Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 52
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115

    Un supporto fisico per il video sarà presente nel futuro....e sarà il supporto alla massima qualità audio video possibile in quel momento. In altre parole la corsa dei dischi verso la qualità audio video/quantità di dati prercederà nei prossimi anni la corsa della capacità della rete di assorbire questi traffici. Il risultato sarà ciò che stiamo vedendo ora e cioè che moriranno cd e dvd (sono tutti e due a fine corsa) ma continuerà a vivere il blu ray, come in futuro morirà (sarà assorbito dalla rete)il blu ray per far spazio al supporto 4k. anche se questo credo accadrà tra diversi anni, penso che si possa ipotizzare un orizzonte di una decina d'anni in cui il blu ray vivrà e sarà l'unico disco sul mercato.
    Dopo il 4k inizierà la corsa del 8k (si arriverà anche quello), questo non penso prima del 2030.
    Tenendo presente che non è detto che il prossimo formato sia un disco.....magari sarà una chiavetta....con cui andare in un negozio e scariccare in pochi secondi il film.....
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    Guardate i dati del mercato americano: all'esplosione dell'home video corrisponde non un crollo dei dischi, ma una leggera decrescita....che è dovuta ad un calo del dvd e una crescita del blu ray.
    L'home video online riguarda la massa che prima comprava dvd e ora apprezza la comodità dello scaricare da casa e non è molto interessata alla massima qualità disponibile.
    Il mercato dei blu ray non è toccato da questo cambiamento, i consumatori più attenti (appassionati e collezionisti) continueranno a comprarlo, non per nostalgia ma perchè garantisce la massima qualità. Per inciso, un possessore di impianto home cinema (sono sempre di più) difficilmente rinuncerà ad esempio alla traccia lossless per un MKV illegale, ottimo nella parte video ma molto limitato nella traccia audio. Anche i contenuti extra sono spesso decisamente interessanti e attraenti per un appassionato.
    Nella crescita esponenziale del mercato online ci sono anche tantissimi nuovi consumatori che non compravano dvd ma che apprezzano la comodità di quel tipo di fruizione....il futuro è dell'industria dell'entrateinment.....di conseguenza l'home cinema non morirà di certo, anzi continuerà a crescere basandosi principalmente sull'online ma anche sul supporto fisico.
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Si certo, 8K...poi ci mettiamo a 20cm dagli schermi per percepire il livello in più di dettaglio...già il 4K sulle normali TV alle normali distanze di visione di un normale salotto é il classico specchietto per le allodole per vendere nuovi prodotti, imho
    Ultima modifica di Daniel24; 27-03-2012 alle 12:47

  4. #19
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Se è vero ciò che si legge in giro 8k=realtà tridimensionale. Anche se la distanza per rispettare la fruizione della definizione non sarà rispettata potrebbe avere comunque un senso.

    Il mercato illegale dei file da scaricare è molto esteso ed è chiaro che gli analisti si concentrano sul fatto che si pensa di portare alla legalità gran parte di quel mercato, poco interessato alla qualità, ma attratto da prezzi bassi e comodità di acquisto. Per cui concordo con campa2 sulla necessità di un supporto per consentire la distribuzione di prodotti di qualità, anche perché il mercato dei dischi fisici ormai è sostenuto solo dagli appassionati. E siamo pochi per far vivere bene l'industria della produzione audio video, ma abbastanza per meritare un minimo di attenzione.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023
    Citazione Originariamente scritto da campa2 Visualizza messaggio
    Per inciso, un possessore di impianto home cinema (sono sempre di più) difficilmente rinuncerà ad esempio alla traccia lossless per un MKV illegale, ottimo nella parte video ma molto limitato nella traccia audio.
    Il container MKV permette di inserire le tracce audio HD, pertanto il rip può avere una qualità pari pari al bluray originale

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    si ma credo che di solito non accada......bhè comunque allora restano solo gli extra come differenza...l'avere l'oggetto fisico non lo considero neanche perchè secondo me non è un plus ma una scocciatura....continuo a portare in cantina contenitori blu vuoti!
    gli extra comunque a volte valgono molto. anche le coperine/packaging sono belle a volte.
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Dimenticatevi la questione: Scaricato vuol dire bassa qualità, perché con gli mkv o le iso, si possono scaricare bluray 1:1 cioè con NESSUNA PERDITA sia di qualità audio/video che di contenuti (extra....)
    Se vorranno prendere questa strada credo che ci rimetteranno e non poco

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    379
    Anch'io inevitabilmente sono legato al supporto fisico ma haimè è solo una questione di cultura ed abitudini ma prima o poi il passaggio avverrà.
    E' già capitato con la fotografia e i prossimi media ad abbandonare il supporto fisico saranno audio, video ed editoria.

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    Certo è che chi scaricava illegalmente non si metterà certo pagare per scaricare. Al limite chi prima pagava per il disco, avendo la stessa qualità e sostanza dei contenuti, potrebbe pagare per scaricare.
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    192
    Citazione Originariamente scritto da gnakkiti Visualizza messaggio
    Certo è che chi scaricava illegalmente non si metterà certo pagare per scaricare.
    Non vorrei contraddire ma a mia esperienza oramai solo i cinefili, che comprano DVD e (purtroppo altra nota dolente) pochi BD, scaricano (SE SCARICANO, ovvio) materiale in alta definizione in mkv o similia.

    Di tutti i miei conoscenti quelli che non comprano nè noleggiano mai film non scaricano più, nemmeno i DiVX.
    Stiamo parlando di utenti per la quasi totalità poco avezzi a programmi P2P e di sharing o che sono rimasti fermi ai tempi di eMule (fra l'altro una gran parte di questi utenti sono donne): ormai l'85% dei miei conoscenti non compra DVD, non scarica nè in HD nè in DiVX, ma... usa lo streaming come fosse la tv normale.

    Infatti con la chiusura di Megavideo c'è stato il dramma.
    Ma già hanno trovato siti e link dove usufruire di nuovo dello streaming.

    Un 20% di queste persone ha Sky... il restante raramente paga il Canone Rai, non guarda la TV generalista, molti addirittura non hanno nemmeno una TV (CRT o schermo piatto che sia) e fanno tutto al PC via streaming.
    E non hanno intenzione di pagare il minimo centesimo per vedere alcunchè (i film vanno per la maggiore, seguiti da serie tv e anime giapponesi), ricordo ancora un'amica (appassionata di streaming senza nemmeno una tv a casa) che era un po' presa in giro dagli altri (per la maggiore donne appunto) perchè aveva deciso di pagare per la versione premium di Megavideo.

    Qui si configurano persone che non solo non vogliono pagare il supporto fisico, ma snobbano pure la copia virtuale, vogliono solo lo streaming veloce e non sono disposte alla minima spesa.

    Un risvolto interessante? La metà di queste persone che conosco compra almeno 2-3 libri al mese religiosamente e vede, pagando, svariati concerti al mese con almeno 1-2 concerti grossi da visitare all'anno comprando pure album dei loro preferiti (parlo di gente con un'alta istruzione), l'altra metà non legge nemmeno i fumetti fra poco e snobba qualsiasi pagamento per cose di cultura/arte/spettacolo/intrattenimeto come appunto sono film, libri, musica, eccetera.
    In compenso quest'ultima metà è spesso e volentieri dotata di smartphone costosi (iPhone, Nokia N8, ecc.) e altra tecnologia spicciola (almeno un PC fisso e un portatile).

    Il sorpasso liquido ci sarà... ma gli utenti difficilmente si metteranno a pagare per molte cose.
    E sicuro non torneranno al supporto fisico o quantomeno virtuale che snobbano già da tempo.

    EDIT: A differenza di questi conoscenti da me citati, tutti europei, la quasi totalità dei miei amici statunitensi e canadesi usa rigorosamente netflix sia online sia in maniera tradizionale - Apple e Google TV pure, ma non al livello di Netflix.
    Tv Panasonic 42G20ES/Samsung UE50NU7400UXZT Lettore Blu-ray Panasonic DMP-BDT160, Xbox One S
    Mediaplayer WD TV LIVE HD, Chromecast, Nvidia Shield TV Pro Decoder Sat SkyHD Smartphone Samsung Galaxy S21

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Io questa gente non la capisco, peró: cosa pretendono, che si realizzino opere completamente gratis? Perchè se tutti ragionassero cosí, nessuno pagherebbe, e quindi?
    Non regge neanche la scusa, tanto abusata, del "tanto fanno tutti schifo", è evidente che nessuno si prodigherebbe tanto per vedere cose che ritiene estremamente scadenti.
    Quindi che soluzione propongono? Perchè è chiaro che un guadagno ci debba essere.
    L'unica cosa che otterranno, se questa pratica non verrá arginata (siamo arrivati ad un punto veramente esagerato, una volta si scambiava e copiava qualcosa fra amici, ma nessuno si sognava di avere tutto gratis, men che meno lo si pretendeva addirittura), sarà un inasprimento sempre piú duro dei controlli e delle chiusure, in rete e non (il che mi rende questi atteggiamenti piuttosto indigesti).
    Se si vogliono ottenere miglioramenti per gli utenti, non è questo il modo(è l'esatto contrario di quello che andrebbe fatto, così si da ragione a chi invoca provvedimenti draconiani).
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da campa2 Visualizza messaggio
    ....Tenendo presente che non è detto che il prossimo formato sia un disco.....magari sarà una chiavetta....con cui andare in un negozio e scariccare in pochi secondi il film....
    La penso allo stesso modo! Penso che i "vecchi" negozi di supporti fisici si possono reinventare proprio così....magari vendendo musica e film in diversi formati e su supporti tipo chiavette.
    Mi sto immaginando un bancone con tante porte USB, dove uno entra, sfoglia catalogo on-line su piccoli schermi touch screen, sceglie, paga, collega via USB il suo supporto (chiavetta o HD portatile) e clicca su download.
    Ultima modifica di grezzo72; 29-03-2012 alle 09:34

  13. #28
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Se da noi non fosse così complicato introdurre servizi tipo Netflix forse le cose andrebbero meglio. Da loro ha preso piede perché oltre ad essere comodo è anche economicamente conveniente. E chiaramente hanno anche una banda larga all'altezza che comunque è stata messa a dura prova.

    Secondo me in Europa la gente ha approfittato della situazione che si è venuta a creare. Le istituzioni che dovevano vigilare e inventarsi qualcosa hanno agito troppo lentamente e per giunta spesso in modo sbagliato e inefficace. L'ho scritto altre volte e la penso ancora così: se le persone fossero state invogliate a usufruire di servizi all'altezza della situazione secondo me la situazione sarebbe migliore. Tanta gente ha Sky. Perché non dovrebbe pagare per avere una forma simile ma incentrata sull'abbonamento ADSL, che in cambio di una certa cifra permette di avere musica di qualità decente? Tipo 50 brani al mese a 10 euro... Oppure 10 film e 50 brani a 20 euro. Con la forma di aumento sull'abbonamento e quindi senza passare per continue transazioni con carta di credito. Certo, è una cifra bassa, ma se ne ricaverebbero più soldi di quanto se ne riescono a fare oggi e le spese sono di certo limitate.

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.570
    chi non ama i bluray non è un vero appassionato di cinema, ma volete mettere che bello averli sulla mensola, vedere le copertine, poterli tenere in mano !! stessa cosa x i videogiochi.

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    Citazione Originariamente scritto da gio1981 Visualizza messaggio
    chi non ama i bluray non è un vero appassionato di cinema...
    Non sono assolutamente d'accordo! Le copertine sono belle e piacciono anche a me, ma la scelta del file liquido (ovviamente di pari qualità) può portare notevoli vantaggi: minor spazio fisico occupato (semplice HD vs centinaia di BR), minori costi per le major cinamtografiche che si "potrebbero" tradurre in maggiori guadagni per loro e minori costi del film per noi; minor plastica consumata tutto a vantaggio dell'ecologia; poter essere già "pronti" con il 4K senza bisogno di creare ulteriori supporti fisici

    Nel campo solo audio, ci vedo addirittura il vantaggio di poter avere file ad alta risoluzione tipo FLAC 96/192.

    Insomma io mi considero un grande appassionato ma mi piace parecchio l'idea del liquido!


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •