|
|
Risultati da 31 a 45 di 103
Discussione: Rotel e B&W
-
17-02-2012, 19:03 #31
L'ho ascoltata l'accoppiata , e' il classico suono stancante che puo' ingannare il povero audiofilo di turno alle prime armi che poi alla lunga capira' la sciocchezza fatta. Ovviamente e' un mio parere basato su quelle che sono le mie esperienze.
Cercando sulla indipendente rivista TNT Audio un certo Cadeddu dice all'ennesima lettera di utenti insoddisfatti dell'abbinamento:
"LC
Caro Enrico,
la questione è stata a lungo dibattuta su queste pagine, grazie al contributo di tanti lettori che, possedendo l'accoppiata Rotel-B&W da qualche tempo, hanno iniziato a manifestare segni di insofferenza per una impostazione sonora un po' troppo caratterizzata in gamma medio-alta.
Precisiamo alcune cose: si sta parlando di elettroniche Rotel di recente produzione e di diffusori B&W degli ultimi anni ed è chiaro che sia abbastanza difficile fare di tutta l'erba un fascio. Ancora, l'accoppiata va benissimo per ascoltatori che cercano QUEL tipo di suono, piuttosto aperto e dettagliato in gamma medio-alta, magari da abbinare ad un ambiente molto assorbente.
In tutti gli altri casi, ovvero ricerca di suono tendenzialmente morbido ed ambiente molto riflettente, l'abbinata si rivela spesso stancante sul lungo periodo. Prova a fare una ricerca con parola chiave "Rotel B&W" su questo sito e leggi i pareri di diversi possessori di questi abbinamenti."
Quindi massima attenzione al tipo di abbinamento l'ambiente e i brani preferiti , altrimenti il cambio elettroniche e dietro l'angolo........
-
17-02-2012, 19:12 #32
Sul discorso delle accoppiate concordo sul fatto che NON e' un luogo comune che Rotel e B&W vengano spinte ad hoc;
dipende dall'onesta' del venditore.
Ci sono venditori piu' o meno seri, qualcuno l'ho conosciuto. Dipende poi da TE capire se tale accoppiata e' soddisfacente o meno.
Tengo a precisare che non ci sono riferimenti ad Antonio L. che interviene esplicitamente come operatore........
-
17-02-2012, 19:37 #33
La discussione m'interessa molto, ma sono proprio stufo di sentir parlare quasi sempre solo di caldo e di freddo,
non si discute di metereologia! Si potrebbe articolare meglio alcuni giudizi, vista la competenza di chi
ha avuto la fortuna di provare le varie combinazione, per poter orientare meglio chi non sempre riesce
a fare gli ascolti necessari? Scusate lo sfogo...ma vorrei capirci di +Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
18-02-2012, 08:36 #34
Si prendono in prestito arbitrariamente aggettivi come 'caldo' o 'freddo' per descrivere un certo tipo di sonorità che l'ascoltatore avverte, si presume che l'interlocutore abbia una certa base per identificare e dare il giusto valore a tale aggettivi.
Sono termini come anche 'aperto' o 'attufato' che servono per abbreviare un certo concetto, una specie di slang audiofilo.
Io dico sempre che la musica non si può descrivere, bisogna ascoltarla...quello di cui discutiamo ha solo un valore indicativo e soggettivo che però ha una sua valenza fondamentale in seduta di ascolto, dove tornano alla memoria tutte le cose lette..giuste o sbagliate che siano...si presume sempre in buona fede perchè frutto di un'esperienza personale.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
18-02-2012, 14:07 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 691
Io credo che dipenda da molti fattori, in primis l'ambiente.
Poi anche da quali casse ascoltate, da quali sorgenti..ad esempio le 684 differiscono molto dalle 683(un altro livello in confronto), così come un lettore cd da un altro: moltissime volte la fatica d'ascolto e gli alti taglienti sono d'attribuire proprio a questo.
Infine il gusto personale: molti giudicano l'accoppiata Rotel-B&W affaticante,ed in alcuni casi ci può stare(le varianti tra i vari modelli delle elettroniche+casse sono tante) ma poi vedo in firma che possiedi Harman 990 + Focal, che non è esattamente quella che definiremmo un'accoppiata "calda"...
Ripeto,ogni caso fa storia a sè...Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683
-
18-02-2012, 16:20 #36
-
18-02-2012, 16:48 #37
-Concordo.
questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
18-02-2012, 19:06 #38
Si tratta ovviamente di opinioni. L'importante e' ascoltare bene le differenze tra una accoppiata e l'altra , diciamo che in media Rotel e B&W puo' produrre quel risultato.
Sul discorso HK990 e Focal putroppo ti devo contraddire , se hai mai letto i miei post sulle Focal sai che ho provato di tutto su questi diffusori che hanno i loro pregi e difetti (come tutti del resto). L'HK990 ha una timbrica lievemente ambrata e si abbina alla grande con le Focal per chi le trovasse troppo "aggressive" ; ma e' soggettivo io trovo aggressive le B&W..........
-
18-02-2012, 21:45 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 691
Sicuramente criMan...ripeto, molto in realtà dipende dall'ambiente, più di quanto si creda...
Prima delle 683 avevo delle JBL metà anni 80, tweeter in titanio,con un ampli Sony serie ES, eppure erano anche troppo chiuse, con le voci poi che non ne volevano sapere di venire fuori...quando collegai prima il Nad e poi le B&W mi si è aperto un mondo, tanta era la differenza di qualità, precisione, timbrica, soundstage, ecc ecc.
Diedi in regalo a mio fratello quelle Jbl, che sono ora collegate nella sua taverna sempre col vecchio Sony...Non ci volevo credere!
Non sembravano le stesse casse, anzi non sembrava lo stesso impianto, in particolare sulle voci e sul soundstage.
Sembre ben inferiore al mio attuale sistema, ma totalmente migliorato a come suonava da me!
Quel giorno mi resi conto una volta di più di quanto l'ambiente sia importante!
Morale: ascoltate più che potete, con le VOSTRE orecchie!Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683
-
19-02-2012, 07:51 #40
L'ambiente incide al 40% sulla riproduzione musicale ma molte volte è sottovalutato, c'è da dire però che chi non ha una stanza dedicata non può arrischiarsi in stravolgimenti che possono essere causa di divorzio.
Peccato invece per chi potrebbe e continua a rincorrere nel cambio delle elettroniche i miglioramenti che cerca.
Ripeto ambiente e distribuzione elettrica sono le basi per una corretta riproduzione...poi viene il resto.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
19-02-2012, 07:57 #41
Ho anch'io ancora a casa dei miei quei diffusori acquistati come fine serie nel 1989 e accoppiati a un compatto Sony midi (tanto in voga in quegli anni e concorrente del Kenwood Black Pearl).
La 'presenza' di quei diffusori fa sempre la sua parte ma c'è da dire che allora i parametri su cui puntavano le case costruttrici erano altri, alla linearità e alla ricostruzione scenica erano preferiti l'impatto e l'effetto 'live' con enfatizzazioni delle bande estreme e con il conseguente andarsi a far benedire delle medie.
Il tipo di musica e il modo in cui era registrata imponeva ciò e guai se un impianto home o car non avesse il tasto Loudness!!!...altro necessorio erano poi i famosi equalizzatori a 12-24-36 bande..si era entrati nell'era del my-fi.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
19-02-2012, 09:00 #42
sì, l'ambiente è determinante.
Riporto la mia esperienza personale.
Segue la risposta in frequenza dei miei diffusori (B&W 801 D) misurata sull'asse in camera anecoica (prova di AR pubblicata dall'importatore sul suo sito)
B&W 801D.jpg
e la risposta degli stessi diffusori nel mio ambiente (saletta di 4 x 5 m circa) misurata con DRC Copland "DRC 205". A sinistra i 20 Hz, a destra i 20 kHz.
B&W 801D + ambiente.jpg
-
19-02-2012, 11:54 #43
Alloraaaa ...io sentii appena uscirono le cm5 ,furono tirate fuori da imballo le fece andare il Rotel 06 in stanza preparata acusticamente con cd incisi bene che dire tutti rimasero (le casse appena sballate da imballo perciò ancora da rodare) poi fatto tanti altri ascolti con cm1 ecc.....perciò per me dipende dall'ambiente poi che CD usano la maggior parte della gente? Cmq son pur anche sempre gusti personali ecc....nessuno può dare un vero giudizio ma sempre il personale. Io per esempio ho accoppiato Denon-B&W dove tanti dicono non va bene ma io preferisco il non va bene come vedete da mio impianto,un dubbio lo ho avuto con ampli 2 canali ero indeciso con Primare ma alla fine.......Denon-B&W !!!
Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
19-02-2012, 14:26 #44
Mah, sostenere che b&w + rotel non suona bene perché sono distribuiti entrambi da audiogamma mi sembra eccessivo. Per quanto mi riguarda vanno estremamente d'accordo con l'unico limite che rotel non ha amplificazioni adeguate alla serie 80x. Però per quel che ho ascoltato i due marchi secondo me si sposano benissimo, soprattutto sulla serie 6xx. Difficile far meglio, a questi prezzi. Mi sono piaciute anche con gli integrati nad, ma forse un pelino troppo nerboruti per quel tipo di diffusore (mi pare le cm7)
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
19-02-2012, 15:40 #45
Non posso che quotare Ziggy (c'e' esperienza..) ma anche Fra73...
Secondo me la cosa fondamentale e' riuscire ad avere un "orecchio" sufficientemente critico capire gli svarioni che possiamo prendere nel lungo periodo... poi ognuno fa le sue scelte.
Ovviamente e' un'accoppiata che io non digerisco ma assolutamente IMHO.......