Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 74
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    354

    Cavi diffusori - lunghezza e spessore


    Uso cavi Monster Standard da 1,6mm ,vorrei sapere cosa comporterebbe se userei cavi piu' spessi ,diciamo 2,5mm. In merito alla lunghezza invece ho letto altrove che i cavi "devono" essere uguali.....perche' che succede se non lo sono e uno e' piu' lungo (1 mt.) dell'altro :oops: ??
    LG 50PK350 - Panasonic TX 48AS640E - LG 42PJ350 - Marantz PM6003 - Pioneer PD-10-S - Klipsch RF52 MK II

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Che io sappia la lunghezza dei cavi deve essere uguale a prescindere dalla distanza diversa tra i due diffusori,
    Lo spessore è da calcolare in base la lunghezza e la potenza da gestire!
    Con un 2.5 mm non ti sbagli mai,poi dipende tutto dai costi.
    E qui vorrei l'intervento di enzo66 .
    Ciao
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    se il cavo è lungo >10 mt, ed è veramente scadente e schermato male, possono
    verificarsi interferenze, disturbi e/o attenuazioni
    Più il cavo è lungo, più è meglio avere una sezione grande
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per prima cosa, una precisazione: con i cavi non si parla di "spessore", ma di diametro o, meglio, di sezione.

    Nel caso di 2,5 si intende solitamente un cavo con due conduttori di cui ognuno ha una sezione di 2,5 mm.q. (millimetri quadri).

    Ovviamente ci si riferisce alla sezione del conduttore in rame, non a quella totale dei cavo con guaina isolante compresa.

    Ritengo che tu stia parlando di cavi per segnali di potenza, ossia quelli che dall'ampli vanno ai diffusori, in questo caso, teoricamente, sarebbe meglio che fossero di lunghezza uguale, in pratica la differenza di resistività tra le due diverse lunghezze sarebbe dell'ordine di qualche centesimo di Ohm, irrilevante ai fini pratici (elettroacustici) ed all'ascolto.

    Anche perchè non so se, teoricamente, è meglio avere un cavo più corto dell'altro oppure una matassa di 7 o 8 m. di cavo arrotolati dietro a un diffusore.

    Per quanto riguarda la schermatura ha sicuramente una grande importanza nei cavi di segnale, ancor più se di grande lunghezza, sui cavi di potenza, la ritengo personalmente completamente inutile, se non in qualche raro caso molto particolare, ad esempio se abiti a fianco ai trasformatori di una centrale elettrica o altri casi simili; già in ambienti radio, con la presenza di trasmettitori anche di una certa potenza, non mi è mai capitato avvertire o misurare/vedere la presenza di disturbi sui cavi di potenza, anche se molto lunghi.

    Tra l'altro mi sembra che il 99% degli ampli non preveda un terminale cui fissare tale schermatura dei cavi di potenza, segno che anche i più estremisti dei costruttori Hi-End non hanno mai preso in considerazione tale ipotesi. (Su questo accetto info).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    non so se, teoricamente, è meglio avere un cavo più corto dell'altro oppure una matassa di 7 o 8 m di cavo arrotolati[CUT]
    In effetti in un cavo di potenza è più deleteria la componente induttiva della componente resistiva e della componente capacitiva e, nonostante nei due o più conduttori del cavo ("positivo" e "negativo" che, se non nei casi di amplificatori a ponte, positivo e negativo non sono) il moto delle cariche sia in versi opposti, quindi, in via teorica, la componente induttiva dovrebbe essere trascurabile anche in caso di spire, in pratica, non lo è. Per cui, in linea di massima, dovrebbe essere preferibile accettare una resistenza del cavo un po' maggiore nel collegamento con il diffusore più lontano piuttosto che avere una componente induttiva maggiore sul canale più vicino rispetto all'altro. Poi però, alla fine, un arredamento asimmetrico come abbiamo un po' tutti e/o un orecchio con risposta diversa rispetto all'altro come abbiamo un po' tutti, vanificano tutti i nostri pensieri sui cavi e non solo.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Enzo quando leggo le tue impeccabili recensioni mi fa male la testa,
    ma mi sono accorto adesso delle foto del tuo impianto e il mal di testa è aumentato!
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    personalmente ho trovato una differenza tangibile tra una coppia di 6m di g&bl HP2LB (2,8mmq twistato) e un VDH 352 (4mmq).
    sicuramente i bassi sono più precisi e i medi meno strillanti.
    la cosa che mi domando sempre però è che effetto possa fare tanto rame di quella lunghezza (come effetto capacitivo), anche considerato che non uso ampli potentissimi (come i krell) e se dunque potrebbe essere meglio ridurre la sezione con cavi tipo audioquest type 2 o 4...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è tanto la "quantità" di rame che influisce sul valore della capacità quanto la geometria del cavo e la natura del dielettrico.

    Purtroppo sono pochissimi quelli che dichiarano la capacità/metro, prassi normale per i produttori di cavi per uso professionale, in campo esoterico si preferisce scrivere mille aggettivi più o meno fantasiosi al posto di un paio di dati numerici (però direttamente confrontabili).

    Comunque la capacità di un cavo normale non è certo tale da impensierire un ampli serio.

    Se poi si realizza appositamente un cavo con capacità alta per colorare in qualche modo il suono allora è un altro discorso, ma si dovrebbe parlare di cavi che non alterano il segnale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    in campo esoterico si preferisce scrivere mille aggettivi più o meno fantasio..........[CUT]
    Secondo me è meglio esprimere le differenze che si percepiscono ad orecchio piuttosto che una sfilza di numeri e dati....che tra l'altro non tutti possono capire.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Però i numeri, che sono descrittivi del "comportamento" elettrico di un cavo, sono oggettivi e variano in funzione di poche variabili oggettive mentre le sensazioni sono soggettive, quindi, variabili in funzione di un sacco di altre variabili soggettive ed oggettive.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    E allora come la mettiamo con uno come me? che non capisce quasi niente di Valori e di Numeri? io li conosco e conosco il loro comportamento perchè ne ho provati una Caterba.....ma se mi chiedi che differenza hanno in Valori, non te lo so dire minimamente.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Semplice: i valori numerici oggettivi sulle confezioni, sulle riviste e sui siti di fabbricanti e di rivenditori; le sensazioni d'ascolto sulle riviste specializzate, sui i forums e, eventualmente, riportati sui siti di fabbricanti e di rivenditori. In questo modo si possono fare un'idea sia coloro per i quali sono significativi i dati tecnici oggettivi sia coloro che preferiscono conoscere le sensazioni soggettive d'ascolto.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 01-12-2012 alle 20:35
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    coloro per i quali sono significativi i dati tecnici (me ad esempio) sia colo..........[CUT]
    Apriamo un negozio Artigianale di Cavi.....
    E volevo anche condividere la tua esperienza......tu in base ai valori riesci a capire come si possa comportare un cavo?
    Me lo puoi spiegare? Grazie,
    Ultima modifica di guest_117980; 01-12-2012 alle 20:39

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Per i cavi di potenza cerco di minimizzare la resistenza massimizzando la sezione e riducendo al minimo la lunghezza. A breve lunghezza corrisponde anche minore componente induttiva dell'impedenza (a parità di cavo). La componente induttiva è minore su cavi intrecciati rispetto a cavi paralleli. Per i cavi di potenza la componente capacitiva non ha grande importanza nella maggior parte dei casi.
    Riguardo i cavi di segnale di un giradischi con testina MM occorre che la capacità parassita sia tale da rispettare, quando sommata a quella dell'ingresso o del pre fono, i requisiti forniti dal produttore della testina.
    Riguardo gli altri cavi di segnale, ritengo fondamentale abbiano capacità parassita minore possibile.
    Riguardo i cavi digitali, devono rispettare l'impedenza standard di 75 ohm se single ended, di 110 ohm se bilanciati.
    Questi requisiti dovrebbero garantire le minori alterazioni del segnale da parte dei cavi.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841

    Quindi in teoria nessun cavo è fatto a regola d'arte, visto che "quasi" tutti si comportano in modo diverso.


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •