|
|
Risultati da 166 a 180 di 181
Discussione: Super banane....al potassio!
-
06-12-2012, 21:42 #166TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
06-12-2012, 21:56 #167TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
06-12-2012, 22:04 #168
Credo che il modo migliore di condurre segnale/corrente sia non disaccoppiare il conduttore....
Disaccoppiandolo peggiora.
La miglior banana del miglior conduttore lo farebbe disaccoppiare pochissimo e punto che la differenza sia inudibile....
Ma addirittura migliorare il suono noooooooo....
Rai ragazzi...lo scherzo è bello quando dura pocoNad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
06-12-2012, 22:18 #169
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 340
Il nero infrastrumentale e' la definizione che gli audiofili attribuiscono alla sensazione all'ascolto di una netta separazione tra gli strumenti, lo spazio virtuale che l'impianto riesce a ricreare tra i vari suoni rendendoli facilmente distinguibili e non accavallati.
Riguardo alle banane ho sempre saputo che avessero una funzione restringente e non fluidificante.Ultima modifica di EmmeDiStore; 06-12-2012 alle 22:22
-
06-12-2012, 23:18 #170
Io lo chiamo "contrasto", che tecnicamente avrebbe anche più senso visto che è un termine che si usa in molti ambiti. Sul "nero" chiesi anch'io una volta cosa s'intendesse perchè mi sfuggiva il senso.
-
07-12-2012, 06:24 #171
Contrasto, microcontrasto, pulizia degli strumenti. In sintesi, migliore intelleggibilità dell'evento senza la nebulosità e l'offuscamento di vari tipi di distorsioni e rumori (soprattutto distorsioni) e riverberi dell'ambiente con relativi effetti sulla risposta in frequenza. Tutte cose che, a massimizzarle (minimizzando distorsioni e rumori e riverberi), richiedono spese forti in sistemi attivi, trasduttori di ottima qualità, trattamenti ambientali. Magari fosse sufficiente un componente passivo da poca moneta.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 07-12-2012 alle 06:29
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-12-2012, 07:23 #172
è il valore aggiunto del cognome famoso ....
@ ciuchino però du soldi per le banane le potevi investire...
@ nordata al nero delle banane meglio il nero d'avola alla prima boccia altro che microcontrasto
@ enzo66 secondo mè il cane fà da bass traps migliorando di non poco il trattamento ambientalealtro che il tuo scrausissimo dac, ampli, casse ecc ecc
@ tutti nero infrastrutturale in una stanza con finestre non blindate con vetri da 3 cm, porte in vetro, oggettini sugli scaffali servizi da gala di piatti da 200 "buoni" nelle basi delle librerie, cd e porta cd che vibrano, rumore di fondo della città, moglie e figli romp.... , magari du mattonelle che ballano ed il gatto sopra la cassa... ed infine l'ultima sentita schienale del divano dell'ikea che vibra e fà risonanza....con litigate mostruose a casa.
Purtroppo bisogna investire bei soldini per arrivare a quota 80 di qualità molti tanti altri di più per incrementare quella percentuale ammesso che ne valga la pena, ciaoUltima modifica di micioleo; 07-12-2012 alle 07:38
Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione
-
07-12-2012, 08:17 #173
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Concordo. A rigor di logica, meno accoppiamenti ci sono e meglio dovrebbe essere. E comunque (e parlo da audiofilo) tutti quei miglioramenti (quand'anche ci fosse davvero un miglioramento) mi sembrano eccessivi.
@Nordata: non si sta parlando di bombolette spray che migliorano l'irradiazione delle onde sonore nella stanza, nè di sottopunte al berillio o pillole ambientali. Si parla di cavi (aggeggi attraverso i quali passa il segnale), di coni che scaricano le vibrazioni (nei diffusori sono praticamente indispensabili, ma anche nelle sorgenti...), ecc... . Paragonarli alla cartomante è fuorviante e lo sai benissimo anche tu
@EmmeDiStore: la tua deifinizione di nero infrastrumentale è condivisibile e simile a quella del link.Ultima modifica di enrikon; 07-12-2012 alle 17:19
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
07-12-2012, 08:23 #174TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
07-12-2012, 09:35 #175
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Vorrei anche rispondere a chi ironizzava sul fatto che nell'esperienza dal vivo la separazione fra gli strumenti non c'è:
Giusto, è vero, ma lì ci sono gli occhi che ti dicono che gli strumenti sono separati. Nell'ascolto domestico, invece, ricreare olograficamente un palcoscenico immaginario (e quindi percepire la separazione "fisica" degli strumenti anche grazie a questo benedetto nero infrastrumentale) è importante. È un po' come il 3D nel video: Si ottiene una ricostruzione dell'evento originale in maniera fittizia e sicuramente non corrispondente al vero. Eppure piacevole (per chi piace. A me, per esempio, no).
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
07-12-2012, 09:49 #176
-
07-12-2012, 10:08 #177
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 340
Anche nel video, come giustamente ha espresso enrikon, la differenza è data dalla "risoluzione", un film in HD ha una profodnità diversa rispetto ad un film in SD e lo stesso vale nella musica con la differenza che in questo caso la distanza la deve ricreare il cervello senza l'aiuto della vista quindi maggiori sono gli elementi a disposizione (risoluzione, bassa distorsione, decadenza, basso rumore, etc etc) più facile sarà percepirla.
Quindi si potrebbe asserire quasi con certezza che la risoluzione (che racchiude in se tanti altri parametri come trasparenza, ambienza, aria, etc etc) è la chiave di tutto o quantomeno l'elemento principe che fà fare il salto di qualità negli ascolti a seguire, ma non meno importanti per rendere l'evento reale, dinamica e timbro che nel video io assocerei a contrasto e colore.
Se parliamo di musica dal vivo riferita a strumenti non amplificati la separazione c'è eccome e la si evince immediatamente e più facilmente grazie all'aumento dei sensi in gioco (la vista, che ci aiuta tantissimo con la focalizzazione).Ultima modifica di EmmeDiStore; 07-12-2012 alle 10:46
-
07-12-2012, 12:48 #178
Complimenti a Doraimon, che l'argomento sarà anche futile, ma ha suscitato un 3d di ben 12 ! pagg (+ forse la sospensione?) , forse non tutte ad alto livello tennico e tali da fare inc****** Nordta; cmq vorrei sapere che succede se saldo il filo di rame alle banane ( anche non al potassio K)...grazie!
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
07-12-2012, 14:50 #179
Vero ma solo quando non scodinzola... Altrimenti introduce rumori anche lui che annullano il...nero infrastrutturale
. Per fortuna, con noi di casa, è piuttosto riservato....
Anche riguardo le distorsioni ed i rumori molesti dell'ambiente è proprio come scrivi. Se si aggiungono poi gli effetti dell'ambiente sulla risposta in frequenza, ci vorrebbero altro che banane...
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-12-2012, 16:33 #180
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034