|
|
Risultati da 31 a 45 di 59
Discussione: Panasonic: stop produzione LCD TV?
-
19-10-2012, 13:30 #31
Non è che debbano togliere o non togliere i plasma Panasonic dai centri commerciali...
La domanda giusta da fare, secondo me, è: perché Panasonic ha venduto meno LCD di quello che pensava? Quel genere di TV si vende bene in centro commerciale e la gamma era sufficientemente ampia da coprire anche tagli e prezzi più venduti.
-
19-10-2012, 13:41 #32
Adesso come adesso non si vende poi così bene, il mercato tv è in flessione, per tutti.
Il punto è che non si sarebbe dovuti arrivare a questo punto in queste condizioni, perché è chiaro che se devi reggere in un momento di crisi, con un mercato in difficoltà, essendo tu stesso in condizioni non agevoli, diventa tutto più ostico.Nicola Zucchini Buriani
-
19-10-2012, 13:44 #33TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
19-10-2012, 14:03 #34
Sconosciuti non proprio, ma certo sono meno conosciuti di Samsung, Sharp e LG. Credo che il caso di Sharp insegni che non è questo il punto... Strategie di vendita forti, coerenti e incentrate sulla valorizzazione di quelle cose che nei cc saltano all'occhio, come l'estetica, l'ampia fascia per potersi proporre a più persone... Questo a Panasonic è mancato.
Ultima modifica di nenny1978; 19-10-2012 alle 14:10
-
19-10-2012, 14:04 #35
Il tempo cambia le mode: anche la mela, grazie ai C.C., oltre a proporre e informare riesce oramai a vendere più facilmente i suoi prodotti, fà conoscere i suoi articoli al grande pubblico ed eleva l'immagine che ne deriva, di conseguenza il cliente conosce la qualità ... basta entrare in un Apple Store per cominciare a rendersi conto !!
Il negozio dietro l'angolo seppur specializzato (ma quanti ne rimangono poi ???) da solo, oggi, non accresce più i volumi di vendita ... c'è poco da discutere (in certi campi sicuramente Si ... ma ancora per quanto tempo).
E' questo che con le dovute "simmetrie" dovrebbe fare anche Panasonic .... nel mondo del Business si può anche copiare.Ultima modifica di aletta01; 19-10-2012 alle 14:17
-
19-10-2012, 14:30 #36
Ah ah
, proprio vero, ma questo Panasonic purtroppo non lo capirà mai.
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
19-10-2012, 14:37 #37
I prodotti Apple sono status symbol che ti porti appresso e mostri a tutti. Il TV resta a casa, e quindi non puoi prendere spunto da loro per vendere un TV. Apple stessa prima di entrare in questo mercato ci pensa bene e anche la loro Apple TV non credo sia un grande successo...
-
19-10-2012, 14:41 #38
Se vuoi i volumi di vendita scordati di farli con i tv di fascia alta e con la qualità, quelli sono e resteranno prodotti di nicchia, al limite bisogna renderla redditizia, quella nicchia.
E' però evidente che se è così, allora il problema non riguarda assolutamente la reperibilità dei VT50, ma altro, che è poi quello che volevo sottolineare col discorso riguardante i VT50.
Detto questo: il modello di business di Apple non è applicabile, neanche alla lontana, anche perché, ripeto, non si possono paragonare status symbol, mode o, più genericamente, esternalità di rete, a prodotti che non hanno niente a che vedere con tutto questo (le tv non le sfoggi, non sono di moda e non trai alcun beneficio dal fatto che molte altre persone abbiano il tuo stesso modello).
La situazione odierna deriva dal fatto che 1) non si è diversificato abbastanza (praticamente fino a poco tempo fa c'erano solo i Plasma Panasonic, chi voleva altro doveva rivolgersi ad altri marchi), come ha detto Gian Luca nell'articolo, 2) Panasonic ci ha anche provato a fare campagne pro Plasma (ricordate i test alla cieca fatti su utenti per riportare come molti preferissero, senza saperlo, i Plasma?), il problema è che il battage che ha subito in negativo è stato X volte superiore, è anche facile dire che doveva fare di più, ma quando tutto il resto del mercato spinge un'altra tecnologia, o sei un colosso con enormi risorse da investire (ecco, qui sì che servirebbe il paragone con Apple, o anche Samsung, in termini di liquidità), oppure difficilmente potrai invertire la tendenza da solo, 3) sono stati commessi errori, in primis sull'estetica, che come è già stato detto è stata trascurata troppo a lungo, ed è uno dei primissimi criteri di scelta, 4) ormai avere stabilimenti produttivi, senza rifornire altri produttori, è controproducente, è un costo che sarebbe meglio esternalizzare, non a caso lo stanno facendo praticamente tutti (a produrre pannelli rimane Samsung, che è IL colosso del settore, l'altro colosso coreano LG, i cinesi e Sharp in pratica, che ha una situazione economica che penso conoscerete tutti), fare ricerca e sviluppo più produzione comporta spese eccessive, se non si raggiungono volumi elevatissimi, e questo perché ormai i margini sul singolo prodotto sono troppo bassi.
Il resto è anche frutto di una serie di concause che hanno più a che fare col mercato tv che con un singolo produttore: quando anche il leader del mercato scorpora la sezione tv dal resto, per questioni di bilanci (e pur non andando complessivamente male, sia chiaro), evidentemente sarebbe il caso di ripensare qualcosa.Nicola Zucchini Buriani
-
19-10-2012, 14:53 #39
Gennaro, un personal della Apple non te lo porti appresso !!!
-
19-10-2012, 15:04 #40
E infatti vendono molto, ma molto meno di smartphone, tablet e ipod
.
Nicola Zucchini Buriani
-
19-10-2012, 15:20 #41
Sì Gianni, è vero che un iMac non te lo porti appresso, ma è vero pure che entriamo in un settore ancora diverso sia da quello TV che da quello smartphone. Ad esempio la stessa Samsung non mi sembra che nel settore PC, dove pure è presente, riesca a rivaleggiare o primeggiare come fa con TV e smartphone.
Che Apple ci sappia fare è indubbio, ma se non entrano nel settore TV pur non avendo nessun impedimento tecnologico, dovrebbe pur significare qualcosa... Come dice Onslaught, non è un settore attualmente redditizio per nessuno, e non si fa a gara per entrare in una settore così, anzi si comincia a scappare... Non a caso riconvertono (secondo me tardivamente) la fabbrica per fare schermi da smartphone...
Poi magari Apple mi smentisce e domani presenta il suo TV, ma onestamente non credo ci siano i presupposti affinché ciò avvenga.
C'è grossa crisi, e non solo di vendite.
Gli OLED sembra che siano indietro e comunque i produttori punteranno più sul design o sul prezzo, visto che da quello che si è capito la gara non si gioca sulla qualità, che come livello attuale (parlando delle tecnologia già in commercio) è già oltre alle aspettative dell'utente medio.
La situazione è molto complessa e non penso che noi abbiamo tutte le conoscenze che servono per valutare in che direzione si debba muovere una multinazionale per uscire dalla crisi... Però di certo alcuni loro errori sono evidenti e non favoriscono le loro vendite in ambito TV.
-
19-10-2012, 15:37 #42
sono contento
Che Panasonic se la stia passando molto male nel settore TV da ormai qualche anno a questa parte.
Questa è la miglior risposta ai geni che anni fa lodavano la politica dei piccoli passi di Panasonic che mirava a contenere i prezzi condannando la politica di Pioneer; mi pare che il risultato sia il medesimo
-
19-10-2012, 15:44 #43
Pensi che sia questo il motivo per cui Panasonic abbia problemi?
Io invece penso che Pioneer abbia fatto bene a chiudere il proprio reparto TV prima di altri, avendo capito che strade redditizie da percorrere non ce n'erano. Non si produce per fama o per essere il migliore in fatto di qualità, ma per vendere e guadagnare...
Se poi facendo questo si riesce pure a sfornare il miglior prodotto in circolazione ben venga. Tornando ad Apple che pare l'unica a guadagnare davvero bene, l'iPhone 5 è il miglior telefono sul mercato? Forse per alcuni sì, ma credo che tutti noi sappiamo che non lo è in assoluto.
-
19-10-2012, 17:31 #44
Forse è già stato detto, magari da Onsla, ma non ho letto tutto il thread, mi perdonerete .....
Pioneer ha chiuso la divisione Plasma in tempi "non sospetti", ossia prima che i Coreani si mettessero a regalare i pannelli o prima ancora che la congettura internazionale portasse ad avere i magazzini strapieni di materie prime e la costruzione di fabbriche capaci di produrre migliaia di display al giorno ... per poi essere caduti non tanto nella "crisi" mondiale (che di suo, come termine non ha molto senso) ma in quello che stiamo assistendo anche nel mondo dell'automobile (sebbene con angolazioni diverse): la saturazione del mercato.
Ok le "nuove" tecnologie, ok tutti gli "accessori", ma quante TV riesce a comperare un singolo individuo/famiglia in un anno, o in due, o in cinque ? Una volta sostituiti tutti i CRT, cosa avvenuta da tempo immagino, che cosa rimane ? Il passaggio da HD Ready al Full HD (altre due cose che "non vogliono dire praticamente nulla") ?? Dopo che in tutte le case la "Sig.ra Maria" ha messo un TV piatto anche in cucina, che cosa rimane ? Questo è il vero problema.
Ed i colossi come Samsung, LG in parte o l'ondata dei Cinesi d'assalto adesso fa prezzi da "scandalo" con margini che non coprono neppure l'assicurazione del corriere se succede un problema durante il trasporto. La tecnologia viene banalizzata e si guarda solo alla mega offerta, al volantino, all'evento sportivo che abbassi i prezzi o quello che volete .... oramai è diventato un bene di "consumo", nel senso che alcuni di essi è meglio buttarli in discarica invece che ripararli, perché il paradosso è che acquistarne uno nuovo costa meno (in termini economici e di sbattimento) che andare al superstore della GDS a prenderne un altro. Magari in offerta !
Pioneer è "morta" prima di questo scenario, perché il suo prodotto era indiscutibilmente meglio di tutti gli altri, una spanna sopra, ma costava sensibilmente di più, e non c'era modo di "valorizzarlo" a dovere, per cui il cliente medio, guardando al cartellino, inevitabilmente sceglieva Panasonic o altri Brand che erano più convenienti; i "negozi specializzati" comunque lo erano storicamente in audio, e quindi per mostrare un display emergevano tutti i propri limiti (non è tando diverso da quello che è successo per i proiettori alto di gamma, eh ?), e così anche li Pioneer non riusciva a fare breccia. Mettiamoci poi gli store on line, il fatto che la professionalità ed i costi per tenere a magazzino un prodotto, farlo vedere ed investirci tempo non viene riconosciuto come un "valore aggiunto" dal mercato, ed il cerchio è chiuso.
Oggi sopravvivono B&O con fortune altalenanti nel tempo, Loewe un pochino perché è entrato nel circuito dell'architetturale (oltre ad essere uno dei pochi Brand che mette una porta seriale per il collegamento con un sistema di supervisione centrale) e basta ... perché in virtù di "un nome" acquisito anni fa, arrancano ma sono ancora qui. Pioneer, e verosimilmente anche altri illustri "colleghi" a breve, invece sono comunque visti come produttori di elettronica di consumo, prodotti da MW o Trony, che "peccano" di essere distribuiti capillarmente e quindi visti come "economici" e quindi destinati a non veder riconosciuto il loro reale valore aggiunto.
Adesso che entrano i Cinesi, anche Samsung e compagnia bella dovranno fare i conti con quello che loro stessi hanno innescato. E chi ci farà le spese sarà il mercato ed il consumatore finale, perché la qualità intesa come innovazione reale non esisterà più, e si baderà solo alla guerra dell'euro.
Qualche giorno fa passavo al MW vicino a casa per chiedere info su un 65VT50, ed ho notato che in esposizione avevano solo un 50VT30 (il VT50 c'era, me lo ricordo) ed invece avevano esposto tre LCD a LED ....... e li è la stessa Panasonic che rifornisce le scorte con accordi periodici .... per cui .... brutto segno.
Alla fine il VT50 me lo sono preso on line, ad un prezzo che è fin "vergognoso" per quanto è basso e davvero "irrispettoso" di quello che è il prodotto in se stesso, ma ovviamente da consumatore mi va più che bene così.
Da operatore del mercato, invece, mi faccio delle domande.
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
19-10-2012, 17:45 #45
Alberto, il fatto che io dica che Pioneer non ha trovato strade redditizie da percorrere, in effetti, coincide anche in parte con quello che dici. Il punto è che quel segmento è differente da quello in cui opera Panasonic, che è più soggetto alla saturazione cui tu fai riferimento. Il problema di Pioneer, secondo me, è che non poteva accontentarsi di vendere pochi esemplari anche se a caro prezzo, visto che parliamo di plasma (tecnologia che ha bisogno di grossi volumi prima di potersi dire redditizia). In pratica non è stato possibili conciliare la vendita di massa con un prodotto costoso che bisogna anche saper apprezzare. In questo gli LCD hanno un vantaggio, ma parliamo sempre di segmenti inferiori a quelli del VT50.
Alla fine i numeri si fanno nella fascia media, anche se qui ne sai sicuramente più di me, essendo tu un operatore (anche se magari non vendi TV).