|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: MDF...cosa pensate che sia!!!!!
-
10-06-2012, 01:32 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
Apparte per il fatto che deriva da legno, non i sognerei mai di chiamarlo così! Per i cabinet dei diffusori c'è il materiale x che usa la Wilson audio!!
-
10-06-2012, 10:43 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
Salve,
certo che di "parole" se ne spendono molte tra grandi esperti del settore. L'unica cosa che non avete mai fatto è quella di costruire 3 diffusori uguali ma con materiali diversi. So Diego e mi spiego, anche se mi chiamo Ciro, e per la battuta. Sullo stesso modello di diffusori con stessi altoparlanti li ho costruiti con 3 materiali diversi, uno mdf, uno multistrato di betulla che tutto è tranne che leggero, e di massello di rovere in laminato per evitare le deformazione. Bene all'ascolto ... Sapete perché si usa l'mdf? perché COSTA poco, e ve lo spacciano per "panacea" per la costruzione di diffusori. Quindi il mio consiglio per i "parolai" è quello di provare per credere, ricordate il venditore di mobili?
Saluti.
-
10-06-2012, 10:56 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
quindi vista la tua esperienza potresti dire cosa hai notato di meglio o peggio nei rispettivi materiali?
comunque il multistrato è stato definito leggero a confronto dell'mdf... i pregi del legno massello proprio mi sfuggono!!Ultima modifica di Gingre; 10-06-2012 alle 11:37
-
10-06-2012, 11:09 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 220
Grande ciro ... infatti sta cosa e interessante .
ps.. ho notato che l'ingegnere costruisce solo in mdfFirma rimossa. Rileggiti il regolamento.
-
10-06-2012, 11:57 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
10-06-2012, 13:08 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
più costa, più è hiend, più fa meglio!?
Ultima modifica di Gingre; 10-06-2012 alle 13:11
-
10-06-2012, 17:43 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
-
10-06-2012, 17:51 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
ecco appunto, cosa hai notato tra i tre diversi materiali?
-
10-06-2012, 19:01 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
-
13-06-2012, 15:12 #25
Ma HDF se si usa in un progetto di diffusori va meglio dell'MDF? Chiedo perche mi voglio fare costruire da una azienda che costruisce diffusori, dei diffusori da pavimento 3 vie e mi ha proposto proprio HDF, che ne dite? Comunque costicchia
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
13-06-2012, 15:35 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
mai usato, ma fino a che spessori si trova? Che densità ha?
-
14-06-2012, 00:17 #27
Se dai una occhiata al post n.3 dell'amico Pela vedrai che aveva già risposto circa lo spessore del HDF: 6 mm. max.
Credo che sappia di cosa parla, considerato che sicuramente utilizza MDF e affini tutti i giorni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-06-2012, 13:13 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
me l'ero perso!! 6mm sono un po pochini...... a meno che tu non faccia qualche laminazione, ma è inutile.. molto meglio l'mdf!
-
14-06-2012, 13:56 #29
eheheh...con l'MDF ci fanno anche le tavolette WC e son pure laccate ... e costano una ventina di euro!!!
In ogni caso, a prescindere dalle qualità tecniche di un cabinet piuttosto che un altro, un diffusore costruito interamente con legno vero [a trovarne pero'] fa un altro effetto, almeno alla vista...!!!
Robyampli; Rotel ra1520, Marantz 1030/ giradischi; Pro-ject 1 xpression III/Ortofon 2mRed/Ortofon 2mBlue sorgente; Marantz SaKi Pearl Lite/ diffusori; Castle Knight 3/ cavi segnale; Delta Sigma Signal Liz Cable 2 / cavi potenza; Van den Hul The Clearwater / cavi alimentazione; autocostruiti su ottimo cavo americano/ mobile hi-fi; SoundStyle
-
14-06-2012, 14:07 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
si, ma apparte l'essere bello alla vista, viene una ciofeca acustica.... semza stare a dire che ti si scollerà o si si creperà ecc (lo farà più o meno ma lo farà), esistono delle essenze da appiccicarci sopra e viene come un massello di pregio alla vista senza i problemi del massello all'interno..!! poi degustibus, io non lo farei mai un diffusore interamente in massello, ne tantomeno lo comprerei (lasciando stare i costi)!!