|
|
Risultati da 16 a 30 di 81
Discussione: Comparativa Cavi di segnale
-
28-05-2012, 19:50 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 630
Mi sembra che ti sei risposto da solo no? Se non ci sono o non senti differenze e quello da 5€ ti piace, allora hai fatto centro! Lascia quello e vivi sereno
Luxman 590AX mkII
Dynaudio Contour 30
Lector Digicode S192 + PSU DC192
-
28-05-2012, 20:23 #17
Ciao a tutti.
Oggi ho provato anche un cavo di alimentazione standard da pochissimo Euro, quello dei PC per intenderci, contro il Black Wire della Systems And Magic e, anche in questo caso, non ho sentito differenze significative, forse leggermente più controllato e arioso il Wire ma, la differenza di prezzo è tale da non valerne l'acquisto!
Chiederò al mio rivenditore di fiducia se mi fa provare altro, sono proprio curioso di sentire almeno un'altra marca.
Saluti e grazie.
Matteo
-
28-05-2012, 20:35 #18
Però, forse, il cavo d'alimentazione dovrebbe avere un peso sul segnale (quindi sul suono) minore di quello che potrebbe avere un cavo di segnale, se non altro per il filtraggio che gli apparecchi hanno sull'alimentazione.
Ciao, Enzo
P.S. io credo solo a ciò che è misurabileSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
28-05-2012, 22:11 #19
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Usi parole come "forse", "leggermente più arioso"... era un test cieco? Sapevi cosa suonava o ti sei fatto aiutare? Io penso che tu sapessi cosa avevi collegato, e il fatto che non sei sicuro di sentire differenze appena percettibili, mi fa pensare che la "differenze" fossero suggestione. Ripeti il test alla cieca una decina di volte, se puoi, oppure... molto più saggiamente, convinciti del tuo buon proposito di indirizzarti verso il cavo-scetticismo
-
28-05-2012, 22:57 #20
Attenzione che il cavo di serie, quelli per pc per intenderci di primo acchitto sembrano avere un suono più limpido e arioso, ciò vuol dire solo che molto verso il basso viene tagliato.
I cavi, un cavo va provato a lungo, bisogna dare all'orecchio il tempo di abituarsi a quel nuovo suono e poi riconfrontarlo e per i cavi di alimentazione curare anche la fase.
Potrebbe anche essere che il tuo impianto sia poco rivelatore o che tu cerchi differenze macroscopiche a favore del più costoso.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
29-05-2012, 08:09 #21
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
-
29-05-2012, 08:16 #22
-
29-05-2012, 08:17 #23
Secondo me è il tuo impianto che è poco rilevatore come è già stato detto, in ogni caso se non noti differenze stai con quello che hai
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
29-05-2012, 08:18 #24
Ma il test con quale brano lo stai facendo: Gigi D'Alessio?
-
29-05-2012, 08:46 #25
Ciao a tutti.
Non è poco rivelatore!!! Se collego un lettore differente sento subito la differenza, idem tra amplificatore hi-fi e HT!
Non penso di essere suggestionato, se lo fossi avrei preferito senza se e senza ma il cavo più costoso, anche perchè quando li presi alla cieca (grosso errore!) pensai che non ci fosse paragone con un cavetto da due Euro!
Ho alternato i cavi più volte ma non ho notato differenze degne di nota, anzi.
Inoltre l'impianto è in fase!
Perchè un cavo va provato a lungo? In che senso?
Ho usato musica dei Pink Floyd, dei Toto, di De Andrè, Mozart...
Saluti e grazie.
Matteo
-
29-05-2012, 08:49 #26
per sentire le sfumature, fai l'ascolto con dei brani di riferimento, poi usi un altro cavo sempre con le stesse tracce e vedi se cambia qualcosa
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
29-05-2012, 08:53 #27
Cmq se deve andarle a cercare le differenze tanto vale che si tiene i cavi da 5 euro e vive felice risparmiando pure.
-
29-05-2012, 09:00 #28
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
parole che trasudano saggezza...
Partecipando anche ad altre discussioni, comunciavo a pensare che forse nei cavi d'alimentazione ci fosse dell'altro... ma leggendo questa discussione mi sto riconvincendo che tutta questa "ariosità" o amenità simili che molti sentono, se ne andrebbero a farsi benedire in un serio test alla cieca.
-
29-05-2012, 09:01 #29
Ciao.
Ma si difatti: se un cavo così costoso non mi fa sentire differenze e devo cercarle col lanternino, tanto vale venderlo!
Ho sempre pensato in questo modo: "non tengo questi cavi perchè mortificano un impianto così costoso, mentre quelli più cari e quindi migliori, lo migliorano.." pare che non sia così.
Fatemi degli esempi: cosa dovrei sentire tra un cavo e l'altro? Cosa dovrebbe cambiare?
Certo che ho ascoltato con brani che conosco come le mie tasche!
Saluti e grazie.
Matteo
-
29-05-2012, 09:06 #30
al di là del fatto che gli ascolti comparativi dovrebbero essere fatti tutti alla cieca, se vuoi provare a capire se esistono differenze, un buon metodo è collegare alle uscite doppie (se il tuo lettore ne dispone) a due ingressi separati dell'amplificatore e selezionare alternativamente uno o l'altro.
in questo modo ti rendi conto immediatamente se esistono differenze anche lievi.
gli ascolti "a memoria" sono assolutamente inaffidabili anche se fatti a breve distanza di tempo