|
|
Risultati da 2.446 a 2.460 di 6230
-
08-01-2014, 14:08 #2446
io avevo scritto giusto, è stato ABAP a modificarlo...
pensate sia pertinente anche per i proiettori provare a seguire la BT.1886?
non vorrei che fosse una "moda" americana del momento. Se tutto l'authoring digitale ha come riferimento il gamma a 2.22, perché dovrei inventarmi un riferimento diverso?
lo farei nel caso avessi un comportamento diverso in funzione della tecnologia per riprendere il riferimento a 2.22
-
08-01-2014, 14:09 #2447
Vero, ma probabilmente è proprio questo il motivo per cui col VT60 la resa finale è migliore, soprattutto in abbinamento con la BT.1886. Complice il nero molto profondo, si riesce ad avere un gamma e "un'uscita dal nero molto "naturale" con ombre non sovraesposte ma allo stesso tempo ricche di dettagli.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
08-01-2014, 14:12 #2448
Calma. Che tutto l'authoring recente sia a 2.22 è tutto, ma veramente tutto, da dimostrare dato che molto spesso ho letto che per materiale cinematografico lo standard è 2.40. Io mi sono fatto l'idea che il 2.40 nonostante sia lo standard già da tempo, non sia stato "preso in considerazione" dai calibratori un po' per abitudine al 2.22 e un po' poiché i tv che possano "reggere" una power law 2.40 si contano sulle dita di una mano, rispetto al totale delle tv in commercio.
La BT.1886 se ci pensi salva capra e cavoli: i tv che "possono" tenderanno alla 2.40, altri meno performanti potranno invece rendere al meglio delle loro possibilità.Ultima modifica di thegladiator; 08-01-2014 alle 14:14
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
08-01-2014, 18:49 #2449
io continuo a preferire 2.22 possibilmente,poi boh
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
08-01-2014, 20:39 #2450
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
-
09-01-2014, 09:29 #2451
Non penso sia una moda, esiste un documento ufficiale della ITU liberalmente scaricabile dal sito della associazione
http://www.itu.int/dms_pubrec/itu-r/...3-I!!PDF-E.pdf
Che alla voce scopi recita:
"The ITU Radiocommunication Assembly,
Considering
a) that reference displays play a crucial role in television programme production as they are
used as reference for picture presentation;
b) that the characteristics of reference displays should be unified to ensure consistent picture
presentation of programmes produced for use in broadcasting;
c) that historically, picture presentation characteristics were determined based on Cathode Ray
Tube (CRT) characteristics, and the opto-electronic transfer characteristics were implicitly based on
the CRT physical characteristics;
e) that CRT reference displays are no longer available;
f) that the electro-optical transfer function (EOTF) of CRT displays differs amongst
manufacturers, amongst models, and amongst regions, as well as varying with the settings of
contrast and brightness;
g) that for the consistency of picture presentation, it is desirable that newly introduced display
technologies have an EOTF that closely matches that of the CRT
h) that the reference EOTF for a non-CRT display has not been defined in any ITU-R
Recommendation;
j) that Recommendation ITU-R BT.709, provides specifications for the opto-electronic
transfer characteristics at the source, and a common electro-optical transfer function should be
employed to display signals mastered to this format,”
Che tradotto significa:
L’ assemblea ITU-R
Considerato che:
a) I display di riferimento giocano un ruolo cruciale nella produzione di programmi televisivi dato che vengono utilizzati come riferimento nella rappresentazione dell’ immagine.
b) Che le caratteristiche dei display di riferimento dovrebbero essere unificate per assicurare la fedeltà delle immagini riguardanti i programmi prodotti per l’ utilizzo nelle trasmissioni.
c) Che storicamente, le caratteristiche della rappresentazione dell’ immagine erano basate sulle caratteristiche delle TV a tubo catodico, e che le caratteristiche della curva di trasferimento opto-elettronica (gamma) era basato sulle caratteristiche fisiche dei TV a tubo catodico.
e) Che i display di riferimento con tecnologia a tubo catodico non sono più reperibili.
f) Che la funzione di trasferimento opto elettronica (EOTF) dei display a tubo catodico cambia a seconda del produttore, del modello, e della zona, allo stesso modo in cui varia in funzione del contrasto e della luminosità.
g) Che per la fedeltà della rappresentazione dell’ immagine, è preferibile che le nuove tecnologie abbiano una EOTF che combaci con quella dei display CRT.
h) Che la curva di riferimento EOTF per un display non CRT non è stata definita da alcuna raccomandazione ITU-R.
J) Che le raccomandazioni ITU-R BT.709, riguardano le specifiche per la curva di trasferimento opto elettronica delle fonti, e che dovrebbe essere impiegata una comune (ed unica) funzione di trasferimento opto elettronica per visualizzare i segnali che sono masterizzati in questo formato.
Come considerazioni da questa prefazione personalmente concludo quanto segue:
1) I direttori della fotografia/registi/addetti vari che hanno supervisionato alle edizioni dei nostri BD fino ad oggi hanno utilizzato display CRT che hanno una risposta non sovrapponibile al reciproco di quella del REC709 ovvero 2,2222222 …. (il gamma in encoding del REC 709 è esattamente 0,45 ).
2) Il documento ITU BT 1886 e tutta la matematica che ne derivaè stato elaborato per simulare, in sala di regia/montaggio ecc.. , la resa dei vecchi display CRT con gli attuali display digitali con il preciso scopo di mantenere l’ uniformità con il materiale già in circolazione che era stato, fino ad oggi, supervisionato con monitor CRT.
3) Anche in questo ed altri Forum utenti esperti hanno considerato che un abbassamento del gamma sulle basse luci porta ad un miglioramento della resa con i display digitali (ricordo che anche Luciano Merighi scrisse qualcosa in merito) che notoriamente e con poche eccezioni non hanno un nero profondo tanto quanto i CRT.
Le considerazioni le lascio a voi, quando Roby7108 mi fece scoprire la storia del ITU-BT1886 e lessi la prefazione definii, a caldo, il documento “una bomba” per le considerazioni e conseguenze che avrebbe potuto avere a livello dell’ approccio alla calibrazione.
Dato che non mi reputo un purista attaccato con morbosità al grafico perfetto, personalmente penso che le differenze che ne risultano sono nella maggioranza dei casi percepibili ma non enormi.
Mandi...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
09-01-2014, 10:05 #2452
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Sicuramente la questione correzione gamma e' la piu spinosa di tutti i parametri dell' immagine. Comunque, rimango sempre stuperfatto e mi chiedo da dove proviene sto 2.22, dal momento che qualsiasi foglio ufficiale (EBU, ITU) per quanto riguarda il set up del monitor di referenza ove si svolge il mastering, non indichi tale numero.
Forse, il 2.22 e' stato stabilito nella prassi dai calibratori simulando le condizioni del master room e compensando l' effetto in una stanza con luminosita' ambientale diversa dalla camera di master.
-
09-01-2014, 10:33 #2453
Yannis, confermo che in campo cinematografico il 2.22 non c'entra proprio una mazza e nemmeno con lo standard dei BR. E si capisce come ci sia ERRONEAMENTE entrato da un esaurientissimo documento di Poynton che spiega il gamma, tecnicamente e storicamente.
Da quello ho capito molte cose che prima non mi erano chiare.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
09-01-2014, 10:41 #2454
Il 2,2222222... viene fuori dal documento REC 709.
http://www.itu.int/dms_pubrec/itu-r/...4-I!!PDF-E.pdf
Alla voce 3.1 "Conceptual non-linear pre-correction of primary signals"
Viene specificato che il gamma in encoding valore numerico di 0,45.
Per ricostruire linearmente in segnale originale il gamma in decoding (quello che interessa a noi) sarebbe il reciproco di 0,45-> 1/0,45= 2,22222222.... e per questo fino ad oggi abbiamo calibrato con gamma 2,22 mettendo al massimo una correzione del nero...
Scopriamo però all' uscita del documento riguardante il BT1886 che in realtà i registi e tutta la catena che precede e segue ... hanno continuato ad utilizzare monitor CRT che non avevano un gamma 2,2222... quindi i nostri monitor/VPR non erano allineati con quello che vedevano i registi .... una questione che non lascerà dormire i puristi assoluti
Mandi...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
09-01-2014, 11:42 #2455
Infatti ho specificato "in campo cinematografico" significando ciò che avviene "a monte" del REC709.....
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
09-01-2014, 11:45 #2456
Terra terra è BT.1886 vs. BT.709, con la differenza che la prima è più recente da quel che ho capito e in un certo senso "viene in soccorso" alla seconda...
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
09-01-2014, 13:14 #2457
Avevo deciso di abbandonare per un pò la calibrazione del mio TV, visto il grado di soddisfazione visiva finora raggiunto, ma mi avete fatto montare un certo interesse
...
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
09-01-2014, 13:37 #2458
...la sonda la devi tenere sempre bella calda!!!PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
09-01-2014, 13:41 #2459PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
09-01-2014, 13:43 #2460
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
2002?? Ti devi aggiornare caro Mandi!!
''It’s a sad story of studio practice that for the last 5 decades we
haven’t had a proper standard for gamma. However, a few months ago
the ITU-R agreed that gamma of 2.4 approximates current studio
mastering practice. In high-end video (such as home theatre), we seek
to mimic the image appearance at mastering.''
http://www.spectracal.com/downloads/...estimation.pdf
Inoltre e secondo ITU:
''that the reference EOTF for a non-CRT
display has not been defined in any ITU-R
Recommendation;''
Poi, dai un occhiata all' ANNEX 1 e specificatamente al ''exponent of power function, γ''
''The reference EOTF is specified by the equation:''
http://www.itu.int/dms_pubrec/itu-r/...3-I!!PDF-E.pdf
(stesso pdf che hai caricato tu su post 2451)Ultima modifica di yiannis; 09-01-2014 alle 13:52