abbastanza fastidioso. Diciamo che sta leggermente tornando ai livelli del mio vecchio Sony 32W4000 che da questo punto di vista era davvero pessimo.
Da cosa potrebbe dipendere?
-
09-01-2013, 18:52 #2383
Ho come l'impressione che i fosfori impieghino più tempo ad arrivare al colore corretto rispetto alla frequenza di aggiornamento delle immagini, e considerando che guardo quasi esclusivamente BD la cosa un po' mi preoccupa.
-
10-01-2013, 08:41 #2384
Non vorrei farti la domanda dello scemo
Lo fa solo con BD,e tutti, o con tutte le fonti?
Hai provato con IFC med/max
E' strano anche perchè il tuo "vecchio" Sony era LCD e posso capire che facesse quello scherzo ma su questo mi pare strano.Panasonic 50ST30 customizzato a "G"
-
10-01-2013, 18:15 #2385
E' una prova che voglio fare oggi. Mi pare strano che l'Oppo 93 (ormai uso solo quello) abbia performance più scadenti della PS3 da questo punto di vista. Se riesco provo qualche canale sul digitale terrestre (brrr ... aborro) e qualche film con la PS3 e vediamo.
Comunque ieri sera, in preda allo sconforto, ho fatto andare un paio di ore il Pionwas, e stamattina accendo e ... orrore degli orrori, trovo leggermente stampato il testo dello schermo del menu dell'Oppo che ho fatto visualizzare sempre ieri sera sullo schermo dopo il Pionwas per una decina di secondi.
Spero di avere le traveggole.