Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Uno dei vecchi Mod, che però non frequenta praticamente più il forum, lavora proprio in questo settore per il noto Ente ed un paio di anni fa mi aveva fatto vedere ed ascoltare un ricevitore portatile che usavano per le prove di ricezione, praticamente quasi un cellulare: ottima qualità e sullo schermo si vedevano alcune immagini trasmesse contemporaneamente.

    So che è sovente in giro per il mondo in Paesi che usano già tale tecnologia a fare riunioni per questo argomento, provo a sentire qualche notizia effettiva su come stanno le cose, ovvero le previsioni (non mi fido molto di quanto scrivono i giornali su argomenti tecnici), magari, se ha tempo, riesco a farlo intervenire.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    @nano70
    Non è vero che il DAB esiste in germania da tanti anni.
    Bisogna distinguere fra le varie sperimentazioni iniziate nella metà degli anni 90 e le trasmissioni regolari.
    In Germania sono stati accesi 27 trasmettitori il 1 agosto 2011 con una copertura di 40 milioni di persone. Quindi meno di due anni fa.
    ciao
    Ultima modifica di spidertex; 12-12-2012 alle 07:39

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    @dwaltz
    in realtà la scelta del Trentino è stata fatta dall'AgCom su richiesta di alcune associazioni radiofoniche perchè in quell'aria era più semplice reperire le frequenze necessarie per il numero non elevato di tv e radio private esistenti.
    La provincia non ha avuto voce in capitolo in merito. E nemmeno le radio locali, che così ansiose di passare non devono esser visto che su circa 42 radio locali presenti in provincia di Trento solo 22 o 24 hanno si sono consorziate in due distinti consorzi ed hanno richiesto al Ministero le frequenze per operare.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    @ gemini.thx
    i vecchi ricevitori FM continueranno a funzionare ed a lungo.
    Non è previsto uno switch off dell'analogico come accaduto per le TV
    Le ragioni sono diverse: la prima di ordine tecnico. La TV analogica e la TV digitale insistono sulle stesse frequenze, per cui entrambe non potevano coesistere perchè le frquenze non sarebbero bastate. FM e DAB usano frequenze diverse, per accendere l'una non è necessario spegnere l'altra.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    @alexmed
    radio digitale e radio internet sono due cose diverse, possono essere convergenti, ma restano diverse.
    E' vero che il mondo va sempre più verso l'IP, ma è anche vero che le reti non possono ancora svolgere il ruolo del broadcast.
    Ti propongo due conti semplici: trasmetto su un'area geografica coprendo una popolazione di 4 Milioni con un segnale broadcast con un flusso di 1 Mbit/secondo. Usando solo un Mbit/sec raggiungo 4M.ni di persone. se tutti volessero ricevero lo stesso flusso via ip di che banda avrei bisogno in quell'area? 1 Mbit/sec per 4 Milioni. Le rete collasserebbe

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    @Nordata
    difficilmente aumenteranno le radio presenti. E' vero che l'FM è saturo, ma è anche vero che la scarsità di frequenze difficilmente permetterà l'ingresso di newcomers, considerato che il regolamento dà la precedenza a coloro che già operano in analogico.
    Magari se non tutti gli analogici vorrano/potranno passare al digitale, potrebbe esserci spazio per nuove realtà.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Ma hanno detto che specifiche avranno le trasmissioni? Cioè saranno degli Mp3, formati lossless, bitrate ecc..?

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    nano, fai attenzione.
    si tratta di flussi audio provenienti dagli studi radiofonici, non di file. Che c'entrano gli mp3, i formati lossless etc?
    Per avere un quadro più chiaro, posso dirti che stiamo parlando di codifica secondo lo standard DAB+, ovvero la codifica HE-AAC2.
    Si parla sempre di bitrate, ma con codifiche diverse

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Grazie Spider.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    di niente Nordata
    se ci sono altri dubbi o richieste, sono qui

    ciao
    Ultima modifica di Nordata; 12-12-2012 alle 13:07

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da spidertex Visualizza messaggio
    @dwaltz
    in realtà la scelta del Trentino è stata fatta dall'AgCom su richiesta di alcune associazioni radiofoniche perchè in quell'aria era più semplice reperire le frequenze necessarie per il numero non elevato di tv e radio private esistenti
    Beh le radio trentine saranno in queste associazioni radiofoniche. Non credo che le radio delle altre regioni chiedano al ministero di costringere quelle trentine a migrare.

    Citazione Originariamente scritto da spidertex Visualizza messaggio
    La provincia non ha avuto voce in capitolo in merito.
    La Provincia di Trento ha molti tentacoli (le cosiddette società di sistema) e uno di questi è Trentino Network che a quanto pare fornisce supporto:

    "e anche con il supporto della società di sistema Trentino Network si sta avviando la fase di collaborazione con i consorzi interessati alla sperimentazione." (da questa presentazione)

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da spidertex Visualizza messaggio
    si tratta di flussi audio provenienti dagli studi radiofonici, non di file.
    mp3 è un codec audio non solo un formato di file e si può usare anche in streming, infatti molte radio web usano stream mp3 (non so se questa nomenclatura sia un abuso di notazione)

    Citazione Originariamente scritto da spidertex Visualizza messaggio
    stiamo parlando di codifica secondo lo standard DAB+, ovvero la codifica HE-AAC2.
    Si parla sempre di bitrate, ma con codifiche diverse
    che è sempre una compressione lossy, ma in un formato diverso e più efficiente in termini qualità/bitrate.

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Citazione Originariamente scritto da dwaltz Visualizza messaggio
    Beh le radio trentine saranno in queste associazioni radiofoniche. Non credo che le radio delle altre regioni chiedano al ministero di costringere quelle trentine a migrare.
    Le radio locali presenti in provincia di Trento sono poco più di 40 di cui solo 24 hanno deciso di consorziarsi e provare la strada del digitale, le radio locali in Italia sono circa 1000.
    Il driver non è stato la voglia delle radio locali di fare la radio digitale, ma la disponibilità di frequenza in relazione al numero possibile di richiedenti.

    Non ho affermato che la provincia di Trento non sia stata felice e abbia dichiarato la sua disponibilità a sostenere questa iniziativa. Ho solo affermato che ciò è avvenuto dopo la delibera e che non ha avuto ruolo nei confronti dell'AgCom in tal senso.

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Citazione Originariamente scritto da dwaltz Visualizza messaggio
    mp3 è un codec audio non solo un formato di file e si può usare anche in streming, infatti molte radio web usano stream mp3 (non so se questa nomenclatura sia un abuso di notazione)
    mi sono espresso male, volevo sottolineare che il codec audio che sarà utilizzato sarà quello insito nello standard DAB+ che è l'He-AAC v.2

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504

    Citazione Originariamente scritto da spidertex Visualizza messaggio
    Il driver non è stato la voglia delle radio locali di fare la radio digitale
    Qui è stato presentato come una richiesta partita dal basso dalle radio locali. Notizia data dai media ... locali, autoreferenziale


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •