|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: La Radio diventa digitale !!! Addio vecchia FM....
-
13-11-2012, 19:06 #1
La Radio diventa digitale !!! Addio vecchia FM....
E direi che era proprio ora !!!!!
http://www.repubblica.it/tecnologia/...1/?ref=HRERO-1LG 50PK350 - Panasonic TX 48AS640E - LG 42PJ350 - Marantz PM6003 - Pioneer PD-10-S - Klipsch RF52 MK II
-
13-11-2012, 21:15 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 160
La cosa anzichè rendermi felice mi preoccupa, spero che non sia come il digitale terrestre che è davvero pessimo, è sensibile agli spostamenti di aria.
Non oso immaginare in auto, spero che la tecnologia che verrà adottata sia all'altezza.
-
13-11-2012, 21:21 #3
lo spero....lo speriamo.....mah.....chissà fra quanto tempo sarà come dici te
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
16-11-2012, 16:14 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 856
Molto utile per ascolto in auto, se come dicono le stazioni non perderanno più il segnale in movimento sarà davvero una grande comodità!
HDTv: Samsung 65” serie 7 Player: Wiim Pro Ampli 2ch: Arcam A15 Diffusori: IL Tesi 561 Cavi: Qed Silver Anniversary XT
-
23-11-2012, 23:18 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Su auto non so, ma in casa vi posso dire che il DAB suona meglio della cara vecchia FM: ho appena preso una Blaupunkt IR+40 e sono soddisfatto della qualità generale.
La spesa tutto sommato ragionevole, meno di 200€ su strada, con FM/DAB+, radio vi internet (ethernet o wifi) e player di rete tutto in uno.
Come qualità rispetto alle radio via digitale terrestre mi pare si migliori leggermetne, ma soprattutto non richiede di tenere lo schermo acceso inutilmente, anche se va detto che alcune TV hanno l'opzione di oscurare lo schermo n ascolto solo radio, penso che una radio dedicata abbia ancora molto senso.
Qui a TN per ora si prendono solo i canali del Buquet RAI (cananle 12B), ma a breve dovrebbero arrivare altre emittenti, come il Club DAB Italia.
Non sono però molto convinto che la gente sia disposta a migrare alle radio DAB se non li si forzerà come è stato fatto per la TV.
-
24-11-2012, 00:03 #6
ce l'avevo già sulla macchina precedente; son passati + di 5 anni, ho fatto in tempo a cambiare macchina e ancora non vanno!?!?
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
24-11-2012, 07:48 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Ma penso ci siano tanti fattori, primo la gente non cambia radio se non c'è un buon motivo, poi le emittenti.
In Italia ci sono molte emittenti FM e metterle tutte d'accordo non è banale.
Qui in Trentino pare ci sia stata una richiesta di molte emittenti di favorire il passaggio al digitale rivolto a "mamma provincia" che forse è meno a secco di quattrini del ministero.Ultima modifica di dwaltz; 24-11-2012 alle 12:00
-
05-12-2012, 11:13 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Località
- Catania
- Messaggi
- 461
Scusate ma i vecchi ricevitori FM che fine faranno? E chi ne ha uno preso da poco?
-
05-12-2012, 11:31 #9
mi sà che possono far la fine dei vecchi sintonizzatori TV....ma più graduale sarà la cosa credo
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
07-12-2012, 23:15 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
I riferimenti in rete più interessanti sono i siti arditalia e dab.it è la legge pare esserci da un po' (2009), non so se questo governo abbia aggiunto i decreti attuativi ad una legge ferma da un po'.
Di certo si sono liberate un po' di frequenze passate alcune al DAB.
Qui in trentino qualcosa si muove, ma sembra a livello nazionale un processo molto molto lento.
-
10-12-2012, 15:25 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 130
A casa mi trovo bene ad ascoltare le radio internet ce ne è una infinità da tutto il mondo.
-
11-12-2012, 00:37 #12
Sì, ma....cosa c'entra questo con l'argomento della discussione?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-12-2012, 07:29 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 130
-
11-12-2012, 12:44 #14
Sono due cose abbastanza diverse.
Tanto per citare: compressione bassa e bitrate alto nel DAB, il contrario nelle radio internet, possibilità di veicolare informazioni visive tipo immagini contemporaneamente, più altri servizi che possono essere utilizzati e ultima cosa, ma forse la più importante: non è necessario avere un collegamento alla rete, mica è detto che tutti abbiano un collegamento veloce alla rete e il Wi-Fi in casa (oppure quando sei fuori casa), in moltissimi comuni la ADSL non arriva e non arriverà per chissà quanto tempo, lì ascoltare anche solo uno streaming di una radio diventa una pena (anche se con bitrate basso).
Come tu stesso hai detto per l'auto poi non andrebbe bene, per cui visto che si fa per l'auto tanto vale usarla anche per la casa, senza i problemi che avere la rete comporta, ad esempio un abbonamento flat.
Anche la TV può essere vista tramite rete, ma io preferisco vederla tramite il TV o, meglio, il vpr, su un grande schermo e con una qualità migliore rispetto a quella dello streaming video su rete e credo che la maggioranza degli iscritti sia di questo parare.
La cosa va poi vista in un'ottica meno "provinciale", questo cambiamenti nei sistemi di comunicazione sono fatti per adeguarsi agli sviluppi e possibilità che le nuove tecniche permettono.
In campo radio, così come era/è in campo TV le frequenze sono sature e l'unico modo per poterle ampliare e soddisfare le richieste di frequenze, non a livello italiano, ma mondiale, è quello di passare alle nuove tecniche che lo permettono.
E' stato fatto in ambito TV con il passaggio al DTT, che non è stato un episodio italiano come qualcuno continua a pensare, fatto per favoritismi personali, ma un semplice adeguamento al quadro mondiale, la stessa cosa è avvenuta negli altri Paesi europei, americani, dell'estremo oriente.
La stessa cosa accade/accadrà ora per le trasmissioni radio, in Italia c'è il caos a causa del proliferare incontrollato che per moltissimi anni è avvenuto in questo settore (e ne parlo con cognizione di causa), con una autoradio non si riesce a seguire una stazione anche solo spostandosi nelle stessa città, ora la cosa è stata migliorata e sono sorte alcune radio che riescono a garantire una copertura molto larga, in un caso anche nazionale senza problemi.
Con il digitale la cosa deovrebbe ancora migliorare.
Ultima cosa da tenere sempre presente: il segnale radio arriva dappertutto, il doppino telefonico no (certo, pagando posso usare un cellulare ma, appunto, pagando).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-12-2012, 13:53 #15
Da quello che ho capito dovrebbe esserci uno switch-off progressivo com'è successo per il digitale terrestre. Saranno contenti quelli che hanno preso un navigatore satellitare integrato per l'auto (con quello che costano), perchè col DAB non potranno sentire più nulla visto che, da quello che so, non sono predisposti. E nemmeno le autoradio integrate sono predisposte. Sarà meglio che le case automobilistiche inizino gli aggiornamenti per i nuovi modelli. Sarei curioso di sapere all'estero, come in Germania dove il DAB esiste da anni, se le loro autoradio sono predisposte.