|
|
Risultati da 166 a 180 di 375
Discussione: [BD] Star Trek - The Next Generation (prossimamente)
-
04-10-2012, 09:27 #166
No ma figurati, è solo per via della grande verità intrisa nel tuo post... sono giovane si, ma ugualmente ansioso riguardo al tempo.
In ogni a caso il nome della serie calza ironicamente a pennello, Next Generation.
Chi non è più giovane questa serie l'ha già vissuta come doveva, in TV, negli anni in è uscita e in cui il cast la girava (specialmente per quanto riguarda la serie originale).
Queste operazioni sono effettuate per le nuove generazioni, per far scoprire questi classici e farne godere come se ne godeva al tempo in TV (in TV mica la comparavi con materiale HD, e facevano la loro figura sul tubo catodico). Niente ansia insomma, ritenetevi fortunati ad averla vissuta come si deve, immersi nell'epoca giusta in cui tutto di questa serie sembrava straordinario e riusciva a catturare l'immaginazione come poche altre cose, ci si stupiva ed emozionava, aumentavano le schiere di fan... ogni opera ha la sua epoca di appartenenza.
Chi la vede oggi non avrà mai la stessa magia.Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
04-10-2012, 09:32 #167
assolutamente d'accordo...anche rivedendole oggi mi stupisco del miglioramento tecnico(anche se come giustamente dici tu sul vecchio tubo da 22 pollici facevano la loro sporca figura)...mi pacciono...però sento che manca qualcosa...quel qualcosa che mai tornerà ahimè...(oddio oggi mi sa che intristisco troppe persone...meglio darsi una regolata
)
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
04-10-2012, 09:36 #168
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Si, ma è incredibile a pensarci. All'epoca non valeva la pena porsi il problema, in una trasmissione TV non noti certo le differenze da uno stock di pellicola all'altro, per quello mi stupisco l'abbiano girata in 35mm, per fare poi la post-produzione in SD. Sarà stata qualche mente "illuminata"!
Beh, tante cose: il flickerio delle righe di scansione, la bassa definizione, i colori spandenti, magari tendenti un pò al fosforescente...
Sto scherzando eh!La prima visione è sempre "l'imprinting", in qualunque qualità uno la veda.
Ultima modifica di alpy; 04-10-2012 alle 09:44
-
04-10-2012, 09:44 #169Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
04-10-2012, 09:55 #170
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
Ho 36 anni. Io a rivederla oggi, TNG, provo lo stesso piacere di un tempo. Non perché mi ricorda la mia giovinezza (questo tipo di nostalgia mi è completamente estranea, anche quando colleziono film, cartoni animati e serie tv della mia infanzia) ma perché ci ritorovo la stessa passione, la stessa intelligenza, lo stesso talento che ne decretarono il successo. Anzi oggi in quegli episodi ci vedo ancora di più, per due motivi: 1) perché sono cresciuto, ho letto tanto e visto cose, e riesco con maggior cognizione a comprendere il valore e la profondità di molti di quegli episodi; 2) peché ho nella tv attuale un pietra di paragone, e il risultato di questo confronto è tanto scontato quanto imbarazzante.
E' vero che "chi la vede oggi non avrà mai la stessa magia...", ma solo se riferiamo questo concetto a chi oggi vede TNG per la prima volta. Questo dipende dai cambiamenti troppo profondi intervenuti nella televisione, nell'intrattenimento, nei ritmi dei prodotti tv, nel pubblico (soprattutto nel pubblico). A me piace pensare che un prodotto intelligente troverà sempre il suo pubblico, certo non vasto come quello di un tempo, però è giusto che le Case valorizzino i propri gioielli.
Quello che è stato fatto con TNG non ha eguali nella storia della fantascienza televisiva. Un intero universo è stato creato da un manipolo di persone entusiaste e geniali. Personaggi, tecnologie, temi adulti, un mix di fattori (pur fra alti e bassi) che ha segnato un'epoca e ha forgiato una generazione di ragazzi (oggi adulti con qualcosa da mostrare ai propri figli).
Io ci proverò a mostrare TNG ai miei figli (oggi troppo piccoli), poi vedremo che succederà. Proverò a spiegargli in cosa consiste il valore di questa serie, la bellezza dei personaggi, la nobiltà del "tono". Poi vedremo che succede, vedremo se la next generation umana ha qualche speranza oppure no.Ultima modifica di robersonic; 04-10-2012 alle 09:58
-
04-10-2012, 10:03 #171
ma sì...ovvio che tutte le tue considerazioni siano condivisibili...però per magia intendo altro...lo stupore di un certo tipo non legato ad altro che a quello che si vede...ora tutto quello che dici mi passa per la mente quando rivedo queste cose...però QUEL tipo di stupore non tornerà...e secondo me non è assimilabile a chi li guardasse anche oggi per la prima volta...chiamalo se vuoi innocente stupore...insomma un po' come fanno i bambini..io ho fatto caso alla mia nipotina di due anni e mezzo che adora cartoni animati dal disegno semplice ed essenziale e che noi non guarderemmo mai...poi crescono e vogliono(ovviamente)disegni sempre + precisi...particolareggiati...a tutto tondo...poi li vogliono in hd...poi in 3d...sia ben chiaro non condanno quel processo...sono solo considerazioni a margine
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
04-10-2012, 10:29 #172
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
non lo so. Io cerco di non disimparare lo stupore, di essere curioso, di meravigliarmi in continuazione per un mucchio di cose. Certo non siamo più nell'età dell'innocenza, sia noi come singoli individui, sia in termini di società tutta. Nulla al cinema stupisce più, tutto è scontato, tutto è dato per scontato. Ormai sullo schermo abbiamo visto di tutto e di più. Purtroppo le nuove generazioni hanno visti più "di più" che "tutto", ed è proprio questo il problema. Se la tua dieta è fatta solo di wurstel, pizza, patatine, maionese, popcorn e snack da supermercato, difficile che un nuovo sapore possa stupire. Se è un sapore forte, non può essere tanto diverso da quelli noti. Se è un sapore delicato, non può reggere il confornto con quelli noti, e a maggior ragione scatta il rifiuto. Oggi i sapori forti nel cinema e nella tv sono le sparatorie, un certo tipo di azione fracassona, esposioni, effetti speciali dall'inizio alla fine, digitale dilagante, fumetti in ogni dove, catastrofi su vasta scala, eccetera. Se la dieta è questa, è ovvio che un programma come TNG faccia fatica a piacere. Anzi, direi di più, manca proprio l'interesse a cercarle, certe cose. Io che mi ritengo uno spettatore scafato, che ama Fassbinder e Jackie Chan, Bunuel e Steven Spielberg, sono alla continua, umile ricerca di sapori nuovi e cose belle da amare e ancora non mi capacito che la maggior parte della gente guardi solo e sempre un tipo di film, disinteressandosi di tutto il resto. Il problema del nostro tempo, fondamentalmente, è un paradosso. Ai miei tempi ci si faceva in quattro per vedere roba introvabile che ci procuravamo su videocassetta, video-cd(!) e dvd (anche import) di infima qualità. Era autenticamente difficile procurarsi certe cose. Questa difficoltà era parte integrante e necessaria (ancorché frustrante) di una passione straordinariamente forte. Oggi è tutto più semplice, puoi virtualmente trovare tutto con pochi click, e con una qualità che, se non è eccellente, è assai superiore a quella su cui potevamo contare noi. Ma proprio per questo le passioni, oggi, sono affievolite. Se puoi avere tutto alla fine non hai niente, non ti interessa niente, è questo il drammatico problema dei giovani di oggi. E' come per i libri. Oggi non ci sono scuse per non leggere. I libri, di qualsiasi tipo, sono ovunque, anche a prezzi stracciati, anche gratis. Eppure (anzi, proprio per questo) si legge sempre meno. Per la prima volta nella storia, se non leggi è colpa tua, se sei ignorante non ci sono scuse: è colpa tua. Ma stiamo andando OT.
Ultima modifica di robersonic; 04-10-2012 alle 10:34
-
04-10-2012, 11:04 #173
Un simile lavoro (tranne ovviamente per gli effetti speciali che chiaramente la sitcom non ha) di queste proporzioni mastodontiche è stato fatto da Warner per le 10 stagioni di Friends, telefilm che ha vissuto la stessa stessa catena produtiva di TNG, ovvero riprese in pellicola, telecinema in SD su nastro magnetico e montaggio e finalizzazione episodi in SD su nastro magnetico, quindi adesso hanno effettuato la nuova scansione dei negativi di ripresa dei 236 episodi chiaramente mai montati prima di adesso e quindi montaggio ex-novo
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
04-10-2012, 11:15 #174
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
e che, non a caso, con TNG condivide un'altra caratteristica: i dvd erano osceni.
Cmq la difficoltà tecnica di TNG è assai superiore, come dici tu, proprio per la presenza degli effetti, ed è una cosa non da poco. Se penso che hanno conservato (e adesso riutilizzato) le bobine di ogni ripresa fatta con i modellilni, mi gira la testa. Poi immaginare che molti effetti ottici sono stati rifatti al computer, mantenendo la stessa impostazione e lo stesso stile per risultare coerenti con la serie, e se aggiungiamo che questi pazzi lavorano simultaneamente su 4-5 episodi per accelerare i tempi... c'è veramente da perdere la mascella!
EDIT: ufficiale, la seconda stagione in Italia dal 12 dicembre.Ultima modifica di robersonic; 04-10-2012 alle 11:21
-
04-10-2012, 11:33 #175
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Consideriamo poi che in CG non potevano fare dei modelli come in TOS (volutamente semplici per non stravolgere il design dei modellini di allora...), ma al contrario hanno potuto creare dettagli da paura.....
Per quanto riguarda i tempi di lavorazione : direi che visto il successo ed i risultati,comunque notevoli,anche tre stagioni per anno potrebbe essere un ipotesi da non sottovalutare...Ricordiamoci ,che anche se in modalità diverse,ci saranno da fare Deep Space Nine e Voyager(quest'ultimo però gode già di CG in partenza,ma magari solo in sd)e poi... basta ,il mio portafogli si è chiuso improvvisamente !
-
04-10-2012, 11:40 #176
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
sì, tre stagioni per anno credo sia il piano di lavorazione. E secondo me è perfetto. Quanto a DS9 e VOY, inutile dire che personalmente sbavo al solo pensiero di avere DS9 in HD, che in dvd faceva ancora più pena di TNG, ma per ora è meglio non farsi troppe illusioni. Certo il successo di TNG potrebbe aprire la strada ad altre conversioni, ma DS9 e VOY sono meno popolari di TNG, bisogna vedere se la Major riterrà interessante gettarsi in una simile impresa. Poi dal punto di vista squisitamente tecnico, DS9 e VOY hanno assai più effetti speciali, e assai più complessi. Già per TNG i tecnici che ci stanno lavorando evidenziano come gli effetti speciali delle stagioni successive alla prima siano assai più complessi e problematici, figuriamoci DS9! Cmq anche DS9 è stata girata su pellicola 35mm, quindi in linea di principio si potrebbe fare, e magari la "palestra" TNG e l'esperienza acquisita renderà il processo più agile, che ne sappiamo!
-
04-10-2012, 13:24 #177
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 29
ma insomma,qualche screen "finale" lo posta qualcuno?
io ho tutti i dvd (pagati un capitale e presi al lancio.....)
ricordo che nn ho mai fatto caso + di tanto alla qualita' (sempre visti su tv a tubo catodico all'epoca..)
immagino dovessi vederli oggi rabbrividirei
ma l'immagine su bd rimane con i bordi neri (4/3) o hanno fatto qualche "accrocchio "per renderla piu adatta al 16/9?
chi nn comprendesse i miei termini tecnici è libero di scrivermi
@tra l'altro ho vvisto che ha pure un prezzo "Umano" su amazon...
-
04-10-2012, 13:32 #178
sono ovviamente in 4:3 quindi con bande nere ai lati...per gli SS basta fare una ricerca in rete e ci sono molte rece con capture....
piuttosto vi informo che la seconda stagione uscirà il 12 dicembre....Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
04-10-2012, 17:06 #179
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Ho visto per intero l'episodio "codice d'onore"(o un nome simile,ma non è importante).Questa volta la "grana" è minore ed i colori sono più belli ,tranne a 7.56 min. circa , dove entrano nel ponte ologrammi,l'immagine è sgranata e poco definita ed i colori sono spenti per poi passare alla seconda inquadratura ,questa volta da urlo !Come hanno spiegato nel making off,qualche inquadratura se la sono "persa" e probabilmente hanno utilizzato il master vecchio sd e lo hanno riscalato,con risultato "scadente".Ma per il resto è tutto straordinario.Eccellente il comparto video ma più che sufficiente quello audio (mono),da non paragonare con l'edizione in dts master audio 7.1...Tuttavia è l'unica serie che in 7 stagioni ha sempre tenuto gli stessi doppiatori,perfino nei tre film .....
-
04-10-2012, 18:19 #180
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
in realtà in "Generazioni" le voci di Worf e della dott.ssa Crusher (o della Troi, non ricordo), erano diverse da quelle della serie. Cmq ne approfitto per menzionare la meravigliosa voce del "nostro" Riker, del grande e indimenticabile Sergio Di Stefano (che peraltro amava questo personaggio).