Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 57
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Meda
    Messaggi
    350

    in merito al DAC mi consigliate qualche sito di approfondimento e/o testi?
    è una cosa che mi interessa molto.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Uhm... non saprei...
    Sul web in generale si trovano un po' di cose. Basta scrivere "convertitore digitale analogico" su google e esce un po' di tutto anche riguardo i principi di funzionamento che sono piuttosto semplici (in teoria).
    Ciao,
    Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    107
    Ciao potreste per favore rispondere a questi miei dubbi da noob, che hanno anche a che vedere con i DAC:
    http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...-quale-dac-usb

    E poi se mi potete dare un consiglio qui, ve ne sarei davvero molto grato:
    http://www.avmagazine.it/forum/38-au...erplesso/page2
    http://www.avmagazine.it/forum/38-au...mpire-ps-2120d

    Grazie!

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    io non ho ancora chiara una cosa: un buon DAC può alzare la qualità a prescindere da quale che sia la traccia di partenza? e questi miglioramenti in cosa si traducono a livello di ascolto finale?

    grazie

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    @MachineHead2012
    A parità di traccia di partenza e di resto di impianto, un dac di qualità superiore ha un suono più dettagliato e dinamico rispetto ad un dac di qualità inferiore. La percezione è di un suono meno affaticante e più realistico, in generale, più coinvolgente e meno "digitale" e, soprattutto, più emozionante.
    La risposta è un po' lapalissiana, ma è così.

    @Deki
    Penso che nel FiiO D3 l'operazionale faccia da separatore/adattatore di impedenza ed alzi un po' il segnale (di solito in questi casi gli operazionali sono usati così).

    Ciao,
    Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 05-05-2012 alle 19:33
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente scritto da enzo66
    Penso che nel FiiO D3 l'operazionale faccia da separatore/adattatore di impedenza ed alzi un po' il segnale (di solito in questi casi gli operazionali sono usati così).
    Grazie enzo66.
    Fuori un dubbio ..

    Ne approfitto del post ''di approfondimento'' per fare un altro paio di domande:

    1. L'utilizzo più comune degli opamp in un circuito audio invece qual è? La preamplificazione appunto?
    2. La preamplificazione di una scheda audio si ottiene con gli opamps?
    3. I DAC usb come HTR Music Streamer II o il SuperPro 707 hanno al loro interno una preamplificazione? E i DAC hi-fi professionali ce l'hanno?

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Qualche chiarimento.

    Mi sembra che ora, in alcune discussioni, si abusi un po' del termine "preamplficatore", anche a sproposito.

    Con questo termine si indica semplicemente un circuito, più o meno complesso che amplifica un segnale per portarlo ad un certo livello, in tutti gli amplificatori, anche in quelli da 10 € e 5 Watt c'è uno stadio preamplficatore, magari costituito da un solo transistor, il tutto, come ho già scritto, serve a portare il segnale al livello necessario a pilotare al meglio lo stadio di potenza che pilota i diffusori.

    In questa parte del circuito si trova anche il controllo di volume, quelli di tono, se presenti, ed il selettore degli ingressi.

    In un DAC, come in qualsiasi altra sorgente audio esiste uno stadio che serve elevare il segnale per inviarlo all'ampli che verrà collegato alla sua uscita.

    Questo stadio può essere realizzato con un qualsiasi componente attivo, ossia valvole o transistor o, anche Amplificatori Operazionali (per brevità OpAmp).

    L'Opamp è "semplicemente" costituito da un certo numero (decine e decine) di transistor realizzati sullo stesso chip di silicio e collegati in modo da realizzare uno stadio amplificatore di cui si può variare facilmente il guadagno, solitamente variando il valore di un paio di resistenze.

    Uno stadio preamplificatore può essere realizzato attorno ad un solo transistor o con un solo Opamp, così come si possono impiegare decine di transistor oppure diversi Opamp, il numero non è importante, dipende anche dalle funzioni che si vogliono implementare, non è certo il numero di componenti che fa la qualità nè la tipologia dei componenti attivi, ma il progetto e da come è realizzato.

    Nei DAC esiste all'uscita uno stadio che amplifica il segnale ai livelli usuali, oltre a fornire una impedenza di uscita di valore basso.

    Se vuoi usare il termine "preamplficatore" fai pure, ma non è corretto, il termine sarebbe "stadio di uscita"

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    107
    Grazie ancora nordata!

    Ho capito, credo .
    Quindi preamplificatore è solo il ''pre'' dei sitemi Hi-Fi, quindi un circuito, esterno alla sorgente, dedicato alla funzione.
    Mentre per Dac e schede audio si parla di stadio di uscita.
    Giusto?

    La domanda nasceva dal fatto che io ho delle casse attive che quindi si giovano, credo, dello stadio di preamplificazione della scheda audio del pc.
    Quindi mi chiedevo, qualora ci mettessi un dac, collegato via usb o via toslink, tra il computer e le casse, lo stadio di preamplificazione da chi sarebbe svolto...

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il livello di uscita fornito dal DAC è sufficiente a pilotare i diffusori può andare bene, però rimarrebbe il problema della regolazione del livello, a meno che tu non ti rivolga ad un DAC completo di controllo di volume in uscita (ce ne sono, anche dotati di uscita cuffia).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Ma seconda la vostra esperienza quale dac consigliereste a prezzi umani?
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Se il livello di uscita fornito dal DAC è sufficiente a pilotare i diffusori può andare bene, però rimarrebbe il problema della regolazione del livello, a meno che tu non ti rivolga ad un DAC completo di controllo di volume in uscita (ce ne sono, anche dotati di uscita cuffia).
    Quindi non c'è alcuna controindicazione a collegare delle casse attive ad un amplificatore?
    Io ho sempre pensato che l'amplificatore si usasse solo con le casse passive.....e vabbè sono i primi passi..

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non vedo il nesso tra quanto scrivi tu e quanto hai quotato del mio intervento.

    Ovviamente delle casse attive non vanno collegate ad un amplificatore, ma solo ad un segnale di linea.

    Io parlavo di un DAC, che esce con un segnale a livello di linea ed al fatto che dovrebbe però avere un controllo di volume.

    Tutto ciò non ha nulla a che fare con un amplificatore, che non ho mai citato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    Citazione Originariamente scritto da new77 Visualizza messaggio
    Ma seconda la vostra esperienza quale dac consigliereste a prezzi umani?
    al di là dei prezzi, direi che PS Audio produce ottimi apparecchi.
    io ho un "vetusto" convertitore SL Three di PS Audio, acquistato nel '99 dotato di DAC a "soli" 20bit ... l'ho sempre preferito alla conversione effettuata dei pre HT che si sono succeduti nella mia catena (Rotel 966, McLaren AVR32, Anthem AVM20 e l'attuale Myryad MXD4000 che però se la gioca bene)

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Grazie, stavo valutando anche l'audiolab mdac...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    107

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Non vedo il nesso tra quanto scrivi tu e quanto hai quotato del mio intervento.
    Ovviamente delle casse attive non vanno collegate ad un amplificatore, ma solo ad un segnale di linea.
    Io parlavo di un DAC, che esce con un segnale a livello di linea ed al fatto che dovrebbe però avere un controllo di volume.
    Tutto ciò non ha nulla a che fare con u..........[CUT]
    Ok, ho frainteso io!
    Quindi non ho modo di sapere se le mie casse attive potranno essere ''pilotate'' dal DAC?
    Se comprassi una scheda audio esterna come una sound blaster x-fi hd, sarei sicuro di sì perché penso abbia uno stadio d'uscita come tutte le schede audio e quindi funzionale per delle casse attive, ma nel caso di un DAC (come SuperPro 707 o Htr music streamer II o il piccolo FiiO D3) non so.

    Per curiosità,
    cosa succede nel caso si collega un amplificatore a delle casse attive?
    In un impianto Hifi si usano solo casse passive, dato che mi pare di capire tutti abbiano un amplificatore finale?


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •