|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: DAC per Cocktail Audio X10
-
08-12-2012, 20:16 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 77
DAC per Cocktail Audio X10
ciao a tutti,
ho letto recentemente alcune discussioni su questo forum riguardo l'importanza di un buon DAC, da affiancare ad esempio a sorgenti quali il cocktail audio x10.
Posseggo un X10 che utilizzo con soddisfazione, però mi piacerebbe migliorare la catena audio anche quando la sorgente è per l'appunto questa.
Mi è capitata una occasione e ho acquistato un "Matrix mini i 24 192 Balanced DAC" a pochissimo.
L'ho affiancato al Cocktail audio X10 e sentivo le medie/alte frequenze meno aggressive, il suono riprodotto era meno incasinato. I bassi forse poco più puliti.
L'ampli è un Verdi 100 SE e i diffusori CM8.
Vorrei capire se ne vale la pena di comprare un dac migliore, e se uno tipo l'audiolab m-dac (l'ho conosciuto nelle recenti discussioni..) sia consigliato nella mia catena.
grazie a tutti
Enrico.
-
08-12-2012, 21:23 #2
Sono entrambi molto versatili. Sarebbe l'ideale se avessi la possibilità di fare un ascolto comparativo tra il matrix mini e l'audiolab. Penso però che se tu non avessi bisogno dell'uscita cuffie e della regolazione del volume, potresti prendere qualcosa di più semplice ma più prestante.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
08-12-2012, 22:14 #3
Sono un pochino fuori da un po' e magari se ne è già discusso ... Ma la SPDif del X10 è comunque "limitata" se non sbaglio .... Per cui esiste un modding o qualcosa x estrarre il flusso direttamente in Hi-Res e farlo poi digerire ad un DAC di livello ? Altrimenti sarebbe una sorta di upsampling, per cui "inutile" ai fini audiophile ......
Grazie x le delucidazioni."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
08-12-2012, 22:21 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 77
no, che io sappia non esiste la possibilità di andare oltre i 24/96 dell'uscita ottica dell'X10.
Comunque mi accontenterei, anche visto il costo contenuto della sorgente in questione, di riprodurre bene i brani fino a tale risoluzione.
Enzo, a Natale vorrei regalarmi un bel paio di cuffie, e quindi sfrutterò l'uscita cuffie. E il matrix lo vorrei usare in camera collegato al Mac e dove sfrutterei le cuffie. In tal caso avrei bisogno di un altro DAC per l'impianto in sala, oggetto della discussione.
Al tempo stesso se mi dici di comparare matrix e m-dac mi vien da dire che anche il matrix come dac non è male...
Per ora farò qualche ascolto al fine di comparare i dac del cokctail e il matrix,
grazie
Enrico.
-
08-12-2012, 22:23 #5
A giorni entrerò anch'io in possesso dell'X10, che ovviamente utilizzerò abbinato al dac del lettore Marantz impostato in 'Dac Mode'.
Più avanti probabilmente il lettore lo metterò in vendita per acquistare un dac, che dovrà necessariamente essere superiore a quello del Marantz. Sì, ma quale?
Intanto ho trovato questo elenco in cui sono indicati i vari dac installati su una moltitudine di elettroniche:
http://www.vasiltech.nm.ru/files/cd-...-Transport.htm
Il dac installato sul mio lettore è questo: Cirrus Logic CS4398.
Qualcuno sa su quale fascia di prezzo bisogna viaggiare per avere un dac nettamente più performante del suddetto Cirrus?- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
08-12-2012, 22:25 #6- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
08-12-2012, 22:34 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 77
-
08-12-2012, 22:44 #8
...quindi per i files wav non esiste alcuna limitazione?
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
08-12-2012, 22:51 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 77
la limitazione non riguarda i tipi di files, ma solo l'uscita ottica.
Se associ i file wav alla qualità CD allora la limitazione non incide ( i CD sono 16/44). Ma se hai dei file wav a 192 khz, ad esempio, questi non potranno essere riprodotti a 192 usando ottica+dac esterno.
Enrico.
-
09-12-2012, 07:48 #10
Il fatto è che non è detto che un dac che monta moduli di conversione a 1536/64 sia migliore di un dac che monta moduli di conversione a 96/24. La qualità di un dac dipende da:
- alimentazione dei moduli di conversione;
- clock interno;
- qualità dello stadio d'uscita;
- modalità d'esecuzione di upsampling eventuali;
- schermatura da rumori elettrici e disturbi di varia natura;
- qualità dell'ingresso USB (se si usa);
- ecc.
Non a caso ci sono dac che fanno uso di componenti e tecnologie di derivazione aerospaziale che, posso assicurare, suonano molto bene.
Il cocktail, sull'uscita ottica, arriva a 96/24 ed il dac interno, nonostante i 192/24, è di qualità facilmente superabile da un dac esterno che elaborerebbe, appunto, la sua uscita a 96/24. Il Cocktail legge anche 384/24 desumplandoli, sull'uscita ottica, a 96/24 ma è meglio ascoltare tali files dall'uscita ottica, sebbene desumplati a 96/24, che ascoltarli con il dac interno desumplati a 192/24. Quindi, non parlerei di limitazioni.
Files nativi tratti da masters "seri" a 96/24 sono formidabili come files nativi tratti da masters "seri" a 384/24 desumplati a 96/24.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
09-12-2012, 07:59 #11
Al momento non saprei. Purtroppo un mio amico ha appena venduto a 1500 € un ottimo DCS Delius che, nonostante arrivi con i collegamenti s/pdif normali a soli 96/24, è un dac formidabile. Lui l'aveva pagato usato, due anni fa, 5000 €. Da nuovo, quando in produzione, mi pare fosse sui 10000 € al listino.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
15-12-2012, 23:33 #12
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 77
Ciao Enzo,
Per ora ho provato a confrontare il dac del cocktail audio con il Matrix mini. Non ho certo grande esperienza di ascolto e confronti, ma possibile che non senta alcuna differenza ?
È colpa del mio impianto ( verdi 100 SE + cm8) che non è abbastanza rivelatore oppure sono andate le mie orecchie?
A cosa dovrei prestare attenzione ?
Ciao,
Enrico
-
16-12-2012, 06:58 #13
................
Ultima modifica di josephpino; 22-05-2013 alle 12:32
-
16-12-2012, 09:15 #14
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 340
E' esattamente come dice Josephpino. Un buon Dac elimina la fatica d'ascolto eliminando la distorsione ed aumentando la risoluzione.
Diventa davvero un piacere ascoltare musica.
-
16-12-2012, 15:43 #15
È esattamente quello che noto da quando ho aggiunto il DAC al mio Cocktail Audio,non Vi aspettate miracoli in quanto il dac interno del Cock non è così male ma da quando ho messo il dac è tutto più definito e proprio quella "fatica d'ascolto" è sparita.
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000