Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000

    beh io posso dirti come ho seguito le cose, poi i media possono riferirne altre.
    Comunque la cosa importante è che probabilmente per marzo in provincia di Trento si avranno altri multiplex oltre la RAI. Accenderanno Club DAB Italia, il consorzio Digiloc e l'altro consorzio di radio locali di cui ora mi sfugge il nome che oggi non sono ancora in aria in digitale.

    ciao

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da spidertex Visualizza messaggio
    Accenderanno Club DAB Italia, il consorzio Digiloc e l'altro consorzio di radio locali di cui ora mi sfugge il nome che oggi non sono ancora in aria in digitale.
    Sono partiti: oltre alla RAI, già attiva, Club DAB Italia (dab.it) e Trentino DAB1 (noto anche come DBTAA - Digital Broadcasting Trentino Alto Adige). Digiloc ancora non pervenuto (il mio ricevitore è solo banda III, ma dubito siano in banda L).

    Per la precisione:
    RAI DAB - 12B - 225.648 MHz:
    Radio 1, Radio 2, Radio 3, Filo Diffusione 4, Filo Diffusione 5, Isoradio, GR Parlamento

    Club DAB Italia (dab.it) - 12C - 227.360 MHz:
    Radio DeeJay, Radio Capital, m2o, RDS, Radio Maria, Radio Radicale, Radio 24, R101

    Trentino DAB1 (DBTAA - Digital Broadcasting Trentino Alto Adige) - 10A - 209.936 MHz:
    Radio Anaunia, Radio Digi One, Radio Dolomiti, Radio Gamma, Radio Italia Anni 60, Radio NBC, Radio Primiero, RTT la Radio, Suedtirol1, Radiotirol, Trentino in Blu

    ad oggi quindi quindi 26 canali.

    Per quanto riguarda il segnale è buono potenza medio alta per RAI DAB e Club DAB, e massima per Trentino DAB1.

    RAI trasmette da Ravina di Trento, gli altri credo dalla Paganella.

    I codec usati sono: MP2 (quindi credo DAB normale) per la RAI (con rate 160-190 kbit), e AAC, quindi direi DAB+ (a soli 64-72 kbit) per le altre.
    Ho ascoltato un po' Radio 24 che con soli 72 kbit si sente meglio della FM (qui Radio 24 è un po' precaria), nei poi stacchetti musicali sembrava anche musicale. Farò ascolti più precisi nei prossimi giorni.

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    160
    Bah, dalle frequenze che scrivi non mi sembra che si migliori rispetto alla FM.

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504

    Intendi i rate in kbit suppongo? Perché le frequenze centrano poco con la qualità.
    Concordo, sono valori bassi, da vedere se resteranno a questi livelli o se sia una fase iniziale di prova.

    Per quanto sia buono lo AAC, di certo non suona "CD like". Nel parlato in particolare sono percepibili gli artefatti della compressione.
    Nella musica meno, soprattutto il silenzio è meno limpido.
    Come suono è musicale è c'è molta più informazione in alto che nella FM.
    Ho fatto un rapidissimo confronto con radio capital in digitale su satellite, DBVT e DAB: e mi pare che satellite e DVBT siano leggermente migliori, ma del resto con una compressione così alta.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •