|
|
Risultati da 166 a 180 di 253
Discussione: Oppo: addio compatibilità ISO DVD e BD
-
31-01-2012, 21:19 #166
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Bitritto (BA)
- Messaggi
- 61
-
31-01-2012, 21:39 #167
Lo fanno entrambe le parti in causa: le videoteche non hanno finito per chiudere, in gran parte, perché i gestori, ad un certo punto, hanno iniziato ad accampare pretese eccessive o a negare diritti ai consumatori, semplicemente si potevano vedere gli stessi film, da casa, gratis (magari vedendoli in qualità orribile, ma tanto a molti pare interessare ben poco).
Questo per fare un esempio sul fatto che una parte consistente dell'utenza non è poi così esente da torti (vogliamo parlare delle serie tv? Ormai chi le segue sulle tv italiane fa fatica persino a parlarne con altri, dato che, stranamente, sono praticamente tutti in pari con la messa in onda negli Usa...).
Purtroppo il discorso è sempre quello: quanti utilizzano certi strumenti per farsi una copia privata? Quanti per copiare materiale che non hanno acquisito legalmente? Se si abusa di uno strumento, non ci si può meravigliare se vengono presi dei provvedimenti.
Ribadisco: se interessa davvero difendere i propri diritti, non è assolutamente furbo tirare tanto la corda, è ovvio che si otterrà solo più repressione.
In pratica: i detentori dei diritti dovrebbero garantire più interoperabilità, più libertà di utilizzo (un'estensione del fair use, se non altro) eccetera, nel contempo, però, gli utenti dovrebbero smetterla di scaricare di tutto trincerandosi dietro ad accuse di censura, violazione di libertà eccetera, altrimenti non se ne esce, perché ogni abuso o presa di posizione altrui è visto come una scusa per applicare la versione digitale della legge del taglione.Nicola Zucchini Buriani
-
31-01-2012, 22:22 #168
A me sembra che si continui a non voler capire quello che è il problema di fondo emerso in questa discussione... Qui la pirateria non c'entra nulla, nè tanto meno c'entra il fatto che ormai i pirati abusino dello share. Se i grandi distributori cinematografici sono stufi di questi abusi che decidessero di vietare la lettura di MKV, DIVX, XVID, MP4, ecc... o i programmi per ripparli, anzichè creare problemi a chi li compra legalmente! l'applicazione dei diritti anticopia è una soluzione ridicola perchè non fa nemmeno il solletico al pirata; oltretutto questo usa quasi sempre il PC per vedersi i suoi file scaricati, per cui sai cosa gliene frega del fatto che l'oppo non leggerà più le ISO...
Al tempo di Galileo non esistevano nè brevetti e nè il copyright, eppure nel tempo è rimasto Galileo mentre chi ha cercato di copiarlo è morto nell'ombra... Questo per dire che, nonostante sia indispensabile salvaguadare gli autori e le loro opere, non è certo la SIAE a farlo in quanto tutti sanno che oggi ad essa interessa salvaguardare se stessa! E' sufficiente considerare il fatto che il 90% dell'incasso spetta a loro mentre le briciole agli autori.
Se è vero che la legge dev'essere rispettata è anche vero che non c'è nulla di male ed illeggittimo nel criticarla; in quest'ottica la legge sul copyright va rivista quasi per intero...TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
31-01-2012, 23:47 #169
Veramente ho più volte scritto che non è il caso di fornire alibi, proprio perché è evidente che anche i dententori dei diritti li utilizzino spesso come pretesti per chiedere provvedimenti che non condivido affatto.
Detto questo: è ovvio che non potessero pretendere la rimozione di ogni tipo di file, non l'avrebbero mai concesso se non obbligati dalle autorità (praticamente non credo che potranno mai bloccare mkv, h.264 ecc., fino a quando non saranno obbligati, tramite leggi o sentenze).
Per il resto: posto che Galileo non capisco cosa c'entri (mi risulta che ai tempi esistessero i mecenati, e non che gli artisti campassero d'aria regalando le loro opere; qualcuno crede che sarebbe meglio tornare a quel sistema? La cultura non era affatto alla portata di tutti), di nuovo stai citando cose che ho già scritto io, ma non vedo perché, per criticarle, ci si debba mettere ugualmente dalla parte del torto, perché non è scaricando che si critica con più efficacia l'attuale sistema del copyright, per come la vedo io è l'esatto opposto (lo ripeto di nuovo: si forniscono degli alibi, perché farlo se si fruisce legalmente delle opere? Il problema è che la maggior parte delle persone non utilizza affatto certi strumenti per copie acquisite legalmente, ed è un segreto di Pulcinella).Nicola Zucchini Buriani
-
01-02-2012, 09:41 #170
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 259
Io credo che in realtà ci sia miopia, anzi assoluta cecità commerciale, da parte delle major; c'è un mercato enorme che chiede di essere servito, molti di quelli che scaricano in qualche modo pagano e sarebbero ben lieti di poter fruire di un servizio legale, a buon mercato, semplice ed efficiente; siccome chi detiene le cose da vendere non si degna di cambiare il suo modello di business altri ci pensano (quando il mercato legale fallisce nasce il mercato nero, è ineluttabile facciamocene una ragione), riempiono il vuoto, per esempio Megaupload (un modello di business che funzionava, illegale perché non deteneva i diritti dei materiali ma assolutamente replicabile risolvendo quel limite, ossia: pagando i detentori dei diritti).
Chiaramente non si eliminerà mai integralmente la pirateria, ci si dovrà sempre convivere (almeno finché non vivremo in un mondo perfetto) come si deve convivere con ben altre piaghe sociali, ma se ci fosse intelligenza commerciale le major avrebbero "praterie di consumatori" da conquistare, invece si arroccano a difendere modelli di business arcaici, come se fossero maniscalchi ai tempi della rivoluzione industriale e dell'auto di massa.
Il modello di consumo sta cambiando, ed è un fenomeno ineluttabile, come è ineluttabile l'innovazione tecnologica che ne è alla base; chi lo capirà e ne approfitterà potrà sopravvivere commercialmente (per esempio Itunes), altrimenti sarà il mercato stesso a dettare la selezione.
Detto questo non si può nascondere secondo me che vi sia un problema di eccesso di tutela del copyright; non è pensabile che possa durare decenni, intanto perché chi ha creato un'opera dell'ingegno (tecnologica, musicale, letteraria, non è importante) lo ha potuto fare perché altri prima di lui hanno a loro volta creato o generato sapere, mettendolo in condizioni di operare e solo per questo è giusto che dopo un ragionevole periodo di tempo la creazione divenga patrimonio di tutti, per poter a sua volta generare ulteriori innovazioni; in secondo luogo chi gode per troppo tempo di rendite di posizione diventa improduttivo, quindi non fornisce più alcun apporto alla comunità di cui fa parte, ne diventa un peso, pur avendo ancora la capacità di farlo (questa per esempio è la ratio delle leggi che impongono la tassazione sulle successioni, ma questo è un altro discorso).
spero di non essere andato OT, nel caso fosse me ne scuso.
-
01-02-2012, 10:19 #171
Boh, per me se vendessero iso o mkv a 2 euro la gente le scaricherebbe comunque piratate con la scusa "beh con quel poco che costano faccio poco danno".
Le major dovrebbero puntare tutto sulla comodità a basso prezzo, rendere il sistema di acquisto molto più comodo e piacevole del piratare un film in modo che l'utente cominci a chiedersi se conviene veramente risparmiare quei due o tre euro.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
01-02-2012, 10:39 #172Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
01-02-2012, 11:21 #173
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 74
forse le major vogliono limitare l'utilizzo delle iso bluray perché noi appassionati che compriamo film e che vogliamo la miglior qualità audio e video siamo i loro clienti piu' importanti.
perché un mkv scaricato ha una qualità scadente rispetto ad un bluray e non ci interessa, ma con una iso non perdiamo nulla.
se cominciassimo a scambiarci iso bluray, o interi hard disk pieni di iso, potremmo anche rinunciare a possedere il supporto fisico.
In questo senso puo' essere che le major considerino una battaglia che non vale la pena combattere quella contro divx, mkv ecc... (chi li scarica comprerebbe molti dvd/bluray originali? secondo me no).
Mentre vogliono che chi cerca la qualità migliore, e che finora é stato disposto a pagare per averla, non la possa trovare gratis.
-
01-02-2012, 11:23 #174
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 259
Tanti tra quelli che scaricavano dagli hoster, che poi hanno chiuso o si sono "ripuliti", pagavano un abbonamento per scaricare velocemente; tanti tra di noi sarebbero ben felici di poter avere dei canali di acquisto semplici, relativamente economici, efficienti.
sarebbe bello poter avere a disposizione un catalogo da cui poter scegliere i propri brani/film, con un prezzo commisurato alla qualità (poco per gli mp3 a 128, di più per i flac ad alta qualità; poco per i dvix, di più per i 1080p o iso bluray), alla velocità di download, alla ampiezza della scelta, con possibilità di preview. Non tutti siamo "feticisti" del supporto (mi scusino i feticisti ovviamente).
Ma attualmente questo tipo di offerta semplicemente non esiste, ma milioni di persone la vogliono, tante nicchie di mercato più o meno grandi attendo di essere servite, ma non hanno valide alternative legali.
Ribadisco, non si potrà mai e poi mai "recuperare" tutti i potenziali utenti, ma una buona parte si (se l'offerta è ben strutturata) e sarebbero, per le major, tutti soldi guadagnati che attualmente non vedono neanche (o che incassano altri soggetti, il famoso mercato nero).
se 200 persone fumano sotto al cartello "vietato fumare", forse è perché manca una sala fumatori, e quei fumatori magari pagherebbero pure per usarla, magari qualcuno pagherebbe un prezzo anche più alto se fosse riscaldata, o se ci fosse una macchina del caffè; non tutti entrerebbero ma qualcuno si; un buon commerciante lo dovrebbe capire, rendi semplice la vita al tuo cliente se lo vuoi conquistare/mantenere; ma i grandi capi delle major continuano ad agire da maniscalchi dei primi del '900.
La Oppo che rinuncia alla compatibilità con le iso è semplicemente antistorica, rinuncia all'innovazione tecnologica; dovrebbe invece fare l'esatto contrario, aumentare la compatibilità per favorire ulteriori innovazioni, consentire la nascita e lo sviluppo di nuovi formati.
Nel momento in cui si implementano nuovi protocolli come il DLNA, che vanno proprio nella direzione della multimedialità "liquida", c'è chi ancora non comprende che la nuova frontiera commerciale e tecnologica è proprio quella; il P2P al momento risponde ad una domanda di mercato inevasa, nata grazie alla tecnologia, è un nuovo paradigma.
Il rischio che corrono le major è che prima o poi, se non daranno una risposta adeguata, si stabiliranno dei canali diretti di vendita tra i produttori di contenuti e i consumatori, in questo senso andava il tentativo di megabox (qualcuno sostiene che sia stata la vera ragione che ha portato alla chiusura di megaupload).
-
01-02-2012, 11:39 #175"Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
01-02-2012, 12:55 #176
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Io invece applaudo a Nocciola82 e a Robertocastorina.
@Onslaught: dal tuo ragionamento sembrerebbe quasi che se i pirati smettessero di piratare, le Major smetterebbero di fare le prepotenti. Mah...mi sembra una pia illusione. Io dico invece che succederebbe proprio il contrario.
-
01-02-2012, 13:00 #177
E' esattamente ciò che volevo far capire quando ho citato l'esempio di Galileo..., ma evidentemente non sono stato capito. Nessuno vuole tornare al passato ma è innegabile che a quel tempo il mondo correva e le vere scoperte si susseguivano l'un l'atra... In ambito tecnologico credo anch'io che alcune restrizioni applicate al copyright abbiano fatto solo male e danneggiato paradossalmente gli autori stessi.
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
01-02-2012, 13:08 #178
No, non stiamo scrivendo le stesse cose, o meglio forse le stiamo scrivendo con un'atteggiamento diverso... Tu sostanzialmente sostieni che se non ci fossero i pirati, o se sacaricassero con cognizione e sporadicamente probabilmente le case cinematografiche non si comporterebbero così e ci sarebbero meno restrizioni; io invece affermo che si comporterebbero nello stesso modo. Tali restrizioni folli (tra l'atro imposte molto prima che nascesse internet) non intaccano minimamente la pirateria ma infastidiscono noi compratori legali.
Ultima modifica di robertocastorina; 01-02-2012 alle 17:50
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
01-02-2012, 13:24 #179
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
-
01-02-2012, 13:28 #180
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
E questo vorrà pur dire qualcosa.