|
|
Risultati da 256 a 270 di 683
Discussione: Panasonic DMP BDT500.
-
14-12-2012, 08:53 #256
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
Anche a me non emette emette nessun fischio e neanche lampeggia, piuttosto scorre.
Ho anc'hio messo la "modalità eco".
-
14-12-2012, 15:43 #257
Sì hai ragione ABAP!
Ti ringrazio per la disponibilità, ma oramai, come si direbbe, il dado è tratto! Appena acquistato a € 303,90 non dico su che sito per non far pubblicità.. ma basta usare google...
Oltre ai vostri preziosi consigli letti qui e all'aiuto che mi avete dato rispondendo privatamente e pubblicamente ai miei post, c'è stata anche la fumata bianca del mio personal guru (il mio carissimo amico ingegnere del suono di cui sopra), che così si esprime riguardo al panasonic DMP-BDT500: Le caratteristiche ed il prezzo sono ottimi. Direi un top consumer con velleità pro. Ho conosciuto di persona il fratellino piccolo che, pur con una base hardware meno nutrita, mi ha positivamente impressionato. Direi un ottimo acquisto, in sintesi.
Questo via sms, perchè incasinato nel non poter rispondere all'email... ora aspetto la consegna (gratuita), e comincerò i miei personali test. son sicuro che tornerò ad assillarvi con le domande più assurde. Quindi.. tremate!PC HPE Pavillon i7; iMAC 24''; MacBook pro 17''; PANASONIC Televisore 3D TX-L32ET5E; Monitors audio Yamaha HS80; Scheda audio Motu Ultralite mk3 hybrid; Panasonic DMP BDT 500; Videocamera Panasonic Hc X-929.
-
14-12-2012, 19:39 #258
allora, appena aperto il lettore e, come immaginavo, il fischio provviene dall'induttanza più grande! che faccio? la resino? gli dò di cementite?
-
14-12-2012, 20:31 #259
se cambio il mio 310 e' solo per la parte analogica che mi servirebbe per fare un po' di prove,nel resto nn credo ci troverei grosse differenze ANZI sicuro nn ce ne troverei affatto ho il presentimento
Pero' mi attizza eh devo solo informarmi meglio sul come suona via analogico.
-
14-12-2012, 22:45 #260
andrea.illegal
Siamo già al modding?Grande
Non so se avrò mai il coraggio!
Finalmente sto rimettendo in piedi tutto il sistema, stasera non ho resistito e ho piazzato qualche collegamento al volo.
Diciamo che tutto è al suo posto, ma non ottimizzato.
Preciso anche che nella precedente configurazione il lavoro di decodifica era affidato a quello che ora è diventato il punto debole della mia catena, ovvero all'ampli Yamaha RX-V440, il quale comunque ha tirato la carretta per quasi 8 anni (un bell'ave anche a lui, per rispetto).
Lo Yamaha con il kit Chario Piccolo ogni tanto era un pò alla corda. Soprattutto a basso volume avevo qualche difficoltà, perdevo dettagli in particolare sulle medio alte, sui parlati. Il subwoofer invece anche per via del mio ambiente non grandissimo ha sempre fatto il suo lavoro. Alla fine avevo dato un pò più di livello al centrale, in modo da udire chiaramente i dialoghi quando ascoltavo di sera.
Il DSP Yamaha lo usavo solo a volte con i concerti live, non mi preoccupava molto il fatto di perderlo passando alle analogiche.
La mia preoccupazione era piuttosto per il livello di volume complessivo che avrei ottenuto e la curiosità era tutta volta all'intellegibilità a volume non alto.
La prima volta l'ho fatta con un DVD che conosco alla perfezione ovvero Codice Swordfish. Dopo i primi 10 minuti (ovvero dal monologo iniziale fino a quella che per me è una delle più belle esplosioni di sempre, diciamo quando la biglia rotola verso H. Jackman e comincia il flashback) mi sono fermato per scrivere
A parte confermare lo scaler veramente molto ma molto buono (insomma ottimo), dal punto di vista audio rispetto a prima si percepiscono distintamente tre cose:
1. i 4 satelliti più il centrale lavorano in modo molto ma molto più amalgamato. Prima mentre la telecamera ruotava attorno all'epicentro dell'esplosione si percepiva nettamente il passaggio da un canale all'altro. Adesso ovviamente la scena ruota, ma il tutto in modo decisamente più armonioso
2. nessun problema di volume, anzi. A quest'ora c'e' silenzio ma sono nella stessa casa di sempre, a -40 e devo abbassare, prima ascoltavo tra i -35 e i -32
3. dialoghi e dettagli molto più netti già a questo livello
Non mi capita mai di dare giudizi affrettati, sulla TV mi sto tenendo molto di più, ma siamo anche un altro livello di spesa.
Per quanto riguarda il BDT io per il momento lo consiglio decisamente a chi è in una situazione come la mia, ovvero con un ampli che segna un pò il passo, ma magari avendo fatto altre spese per altri componenti della catena ha bisogno di qualcosa che gli faccia fare comunque un salto, gli permetta di accedere alle codifiche HD e magari (cosa che devo verificare, quindi magari sottolineato) sentire meglio anche in 2ch, il tutto a un costo accettabile, senza contare che il processore video si comporta bene.
Onestamente non so e sarei molto curioso di provare la differenza tra la decodifica affidata al BDT o a un ampli degno di nota.
Torno a gustarmi il DVD.
Update: rispetto a prima ho dovuto sistemare un pò il SW. Allora ammetto nel campo di non essere decisamente una cima, anzi brancolo abbastanza, comunque...
La scala del SW del kit piccolo va da 40Hz a 180Hz (senza indicazioni intermedie). Prima ero ben prima della metà, dalla parte dei 40. A occhio e croce sarò stato tra gli 80Hz e i 90Hz. Ora ho spotato il taglio esattamente a metà quindi a 110Hz.
Domani ricontrollerò quando avrò meno sonno.Ultima modifica di ABAP; 15-12-2012 alle 00:19
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
15-12-2012, 10:51 #261
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.957
mah, francamente penso che avresti potuto spendere molto meno, scegliendo un lettore meno "esoso" di questo: a meno che tu non abbia intenzione di cambiare anche il TV che hai in firma, valeva davvero la pena spendere 300€ per un lettore da usare con un tv che ne costa meno di 500? Se poi hai anche intenzione di comprare un sistema HT 5.1 (che immagino sarà dotato di tutte le compatibilità con codedc HD), il tutto ha ancora meno senso.
Cmnq, ovviamente, ti auguro buona visioneUltima modifica di bradipolpo; 15-12-2012 alle 10:56
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
15-12-2012, 15:48 #262
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 26
Ciao a tutti.
E' appena arrivato anche a me..!
Subito qualche domanda...
perchè non mi legge gli mkv o i divx dal pc o dal nas? Mi dice impossibile riprodurre... e lo fa con tutti.
inoltre anche dal pc vede solo i video legati a itunes... e li riproduce.. non capisco se è un'impostazione di windows o altro..
visto che in analogico stereo sul sintoampli ho già collegato il giradischi, conviene ascoltare i cd dall'ottico?
Al momento ho collegato sia lhdmi sia l'ottico, ma non ho trovato nulla sulle impostazioni riguardo quest'ultimo collegamento.
Il mio ampli codifica i flussi audio hd ma non è 3d. per ora non mi interessa poichè anche il plasma non è 3d.
Quali collegamenti consigliate?
io vorrei non dover accendere la tv per sentire il cd, come invece succede adesso quindi usare l'ottico a tv spenta...
grazie
-
15-12-2012, 16:20 #263PC HPE Pavillon i7; iMAC 24''; MacBook pro 17''; PANASONIC Televisore 3D TX-L32ET5E; Monitors audio Yamaha HS80; Scheda audio Motu Ultralite mk3 hybrid; Panasonic DMP BDT 500; Videocamera Panasonic Hc X-929.
-
16-12-2012, 08:03 #264
Giorno! Ieri ho fatto una colata di colla a caldo sulle induttanze dell'alimentatore! Il fischio nn scompare del tutto ma si attenua moooolto! Che cavolo! Maledetti alimentatori switching! R
-
17-12-2012, 09:50 #265
Salve a tutti,
anch'io sono da pochissimo possessore del Bluray oggetto di questa sezione del forum.
Mi sembra una buona macchina in generale, pur senza grandi eccellenze, almeno io finora non le ho riscontrate.
Riscontro invece un paio di problemi su cui chiedo aiuto ai più esperti: mentre da supporto ottico il player riconosce tutti i formati video in mio possesso, via DLNA non ne riconosce nessuno ! (quindi non riproduce divx ecc.). Per l'audio (e quindi mp3 e co.) tutto bene anche via DLNA. Forse che ci sia qualcosa da configurare nelle impostazioni ?
Altro problema è il livello del volume delle uscite analogiche (io uso solo quelle stereo e solo per la musica, a proposito, per un suono stereofonico è meglio usare queste o le front del 7.1?): al contrario di quanto accade in HDMI il volume delle analogiche è bassissimo e mi tocca aumentare il volume dell'amplificatore a livelli THX reference, ma a quei livelli si sente anche distorsione e sibilo di fondo...
Cosa sbaglio ?
Grazieclicca qui per visitare il
Black and White Living Theatre
-
17-12-2012, 10:08 #266
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
Ciao,
ti posso rispondere solo sulle uscite analogiche: è meglio usare sicuramente le Front del 7.1
Al limite, leggiti (magari lo hai già fatto), la recensione fatta da HDfever, il link lo trovi in prima pagina.
Per il livello basso, non saprei, a me succede, ma non lo trovo scandalosamente basso, al limite potresti fare delle prove aumentando i db dei livelli dei Front.
Per il resto, non ti posso aiutare in quanto, onestamente, da questo apparecchio, mi gusto solo blu ray e dvd e sarebbe veramente un peccato utilizzarlo per vedere altro, data l'elevata qualità video ed audio dello stesso.
Chiaramente le esigenze sono diverse per tutti.
-
17-12-2012, 10:11 #267
Devo dire che io per quanto riguarda l'HT avevo esattamente questo dubbio, invece a parità di ambiente ho dovuto addirittura, come dicevo, anche abbassare lievemente il volume usuale d'ascolto... Per essere più preciso prima lo tenevo un pò più alto soprattutto per carpire tutti i dettagli, ora mi arrivano tutti i dettagli anche a volume minore.
Ah, per curiosità:
Qualcuno ha provato a farlo?Ultima modifica di ABAP; 17-12-2012 alle 10:29
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
17-12-2012, 14:14 #268
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 26
-
17-12-2012, 14:23 #269
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 26
-
17-12-2012, 19:03 #270
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
Scusa il ritardo, ma ho visto solo ora: sì, è altamente consigliato l'utilizzo dei due rca front delle uscite 7.1
Per ottenere l'invio del flusso multicanale dell'audio dei BD e DVD, basta settare le uscite hdmi.
Non so se il tuo sintoampli accetta il 3D o meno, quindi puoi utilizzare l'uscita hdmi principale del BDT500 per collegarti al TV o videoproiettore ed usare la seconda uscita hdmi per collegare l'ampli e settare questa per emettere solo l'audio.
Comunque è spiegato bene sulle istruzioni, e ti consiglio di leggerti le varie recensioni (sempre link in prima pagina) per poter anche capire le varie funzionalità che ti potrebbero interessare.
Se hai bisogno, nel mio piccolo, ti aiuto volentieri.
Abbi solo un pelo di pazienza in quanto non sempre riesco a vedere la posta elettronica.
Un salutone.