Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 41
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    107

    Mi sa che sono pure di più di migliaia, qualche mese fa ho sentito che viene evaso dal 30% degli utenti.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    livorno
    Messaggi
    95
    Io per pagare la tassa e risparmiare le spese aggiuntive (bollettino/carta di credito/ecc...) feci un bonifico a costo zero sul conto corrente postale intestato a AG. ENTRATE DP.1 UFF.TERR. TO1 SAT utilizzando l'iban equivalente IT95O0760101000000000003103 .
    Fa meno male....

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Citazione Originariamente scritto da luctul
    anche io mi sono stufato per anni di pagare quello che quasi mai vedo a fronte di migliaia di parassiti che non pagano...
    Ciao Luctul,
    putroppo come giustamente sottolineato da roberto, non è tanto una tassa per il segnale a/v di cui usufruiamo, ma è una tassa sulla proprietà del bene fisico con cui decodifichiamo questo segnale!
    Quindi per toglierci questo problema dovremmo disfarci di tutto quanto : tv, radio, personal computer(ma qui è molto da discutere la questione), etc etc ...
    Fosse stata una tassa sul segnale, come dico sempre : vengano pure a inibirmi la visione delle reti rai perchè per quello che mandano in onda ne farei anche a meno.
    Le trasmissioni un po più interessanti e con un adeguato livello culturale se ne parla sempre o in seconda serata o in fascia notturna ...
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Con sdegno e soprattutto con tristezza mi vedo costretto a riesumare questa discussione (aperta dal sottoscritto esattamente un anno fa) per far sentire nuovamente la nostra voce di fronte all'ennesimo sorpruso della RAI! Esattamente come l'anno scorso il direttore generale della RAI ha comunicato sotto Natale l'aumento di 1,50 euro ed io rispondo BASTA BASTA BASTA!!! DOVETE SMETTERLA CON QUESTE TASSE NON EQUE!!!
    Questa volta, non potendo giustificare tale aumento con la voce "adeguamento all'inflazione", si sono inventati una nuova scusa:

    "Per rilanciare l'azienda RAI che si trova in seria difficoltà"

    Cioè, loro non hanno saputo lavorare e noi dobbiamo colmare questa loro incompetenza! Ogni anno perdono contratti e aumentano il canone, a queste condizioni la RAI non ha più ragion di esistere!
    Inoltre, quasi a volerci prendere in giro, aggiunge anche che:

    "Essendo la RAI un bene comune degli Italiani non sarà uno sforzo troppo oneroso"

    Cosa ne sa gente così di quali siano i sacrifici e gli sforzi che facciamo noi gente comune? Vergogna per il solo fatto di aver aperto la bocca per pronunciare parole immorali ed irrispettose nei confronti di chi, pur soffrendo economicamente, cerca comunque di non farsi mancare qualche ora di tempo libero davanti alla TV.
    Per il momento mi fermo qui con la rabbia e lascio a voi la parola...
    Ultima modifica di robertocastorina; 24-12-2012 alle 23:00
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ricordatevi che le discussioni che abbiano anche un minimo di attinenza con la politica sono vietate.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    invece di aumentare il canone dovrebbero ridurre le spese, come tutti!!!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Ma veramente siamo preoccupati (o indignati, se preferite) per 1,50 euro di aumento?

    La produzione RAI (che comprende anche cinema e radio per non parlare di podcast, streaming e web in generale, non lo dimentichiamo) a 112 euro l'anno a me sembra regalata, per non parlare del fatto che da un paio di anni abbiamo 14 (indovino il numero?) canali TV tra i quali ritengo particolarmente pregevoli RaiMovie (con almeno un 30% di film "di qualità") e RAI 5 (cultura, con un tantino di teatro in prima serata il sabato sera).

    Per quanto mi riguarda, faccio da canali RAI l'80% delle registrazioni TV (guardo poco la TV in diretta, giornalismo escluso), sfrutto molto il podcast ed in auto ascolto solo radio RAI.

    E mi duole confermare che è veramente la prima azienda culturale italiana.

    Ho però l'onestà di ammettere che tutto, ma proprio tutto, quello che esce da RAI ha un caratteristico bias culturale, una specie di marchio di fabbrica, quel quid che ti consente di riconoscere (tanto per fare un esempio) una fiction o un film come "prodotto RAI" ancora prima di arrivare ai titoli di coda.

    Tutto ciò premesso, poiché il forum mi sembra frequentato da persone di vivacità intellettuale superiore alla media e (confessiamolo) tendenzialmente "big spender" per quanto riguarda l'intrattenimento elettronico (sia per apparecchiature che per contenuti) mi risulta molto, ma veramente molto difficile immaginare che chi si sta lamentando di 112 euro lo faccia per veramente per 112 euro. Che, ricordiamolo, è il prezzo di 3,5 bluray o - se preferite - di 2 mesi di programmazione Sky.
    Ultima modifica di fortyseveninches; 24-12-2012 alle 20:50

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    Nel nuovo spot, che fa vedere le tv usate in modo molto pittoresco, secondo voi gli apparecchi sono ancora atti od adattabili alla ricezione Se uno ha una vecchia tv NON funzionante deve pagare perchè è adattabile con la riparazione (più o meno radicale)?
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    da quando esistono i canali privati, quello di pagare il canone è diventata una forzatura bella e buona.
    potrà anche essere culturale quanto vuoi, ma per chi preferisce per il 99% un'altra programmazione quella del canone diventa un furto bello e buono! anche perchè di culturale c'è solo una piccola parte e il rimanente è come tutto il resto: spettacolo e compensi da favola, mentre io rinuncio alla bistecca
    quindi, o rimane una TV a scopo principalmente sociale e la si paga come tale, oppure se vuole competere con quelle commerciali diventa privata, ma le due cose insieme non vanno molto d'accordo.
    Ultima modifica di Falchetto; 24-12-2012 alle 22:15
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    fortyseveninches, se scrivi così:
    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches Visualizza messaggio
    Ma veramente siamo preoccupati (o indignati, se preferite) per 1,50 euro di aumento?
    vuol dire che il messaggio del mio post e della discussione che ho aperto non è minimamente passato. Stando a ciò che scrivi quindi dovremmo serenamente accettare ogni tot di tempo un nuova e assurda accise sui carburanti perchè tanto sono sempre aumenti nell'ordine di 2/3 centesimi! Il problema non è se 112 euro (anzi, da gennaio 113,50) siano tanti o pochi ma:
    1) Che negli ultimi 20 anni ogni taglio o aumento di tasse è sempre stato lineare o comunque non equo!
    2) Che anzichè intervenire sugli sprechi si aggiungono le accise o si aumentano le tasse!
    3) Che tutte le volte che bisogna chiedere sacrifici lo si fa sempre in un'unica direzione, ovvero ceto medio/basso perchè appena si ipotizza di toccare i ricchi o i politici c'è sempre qualche giornalista (senza fare nomi) che afferma che è inutile perchè un'azione contro quest'ultimi ritoccherebbe i conti in modo irrisorio! Evidentemente trascurano un piccolissimo particolare, ovvero che il 20% della popolazione italiana detiene l'80% della ricchezza!!!
    Perdonami ma scrivere che 1,50 euro è una cifra irrisoria perchè questo forum è frequentato da persone che spendono, o perchè equivale a 2 mesi di sky, oppure ancora perchè tutto sommato la RAI ci offre più di quello che paghiamo è pericoloso! Perchè? Perchè affermando ciò di fronte a chi ci governa ci mettiamo nella posizione di assecondare ogni forma di tassazione (giusta o ridicola che sia) purchè vada ad intaccare quella parte di reddito che mensilmente viene dedicata al tempo libero...; in sostanza loro giocano sul fatto che finchè gli italiani avranno la capacità economica di far le code nei negozi e supermercati sopperteranno in silenzio ogni intervento inpopolare! Ci sarà sempre il politico o ministro di turno che pronuncierà parole scellerate come queste:

    "E va beh, in nome della crisi e del sacrificio comune gli italiani mangieranno una pizza in meno al mese o si faranno durare un po' di più un capo di abbigliamento, che vuoi che sia!"

    Che tradotto vuo dire:

    "L'importante è pagare le tasse ed assolvere ai doveri quotidiani, poi tutto ciò che ci avanza è un di più..."

    Per quanto mi riguarda gente così dovrebbe andare a zappare per qualche tempo, solo dopo potremo sederci ad un tavolo a discutere su cosa significhi davvero la parola sacrificio! Io ho provato davvero, e sono felice di poter affermare che ha contribuito a farmi diventare ciò che sono e far si che io abbia scritto ciò che state leggendo.
    Ultima modifica di robertocastorina; 25-12-2012 alle 00:00
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    da quando esistono i canali privati, quello di pagare il canone è diventata una forzatura bella e buona
    Parole sante! Una tassa pagata sul possesso di dispositivi atti a ricevere trasmissioni televisive oggi non ha alcun senso! Soprattutto in un era in cui anche un tostapane in teoria potrebbe montare al suo interno un sintonizzatore TV...
    Però come ho scritto esattamente un anno fa ciò non è argomento di questa discussione in quanto, essendo una tassa ancora a regime, fondamentalmente e moralmente è giusto pagarla; però c'è un limite a tutto! In democrazia una legge non è al di sopra di tutto e, se in un dato periodo può avere un riscontro etico, in un altro non è detto che non sia giusto cambiarla o addirittura cancellarla! Nella storia di esempi ce ne sono tanti...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ RobertoCastorina

    Appena dopo il tuo intervento precedente in cui riportavi a galla questa vecchia discussione avevo fatto un avvertimento, anche molto chiaro.

    Il tuo intervento appena fatto ora ritengo vada già al di là della linea di demarcazione stabilita.

    Pertanto lo ripeto ancora una volta:

    Nessuno accenno alla politica, anche in forma molto lata.

    Lamentele circa sperperi,costi della politica, comportamenti di governi o politici vari, non sono ammessi.

    Alla prossima infrazione scatteranno le sanzioni e la discussione verrà chiusa, definitivamente.

    Ritengo infatti che una volta scritto che ci sarà un aumento della tassa relativa al possesso di un apparecchio atto a ricevere le trasmissioni radiotelevisive, non c'è molto altro da dire., se non si è d'accordo create un movimento che porti all'abolizione della tassa suddetta (che verrrà prontamente rinominata in altro modo e continuerà ad esistere), ma non sarà certo questa la sede per farlo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    (segue) Troppi 1,50?

    Faccio appello ad un certo background tecnico dei partecipanti al forum per ricordare come:

    - 1,5 euro su 112 = meno di 1,5%
    - inflazione presumibile 2012 = 3,1% (cfr "rivaluta.it", manca ovviamente dicembre)
    - aumento del canone in termini reali = -1,5%

    Ero e resto convinto che il problema di RAI non è il prezzo ma quello che nel precedente post ho definito "bias culturale" che a mia avviso spiega anche come (a parte rari esempi) non si riesca a sfruttare come una miniera d'oro, sui mercati internazionali, le migliaia di ore di fiction prodotte ogni anno.


    @robertocastorina: [ innanzitutto buon Natale ] Non era mia intenzione causare l'esplosione di tanta passione; le tue argomentazioni sono state dette (anche in TV, anche in RAI) e scritte numerose volte in questi ultimi mesi ed hanno ricevuto (dette e scritte sui vari media) altrettanto numerose risposte, la cui citazione ti risparmio facendo appello all'intelligenza di chi ci legge.

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Mi scuso per lo sfogo, cercherò di far capire cosa penso di questo aumento con un semplice calcolo matematico:
    Se mi giro verso il 2012 posso dire di aver sfruttato il servizio RAI per gli europei di calcio, per qualche partita di coppa italia, per la formula 1 e per qualche film di nicchia mandato in onda sul 3. Bene, se volgo lo sguardo al 2013 noto con rammarico che a fronte di questo aumento non ci sarà più la formula 1! Vista dai miei occhi questa non è assolutamente un'azione "rivolta al rilancio della RAI" e quindi, da abbonato di lunga data, mi sento preso in giro.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782

    Mi trovo assolutamente allineato al modo di pensare di fortyseveninches... il problema non è il fatto che esista un canone, o l'aumento (tutto sommato irrisorio) dello stesso di anno in anno; il problema resta, come per ogni altra tassa, quello che torna indietro sotto forma di servizi.

    Le tasse servono (o almeno, dovrebbero servire) a questo: produrre servizi per i cittadini. Nei paesi nordici la gente non è sconsolata, nonostante abbiano una pressione fiscale in molti casi di gran lunga superiore alla nostra, per il semplice fatto che hanno la chiara percezione che i soldi che escono sotto forma di tasse tornano al cittadino sotto forma di servizi, assistenza sanitaria, assistenza economica per i più disagiati, e via dicendo. In Italia questa percezione, a torto o a ragione, non c'è.

    Chiedo scusa per la breve parentesi che può sembrare "politica" ma in realtà preferirei considerarla nel suo piccolo "antropologica". Tornando al canone tv, il problema sta proprio nel fatto che si sta pagando ogni anno una tassa per tenere in piedi un'azienda (la RAI) che di fatto non è in grado di essere competitiva in quanto ad offerta per il pubblico (anche perchè, in realtà, se fosse competitiva non ci sarebbe alcun bisogno di pagare una tassa, si finanzierebbe da sola con i profitti della pubblicità).

    Infine, è oggettivamente anacronistico che una tassa "sul possesso" al giorno d'oggi sia uguale per tutti: è ormai chiaro che il canone RAI non è una tassa che paghiamo per un servizio, ma per il semplice possesso di apparecchiature; bene, a questo punto troverei estremamente più "equo" (parola che è stata abusata negli ultimi tempi, ma nella pratica non è mai stata presa in seria considerazione) che tale tassa scalasse in base al reddito.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •