|
|
Risultati da 16 a 30 di 59
Discussione: Panasonic: stop produzione LCD TV?
-
18-10-2012, 21:41 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 140
A volte penso che a panasonic non interessa moltissimo il settore tv,non si spiega altrimenti...i migliori tv sul mercato a rischio produzione,qualcosa non torna è evidente. Pero un colosso come panasonic non credo che non abbia le "menti" x capire che se spinti i suoi tv si sarebbero venduti,li chiedono,li ho visti e sentiti io,la gente chiede i plasma panasonic nei cc,perchè è risaputo che sono le migliori tv...ma il cliente medio inconsciamente x convincersi all'aqcquisto vuuole la sicurezza del nome,del marchio,del brand,eccolo il problema il brand...panasonic non è riuscita a rafforzare il suo brand,mentre samsung lo ha rafforzato in maniera tale che il suo brand lotta quasi alla pari con il brand x eccellenza dei nostri tempi e cioè apple,la differenza sta tutta qui...pero lo ripeto mi viene difficile da pensare che là dentro non ci sia gente preparata in queste cose...
-
18-10-2012, 21:59 #17
Più che altro non è con la qualità che si vendono le tv, a me pare piuttosto evidente: contano l'estetica, il prezzo, le dimensioni, poi eventualmente viene il resto, della qualità pura importa a pochi, quindi o si fa leva anche su "altro", sperare di conquistare il mercato con la sola qualità delle immagini rimane un'utopia, l'utente medio non sa e non può (visto come vengono presentati i prodotti nella stragrande maggioranza dei negozi) valutare quel parametro.
Nicola Zucchini Buriani
-
19-10-2012, 01:48 #18
I fatti sono altri: i fatti scaturiscono dai volumi di vendita, dai risultati periodici, dall'innovazione, dal cash flow e non solo seppur vero dalla cura, spesso meticolosa, che uno o più negozi specialistici possono fornire all'utente affezionato e/o appassionato. Non tutti i negozi hanno questa sensibilità. Cosa giusta seguire il cliente ma non è quella certamente la strada per una Holding che porta ai "grandi numeri" o incrementare nuove fette di mercato.
Altre sono le vie e sono proprio quelle che Panasonic ha dimostrato di non mettere in campo, prima fra tutte la giusta "immagine" da conferire al prodotto ... anche e soprattutto nei Centri Commerciali: si può dir tutto e il contrario di tutto ma ormai questi "grandi negozi" rappresentano il fulcro della commercializzazione.
E' dentro questi spazi che si "giocano" i profitti e il VT50 non fà certo eccezione: non è un rolex.
Qui Panasonic deve saper "investire" attraverso nuove forme di strategie ... il prodotto VT è ottimo e consolidato, ma solo nella fascia di una utenza media evoluta, è tempo che si esca da quel letto di torpore e di errori e si abbracci il mercato dei numeri ossia il mercato del grande.
Lo stesso De Felice, autore dell'articolo scrive:
"Insomma, un ulteriore cambio di strategia (troppi in questi ultimi anni e con scelte spesso a dir poco tardive - vedi gamma TV LCD) ".
Come si fà a non essere d'accordo!!
Samsung l'ha capito !!! e già da un lontano decennio attraverso la diversificazione dei suoi prodotti (alcuni di fascia alta e collocati nei tanti vituperati C.C.) è riuscita ad imporre la sua presenza, display inclusi. Più di qualcuno di ottima fattura !!!
Unica azienda per quel che mi consta a lavorare nel passato (ma forse ancora adesso) anche nella formazione specialistica di addetti alla vendita. Ha saputo far Marketing e adesso vive dei suoi prodotti !!
Panasonic tenterebbe di uscire dall'empasse seguendo la strada dei negozi specialistici con il suo top di gamma ?? ... un augurio da parte mia però fra qualche anno sarà mia cura leggere ... i risultati.
** unica piccolissima nota personale: in un recente passato, quanto si è penato in una azienda di mia diretta conoscenza a far comprendere ad alcuni soci che la strada da seguire, per ottenere un migliore flusso di cassa, non era nella commercializzazione del prodotto attraverso l'esclusiva a piccoli negozi ma la vendita diretta attraverso un capillare sistema di figure professionali che facevano dell' immaginazione e della creatività all'interno di diversi Centri di Vendita, il fattore fondamentale di successo in materia di vendite e quindi di risultati commerciali.
Per intenderci un pò come sta facendo la stessa APPLE con personale altamente specializzato (26 giovani atti a promuovere prodotti di rara raffinatezza e costo (in un apposito spazio o store che dir si voglia di un Centro Commerciale a mè vicino) **
Edit : In questi casi non ci sono ampi margini di profitto (refuso)Ultima modifica di aletta01; 19-10-2012 alle 08:39 Motivo: frase ultima non attinente
-
19-10-2012, 09:05 #19
La strategia in campo LCD non ha niente a che vedere con i centri commerciali
, si potevano sicuramente prendere altre decisioni, anche più tempestivamente, ma è un altro discorso.
Te lo ripeto: una tv da 2000€ minimo non la vendi perché la metti in mostra come viene in un centro commerciale, ed infatti te lo dici da solo che sono altre le cose che contano, e su quello concordo (però non è per niente facile creare l'appeal per il marchio o estendere l'appetibilità a componenti che non hanno più molto a che fare con la qualità, specialmente se poi si deve combattere con una serie di dicerie propagandate addirittura da parte della stampa, vedi i consumi, sui quali sono state scritte anche vere e proprie assurdità, come gli 80 e passa Kilowatt, non ricordo la cifra precisa, su cui abbiamo discusso anche qui).
Tra l'altro non è un problema di Panasonic: praticamente qualsiasi tv di fascia alta subisce la stessa sorte, del resto come è possibile che accada qualcosa di diverso?
La gente arriva, vede tv che, obiettivamente, messe in certe condizioni non si capisce per quale motivo dovrebbero valere un esborso maggiore (faticherei notevolmente a percepirla io la differenza, sapendo per filo e per segno tutte le caratteristiche dei vari modelli), dopodiché tra il prezzo segnato sul cartellino e la poca propensione ad interessarsi alla qualità (non sono cellulari: lì conta anche lo status symbol e tanti comprano per quello, non perché vi sia la necessità di un telefono tutto fare da 600€ o più), il gioco è fatto, si ripiega su qualcosa che costi molto meno.
E' lo stesso motivo per cui impianti audio di fascia non bassa non trovano posto nella grande distribuzione: chi li compra senza poter sentire come suonano (non c'è praticamente mai né una sala d'ascolto veramente ben fatta, né impianti che possano dare un senso a certi prodotti)? Non penso esistano molte persone disposte a sborsare migliaia di euro alla cieca.
Sai a chi la vendi la tv di fascia alta in un centro commerciale? All'appassionato che sa già cosa vuole prendere e non ha negozi specializzati in zona/non vuole comprare in rete: praticamente peschi dalla stessa nicchia che si interessa ai tuoi prodotti "sua sponte", non è così che allarghi il mercato.
Le tv più care di tanto, e soprattutto quelle che puntano molto sulla qualità, non si sono mai vendute un granché in negozi che puntano più che altro alla massa (e lo capisci anche da cosa mettono in esposizione, e da come lo mettono).Nicola Zucchini Buriani
-
19-10-2012, 09:32 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 1
panasoni txp50vt50t
leggo che è difficile trovarlo, io l'ho acquistato dal sito di mrprice accedendo come socio altroconsumo da centracquisti con sconto ulteriore del 4%. Venerdi scorso me lo hanno portato e installato e collegato al myskyhd con cavo hdmi le immagini sono superbe. Inoltre con cavo ethernet collegato al modem adsl telecom come da manuale accede ad internet con estrema facilità apre anche siti con contenuti flash ottimizzati al 16/9, youtube, eurosport e tante altre app fra cui acetrax e chili, ha un browser con google preinstallato, il limite è muovere la freccia sulla tastiera virtuale con i telecomandi, bisogna prenderci un pò di pratica.
Ahh dimenticavo ringrazio tutti perchè è grazie anche a questi forum che ho scelto il tv, perchè effettivamente prima dell'acquisto non l'ho mai visto, avevo visto solo il gt50e da saturn di viale certosa a milano.
-
19-10-2012, 10:31 #21
Il problema è che non si campa di soli VT50, o VT30, o Z11.
Fino alla serie 30, tutti i modelli "non Top" avevano una estetica vergognosa (e lo dice un soddisfattissimo possessore di G30).
Io, fruitore di forum AV, alla fine cedo alle avances della qualità (e l'ho acquistato in negozio spec. e non in un C.C.), ma se vi dovessi dire che sono stato conquistato dal prodotto nella miriade di visiste preacquisto fatte ai vari Euro*, Mediaw*, ecc direi una bugia.
Poi che i CC non siano l'ambiente adatto (tutta quell'illuminazione artificiale da 9000°Kelvin!!!) ne quello più vicino al salotto di casa nostra siamo tutti concordi, ma il 99% degli acquirenti è lì che sceglie il TV, quindi ti dovevi adeguare (nel senso che dovevi promuovere dei corner "oscuri" dove esaltare i pregi dei tuoi pannelli).
Poi Pana non è stata neanche in grado di reagire al contro-Marketing che si è creato ogni anno all'uscita della sua gamma di prodotti...tipo:
2009...consumi troppo alti (ma nessuno che diceva che il metodo di misurazione favoriva gli LCD).
2010:floating black (difetto, vero, ma forse l'unico a fronte di svariati vantaggi sulla tecnologia concorrente)
2011:floating white (come al punto precedente)
2012:aloni verdi (come ai due punti precedenti)
-
19-10-2012, 10:55 #22
Certo, ed è per questo che citavo Apple.
Chi poteva supporre qualche anno fà di trovare i prodotti di questo Marchio (che non sono noccioline) all'interno di appositi spazi adibiti nei Centri Commerciali ??
All'interno figure professionali che trattengono i bambini e li fanno giocare con i computer ... figure professionali che trattengono gli adulti e informano sulle nuove tecniche di grafica ... figure professionali che trattengono le donne con le più disparate scuse (foto, ricette di cucine, film). Insomma un mondo variopinto d'informazione per non parlare della bellezza dei locali e della sistemazione delle macchine.
Apple sà bene come valorizzarli, sa bene come proporli, sa bene come attirare la clientela, sa bene come fare Marketing, sà bene come pubblicizzarli perchè ha capito benissimo che per "gonfiare" positivamente il Conto Economico non può prescindere dal percorrere la strada del grande Pubblico.
-
19-10-2012, 11:13 #23
Appunto, quindi non serve a niente proporre prodotti di un certo tipo dove tanto non verranno mai venduti un granché, non è di sicuro quello il problema
.
Sono i prodotti di fascia inferiore, quelli che potrebbero essere proposti con successo alla grande distribuzione, che dovrebbero incrementare le vendite.
Chiaramente il modello da seguire non può essere Apple, per mille motivi, tra cui il fatto che una tv non la puoi vendere direttamente tu, come praticamente fa Apple (che accentra la distribuzione nelle proprie mani il più possibile), il fatto che un conto è illustrare le caratteristiche di un computer, un altro è piazzare dei tecnici che tarino le tv, le mettano in mostra eccetera (non lo fa nessun marchio, ed è normale: dove lo trovano personale così qualificato? Torniamo al discorso dei negozi specializzati allora) e la verità è che ci si può fare molto poco: di informazione di massa non se ne è mai fatta, quindi l'utenza non sceglie in base a criteri qualitativi/strumentali, ma in base ad "altro", e quando ti trovi chiaramente in difficoltà anche per cause esterne (è tutto il Giappone ad essere in crisi), diventa difficile fare politiche così efficaci sull'appetibilità del marchio, più che sul tuo prodotto.
Diciamo pure che, secondo me, praticamente tutta la gestione del mercato tv è stata ampiamente discutibile negli ultimi anni, ma non da parte di un marchio: lo è in generale, non si può imbastire un mercato su politiche del genere (qualità messa all'angolo, vendite incentrate su dumping sotto varie forme, informazione carente...Logico che poi il consumatore diventi umorale, non razionale e possa rendere il mercato instabile e redditizio solo per pochissimi ).Nicola Zucchini Buriani
-
19-10-2012, 11:28 #24
Io non sono affatto d'accordo sul fatto che non si debba vendere un TV come il VT50 in un CC. E dato che sei di Bologna come me, basta che fai un salto da MW e vedrai che il punto vendita è pieno di TV della fascia, e pure oltre, del VT50.
Tempo fa c'era anche un Toshiba del costo di 5000 Euro, tanto per dire! E anche se ne vengono venduti pochi, almeno la gente li vede.
Già è un prodotto di nicchia, se ora releghiamo il VT50 solo nei negozi specializzati (molto pochi), il TV lo potremmo mandare a "Chi l'ha visto?".Ultima modifica di marcocivox; 19-10-2012 alle 11:38
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
19-10-2012, 11:34 #25
Junior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 4
Personalmente ho acquistato in una nota catena di elettrodomestici il mio plasma, anche grazie ad un buono sconto di cui dovevo usufruire.
Voleva essere un vt30 (lo presi quando uscì la serie appunto) ma dopo 4 esemplari cambiati a causa degli aloni verdi mi sono buttato sul plasma Samsung. Il prezzo di entrambi si aggirava attorno ai 2000€ non scontato.
Preso atto dell'arrembante marketing di Samsung devo comunque dire che il Pana aveva un suo spazio dedicato e, seppur in condizioni ben lontane dalla perfezione, si riuscivano ad apprezzarne i pregi e purtroppo anche i difetti (anche i modelli esposti erano affetti dagli aloni). Dettò ciò ritengo comunque giusta la distribuzione di questi pannelli nei CC, creando magari negli stessi delle zone dedicate ai prodotti di gamma alta per permetterne il confronto, cosa che penso verrebbe immediatamente impedita dalle case produttrici. Nella mia zona, inoltre, non sono presenti negozi di alta fedeltà dedicata al video e raggiungere una città che ne dispone sarebbe comunque una spesa che può essere rilevante.
Concludendo devo ammettere che nonostante il Samsung sia un buon televisore spesso mi trovo a rimpiangere le qualità del Pana che, magari a discapito di qualche poco utilizzata funzione multimediale coreana, offriva un'immagine entusiasmante
-
19-10-2012, 12:48 #26
Certo, vai a chiedere quanti ne hanno venduti di Toshiba messi in modalità dinamica
.
Davvero utile poi vederlo così, un po' come se ti facessi provare una Ferrari dopo averle tolto il sedile, sgonfiato le gomme e messe in disordine le sospensioni, sicuramente ti farai un'idea precisa delle prestazioni.
Non serve a niente proporre quei prodotti in quel modo, ed infatti la tv tipo che si vende lì costa tipo 1/5 dello ZL1.
Per vendere prodotti di livello alto bisogna farli rendere, in altri Paesi, infatti, l'hanno capito.Nicola Zucchini Buriani
-
19-10-2012, 12:58 #27
Prendiamo ad esempio la serie VT50...
Nei centri commerciali, i plasma panasonic VT50 non si vendono perchè semplicemente non ci sono...
Se ci fossero, non sarebbero comunque venduti perchè il 90% di chi compra nei centri commerciali guarda all'estetica, al prezzo ed è convinto che plasma sia sinonimo di stampaggio e consumi alle stelle.
Il restante 10% (generalmente costituito da appassionati\esperti del settore) vorrebbe comprarlo ma, come detto, nei centri commerciali non lo trova (il cane che si morde la coda) o se lo trova, non può TESTARLO (PER OVVI MOTIVI CHE QUI TUTTI CONOSCIAMO) come vorrebbe fare (senza contare che alcuni difetti pare possano insorgere dopo diverse ore di utlizzo)
Non resta che l'acquisto on-line, ma visto che il controllo qualità di panasonic è a dir poco IMBARAZZANTE, di quel 10% soltanto gli impavidi (per no dire altro) optano per acquistarlo....
E che sia IMBARAZZANTE in parte lo sanno anche alcuni centri commerciali, motivo per cui non dispongono dei panasonic (il cane che si (ri)morde la coda, come in un circolo vizioso)
Mi sembra ovvio che panasonic sia destinata a chiudere il comparto tv e, seppur mi dispiaccia enormemente per i dipendenti, in parte se lo merita...(chi è causa del suo mal....)Ultima modifica di thesaggio; 19-10-2012 alle 13:04
-
19-10-2012, 13:00 #28
Riguardo al VT50 sono d'accordo con Onslaught, ma allo stesso modo non capisco perché si debba puntare su questo per risollevare la situazione. Cosa lo propongono a fare l'ST50? Perché non puntare a venderne tantissimi di quelli? Mi sembra il TV tipo da poter vendere bene in centro commerciale, se messo nelle giuste condizioni e venduto da persone che invece di fare solo il corso di formazione Samsung, magari potrebbero fare pure quello Panasonic. La strategia di vendita sbagliata ha poco a che fare con la qualità del VT50, che non è il loro unico prodotto.
-
19-10-2012, 13:20 #29
Continuo a non essere d'accordo. Di Toshiba non hanno venduti? Pazienza, almeno si possono vedere esposti dal vero. Che poi le condizioni non siano ideali è ovvio, ma almeno così la gente sa dell'esistenza di una TV.
Togliamo i Panasonic anche dai CC? Benissimo. Ma non ci stupiamo se entro uno o due anni al massimo i plasma Pana saranno del tutto estinti ovunque (cosa praticamente certa). Non è certo solo il marketing che fa vendere un prodotto, ma è la sua visibilità. Come fa la gente ad acquistare un prodotto se non sa della sua esistenza?TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
19-10-2012, 13:20 #30
Ma infatti ho parlato del VT50 perché si è citata la sua scarsa reperibilità come se fosse una causa dei problemi di Panasonic: non lo è, magari bastasse così poco.
Quello è piuttosto un problema del mercato tout court, che da noi continua a insistere nel voler puntare a mio avviso troppo sulla grande distribuzione, col risultato che 1) i servizi sono visti come costi inutili (la calibrazione? Si copiano i settaggi da internet o si tiene la tv in dinamica), 2) ci giochiamo direttamente alcuni prodotti, perché non ha alcun senso proporli in quei canali di vendita (motivo per cui non credo vedremo mai i Pioneer Elite LCD con pannelli Sharp).
Datemi un motivo per cui qualcuno non esperto, vedendo il già citato Toshiba ZL1 da 5000€ in modalità da negozio, ovvero messo in condizioni più o meno tremende, dovrebbe essere invogliato a comprare quello e non un altro modello che costa una frazione di quel prezzo: non c'è neanche mezzo motivo valido, a meno che non si volesse già quel modello PRIMA di entrare (e sempre a patto che si sia poi disposti a comprarlo a prezzo di listino), ma a quel punto salta tutto il discorso che stiamo facendo, perché è ovvio che a decidere le sorti del mercato non è il consumatore esperto, informatissimo, che conosce tutto dei modelli senza neanche bisogno di vederli dal vivo.Nicola Zucchini Buriani