|
|
Risultati da 61 a 75 di 81
Discussione: Comparativa Cavi di segnale
-
30-05-2012, 09:23 #61
Ma scusate lui stesso dice che sente delle differenze che secondo lui non giustificano il prezzo, ma ben sappiamo che salendo di prezzo le differenze si assottigliano e diventano quasi inpercettibili.
certo che se prendi magari dei cavi un pochino più seri di marchi "ufficiali" (kimber, cardas,nordost, VDH,MIT).........vedi che le differenze sono più marcate nel bene e nel male.
-
30-05-2012, 12:08 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 630
Aggiungo nel bene se il tutto è ben equilibrato quindi il buon cavo che "non toglie nulla o quasi" non fa altro che valorizzare la catena a monte; nel male se appunto il cavo è rivelatore di magagne nel sistema. Poi come dice Antonio di "ciofeche" soprattutto relative al costo e molto sponsorizzate ce ne sono...
Luxman 590AX mkII
Dynaudio Contour 30
Lector Digicode S192 + PSU DC192
-
30-05-2012, 13:18 #63
urca se ce ne sono Giuse!
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
30-05-2012, 15:11 #64
Ciao a tutti.
Oggi ho sentito un rivenditore al quale mi sono rivolto spesso in passato, il quale pensa che i cavi siano una rifinitura dell'impianto, e andranno acquistato solo quando si è convinti di tenere invariate le elettroniche e i diffusori, insomma, a impianto finito!
Sono d'accordo, cosa ne pensate?
Anche se mi ha fatto un esempio che non mi ha convinto al 100%: dice che un suo cliente ha cambiato le elettroniche e i diffusori, di conseguenza i Kimber in suo possesso restituivano un suono freddo; ha comprato dei VDH ed è tutto "magicamente" migliorato... possono essere così influenti?
Saluti e grazie.
Matteo
-
30-05-2012, 15:16 #65
il cavo di segnale è la base di tutto, difatti (di solito) si tende a non lesinare proprio su quest'ultimi!
Quindi quello che ti ha detto, è vero2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
30-05-2012, 15:29 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
Un rivenditore mi ha detto che un cavo di piccola sezione, impiegato su amplificatori piccoli, è migliore di uno di grande sezione perchè l'amplificatore sforza meno...
ora penso tutti sappiano che la resistenza di un cavo diminuisce all'aumentare della sezione...
penso che la spiegazione sia nell' inadeguatezza dell'amplificatore, che non essendo in grado di pilotare carichi bassi è agevolato dalla resistenza del cavo.
mi riferisco ai cavi di potenza.... ho pensato dopo che stavamo parlando dei cavi di segnale, era una risposta a matteo
-
30-05-2012, 15:32 #67
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Quest'affermazione mi sembra un onesto compromesso tra la salvaguardia del suo business con i ricarichi maggiori (cavi), e la sua onestà intellettuale...
Parafrasandolo, direi che ti ha suggerito di spendere prima nelle cose davvero importanti e poi, se proprio i soldi in tasca ti pesano insopportabilmente, comincia a provare cavi "speciali"...
-
30-05-2012, 15:37 #68
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
-
30-05-2012, 15:55 #69
...
... non discuto, ma mi pare un tantinello strana come affermazione
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
30-05-2012, 15:57 #70
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Scritto e spiegato in questo modo è una cavolata, in verità un fondo di verità lo si puo ritrovare dal fatto che i cavi di grande sezione hanno capacità molto maggiori di cavi di piccola sezione e questo ai piccoli amplificatori ( scarsi) "potrebbe" dare dei problemi di oscillazione o sovraccarico per la sezione finale, ho scritto però "potrebbe"...
-
30-05-2012, 16:33 #71
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Cominciamo a dire che i cavi non hanno "capacità" perché con questa parola s'intende altro in elettrotecnica(Q/V). I cavi hanno una resistenza, che però anche se raddoppia, si dimezza, triplica, quintuplica etc. rimane comunque trascurabile quando questi cavi li inseriamo in un circuito tra finale e diffusori. (A meno che i diffusori rispetto all'ampli, non sono nell'ala opposta di una villa seicentesca e ci arriviamo con i filini della corrente sotto i battiscopa...)
-
30-05-2012, 19:28 #72
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
I cavi TUTTI!!! Hanno una componente capacitiva, una resistiva e una induttiva, informati meglio. I cavi di grossa sezione hanno una componente capacitiva superiore e una resistenza minore dovuta alla sua sezione. I parametri elettrici possono cambiare oltre che per la sezione per la loro geometria, l'insieme delle varie caratteristiche, sezione del cavo, geometria del cavo, materiale del cavo, materiale del dielettrico cambia il risultato sonico del cavo che tu ci creda o no.
-
30-05-2012, 20:10 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
hai misure alla mano di queste componenti capacitive e induttive?
-
31-05-2012, 01:09 #74
Un cavo composto da 2 conduttori ha una componente capacitiva che varierà in base alla distanza dei due conduttori e geometria di avvolgimento, nonchè in base al dielettrico.
Discorso particolarmente valido per i cavi coassiali.
Il modello teorico di un conduttore è solitamente rappresentato da una resistenza in serie ad una induttanza e con una capacità tra conduttore e terra (o l'altro cavo).
Tale modello è molto applicato in RF, non mi sembra di averlo mai visto applicato in BF, dati i valori e le Frequenze in gioco.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-06-2012, 14:52 #75
Ciao a tutti.
Vorrei fare la stessa prova con dei cavi di potenza da pochi euro, cavi elettrici per intenderci: come si fa?
Purtroppo alla cieca non posso farlo perchè non ho nessuno che possa aiutarmi...
Saluti e grazie.
Matteo