Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: seconda parte
Crossover elettronico: seconda parte
Nella prima puntata abbiamo parlato delle caratteristiche che deve possedere un buon crossover elettronico per poter lavorare correttamente. In questa puntata vedremo come operare degli incroci acustici corretti utilizzando le “curve guida”.
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 74 di 74
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    Citazione Originariamente scritto da Dobermann.ita Visualizza messaggio
    Il mio audioquest Evergreen l'ho pagato 30€ e non andrei mai oltre questa cifra, anzi.....[CUT]
    questo non esiste....
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Citazione Originariamente scritto da Dobermann.ita Visualizza messaggio
    Ora vorrei chiedere a ilCarletto, cattivik o altri, cosa secondo voi succede nella pratica quando si usa il cavo da 500€ piuttosto che quello da 3€, tenendo conto che l'architettura del cavo usb è standard e ogni costruttore la deve rispettare quando lo costruisce.
    Il mio non costa 500€ ma molto di meno... È un cavo bilanciato fatto interamente a mano, e trattato con uno speciale olio minerale che lavora da dielettrico smorzando inoltre le vibrazioni generate dall'energia trasmessa dal passaggio di segnale
    Evidentemente come tu stesso hai detto con il tuo setup non ti accorgi delle differenze..
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #63
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    ...ma esiste invece il sistema di correzione degli errori basato sul codice di controllo inserito in ogni pacchetto, in questo modo viene ricostruito quanto di errato era presente (si parla sempre di piccoli errori e si presume che siano in effetti, tali).
    Ciao
    Nordata correggimi se sbaglio.
    Questa correzione degli errori, a seconda della sua accuratezza, non è quella che provoca la cosiddetta distorsione d'interpolazione, alla base delle differenze fra i cavi digitali?
    Più il cavo trasporta i dati senza errori, meno il sistema di correzione viene chiamato in causa.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  4. #64
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Concordo con quanto scritto da ric236 e nordata.
    @antonio leone hai ragione, ho confuso con il cavo rca, il cavo usb in questione è il forest.
    @ cattivik Il fatto che il tuo cavo sia realizzato a mano non è necessariamente sinonimo di alta qualità. Anche audioquest produce cavi usb costosissimi e (suppongo) di altissima qualità, ma dubito fortemente che siano realizzati a mano.
    A dirla tutta poi dubito fortemente che l'olio minerale che funge da dielettrco possa portare tutti sti gran miglioramenti o possa giustificare certi prezzi. Mi sembra più che altro una sfilza di caratteristiche tecniche snocciolate dal produttore per giustificare il prezzo elevato del prodotto.
    Magari mi sbaglio ma io sono diffidente per natura.
    Tornando alla questione principale del mio intervento... non riesco ancora a capire perchè i produttori del costosissimo dac di Enzo sconsiglino l'uso dei cavi usb 'audiofili' che a detta loro sono molto peggio in termini di prestazioni dei 'normali' cavi usb.
    Hanno ragione loro oppure i produttori di questi costosissimi cavi?
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Citazione Originariamente scritto da Dobermann.ita Visualizza messaggio
    @ cattivik Il fatto che il tuo cavo sia realizzato a mano non è necessariamente sinonimo di alta qualità. Anche audioquest produce cavi usb costosissimi e (suppongo) di altissima qualità, ma dubito fortemente che siano realizzati a mano.
    Vedi che non voglio fare il figo, ti ho descritto in maniera completa la progettazione
    Il forest ed il coffee AQ non valgono la metà del mio, li ho provati sul mio DAC, inoltre per natura non li ho mi presi sul serio AQ son cavi che in tutte le situazioni fanno solo "caciara" e basta! Senza offesa per te, che immagino tu sia di primo pelo nel campo Hi-Fi e vedo che li hai in firma
    Credimi che i cavi trattati fanno la differenza, ma se sei prevenuto e' inutile instradare discorsi che non consideri neanche
    Chiudiamo qui per non andare fuori tema
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  6. #66
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Non ti ho per nulla accusato di fare il figo, non l'ho neanche lontanamente pensato. Quello che volevo dire che i produttori (vale un pò per tutte le categorie merceologiche) per giustificare i prezzi elevati dei prodotti si mettono a snocciolare una serie di caratteristiche tecniche (e non) che soprattutto in ambito hifi sono spesso più 'esoteriche' che altro.
    Che poi il tuo cavo valga fino all'ultimo centesimo i soldi che l'hai pagato non lo metto affatto in dubbio.
    Vero è che in ambito hifi sono un neofita, e magari mi sbaglio ritenendo audioquest dei buoni cavi, di cui oltretutto utilizzo le versioni più economiche in assoluto, roba da 20-30€ al massimo. Così pure il mio impianto che tutto assieme costa non più di 1000€, ma non è questo il punto.
    Ho scritto di essere diffidente di natura, non ottuso.
    Sono semplicemente curioso di saperne di più su questa storia dei cavi usb, partendo dal presupposto che un cavo non sia necessariamente migliore di un altro solo perchè costa cifre esorbitanti.
    Oltretutto mica ho consigliato io di non usare cavi usb 'audiofili', lo hanno fatto quei signori che producono il pregiato dac di Enzo...
    Per cui se abbiamo da argomentare su questo 'consiglio' bene, altrimenti possiamo tranquillamente passare oltre.
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Se ti sono sembrato scortese, mi scuso non è mia intenzione aggredire
    Credimi la differenza c'è, ma rispetto la tua idea
    Quello che ti consiglio anche se sei cavoscettico e' di fare del prove, al di la sei cavi USB, magari con un amico che ha un setup più rivelatore del tuo
    Porta i tuoi AQ ma non partire subito prevenuto! Sempre che ti va
    Sei di Mi?
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  8. #68
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Vero, fare delle prove con cavi ed impianti diversi sarebbe davvero interessante.
    No, Milano non proprio... non vivo neanche sul Continente! Abito in Sicilia, a Catania...
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star

  9. #69
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    io da poco sono passato dai Terminator 2 (comunque fantastici) a questo
    mitmh750.jpg
    60 cm, sui Jeff Rowland 201.Libidine, forse anche per la ridotta lunghezza oltre che per il generoso diametro.
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  10. #70
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    15
    Sfrutto questa discussione poiché ho un problema riguardo la scelta delle lunghezze e della sezione dei cavi per il mio impianto 5.1 logitech z-5500 che, per via della distanza elevata dei diffusori, mi ritrovo con la seguenti misure (allego un disegno della stanza per farvi capire la disposizione)
    stanza.png:
    front left: 2,30m
    center: 5,45m
    front right: 6,60m
    rear right: 11,10m
    rear left: 13,40m

    Di che sezione comprare i cavi? Cosa come consigliate fare?
    Grazie in anticipo

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    riapro questo fondamentale thread per chiedere suggerimenti sulla sezione dei cavi per surround da prendere, attualmente utilizzo dei 2x1,5 mm dal costo economico di circa 2 euro al metro, e mi trovo abbastanza bene, ma ogni tanto penso che il diametro forse dovrebbe essere maggiore, in questo modo pregiudico le prestazioni?

    Comunque adesso devo far passare altri cavi per integrare anche l'atmos e approfitto eventualmente per sostituirli .
    Dovendo stendere un cavo da un lato per 18 metri, e ripeto per uso surround e atmos, di che sezione mi conviene prenderli?

    Inoltre da un lato devono passare dentro un corrugato della linea telefonica, quindi deve essere abbastanza rigido altrimenti non passa, avete un tipo di cavo specifico da suggerire per questo scopo?
    Ultima modifica di caesar70; 25-10-2018 alle 09:20

  12. #72
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Puoi andare su un cavo da 2x2,5, quanto meno per i 18 m., su distanze minori, di qualche metro puoi anche rimanere con quella sezione se ci sono eventuali problemi di canalina/flessibilità.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #73
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    quindi l'attuale 2x1,5 mm che utilizzo al momento è limitante?

  14. #74
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non particolarmente, specialmente poichè si tratta dei surround.

    Se non hai problemi ad aumentare la sezione dei cavi più lunghi, con qualche Euro in più, male non fa, ma non è che ora ascolti male. non preoccuparti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •