Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 17 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 253
  1. #151
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Che poi si può trasformare velocemente in un filmino con struttura a directory e file, per di più lavoro che va fatto solo una volta, avendo tu solo quel filmino.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #152
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Bitritto (BA)
    Messaggi
    61
    Obiettivamente no.
    Però è triste che si debba strozzare la tecnologia in questo modo, nel nome di alcuni diritti di una ristrettissima minoranza di persone.

    Ricordo che una famosa frase di Churchill:
    Se due persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" gli fai la multa, se venti persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" chiedi loro di spostarsi, se duecento persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" togli il cartello.

  3. #153
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Citazione Originariamente scritto da salvatopo Visualizza messaggio
    Ricordo che una famosa frase di Churchill:
    Si ma Churchill non era al corrente che il fumo è cancerogeno.
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  4. #154
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Bitritto (BA)
    Messaggi
    61
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64 Visualizza messaggio
    Si ma Churchill non era al corrente che il fumo è cancerogeno.
    Bè si, infatti non mi trova d'accordo, però si potrebbe parafrasare ed adattare al contesto.

  5. #155
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da salvatopo Visualizza messaggio
    Obiettivamente no.
    Però è triste che si debba strozzare la tecnologia in questo modo, nel nome di alcuni diritti di una ristrettissima minoranza di persone.
    A me pare che la colpa sia di chi abusa di alcuni strumenti: se il 90% (cifra a caso messa per indicare un forte squilibrio) dell'utilizzo di alcuni di essi è illegale, c'è poco da meravigliarsi se poi si finisce col rimetterci tutti (mi riferivo proprio a questo quando parlavo di metodi completamente errati, riguardo certe politiche intraprese dal lato dell'utenza).
    Sarebbe più giusto ottenere alcune aperture e diritti? Sicuramente sì, però, parliamoci chiaro: come si può intavolare una discussione seria se poi molti dimostrano apertamente di voler solo avere tutto gratis? Non è scaricando o copiando di tutto (senza nemmeno preoccuparsi di farlo un minimo di nascosto poi: ormai lo si rivendica addirittura...) che si manda il messaggio giusto, al limite passa il concetto che si può far leva su questi comportamenti per avere la scusa perfetta che consente di ottenere una maggiore chiusura.
    Per il resto, con tutto il rispetto possibile per il famoso detto di Churchill, direi che se si dovessero cambiare le leggi solo a colpi di plebiscito, non si andrebbe molto avanti: pensate al codice della strada (quanti non ne rispettano buona parte?), alle tasse (altro che duecento persone che non le vorrebbero pagare ) e a tanti altri pilastri che regolano il vivere civile, ma che moltissimi ritengono delle enormi rotture di scatole, più che altro.
    Nicola Zucchini Buriani

  6. #156
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Bitritto (BA)
    Messaggi
    61
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    A me pare che la colpa sia di chi abusa di alcuni strumenti: se il 90% (cifra a caso messa per indicare un forte squilibrio) dell'utilizzo di alcuni di essi è illegale, c'è poco da meravigliarsi se poi si finisce col rimetterci tutti (mi riferivo proprio a questo quando parlavo di metodi completamente errati, riguardo certe politiche intraprese dal..........[CUT]
    In realtà il discorso è un po' diverso, IMHO.
    Il non pagare le tasse crea un danno all'intera comunità (e ne stiamo pagando delle pesantissime conseguenze), il non rispettare il CDS provoca danni enormi e addirittura la morte.
    Detto questo, sappiamo benissimo che in rete si trova di tutto, ma veramente di tutto, ed è facilissimo procurasi qualunque cosa. Questo viene utilizzato dalla famosa minoranza di cui sopra per giustificare "mancati introiti" di gozziliardi di dollari.

    Però la domanda è: come mai attori e manager delle Major vivono in ville da decine di milioni? Perchè hanno tutti auto che noi, in tutta una vita di onesto lavoro, non potremo mai e poi mai permetterci?
    A me viene da pensare che loro continuino a essere convinti (e a volerci convincere) che 1 scaricato = 1 non venduto, ma a ben pensarci secondo voi il ragazzino che scarica 5000 brani per l'ipod può veramente permettersi di spendere 5000€ di musica? Oppure quello che scarica la puntata di CSI trasmessa la sera prima pensate veramente che andrebbe a comprarsi il cofanetto? E poi perchè si dovrebbe pagare per vedere qualcosa che è stato trasmesso sulla tv pubblica e che, quindi, si è già pagato? Che differenza fa scaricarla o registrarla col MySky o con le funzioni DVR dei moderni TV? Chi vive con un solo stipendio e si scarica 2-3 filmetti da vedere la sera con la famiglia pensate veramente che andrebbe al cinema con tutta la famiglia spendendo 30€ a film? No, perchè non potrebbe permetterselo. Allora crescerebbe l'emarginazione, il divario sociale e la frustrazione, senza beneficio alcuno per i colossi.

    La verità è che ci sono ovunque appassionati che comunque comprano gli originali, che vanno al cinema, ai concerti, che affittano i film e se li godono; e questi ci sono e sempre ci saranno nonostante la facilità di procurarsi qualunque cosa gratis dalla rete. E, ricordiamoci, una cosa bella è fatta per essere guardata e non blindata dietro tonnellate di DRM, leggi da inquisizione e smania di denaro.

    In conclusione, IMHO, l'attuale legge sul copyright è sbagliata, obsoleta e non è adatta ai tempi e alle tecnologie attuali. Andrebbe cambiata e basta.


    P.S.
    "Un e-book scaricato illegalmente non equivale a una vendita mancata.": l'ha affermato Timo Boezeman, il responsabile editoria digitale del colosso olandese A. W. Bruna Uitgevers B. V.

    P.P.S.
    Diverso è, ovviamente, scaricare dalla rete e utilizzare quei contenuti per lucrarci.

  7. #157
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    A mio avviso quella dei guadagni è una argomentazione totalmente irrilevante: mi pare piuttosto assurdo giustificare certi comportamenti solo perché vanno a danno di soggetti che non hanno problemi economici, la trovo anche una deriva piuttosto pericolosa.
    Oltretutto mi pare anche una visione piuttosto parziale: per ogni attore multimiliardario quanti tecnici e lavoratori esistono?
    Quelli di sicuro non hanno stipendi faraonici e sicuramente sono i primi a perdere il posto, in caso ci siano problemi (la superstar, invece, ben difficilmente subirà danni economici, a meno che la situazione non diventi veramente seria).
    Il punto è un altro: bisognerebbe obbligare le parti in gioco a piantarla con certi comportamenti, ovvero il chiedere sempre più misure protezionistiche da parte dei detentori dei diritti (dovrebbero rivedere il sistema di copyright, altrimenti certi problemi si ripresenteranno sistematicamente), ed il pretendere tutto gratis da parte di larga parte dell'utenza (è assurdo non voler pagare mai niente: al cinema no perché ci sono i film in rete in contemporanea, noleggio ed acquisto no perché si scarica il film in HD, videogiochi no, musica no...Questa gente si rende conto che se tutti facessero così nessuno produrrebbe più nulla? Perché è evidente che non si tratta di un problema di costi, visto che si piratano blu ray da 9.90€ ed applicazioni per smartphone da 0.79€).
    Fino ad allora non ci si smuoverà di un millimetro, e come trovo insensato paragonare una copia ad una vendita in meno, trovo anche insensato fare finta che la questione del download da internet non abbia ampiamente passato il segno (ripeto: ormai si pretende, non si fa neanche più finta di farlo non alla luce del sole, è diventato un diritto per la libertà di internet, che è, invece, danneggiata anche da chi si nasconde dietro queste scuse per ragioni molto meno nobili).
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #158
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da salvatopo Visualizza messaggio
    Chi vive con un solo stipendio e si scarica 2-3 filmetti da vedere la sera con la famiglia pensate veramente che andrebbe al cinema con tutta la famiglia spendendo 30€ a film? No, perchè non potrebbe permetterselo
    A parte il vecchio discorso che non si tratta di beni di prima necessità per cui se ne può anche fare a meno, magari solo uno invece di due o tre, tanto per cominciare, ci sarebbe da dire che li si potrebbe andare ad affittare per pochi Euro.

    Invece si sono affossate le videoteche (e non parlo di Blockbuster, li i motivi sono anche altri, in parte).

    Quante hanno chiuso perchè la famiglia, poverina, non può permettersi neanche di affittare un paio di film?

    Io, quando non esistevano neanche le VHS andavo al cinema alla Domenica e, a volte, neanche allora (non per questo non mi divertivo nè sono cresciuto nella più totale mancanza di cultura, neanche ho subito traumi gravi), con i DVD li affittavo ad un paio di Euro, ora hanno chiuso quasi tutte, compresa quelle del figlio della mia ex compagna, guarda caso perchè nessuno andava più ad affittare, neanche i porno, che erano il pilastro portante (ora c'è YouPorn, gratis).

    Evidentemente la famiglia citata non aveva neanche 5 Euro per affittarli, però l'abbonamento alla ADSL e il mediaplayer (per vedersi i filmini delle vacanze è ovvio) quelli ci sono senza alcun problema; pure i soldi per la videocamere, magari HD, e per le relative vacanze anche quelli ci sono senza problemi, guarda caso mancano sempre solo i soldi per acquistare/affittare un DVD o un BD.

    Quanto al fatto che qualcuno giri con grosse macchine ed io no che vuol dire? Sono autorizzato allora a rubare per averla pure io?

    L'industria del cinema non è solo l'attore o il regista famoso o il produttore, ma anche le migliaia di persone che ci lavorano, tutti quelli i cui nomi si vedono alla fine di un film, non sempre, poichè nel film ripreso in sala vengono sovente tagliati poichè bisogna far sparire velocemente la telecamera.

    Per quanto riguarda la infelice frase di Churchill, forse valida per un inglese, ha già risposto l'amico Onsla: in Italia si dovrebbero allora abolire tutte le Leggi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #159
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Bitritto (BA)
    Messaggi
    61
    nordata, il succo del discorso è tutt'altro. Ci riprovo.

    1) Se mi piace un quadro di Van Gogh, lo fotografo e mi stampo una foto a grandezza naturale, NON l'ho rubato. Se lo stacco e me lo porto a casa, allora l'ho rubato (rubare: sottrarre ad altri).
    2) L'esempio dei 5€ era, appunto, un esempio. Guardalo in maniera più ampia; ti faccio un altro esempio: se mi scarico tutta una serie TV, non vuol dire che quella serie l'avrei comprata o, peggio, guardata in TV tra uno spot e l'altro. Quanto denaro avrei sottratto scaricandola? E a chi?
    3) I film si continuano a girare e, quelli che valgono, incassano cifre di 10 o anche 100 volte quelle che sono servite per girarli e per pagare tutte le persone che ci hanno lavorato. Anche con la "pirateria".
    4) Una cosa sono le leggi create per proteggere e regolare la comunità civile (tasse, C.D.S., C.p.C, ecc...), un'altra quelle che dovrebbero delle lobby e sfavorire il cittadino.

    Esempio finale: se facessero una legge che consentisse ai politici di eleggere il proprio successore che succederebbe? Sarebbe giusta? No, ci sarebbe la rivoluzione.
    Ultima modifica di salvatopo; 31-01-2012 alle 16:34

  10. #160
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Allora faccio un esempio.

    Giro un film e lo proietto nelle sale.

    Arriva il pirata di turno che lo filma e poche ore dopo è in rete dove tutti lo scaricano.

    Lo ritieni giusto?

    Oppure ti trinceri dietro alla scusa "Ma tanto non sarei andato a vederlo, quindi non ho rubato nulla"

    Andiamo avanti.

    Il film poi esce in DVD/BD.

    Anche qui me lo scarico subito dalla rete e me lo guardo.

    E' giusto anche questo poichè: "Ma tanto forse non lo avrei comprato, non mi è piaciuto, quindi non ho mica rubato nulla, anzi domani lo guardiamo assieme agli amici così poi giudichiamo meglio se sarebbe stato il caso di compralo"

    e poi "Ma sì, alla fin fine meritava, ma tanto ormai ne ho una copia, tanto vale che mi compri l'originale, cosa cambia".

    Potrei andare a teatro e chiedere di entrare gratis poichè non so se lo spettacolo mi piacerà, se mi è piaciuto allora pagherò il biglietto (ovviamente a mio insindacabile giudizio), magari potrei fare lo stesso discorso a Gardaland, entro gratis, mi provo tutte le attrazioni e se mi piacciono poi pago il biglietto.

    Tanto, secondo il tuo ragionamento, non rubi nulla a nessuno ci sarà comunque qualche fesso che pagherà il biglietto in anticipo (ovvero che va a vedersi il film al cinema o compra il DVD) per cui perchè devi essere proprio tu a pagare, qualcuno comunque lo farà.

    A proposito della foto del quadro, prova a fotografare in un museo (non di nascosto) e vedi cosa ti dicono, mi sembra che nella maggior parte sia vietato, sarà mica perchè anche lì esistono dei diritti da parte del museo stesso?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #161
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Effettivamente proprio nel museo di Van Gogh ad Amsterdam prima di entrare c'è scritto a lettere cubitali "Vietato introdurre macchine fotografiche"
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  12. #162
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Il punto è che le norme in materia, per quanto magari antiquate, una ratio la possiedono eccome, ovvero garantire che a controllare la distribuzione sia il detentore dei diritti.
    Perché parlo di distribuzione? Perché è quello il punto fondamentale, senza il quale diventerebbe assurdo produrre un qualunque contenuto che può essere replicato senza difficoltà.
    Facciamo un esempio concreto? Prendete una qualunque testata, online o meno che sia: un autore/giornalista/redattore pubblica un articolo; bene, in mancanza di una norma che punisca la distribuzione illegale, questo articolo potrebbe essere trascritto per intero in qualunque luogo, virtuale o meno. Immaginate le conseguenze: anche se l'autore fosse unanimemente conosciuto, non riuscirebbe comunque a ricavare un granché dal suo lavoro, dato che chiunque potrebbe leggere quello che scrive senza comprare il giornale (se la testata è cartacea), oppure senza visitare il sito su cui scrive (quindi meno visite per il sito, meno pubblicità, meno introiti per chi gestisce la testata e per chi lavora per essa).
    Praticamente, per propagandare uno strambo concetto di libertà in rete, si finirebbe per limitarla di più (chi perderebbe ore, giorni o settimane a scrivere articoli, magari tecnici, confrontare fonti, dati eccetera, sapendo prima che il tempo impiegato per tale lavoro verrà retribuito poco o nulla?).
    Lo stesso può valere per i brevetti: anche su questi si discute tanto (e a ragione: molte cose andrebbero riviste), ma un'abolizione brutale sarebbe assurda, non è solo una questione di proteggere qualche multinazionale, è semplicemente logica, dato che nessuno investirebbe in ricerca e sviluppo se poi il frutto dei propri investimenti potesse essere impunemente copiato dal primo che passa (che trarrebbe un doppio vantaggio: pareggiare le performance e al contempo poter praticare un prezzo più basso, in virtù dei risparmi fatti proprio sulla ricerca e sviluppo).
    Questo per dire che no, non è solo una questione di protezione di interessi forti o di norme che non regolano il vivere civile (lo regolano eccome, solo perché non si tratta di questioni di vita o di morte, o di importanza paragonabile, non significa che farne a meno non provocherebbe conseguenze rilevanti per la società): è un po' più complesso di così, ed è evidente che un conto è richiedere una revisione del copyright, un altro è scaricare come se non ci fosse un domani, inneggiando alla libertà come William Wallace, solo perché si vuole vedere l'ultimo film uscito al cinema senza pagare. Se si vuole ottenere davvero una revisione del copyright (senza pretendere che venga tutto distribuito gratis, pretesa che trovo davvero eccessiva per ovvi motivi), trovo che fornire meno alibi alle major, in termini di pirateria, non possa che aiutare.
    PS: di esempi se ne potrebbero portare molti altri, dalle già citate videoteche (che di danni ne hanno subiti moltissimi) ai diritti tv, alle serie tv (se molte persone le scaricano, invece di pagare un abbonamento alla pay tv, piuttosto che vederle in chiaro con la pubblicità, le emittenti hanno meno audience, quindi meno introiti pubblicitari, e quindi le serie stesse rischiano di venire cancellate; sicuramente quelle seguitissime non rischiano molto, ma in alcuni casi i mancati ascolti possono influire eccome) eccetera.
    Ultima modifica di Onslaught; 31-01-2012 alle 18:25
    Nicola Zucchini Buriani

  13. #163
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Sono d'accordo su tutto ma qui stiamo rasentando l'assurdo, viene vietato passarsi il BRD o addirittura regalarlo una volta averlo visto o farsi un Backup per uso personale. Non discuto su quello che hai appena scritto ci mancherebbe altro vorrebbe dire che io lavoro e qualcun altro si prende il mio stipendio " siamo arrivati anche a questo purtroppo" ma queste lobby stanno veramente applicando la democrazia a senso unico.
    Ultima modifica di PAOLINO64; 31-01-2012 alle 19:57
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  14. #164
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Bitritto (BA)
    Messaggi
    61
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64 Visualizza messaggio
    ma queste lobby stanno veramente applicando la democrazia a senso unico.
    Eccolo qui il succo del discorso! Finalmente!
    Aggiungo pure che, mentre si depenalizzano reati veramente gravi contro le persone, mentre si liberano le carceri, si pensa a mettere in galera chi scarica un film o una canzone. Ma ci rendiamo conto? Stiamo superando ogni limite!
    Non dico che bisognerebbe legalizzare la "pirateria", ma diamine, ci sono migliaia di problemi più gravi al mondo e c'è qualcuno che, dopo aver intascato fior fiore di tangenti, porta nelle aule dei parlamenti certe leggiucchie da 4 soldi.

  15. #165
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Che si debba rivedere tutto il sistema che regola il copyright è palese (infatti l'ho premesso più volte, nel corso della discussione), il problema è che un dialogo tra sordi, perché da una parte abbiamo i detentori dei diritti arroccati su posizioni discutibili, dall'altro abbiamo gente che pretende tutto gratis...Con i muro contro muro generalmente non si risolve molto.
    Essendo un utente, però, posso al massimo cercare di capire quale posizione può essere più utile per la "nostra categoria", e non riesco a non notare che il 95% dei provvedimenti restrittivi nasce, a livello di giustificazione, come lotta alla pirateria.
    Non sarebbe meglio cercare di darsi una regolata? Almeno si smetterebbe di fornire comodi alibi, se proprio si è così contrariati, penso che la politica migliore sia semplicemente quella di non comprare nulla.

    @salvatopo
    La motivazione "ci sono problemi più gravi" è un classico per far finire qualunque discussione: praticamente va bene per tutto.
    Le strade sono da sistemare? E' molto più grave avere bilanci disastrati, quindi parliamone poi.
    Ci sono problemi di piccoli furti? Cosa vuoi che siano in confronto alla criminalità organizzata? Riparliamone dopo che avremo sistemato quella.
    In sostanza non si dovrebbe mai fare nulla, a meno di non sistemare tutti i massimi problemi che affliggono l'umanità contemporaneamente.
    Tra l'altro non mi pare proprio che chi scarica canzoni corra concreti rischi di sporcarsi la fedina penale (finire in custodia cautelare è praticamente impossibile anche se colti a condividere in flagrante), è proprio quello il motivo per cui lo fanno tante persone.
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 11 di 17 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •