|
|
Risultati da 166 a 180 di 207
Discussione: Diffusori per Yamaha AS500
-
25-11-2012, 09:39 #166
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Con delle combinazioni di note....anche un Pianoforte a Coda, un Organo con delle combinazioni di note fa tremare le fondamenta di una Chiesa.
-
25-11-2012, 09:49 #167
Mi viene da pensare però che ascoltare tale combinazione sia però una rarità... Ecco perchè ho scelto le mie dynaudio....
I miei bookshelf non saranno universali....ma chi lo ascolta un organo ???
però chi vanta tweeter come i miei ??? ...fiati, chitarre mi hanno fatto propendere verso due cupole anzichè due trombe...Ultima modifica di ciuchino74; 25-11-2012 alle 10:00
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
25-11-2012, 09:57 #168
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Si sente solo nelle registrazioni ad altissima qualità....ci sono registrazioni che arrivano a 4HZ (non udibili dall'orecchio umano), ma sinceramente non ho proprio idea di che strumento riesca a riprodurle.
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...s-icipG6VlITEQ
-
25-11-2012, 10:10 #169Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
25-11-2012, 10:16 #170
Dynaudio Focus 110
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
25-11-2012, 10:18 #171
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
-
25-11-2012, 10:23 #172
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Per testare il limite dei vostri diffusori vi consiglio di provare qualcosa di questo materiale..... http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...eb6-k3dDvzQIHA
-
25-11-2012, 10:25 #173
Io amavo le heresy...poi dopo averle sentite sono corso via... Troppo sbilanciate, troppo aggressive, non sono fatte per salotti comuni... A volume sostenuto sono pericolose....quelle trombe....
della telarc ne ho qualcuno...1812 è un grande banco di prova x elettroniche e diffusori....però....vogliamo sentire un pò di musica o vogliare testare impianti....Ultima modifica di ciuchino74; 25-11-2012 alle 10:28
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
25-11-2012, 10:30 #174
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Sono sbilanciate per chi non le sa abbinare all'amplificazione giusta.....nel link che ho postato c'è buona musica sparata ai massimi livelli di qualità.
-
25-11-2012, 10:42 #175
Un impianto non deve prescindere dalla musica che ci si deve ascoltare...
le heresy le ho ascoltare con un primaluna, con un mc 6900, con un onix ra 125, un marantz sa15.... Se metti xrcd24 bit è un conto....ma non spendo 60€ a cd per sentirmi 4 giapponesi che si lamentano e 2 che suonano note di contrabbasso a caso
una volta in paricolare con miles davis una tromba stava per perforarmi il timpano....e sotto c'era un Mc....
I nostri salotti poi sono mediamente riflettenti e un momento di relax può diventare l'ultimo....
W le cupole in seta !!!!!
ciaoNad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
25-11-2012, 12:36 #176
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Prova ad ascoltarle con un Single Ended....(Valvole 300B oppure 2A3).
-
25-11-2012, 12:51 #177
Cosa succede ??? Cambia la risposta in frequenza ??? Mi spiace però poi si parla di hi-fi, subwoofer, e poi per far suonare decentemente una coppia di heresy si buttano al secchio ottime elettroniche...
Ultima modifica di ciuchino74; 25-11-2012 alle 12:58
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
25-11-2012, 13:04 #178
Due vie da piedistallo. Sensibilità (2,83V/1m): 85 dB. Tenuta in potenza continua IEC > 150 W. Risposta in frequenza (+/-3 dB): 45 – 25.000 Hz. Impedenza: 4 ohms. Peso: 7,3 kg. Dimensioni (L x A x P): 173 x 305 x
ne vogliamo parlare?
e vuoi criticare le heresy? anche senza una grossa discesa in basso per me con le tue non c'è paragone? Cosa ascolti con quei wooferini?Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
25-11-2012, 13:11 #179
Ti rispondi da solo...
non bastano wooferoni ed efficienza... Cerca in rete qualcosa sulle dynaudio...non sarò certo io a fartele piacere.....
quel range di frequenze che tu ascolti serve a poco se la qualità è bassa...
...però non continuiamo ad inquinare questa discussione...e chiedo scusa se l'ho fatto...
parliamone qua:
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...321post3704321Ultima modifica di ciuchino74; 25-11-2012 alle 13:30
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
25-11-2012, 13:56 #180
ciuchino74;Mi viene da pensare però che ascoltare tale combinazione sia però una rarità... Ecco perchè ho scelto le mie dynaudio....I miei bookshelf non saranno universali....ma chi lo ascolta un organo ???
Be...io p.es! sia in chiesa, anche se sono agnostico, che davanti ai miei diffusori.
x P&K "nelle celle in verde chiaro"
Per quanto riguarda i battimenti c'è un piccolo errore di fondo: con due freq. vicine es. 440 e 450 Hz vien fuori un terzo suono
pari alla media dei due, cioè 445 Hz, con intensità variabile alla freq. di 10 hz; cioè un tremulo con 10 vibrazioni di intensità al secondo e non un suono di 10 Hz! per altro inaudibile - è dovuto al fenomeno dell'interferenza.Ultima modifica di PIEP; 25-11-2012 alle 14:14
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma