Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Citazione Originariamente scritto da enrico.montanari Visualizza messaggio
    A cosa dovrei prestare attenzione ?[CUT]
    Ciao Enrico
    Mano a mano che la qualità del dac aumenta, migliorano un po' tutti i parametri: la musica riprodotta è più realistica con migliore dettaglio, vitalità e respiro. Si materializzano bene le voci e gli strumenti solisti, migliora la ricostruzione della scena in generale e la timbrica. Viene meno la ruvidezza tipica del digitale. Si accentua la differenza tra files ad alta definizione e files non ad alta definizione.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Di sicuro con un DAC esterno il Cocktail spicca il volo....
    Io ho provato un paio di DAC e la differenza si sente tutta.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    Bentornato finalmente Doraimon (e non stò scherzando!) Visto che qui si chiede di suggerire un DAC esterno date uno sguardo al Lazzari DAC usb2 e DAC 3 veramente ben suonanti e non costosi (tu che sei a Salerno dovresti conoscerli...) Non sono considerati "belli" ma il progetto é senz'altro valido per esempio assoluta mancanza di OP AMP!

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Grazie per il bentornato ma non capisco perche' essendo di Salerno dovrei conoscere i prodotti di Lazzari che invece e' di Milano.....infatti non li conosco
    Forse perche' li vende Pierre Buldoc?
    Ultima modifica di Doraimon; 18-12-2012 alle 22:28

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    21
    @Doraimon: posso chiedere quali dac hai provato che ti sono sembrati migliorativi al cocktail??

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Il DAC interno del mio Marantz Ki Lite, M-Dac della Audiolab e Calyx Dac 32/192khz....più un mio progetto a basso costo.

    Questa è una mia mini recensione del Calyx (che nel lotto provato è il migliore):

    "Parto da una premessa........
    per utilizzare il Cocktail Audio con il Calyx serve aggiungere un convertitore Ottico/coaxiale in quanto l'X10 esce solo in ottico mentre il Calyx accetta in ingresso solo il coaxiale quindi alla buona ho dovuto aggiungere una ciabatta volante per collegare i 2 trasformatori di serie e non ho potuto avere l'accortenza di tenere separati i cavi di segnale da quelli di alimentazione ma ciò nonostante l'ascolto è stato superlativo.
    Ero in compagnia di un amico e abbiamo cominciato a volume basso per far riscaldare i finali in classe A del Luxman 550 AII prima di fare sul serio e darci dentro anche con il volume.
    La curiosità e l'impazienza però hanno avuto la meglio e dopo unpaio di brani abbiamo dato inizio alle danze.
    I brani utilizzati sono stati davvero tanti e di diverso genere, dall'acustica al jazz, dal rock leggero dei Dire Straits alla classica di Vivaldi.
    La sensazione di stupore che avevamo entrambi nell'ascoltare un brano dopo l'altro non si può descrivere e ad ogni attacco o colpo di grancassa o semplicemente di un piatto di batteria ci guardavamo in faccia e ridevamo con immensa soddisfazione.
    Ragazzi da non crederci!!!!
    I primi aggettivi che mi vengono in mente per descrivere il suono sono:
    - risoluzione
    - trasparenza
    - controllo
    - estensione
    la bassissima distorsione unita ad un perfetto decadimento dei suoni degli strumenti hanno reso l'ascolto davvero "analogico" azzerando del tutto la fatica d'ascolto anche a volume abbastanza sostenuto .
    La scena h acquistato focalizzazione con un bella sensazione di spazio e separazione tra voci e strumenti ed è rimasta credibile anche nelle dimensioni sia in larghezza che in profondità.
    Il suono scorreva in maniera oserei dire rilassante ma al tempo stesso arioso, dinamico, definito e trasparente. Il controllo e l'estensione dei 2 estremi di banda era qualcosa di meraviglioso, gli acuti salivano senza mai diventare aspri mentre i colpi in basso erano vigorosi ma controllatissimi ed estesi con un articolazione che raramente mi è capitato di ascoltare da un lettore CD di fascia media.
    Una nota di merito a parte va alle voci sia maschili che femminili sempre luminose e calde e capaci di trasmettere quel senso di "umano" e di "materico" che spesso manca alle riproduzioni musicali domestiche.
    Non ho parole, sono davvero rimasto con la mascella abbassata per quasi tutto il tempo."
    Ultima modifica di Doraimon; 20-12-2012 alle 10:47

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Ciao Max bentornato nella giungla

    ottima rece
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Grazie Manu.
    Spero di non esservi mancato tanto

    Se qualcuno ha altre esperienze con altri DAC potrebbe riportarle in questo 3ad.

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    234

    qualcuno ha avuto modo di verificare se in termini di prestazioni ci sia un'apprezzabile differenza tra l' uscire dal cock in ottico e viaggiare in ottico fino al dac oppure convertire subito in coassiale e viaggiare in coassiale.. parlo di dover fare una distanza di 70 cm...
    2ch: MacMini/Audirvana - PsAudio Nuwave Dac - Naim Nait XS - Opera Callas SP
    HT: Sony BDP/SACD S-790 - Denon 4308 - Opera Callas SP - Opera Callas SP Voce


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •