|
|
Risultati da 166 a 180 di 186
Discussione: The Dark Knight Rises: elenco sale 4K
-
06-09-2012, 19:08 #166
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Località
- sulla sponda del Chienti
- Messaggi
- 659
martedi ho convinto gli amici a fare 50km (andata e ritorno)e siamo andati a vederlo alla multisala Giometti di Tolentino (tutte le sale in 4K
,non pretendo di esser un esperto ma questo 4k mi ha un po' deluso ,daccordo se si fa' attenzione si nota un po' di definizione in piu'ma niente di eclatante, stessa cosa per il mio amico con cui vado frequentemente al cinema , mentre gli altri 3 amici meno assidui frequentatori di cinema non si sono accorti di nulla
Toshiba 46YL863Samsung 65 KS8000
-
10-09-2012, 11:38 #167
Approfitto di questo botta-e-risposta tra SydneyBlue120d e Tony359 per dire la mia.
Partendo da una premessa fondamentale.
La distribuzione in digitale di un film ha una qualità potenzialmente superiore della distribuzione in pellicola.
Lo hanno dimostrato in tanti, anche super partes, con studi approfonditi, che la risoluzione delle proiezioni basate su copie in 35mm che arrivavano in sala (ora per fortuna ne arrivano molte di meno), avevano una risoluzione complessiva (compreso proiettore, lenti e finestra di proiezione), inferiore al megapixel.
Lo abbiamo dimostrato anche noi, nel nostro piccolo, al Top Audio Video del 2005, nel primo shoot-out pubblico tra 35mm e digitale. Non ricordate? Abbiamo confrontato il trailer in 35mm di Batman Begins, proiettato con un proiettore Microcine, con il file HD (compresso) proiettato con un proiettore projectiondesign DLP 1280x720. Ebbene, la superiorità di informazioni (non solo di risoluzione) del DLP era schiacciante.
Per quanto riguarda invece la produzione, sono d'accordo con Tony359 che, fino non molto tempo fa, le camere digitali non erano ancora all'altezza delle migliori catene in pellicola. Ora la situazione è molto diversa. RED Epic e Sony F65 secondo me hanno una qualità che, per molti aspetti, supera decisamente il negativo 65mm.
Da uno studio non proprio recente di ARRI, pubblicato anche sul SEMPTE Journal, si evince chiaramente che la risoluzione orizzontale massima di un negativo Super 35mm (per risoluzione massima si intende un negativo a bassissima sensibilità, come il Kodak 5245 da 50 ASA), con il miglior obiettivo possibile, vale poco meno che 4.200 pixel, con MTF pari a circa 0,2 e osservando il tutto al microscopio.
Non ho misure per suffragare quello che sto per dire ma mi sembra che l'MTF di una RED Epic in 5K o di una F65 in 4K sia nettamente superiore rispetto allo 0,2% della pellicola Super 35.
E comunque, visto che non è possibile proiettare il negativo Super 35, quello che arriva al 4K solo con MTF di 0,2 e solo nelle migliori condizioni, quest'ultimo negativo deve essere acquisito in qualche modo, editato et cetera et cetera. Ed è qui che arrivano i problemi. Poiché con l'acquisizione si perde inevitabilmente risoluzione, rapporto S/N e rapporto di contrasto. Anche se si acquisisce a 10K. Se poi considerate che per le produzioni normali si acquisisce - quando va bene - in 4K, vi lascio immaginare i problemi di aliasing e le perdite di informazioni...
Tornando a bomba, fino a poco tempo fa la pellicola era comunque superiore al digitale per quanto riguarda la gamma dinamica. Ora le cose sono ben diverse. La gamma dinamica raggiunta da camere come la Sony F65 ormai ha poco da invidiare alle pellicole. Senza considerare che con il digitale cambi sensibilità, curve del gamma e bilanciamento del bianco al volo. Non devi cambiare pellicola.
Insomma, anche nel cinema succederà quello che è già successo in fotografia. le produzioni in pellicola scompariranno, anche - e soprattutto - per le produzioni più ricche.
Ma se si arriverà al digitale ad elevata risoluzione (dal 4K a salire), questo non vuol dire che i film proiettati al cinema si vedranno meglio o a risoluzione più elevata. Perché fino a che ci saranno dei direttori della fotografia (come Roger Deakins, tanto per fare qualche nome), che si lamentano del troppo dettaglio e della troppa risoluzione del digitale, e continuano a utilizzare diaframmi apertissimi e profondità di campo ridotte al millimetro, non cambierà nulla e continueremo a osservare film prodotti interamente in digitale praticamente identici a quelli prodotti in pellicola.
Speriamo che questo andazzo cambi prima possibile.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
10-09-2012, 20:39 #168
Emidio,
Ci mancherebbe che stessi sostenendo la pellicola, specialmente la spazzatura che vediamo nei cinema. Lo sapete tutti che ho proiettato film per 10 anni, conosco bene cosa può arrivare da un laboratorio.
La tua analisi è equilibrata, non la contesto nemmeno un po'. Così come non contesto il fatto che la pellicola sarà sostituita in tutto e per tutto nei prossimi anni, e di questo sono contento (anche se mi spiace un po' vedere un mondo complesso come il 35mm andarsene completamente, ma non per questo tifo a tutta randa per il 35mm!).
Quello che ho contestato a Sydney - qui e altrove - è la sua totale, assoluta, continua lotta contro la pellicola, "no matter what". La pellicola - l'analogico - è SEMPRE e comunque il male, la cosa da evitare. Il Digitale è sempre e comunque il bene, il massimo, non importa come è sempre e comunque superiore a qualsiasi produzione in pellicola. Più pixel ci sono, meglio è, tutto il resto non conta.
Questo, non lo condivido e, sinceramente, mi infastidisce.
-
10-09-2012, 21:54 #169
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
http://www.avmagazine.it/forum/60-ne...93#post3619893
A me The Avengers, girato in digitale come resa a video (visto in Sala 1 del Raffaello con Christie 2K) non è piaciuto neanche un po' (anche se il film artisticamente mi è piaciuto).Biutiful è interamente girato in pellicola (acquisito poi a 4K), con una grana vistosa in molte scene (ad es. i tramonti) e visto in BR mi è piaciuto moltissimo come resa a video oltre che come film.
Il problema è proprio TDKR, ma se Nolan ha deciso così, noi ce lo cucchiamo così
-
11-09-2012, 07:05 #170
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- nel veneto
- Messaggi
- 386
Ricordiamoci sempre che prima è nata la pellicola e il Vero Cinema si fa su pellicola.
Il digitale e la CG sono servito per realizzare film di fantascienza-supereroi impensabili fino a 20 anni fa.
Pensate ora a Metropolis di Lang... cosa avrebbe potuto fare con la tecnologia odierna?
E capolavori come In nome della rosa? Lawernce D'arabia? I western di Leone? etc etc
(dove le comparse e le scenografie erano vere e non post prodotte)
Girati in digitale non credo che avrebbero lo stesso "sapore" (sempre con il dubbio vero o CG?).
Film dove oltre a lucidarti gli occhi per la meravigliosa fotografia, pensavi a quanto erano complesse quelle scene.
La lista potrebbe riempire questo post per decine di righe.....Ultima modifica di giovideo; 11-09-2012 alle 07:11
Gio
VPR: Epson tw 2000; Schermo: base 2,50 mt; Ampli: Yamaha AX-592; DSP: Yamaha E492 Player Dvd/Cd: Sony 735d; Front.: Chario Syntar 200T; Centr.: Chario Syntar Dialogue; Surround: Chario Syntar Surround; Sub: Yamaha YST-80; Monitor: Sony Profeel 21"; VCR: Panasonic NV-HS900 HTPC: Mb: Asus P7P55D-Pro - Cpu: Intel Core2 Quad I7-860 - Sv: Asus GTX275 - Ram: 16Gb - HD: 320Gb+1,5Tb.
-
11-09-2012, 08:01 #171
Non sono d'accordo, giovideo. Il Cinema si fa a prescindere dal mezzo utilizzato. Si fa con le immagini, con la luce. Il digitale permette solo più libertà di espressione, poiché elimina alcuni limiti dell'analogico. Ora è possibile girare in digitale con lo stesso sapore analogico. Nulla vieta di usare comparse in carne ed ossa nelle produzioni, anche per quelle con camere digitali.
Come Nolan, che sembra abbia riempito parte dello stadio di comparse per alcune inquadrature della partita di football.
Questo tipo di scelta dipende solo dal budget. Se per qualche motivo hai bisogno di una inquadratura con migliaia di comparse che si lanciano alla carica su cavali al galoppo, nulla vieta alla produzione di spendere qualche centinaia di migliaia di euro per questa inquadratura (considerando non solo i costi ma anche il tempo per le varie prove, assicurazioni e spese legali per quelli che si faranno male perché cadranno per terra e magari moriranno anche calpestati dai cavalli che seguono).
Mi riferisco ad esempio alle scene di battaglia dell'ultimo film della trilogia dell'anello. Senza il digitale questo film sarebbe stato molto diverso e forse avremmo visto inquadrature più strette, con qualche centinaio di comparse e non quelle inquadrature spettacolari ed emozionanti, con migliaia e migliaia di elementi...
Il digitale non è il male. E' solo uno uno strumento con più possibilità e che permette di risparmiare tempo e denaro. Molto denaro.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 11-09-2012 alle 08:04
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
11-09-2012, 19:09 #172
Emidio, in gran parte sono daccordo... ma come spiegare che in fotografia, specie quella proiettata, la pellicola, di qualità... per dirne una la Velvia... è ancora superiore al digitale?
Parlo di realismo, di tridimensionalità, di realismo, di comunicabilità.
Quanto alle possibilità che offre il cinema digitale, sono sotto gli occhi di tutti, anche se l'uso di comparse vere... è ancora un gran di più! Peccato si debba cercare di spendere sempre meno, ma come non condividere questa esigenza?
-
11-09-2012, 19:23 #173Emidio, in gran parte sono daccordo... ma come spiegare che in fotografia, specie quella proiettata, la pellicola, di qualità... per dirne una la Velvia... è ancora superiore al digitale?
-
11-09-2012, 22:06 #174
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
-
12-09-2012, 12:50 #175
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- nel veneto
- Messaggi
- 386
Beh, Emidio, non essere d'accordo su questioni di capacità produttive di una major non significa che vediamo le cose in modo totalemnte differente. Non ho mai parlato di male.
La trilogia degli Anelli, fatta molto bene, mi ha lasciato un senso di "favola"....
Ma vuoi mettere le cose fatte in pellicola? Senza tanti artefici di CG.
Potrei farti centinai di esempi (ora mi viene in mente Jason bourne2-3: gli incidenti sono reali, non CG e si vede)
E' proprio sapendo che questi signori si sono avventurati in un progetto reale anche se immaginario (scusa il bisticcio dei termini)
che fa grande un film. La CG e il digitale con la trasformazione che è inevitabile, già si parla di attori completamente CG indistinguibili da quelli veri, (con tutto poi il problema psicologico dell'attore vero da cui parte il suo clone in CG, es: il mitico S1mOne con Al pacino) con tutto il rispetto per le professionalità altamente qualificate che la fanno, rimane una strada breve.
Nolan usando la clonazione del pubblico nello stadio è solo l'ultimo esempio di questa trasformazione.
Già nel Gladiatore ci sono parecchie scene con gente clonata.
Ma Bravehearth te lo immagini con la CG e la clonazione degli eserciti nelle battaglie, avrebbe lo stesso sapore? Barry Lindon? Il cacciatore? Apocalipse Now (3 anni di produzione di cui 1,5 solo di riprese)? Credo proprio di no.
Comunque dipende da film e film e come sai tutto è perfettibile, specialmente in CG.Gio
VPR: Epson tw 2000; Schermo: base 2,50 mt; Ampli: Yamaha AX-592; DSP: Yamaha E492 Player Dvd/Cd: Sony 735d; Front.: Chario Syntar 200T; Centr.: Chario Syntar Dialogue; Surround: Chario Syntar Surround; Sub: Yamaha YST-80; Monitor: Sony Profeel 21"; VCR: Panasonic NV-HS900 HTPC: Mb: Asus P7P55D-Pro - Cpu: Intel Core2 Quad I7-860 - Sv: Asus GTX275 - Ram: 16Gb - HD: 320Gb+1,5Tb.
-
12-09-2012, 16:11 #176
Basta vedere come la CG ha rovinato la seconda trilogia di Star Wars rispetto alla prima...
-
12-09-2012, 18:59 #177
si sta parlando di pellicola Vs Digitale, non di realtà Vs CG, che c'entra la CG ora?
-
12-09-2012, 20:03 #178
-
12-09-2012, 20:07 #179
e io mica rispondevo a te!
-
15-09-2012, 10:36 #180
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- nel veneto
- Messaggi
- 386
@Tony359
la CG (comprende tutti gli effetti visivi) è parte integrante del Digitale. E'nata e cresciuta con esso. Anche per questo si è passati al digitale.
I Veri Film fatti in pellicola documentano una rappresentazione teatrale, più o meno perfetta, di una realtà immaginata. E qui sta il difficile, perchè lo devi fare n volte per n film.
Con il Digitale la strada è più breve e facile, basta avere 2000 server e fai migliaia di film, più o meno perfetti.
Con tutto il rispetto per i veri proffessionisti che ci lavorano.