Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 58
  1. #16
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    46

    ciao raziatore, scusa il ritardo nella risposta.
    la discussione non la trovo ma comunque ti dico come ho fatto io.
    Ho comprato su ebay annunci delle casse usate; in blocco.
    mi sono portato a casa per 350€ il seguente impianto tutto polk audio:
    Centrale= RTI A4
    Frontali = RTI A3
    sourround = M30
    Sub= psw 125
    per carità tutto usato (di un anno) ma devo dire che sono strafelice.
    Devo ancora comprare il denon 1912 ma già attaccate allo stereo che avevo, il famoso 100 della sony fanno già la loro sporca figura.
    Non vedo l'ora di sentirle con una fonte "seria"

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da Il Razziatore Visualizza messaggio
    Tu parli del Yamaha RX-V771 non so perché ero convinto che parlavi di un modello Onkyo
    Devo vedere al negozio dove volevo andare se hanno anche robba Yamaha... mi pare di no ma devo controllare. Tra parentesi ti chiedo una cosa da profano. Se i finali li posso capire ( prendono un ingresso di linea e lo amplificano ) quello che non capisco sono i "pre".
    Il modello da me suggerito 771 è comparabile all'ONKYO 709... ma costa qualche cosa come 150€ in meno...in quanto stà uscendo la versione 2012...un best buy...
    Meno male che non capisci i pre... faccio fatica a capirli anch'io, però devo essere sincero il PRE non è solo uno switch tra input vari ma entra in pieno nella catena musicale e contribuisce in maniera determinante al risultato di ascolto finale...
    Se il suono prelevato viene indirizzato senza distorsioni ed interferenze all'ampli questo lo amplifica e tutto va alla meraviglia...
    Nel ns. settore esistono marchi esoterici ed altri hi-end dove le soluzioni con componenti e circuitazioni costose ed esclusive, sono spesso frutto di lunghe ricerche che implicano per la tiratura limitata un grosso investimento che deve avere un ritorno. Altri spendono una follia nel marketing e così noi audiofili per poter avere qualche pezzo interessante siamo costretti a sborsare parecchio, che ci ripaga poi con le soddisfazioni durante l'ascolto...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente scritto da davidepinoli Visualizza messaggio
    ciao raziatore, scusa il ritardo nella risposta.
    Tranquillo... mica sono stato qui a premere F5 in modo impazziente in attesa di una tua risposta.... ( ok ok un pochino l'ho fatto... )

    Ho comprato su ebay annunci delle casse usate; in blocco.
    [CUT]
    per carità tutto usato (di un anno) ma devo dire che sono strafelice.
    Devo ancora comprare il denon 1912 ma già attaccate allo stereo che avevo, il famoso 100 della sony fanno già la loro sporca figura.[/QUOTE]

    Io per motivi economici sono più interessato all'contrario. Fonte seria + Casse Sony. Dovrò raggionarci su per bene...

    Secondo te vale più la pena di fare come hai fatto tu nel investire nelle casse e non nella fonte? Io volevo sitemare prima la fonte così da avere i canali fatti bene e non in modo matriciale... ( il 100 ha gli stessi ingressi del 90 imagino quindi dolby Suround a partire da ingresso stereo ... )

  4. #19
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Il modello da me suggerito 771 è comparabile all'ONKYO 709... ma costa qualche cosa come 150€ in meno...in quanto stà uscendo la versione 2012...un best buy...
    molto interessante come cosa... ma pultroppo io devo vedere cosa mi offre il negozio ( o i negozi ) che ho a disposizione. Non sono un grand compratore su internet e affini... preferisco entrare in un negozio prendere di petto un comesso ( che di solito non sa neache cosa sta vendendo ) e vedere un po' com'è il prodotto.

    Tra parentesi io mi sono fissato sul Onkyo perché ha la presa NET con cui ascoltare gli mp3 e le internet radio ( non che ascolti molto le internet radio ... ma visto che c'è ) ma se prendessi un lettore separato? Che so un Squeezebox Classic (SB3)?

    Meno male che non capisci i pre... faccio fatica a capirli anch'io, però devo essere sincero il PRE non è solo uno switch tra input vari ma entra in pieno nella catena musicale e contribuisce in maniera determinante al risultato di ascolto finale...
    Questo lo posso comprendere. Ma non capisco, dal punto di vista elettrico, cosa fa al segnale. Voglio dire se io prendo un lettore CD ( esempio ) e lo collego al finale ottengo lo stesso il mio obbiettivo ( sentire il CD ) oppure i finali hanno un ingresso più elevato rispetto a quello di linea ( che so il doppio ) e quindi serve ( appunto ) una pre-amplificazione magari effettuata in classe A...

    no dico sul serio non capisco un H di ste cose per come la vedo io un pre è semplicemente uno swich... ma evidentemente non è così


    Altri spendono una follia nel marketing e così noi audiofili per poter avere qualche pezzo interessante siamo costretti a sborsare parecchio, che ci ripaga poi con le soddisfazioni durante l'ascolto...
    Questo è un problema. Io sono, quello che si potrebbe definire, un ascoltatore distratto della domenica. ( chi fosse di quore debole non legga )
    Spoiler:
    A me le casse della TV mi vanno bene il 99% delle volte. Non sento nessuna differenza tra un mp3 ( se fatto bene ovvio ) e un CD Audio e non sento nessuna differenza tra una trasmissione radiofonica ( se ben sintonizzata ) e il sudetto CD. I vinili li ho maneggiati poco ma anche qui non sento nessuna differenza con il CD. Ogni tanto accendo le il Sony RX90 e devo ammettere che sento le differenze. Ma sono minime, sfumature che di certo non fanno dire "non è possibile usare le casse integrate nella TV!" anche perché ( imho ) sono fatte bene ( ci sono casse integrate e casse integrate! ). La differenza maggiore è verso il basso...

    Ancora oggi mi ricordo la prima volta che ho collegato l'impianto al VHS e ho messo dentro la cassetta di Jurassic Park... la scena con i Velociraptor nella gabbia dietro la vegetazione è ancora forte nella mia mente... pero' ( e c'è sempre un pero' ) dubito che sentirei molte differenze se avessi delle casse da 30 K... non ho un orecchio così allenato ( ne lo voglio avere... ripeto i guardo i film l'audio è un di più sopratutto se sullo schermo c'è una bella figliola )


    Non so se sono disposto a spendere cifre che io ritengo folli per cose che non capisco e reputo al limite dell'esoterico ( vedi appunto a un PRE ). Magari sono un ingenuo
    Ultima modifica di Il Razziatore; 07-05-2012 alle 00:03

  5. #20
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    46
    Tornando al ragionamento sostituire le casse prima dell'ampli il mio ragionamento spiccio è stato questo.
    Le casse della Sony sono vertente scarse e già sono un cono di bottiglia all'impianto stereo attuale. Sotituendole già l'impianto attuale avrebbe guadagnato qualcosa (e di fatti così è stato). L'ampli lo prenderò a fine giugno per questioni economiche.
    Da profano come te devo dire che sono soddisfatto della scelta perché ho già avuto un beneficio importante dall'upgrade.
    La tua situazione è un po' diversa perché hai 4 canali e lo stero è un po' meno potente.
    Ripeto io ho intenzione di prendere anche l'ampli ma visto che ho trovato su ebay annunci questa offerta per le casse le ho prese subito. Sono andato a prenderle di persona e mi sono piaciute.
    Il ragionamento secondo me da fare è quello diettersi in testa che avendo un budget sotto i 1000€ l'ampli deve essere medio alto e le casse medio basse. Le casse si riescono a sostituire più facilmente. A me avevano consigliato le jbl scs-178
    Come casse base che già suonano bene.

  6. #21
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90
    Prima di tutto mi scuso per il ritardo nella risposta. Avevo già visto il messaggio ma ... non ho avuto il tempo di rispondere

    Citazione Originariamente scritto da davidepinoli Visualizza messaggio
    Le casse della Sony sono vertente scarse e già sono un cono di bottiglia all'impianto stereo attuale. Sotituendole già l'impianto attuale avrebbe guadagnato qualcosa (e di fatti così è stato). L'ampli lo prenderò a fine giugno per questioni economiche.
    Io non sono daccordo. Sicuramente ognuno deve fare i conti su cosa si sente meglio e su che portafoglio ha
    Le casse sone, pur essendo entry level, un punto di partenza mentre l'amplificatore ormai sentie tutti i suoi anni. Per esempio un conto è senitre l'audio in modo matriciale un conto e sentire l'audio in modo nativo. Per non palrare del poterci attaccare più fonti audio. Non mi dispiacerebbe poter attacare sia il PC che il DVD ora sono costretto a carombole che di audiofilo hanno ben poco

    Comunque qui non si tratta se comprare un ampli nuovo e delle nuove casse, questione fuori discussione ma solo quando e visto i problemi economici delle relative priorità.

    Tu hai prefeirto comprare prima le casse e rimandare l'amplificatore io sento più la neccista di un altro amplificatore quindi anche se forse ( sicuramente? ) le casse saranno un collo di bottiglia sono convinto che sia meglio comprare ora l'amplie e le casse poi. Anche se...

    Da profano come te devo dire che sono soddisfatto della scelta perché ho già avuto un beneficio importante dall'upgrade.La tua situazione è un po' diversa perché hai 4 canali e lo stero è un po' meno potente.
    E senza contare e che tu comunque hai un amplificatore più potente e il tuo processore sonoro è più potente e versatile del mio e a diffrenza del mio lavora con 6 canali ( il mio solo 5 ).

    Ripeto io ho intenzione di prendere anche l'ampli ma visto che ho trovato su ebay annunci questa offerta per le casse le ho prese subito. Sono andato a prenderle di persona e mi sono piaciute.
    Una fortuna non da poco... Io non son un gran frequentatore... e sinceramente non saprei quale prendere Senza contare che le mie case esteticamente mi piacciono ( ad esempio quelle del 100 non mi piacciono per niente ). Quanto è importante il lato estetico in un impianto audio? Secondo me non è trascurabile...

    Il ragionamento secondo me da fare è quello diettersi in testa che avendo un budget sotto i 1000€ l'ampli deve essere medio alto e le casse medio basse.
    Beh se fosse per me io stanzierei un buget di 100 euro scherzi a parte io ho ragionato così. Io l'impianto ( soprattutto l'amplificatore ) lo si compra una volta ogni 10 anni ( se non altro perché io sono pigro e di tempo ne ho pochino ) quindi meglio prenderlo buono ( almeno per amortizare la spesa ). L'ideale per le casse sarebbe "Buone ma senza esaggerare". E le casse che mi sono state consigliate mi intrigano ( prezzo basso ) c'è un solo problema... parafrasando J.B. Fletcher: ci sono in nero?

    Le casse si riescono a sostituire più facilmente. A me avevano consigliato le jbl scs-178
    Come casse base che già suonano bene.
    Tu avevi chiesto delle casse stereo ( 2.0 ) o multicanale?
    Che ampli vorresti mettere ( avendo i soldi ) ?Hai già addocchiato qualcosa?

  7. #22
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90
    Dopo 3 mesi finalmente ho preso il coraggio e ho comprato l'amplificatore come mi ero prefissato. Non ho preso quello su cui mi ero idealmente orientato ( Onkyo 709 ) ma il più banale Onkyo 509 visto che era in offerissima ( l'ho pagato "solo" 350 euro ).

    Al momento dell'acquisto la scelta era tra Onkyio 509 e il Yamaha RX-V671 che costave pero 100 euro in più del Onkyo. Visto che che infondo non ha molte cose in più ( o almeno spero ) e visto il prezzo maggiorato ho deciso di prendere Onkyo ( pero' per come sono fatto mi chiedo se ho fatto bene oppure no... )

    Il passo successivo è comprare le casse... le Event sono da escludere per due motivi il 509 può pilotare solo diffusori da 6 ohm ( ed essendo le Event da 4 ohm ... ) e soprattuto al negozio non ci sono.

    Avevo addocciato dei diffusori CERWIN-VEGA per la precisione 4x VE-5M cp + CERWIN-VEGA VE-5C ( totale spesa 4x78 + 180 = 500 euro )... come sono?

    Tra parentesi le mie casse schifose ( ) Sono a 4 vie quasi tutte le casse "economiche" sono a 2 o a dirittura a 1 via sola con un woofer abbastanza piccolo ( ad esempio le VE-5M hanno dei Woofer da 13 cm mentre le mie casse hanno dei woofer da 17 cm ). E' normale tutto cio' ?

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Il Razziatore Visualizza messaggio
    E' normale tutto cio' ?
    "Ciò" cosa sarebbe? Sicuramente più aumenta il diametro del mid-woofer e più i bassi si sentono e si scende anche in frequenza, ma dipende da come è realizzato il diffusore e dall'escursione del cono.

    Il numero delle vie non è indice di qualità del diffusore, ci sono diffusori a 2 vie che costano parecchio, ad esempio le Tannoy Canterbury Se costano 20.000 €, dello stesso produttore le Autograph mini sono a 2 vie con un mid-woofer da 10 cm. e costano 2.500 €, le nuove B&W PM-1 hanno un mid-woofer da 13 cm. e costano pure loro 2.500 €., nessuna di queste è carente di bassi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    "Ciò" cosa sarebbe?
    Dalla tua domanda deduco che non sono riuscito a esprimere i miei dubbi che erano due:

    1) al fatto che da una mia indaggine su internet vedevo che molti diffusori hanno un numero assai ridotto di vie ( quasi tutti 2 alcuni 1 solo pochi un numero di vie superiorie a 3 ) mentre dalla mia ( poca ) esperienza ritenevo che il numero di vie potesse aumentare la falcilità/fedeltà di riproduzione ( visto che un dato cono riesce a rirpodurre con esattezza solo una certa gamma di frequenze ). Quindi mi sarei aspettato almeno un 3 vie se non adirittura un 4 vie... il che ovviamente pero' comporta un cross-over più complicato e anche una calibrazione, per così dire, più complicata.

    2) Le mie casse sono "medie" ne gigantesche ne piccole ma hanno comunque il twiter da 17. Vedevo sempre da una ricerca che le più altri sono relativamente piccole e anche le altro hanno coni di ridotte dimenzioni, più per la qualità quantita di bassi il mio dubbio era una cassa così picca ( praticamente 1/3 della mia ) e relativamente leggera ( "solo" 3kg ) come puo' produrre una buona pressione sonora?

    Spero di essermi espresso meglio. Ma comunque forse sbaglio io a confrontare delle casse hifi con le mie casse di un compatto ^_^"
    Ultima modifica di Il Razziatore; 10-08-2012 alle 01:43

  10. #25
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90
    Stavo notando una cosa... io mi stavo orientando verso i fussori da libreria ( visto che intendo tenerli sopra a una libreria ) quindi avevo guardato solo quelli ma visto che c'ero ho curiosato un po' anche quelli "da pavimento" e con sopresa mi sono accorto che qui la situazione cambia e anche parecchio.

    a) Sono quasi tutti a 3 vie ( magari con un numero molto alto di altoparlati anche 5 ) e sono tutti moolto grossi ( otlre che ovviamente alti ).

    b) hanno i Tweeter moolto grossi ( diciamo 30 e oltre )...

    ci capisco sempre meno...

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come avevo già scritto: lascia perdere il numero di vie (esistono anche dei monovia, costosetti).

    Il numero di altoparlanti non è uguale al numero di vie, in molti diffusori, particolarmente da pavimento, ci possono essere due woofer collegati in parallelo per aumentare la superficie radiante mantenendo la massa del cono minore, cosa importante, ma conta per una via.

    Solitamente le vie sono due oppure tre, raramente si sale come numero di vie, proprio perchè diventa difficile armonizzare il tutto, ci sono diffusori che utilizzano, ad esempio , un super tweeter, oppure due midrange su due gamme diverse, solitamente sono realizzazioni anche nolto costose; prova a cercare "Focal Utopia Grande", è un 4 vie del costo di 130.000 € e funziona straordinariamente bene.

    Chiedere quante vie ha un diffusore è l'equivalente di chiedere per prima cosa, alla presentazione di una nuova auto, la velocità massima oppure, per un amplificatore, la potenza.

    Dato interessante ma nulla più, sono tante altre le cose cui guardare.

    Anche il diametro degli altoparlanti può dare qualche indicazione, ma di per sè non vuole dire molto, conta la qualità realizzativa complessiva dell'altoparlante, nel caso di un woofer è molto importante anche l'escursione del cono e relativa distorsione.

    Ultima cosa, che non ha nulla a che fare con l'argomento, rileggi i tuoi messaggi e, eventualmente correggi gli errori di battitura e simili (punteggiatura), il tuo penultimo messaggio conteneva un paragrafo quasi incomprensibile.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Il numero di altoparlanti non è uguale al numero di vie, in molti diffusori, particolarmente da pavimento, ci possono essere due woofer collegati in parallelo per aumentare la superficie radiante mantenendo la massa del cono minore, cosa importante, ma conta per una via.
    Si fin qui ci arrivo. Ma non capisco come mai nella stessa linea ( i Cerwin-vega VE ) che hanno ( evidentemente ) caratteristiche simile e fatti apposta per essere usati insieme ( o sono ingenuo a pensarlo? ) le casse da pavimento a 3 vie grosse e massicce mentre quelle da libreria molto più piccole e "modeste". Mi danno quasi l'impressione che quelle da libreria siano pensate per un uso più pacato quasi da "satellite" mentre quelle da pavimento siano delle casse da frontali/stereo.

    del costo di 130.000 € e funziona straordinariamente bene.
    Per definizione una cosa che costa così tanto per me funziona straordinariamente male. Il fattore economico è importante per me senza contare che essendo io alle prime armi non mi accorgerei neanche della differenza tra quelle e le casse integrate nei portatili ( scherzo ... forse ).

    Mi rendo conto che un ragionamento del genere ai più possa sembrare assurdo

    Tra parentesi normalmente quando si acquistano le casse i prezzi esposti sono riferiti alla coppia?

    Chiedere quante vie ha un diffusore è l'equivalente di chiedere per prima cosa, alla presentazione di una nuova auto, la velocità massima oppure, per un amplificatore, la potenza.
    La mia era solo una curiosità. Mi chiedevo come mai le mie casse hanno un numero elevato di vie, le casse da pavimento mediamente ne hanno 3 mentre quelle da libreria solo 2 mediamente.

    Dato interessante ma nulla più, sono tante altre le cose cui guardare.
    Tipo? Cosa dovrei guardare? Ripartiamo da zero. Io ho il mio bel amplificatore, voglio abbinarci 5 casse ( + un sub ). Come mi devo muovere? Entro in negozio e gli faccio tirare fuori tutte le casse? Dopo 5 minuti mi buttano fuori...

    nel caso di un woofer è molto importante anche l'escursione del cono e relativa distorsione.
    Cose di certo che non vengono scritte dal produttore. Anzi! I produttori danno assai poche informazioni, per esempio non ho trovato sul sito ufficiale l'impedenza delle casse figuriamoci altri dati tecnici... ho trovato solo la potenza di picco e le dimensioni ...

    Ultima cosa, che non ha nulla a che fare con l'argomento, rileggi i tuoi messaggi e, eventualmente correggi gli errori di battitura e simili (punteggiatura), il tuo penultimo messaggio conteneva un paragrafo quasi incomprensibile.
    Mi dispiace... faro più attenzione.

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Il Razziatore Visualizza messaggio
    come mai nella stessa linea ( i Cerwin-vega VE ) che hanno ( evidentemente ) caratteristiche simile e fatti apposta per essere usati insieme
    Come hai scritto tu quella è una "linea" di prodotti che dovrebbero condividere una stessa filosofia progettuale comune, ad esempio la struttura degli altoparlanti e qualche loro particolarità costruttiva, un timbro generale simile, magari anche la linea.

    All'interno di quella line il produttore poi inserisce diversi modelli, per venire incontro alle esigenze ed al portafoglio di una clientela vasta e diversificata.

    Inoltre, come hai supposto, si possono usare dei modelli diversi nello stesso impianto HT.

    Solitamente i frontali, se possibile, sono di dimensioni maggiori che non i surround, ci vorrebbe poi un centrale ed un sub, magari CW costruisce un centrale sempre in quella stessa serie.

    Se uno non ha problemi di spazio e di costo può acquistare un diffusore da pavimento, se ha uno o entrambi i problemi potrà dirottarsi verso uno dei modelli da scaffale.

    L'importante è fare le proprie scelte ascoltando quanto si vuole acquistare.

    Per quanto il "come" effettuare un acquisto ti posso dire cosa chiedevo io per prima cosa a chi era intenzionato a mettere insiene un impianto Hi-Fi: "Quanto vuole spendere al massimo?", questo non vuol dire poi cercare di vendere quanto costa di più rimanendo in quella cifra, ma serve per orientarsi e non partire troppo in basso o troppo in alto, guidando poi nell'ascolto e, magari, cercando anche di fargli risparmiare qualche cosa, mettendo ìn luce le differenze causate dalla diversità di costo, tutte cose che un negoziante esperto e coscienzioso fa e che non potrà mai avvenire con un acquisto on line, dove si risparmierà qualcosa, ma saremo anche lasciati a noi stessi.

    Quanto al fatto del numero esagerato di vie in un diffusore economico è presto detto: serve per fare scena e colpire l'acquirente non esperto.
    Per definizione una cosa che costa così tanto per me funziona straordinariamente male
    Quindi una Ferrari 458 farà sicuramente schifo? Non condivido, io mi accontenterei.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #29
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    [CUT]Se uno non ha problemi di spazio e di costo può acquistare un diffusore da pavimento, se ha uno o entrambi i problemi potrà dirottarsi verso uno dei modelli da scaffale.
    Pultroppo lo spazio a mia disposizione non è dei migliori anzi è estremamente ridotto sia in generale ( la stanza è circa 3 metri per 3 che tra mobili vari si riduce enormmente ) sia lo spazio a disposizione per il posizionamento dei singoli diffusori. Quelli da pavimento sono da escludersi perché non ho lo spazio dove metterli... ma non vorrei che in un futuro magari andando a vivere in una nuova casa in una stanza diversa devo buttare tutto perché frutto della fretta o dell'accontentarsi.

    Per quanto il "come" effettuare un acquisto ti posso dire cosa chiedevo io per prima cosa a chi era intenzionato a mettere insiene un impianto Hi-Fi: "Quanto vuole spendere al massimo?",
    La risposta è ovviamente il meno possibile tenendo alto il rapporto qualità/prezzo. Io mi stavo orientando sui boh 100 euro a cassa spendendo qualcosa di più per il sub ( infondo ha anche un ampli all'interno ).

    Quindi una Ferrari 458 farà sicuramente schifo? Non condivido, io mi accontenterei.
    Sì fa schifo perché non puoi farci niente. E' una macchina costosa quindi non ti fidi a lasciarla per strada per mille paure, non la puoi usare per andare a lavoro perché cosuma uno sproposito in bensina e soprattuto è una macchina da 300 km/h e il codice della strada impone il 130 ( che non lo rispetti è un altro discorso ). Potresti andare in pista ( ogni quanto? ) ma almeno io non saprei guidarla una macchina da 300 kmh in pista.

    E' sicuramente una bella macchina prestante e bella da guardare. Ma come sopramobbile è decisamente grosso e costoso. Quindi si fa schifo dal mio punto di vista :-)

    Se poi vuoi regalarmela non mi tiro in dietro sia ben chiaro

  15. #30
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90

    Se comprassi tutto della serie VE avrei questi prezzi:
    - Satelliti 4x78 +
    - Cet 180 ( argh! ) +
    - Sub 348 ( doppio argh! ) +
    ------------------------
    840 ( triplo argh! )


    Sinceramente speravo di spendere di neno per l'intero sistema...
    Tra parentesi mi viene detto che la Wegas sono buone per fare casino ma come qualità audio lasciano un po' a desiderare.... strano dalle recenzioni che avevo letto in giro sembravano buone...


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •