|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Amplificatore per Grado SR125i
-
03-06-2012, 15:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 19
Amplificatore per Grado SR125i
Sono entrato in possesso delle cuffie come da titolo, ora sono alla ricerca di un amplificatore adeguato.
Al momento non ho ancora fissato un budget, devo capire in che fascia mi vado a posizionare con queste cuffie.
Non ho ancora fatto ascolti, l'unico negozio che ho visitato mi ha consigliato l'ampli Grado RA1 (che non era disponibile al momento) ad un prezzo intorno ai 550€, però girovagando in rete molti segnalano un prezzo eccessivo per la qualità dei componenti usati, si parla di componenti per un valore di un 30-40€
In alternativa a 380€ mi è stato proposto il Lehmann Audio Rhinelander.
Chi ne sa mi illumini
-
03-06-2012, 17:16 #2
ottimo il lehmann....poi sul fatto dei componenti usati.......e sul discorso che qualcuno tende a fare sminuendo il lavoro e la ricerca di tante aziende gli ricorderei solo che in cina fanno un lavoro migliore che i italia per 2 dollari al giorno.....quindi anche lui qui dovrebbe essere pagato alla stessa maniera
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-06-2012, 17:38 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 19
Sia chiaro che non voglio creare nessuna polemica, ho scritto il commento sul RA1 perchè l'ho letto in più di un forum, e questo mi ha insinuato il dubbio. Quello che mi aspetto sono informazioni da chi è competente in materia per poter cominciare a crearmi una lista di prodotti da valutare.
-
03-06-2012, 17:38 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 369
ti consiglio vivamente il little dot I+ la versione con valvole 408a
è un ampli che va particolarmente bene con le grado e lo paghi meno di 150 euro...
ho avuto anche il rhinelander... molto comodo per il doppio ingresso... ma con le grado va meglio il LD...1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e
-
03-06-2012, 18:51 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 19
Non sei il primo che mi da questo consiglio, del Little Dot I+ se ne è parlato bene anche in un altra discussione su questo forum. Lo metto sicuramente nella mia lista, anche per il prezzo molto contenuto.
Altro prodotto che mi hanno consigliato su un altro forum è il Naim Headline che viaggia poco sotto i 600€ qualcuno lo conosce ed eventualmente mi sa dire come si colloca rispetto al Little Dot?
-
11-06-2012, 10:17 #6
Io ho appena aggiunto le Grado rs2i alla mia collezione. Grosso modo penso che se un ampli va bene con le sr125i, vada bene anche con le mie. Quindi la discussione m'interessa. Per adesso tutte le cuffie che vedi in firma le sto pilotando con il Burson Audio ha-160. Devo dire che già con questo ampli le Grado sono le mie preferite, ma devo anche dire che ho la sensazione che con un buon valvolare possano esprimersi ancora meglio. Al momento ho le tasche vuote, ma quando avrò dei soldi da spendere, se riesco a trovarlo, vorrei valutare qualche modello di WOO AUDIO. Se non lo hai ancora fatto, ti consiglio di leggere qualche parere su questi valvolari. Sono piuttosto costosi, ma ne parlano molto bene e poi il più economico, che dovrebbe essere il WA3, costa circa 400 euro. Però il WA6 (500 euro) dovrebbe andare meglio con cuffie a bassa impedenza. Il problema è anche trovarlo.
Ho avuto il Rhinelander con le Grado sr225i. Il matrimonio non era proprio infelice, ma neanche azzeccatissimo secondo me. Poi ognuno ha i propri gusti.
CiaoUltima modifica di josephpino; 11-06-2012 alle 10:35
-
11-06-2012, 11:07 #7
Del Little Dot I+ con valvole 408a anch io ho letto ed ho avuto un ottima impressione. Adesso con le mie sr80i uso l accoppiata Fiio e mi trovo discretamente bene.
Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9
-
12-06-2012, 07:37 #8
@tony.vito73
Ma questi little dot come sono da un punto di vista della solidità costruttiva? Sembrano dei giocattoli o danno l'impressione di poter durare negli anni?
-
13-06-2012, 17:55 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 369
la mia risposta è che non sembrano dei giocattoli...
..
ma non ti aspettare un Burson !
cmq io trovo che le grado rs2 con il LDI+ siano più riposanti rispetto all'utilizzo con il burson che con alcuni ascolti - per me - può essere leggermente affaticante sulle alte frequenze... tuttavia la qualità del burson resta superiore a quella del LD...1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e
-
15-06-2012, 13:04 #10
Capisco esattamente cosa vuoi dire. Io comunque penso che aldilà dell'amplificatore, le Grado abbiano una caratteristica che quasi tutte le altre cuffie non hanno; e cioè le Grado sono spietate con le cattive registrazioni. Se una registrazione è scadente, ascoltarla con delle cuffie Grado è altamente sconsigliato. Purtroppo le registrazioni scadenti sono in numero davvero elevato...aihmè....però il rovescio della medaglia in positivo è che se si ha in mano una registrazione valida, una Grado darà soddisfazioni. Ascoltando ottime incisioni con le accoppiate Senn/Burson, Denon/Burson e rs2i/Burson io preferisco le Grado rs2i. Le Senn e le Denon non toccano i vertici qualitativi che toccano le rs2i......né in positivo, né, ahimè in negativo.