Il Gamma è la relazione che intercorre tra il livello del segnale e la relativa emissione di luce in uscita sul display. Il valore del gamma determinerà quanto grande o piccolo sarà il cambiamento di luminosità tra ogni step della Gray Scale.
Cercate ora di appiattire e correggere la curva del Gamma (generata automaticamente durante la calibrazione in scala di
grigi) avvicinandola al riferimento, che si attesta al valore che inserirete nella casella denominata
Reference Gamma.
E' possibile inserire il canonico
2.22 (gamma in decoding dedotto dal REC 709) ricordando di spuntare
"Display Gamma with black compensation" (soprattutto per quei display che non hanno un livello del nero prossimo allo zero), ma si è comunque liberi di scegliere un altro valore come ad esempio
2.35 -2.40 (standard cinematografico?) o meglio ancora
ITU-R BT.1886 (elaborato
per simulare, in sala di regia/montaggio ecc.. , la resa dei vecchi display CRT con gli attuali display digitali con il preciso scopo
di mantenere l’ uniformità con il materiale supervisionato con monitor CRT).
Se il tv dispone delle regolazioni Gamma ad intervalli di 10 step agite su quelli affinché possiate raggiungere i valori target di luminanza Y previsti per ogni step della scala dei grigi, diversamente come nel caso del Plasma Samsung dovrete utilizzare i
comandi inerenti il bilanciamento del bianco 10 punti.
Per i Plasma Samsung...
Con questo tv selezionate un pattern della Gray-scale, ad esempio un grigio di luminanza 30%, e regolate il valore del comando Verde nello step corrispondente 30 IRE (nel bilanciamento bianco a 10 punti) fino ad ottenere il valore target di luminanza Y previsto per tale step. Un aumento di valori nel controllo determina un abbassamento del Gamma misurato. Una diminuzione invece ne determina un aumento. Successivamente modificate i valori di Rosso e Blu della stessa quantità con cui è stato modificato il valore verde. Quando tutti valori di luminanza Y di ogni step saranno allineati al Gamma desiderato, controllate i valori di luminanza minimi e massimi ancora una volta e, se necessario, regolate il contrasto e la luminosità.
Eseguite questa operazione partendo dal primo step del bilanciamento bianco e ripetete l’aggiustamento per ognuno dei 10 step di luminanza fino a quando non è possibile ottenere il miglior Gamma possibile.
Se il Gamma non può essere regolato affinché sia vicino al vostro obiettivo, selezionate un altro valore dai settings Gamma
del tv. Un click dovrebbe cambiare le regolazione del Gamma di quasi esattamente 0,1 nel gamma misurato.
A differenza dei tv Panasonic (dove i settings sono contrassegnati con il valore Gamma), in altri HDTV un aumento nei controlli solitamente determina una diminuzione del Gamma misurato. Una diminuzione determina un aumento.
HCFR rende la regolazione del Gamma un operazione facile: La linea denominata "
gamma Y" vi darà esattamente i valori target, indicando che valore di Y è necessario per ciascun livello di luminanza.
Per rendere visibile la linea gamma Y cliccate sulla freccina in basso nella finestrella "VIEW" come da immagine sottostante:
Pertanto, utilizzando la lettura in continuo di HCFR, osservate il valore
Y (sezione
Selected color - Data) variare in tempo
reale al variare del controllo del Gamma (nei Samsung i valori R, G e B agganciati) per quel preciso livello di stimolo, utilizzando
un pattern ad esso riferito, e fermatevi quando il valore target sarà raggiunto.
La lettura (e contestuale regolazione) di ogni singolo livello della scala dei grigi è buona norma eseguirla procedendo sempre nello stesso modo e cioè dai bassi agli alti livelli di stimolo e, possibilmente, utilizzando la stessa tipologia di pattern utilizzata fino a questo punto.
Nei tv al plasma è consigliato un successivo lavaggio (ad es. effetto neve) una volta eseguita le lettura/regolazione
del bianco 100%, e comunque sempre prima di procedere ad una lettura totale.
Successivamente eseguite una lettura di tutta la scala dei grigi e, con calma, analizzate il risultato.
HCFR nella scheda
Measures vi fornirà tutte le indicazioni (riga gamma Y) e inoltre i grafici
Luminance e
Gamma vi daranno un quadro generale dell'andamento del vostro Gamma.
Se in qualche punto della curva non è stato raggiunto il target, concentratevi su questi, procedendo alla cieca (senza l'ausilio
della sonda) e agendo sui controlli corrispondenti ai livelli di luminanza per i quali è necessario intervenire. A questo punto
ripetete la lettura di tutta la Grey Scale (servendovi della sonda) e verificate la bontà degli interventi eseguiti.
Dopo aver modificato il controllo del Gamma, ricontrollate e regolate (se necessario) nuovamente il controllo della luminosità.
Ripetete l'intero processo a tre fasi, tante volte fintanto che non si riesce ad ottenere una stretta scala di grigi e una curva
Gamma possibilmente piatta cercando di applicare cambiamenti molto piccoli durante queste iterazioni.