Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 57
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48

    IL DAC COSA E'...A COSA SERVE...COME FUNZIONA?


    Buonasera

    visto che nella rete c'è scritto di tutto di più il contrario e l'inverso, su questo benedetto apparecchio si può mettere qualche punto fermo e certo?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Buonasera, provo ad avventurarmi nel dare una definizione estremamente deficitaria del componente in questione, conseguentemente correggete ogni mio errore scusandomi in anticipo per le inesattezze.
    Il DAC (acronimo di Digital to Analog Converter) è, come evidente dalla sigla, un circuito che permette la conversione di un segnale digitale (quindi un insieme di bit) in un segnale analogico (segnatamente tensione e corrente che poi diventeranno suono).
    Questo avviene perchè il segnale digitale viene creato attraverso la cosiddetta "campionatura" del segnale analogico, ovvero una sua misurazione in determinati intervalli di tempo. La digitalizzazione di un segnale è caratterizzata da una "risoluzione", ovvero una misurazione del segnale analogico espressa in bit (es. un segnale viene misurato con una risoluzione di 16 bit, quindi la grandezza fisica del segnale analogico sarà espressa da una stringa di 16 bit. Ovvio, più bit si usano e maggiormente fedele all' originale sarà il segnale digitale) e da una "frequenza di campionamento", ovvero il numero di volte al secondo che si andrà a misurare la grandezza del segnale analogico da digitalizzare.
    Come si può comprendere, questo conmponente compie l' operazione inversa della digitalizzazione: ossia, a partire dal segnale digitale, prova a ricostruire il più fedelmente possibile il segnale analogico. Quindi è di fondamentale importanza in quegli strumenti che, nel nostro caso, servono a riprodurre un' informazione sonora a partire da un' altra "digitalizzata", come ad esempio il CD oppure i diversi file audio (MP3, WMA, FLAC, ecc.). Questa è ovviamente un' operazione delicata e difficile, dipendente anche dall' estrapolazione del segnale e da numerosi altri fattori, che rendono arduo il compito ed elevata l' importanza di questo componente.
    Quanto al suo funzionamento, purtroppo non ho le necessarie conoscenze per continuare, quindi lascio la parola agli altri utenti interessati.
    Ultima modifica di newentry; 03-05-2012 alle 19:18 Motivo: Correzione ortografica e semantica del commento
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    ma al termine delle operazioni, il suono ritrasformato in analogico, è superiore in qualità al digitale di partenza?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    @ Newentry
    Complimenti per la definizione che hai dato. Mi è piaciuta sia in termini di qualità di linguaggio che di semplicità ed immediatezza.

    @ MachineHead 2012
    Alla partenza c'è sempre il segnale analogico campionato in fase di mastering (nei casi di masters digitali) o registrato su nastro e campionato in seguito per avere un master digitale.
    E' chiaro che il segnale è sempre degradato più o meno in funzione della qualità del sistema di riproduzione.
    Nessun anello di una catena, purtroppo, migliora il segnale dell'anello che lo precede.
    Ciao,
    Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    quindi il dac è utile solo se si hanno registrazioni e o file audio di qualità?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Il DAC è indipensabile sempre quando si ha a che fare con una sorgente digitale. Può essere interno al lettore CD/DVD/BD, interno all'ampli/sintoampli o essere esterno, ma deve sempre essere presente.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    ma indispensabile....per quale necessità?

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    è indispensabile perchè alla fine devi avere un segnale analogico che va ai diffusori!
    correggetemi se sbaglio ma anche un amplificatore in classe d o t è a tutti gli effetti un dac giusto?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Perché le orecchie, e ciò che ci sta a valle, decifrano solo segnali analogici, pertanto, prima o poi, il segnale deve essere convertito in analogico.
    Ciao,
    Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da Gingre Visualizza messaggio
    correggetemi se sbaglio ma anche un amplificatore in classe d o t è a tutti gli effetti un dac giusto?
    Sì, sembra anche a me che un ampli in classe d o t sia un adc + un dac (in questo caso mi sembra che il dac sia solo un filtro).
    Ciao,
    Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Mi permetto di aggiungere che c'è ambiguità sul termine DAC.

    Con questa parole si può intendere sia il singolo chip che fa la conversione, che una scatola dedicata con amplificazioni ingressi e uscite. Ovviamente il DAC dedicato al suo interno contiene un chip DAC (a volte pure 2).

    In un lettore CD, in una TV digitale, in un dvd player è sempre presente un chip dac per permettere di convertire il suono in analogico e portarlo alle uscite anlogiche.

    Un DAC dedicato invece è una scatola con ingressi digitali e uscite anlogiche e che di solito fa solo quello, e si collega magari all'uscita digitale di una delle periferiche di cui sopra scavalcando il (chip) DAC interno alle stesse.

    Un chip DAC è necessario per udire in analogico, ma già presente in tutte le periferiche che "trattano" dati digitali e hanno uscite analogiche.

    Un DAC dedicato non è invece affatto encessario, ma di solito lo si compra perché può migliorare la resa audio.
    La cosa curiosa è che i DAC di solito si apprezzano soprattutto per la loro parte analogica: ovvero anche un chip DAC economico corredato di una una sezione analogica di uscita di qualità può rendere molto meglio del dac a bordo di molte unità CD/dvd economiche.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Il vero motivo per cui un DAC ti serve per forza è legato al fatto che i tweeter e i woofer sono macchine elettriche che funzionano applicando ai loro capi una differenza di tensione o facendo scorrere una corrente al loro interno. E' intevitabile he il digitale diventi analogico.
    La qualià del dac influenza la precisione di questa ritrasformazione. Anche nelle TV son presenti dei DAC, nella playstation è presente un dac: nell'elettronica di consumo, tolta la Radio e il Giradischi tutto ha bisogno di un DAC
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    ok ma prendendo in esame un pc portatile dotato di una buona scheda audio se collegato ad un amplificatore buono a sua volta collegato a due casse buone, il dac in quale posizione si inserisce? un mp3 a 320 bps ricavato da un cd passando da un dac può essere convertito e migliorato? fino a quanto può diventare migliore in termini di ascolto?

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    e perdonate le mie immense lacune: cosa è un ampli di categoria d o t?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Se esci in analogico dalla scheda audio non hai bisogno di dac percé usi quello della scheda audio.
    Gli ampli d o t sono ampli digitali in cui i finali lavorano solo in saturazione (pertanto con dissipazione minima), a frequenza molto alta variando il ciclo di servizio dell'onda quadra in uscita, quindi, la tensione effettiva e la potenza. Con opportuni filtri in uscita si simula il segnale analogico. (spero di non aver detto troppe mi@%&$£te)
    Ciao,
    Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 04-05-2012 alle 21:28
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •