E' vera questa cosa, io avvolte noto dei veri e propri cali improvvisi e momentanei. Cmq tornando al sinto come ti stai trovando? Se non erro questo ha l'ingresso iPod vero? Sul mio 'vecchio' SR7001 manca. Che te ne pare della qualità costruttiva?
Visualizzazione Stampabile
E' vera questa cosa, io avvolte noto dei veri e propri cali improvvisi e momentanei. Cmq tornando al sinto come ti stai trovando? Se non erro questo ha l'ingresso iPod vero? Sul mio 'vecchio' SR7001 manca. Che te ne pare della qualità costruttiva?
Io mi trovo molto bene nel complesso, ottima qualita audio calda, avvolgente e dettagliata come piace a me ingresso usb ottimo legge gli mp3, flac e soprattutto il formato wav. Fantastica anche la radio online scegli un genere musicale e vai trasmette 24 ore con buona qualita...
Se è per quello io ho letto anche un articolo dove a seconda dell'Hard Disk usato per la musica liquida il suono dall'USB migliorava o peggiorava. Non c'è limite all'audiofilia.
Se il tuo impianto suona diverso da un giorno a quell'altro è più probabile che sia legato a variabili quali: temperatura e quanto lo fai andare prima di ascoltarlo cosa che sui coni degli altoparlanti ha un effetto così anche sull'amplificatore (avete mai notato che i primi minuti di ascolto sono un po' diversi).
Sulla cavetteria varia basta non stare sul minimo da supermercato (un buon RCA in fondo se lo merita il nostro impianto, così come dei cavi di potenza che non siano di 0.5mm), invece passare dal normale al disumano sinceramente fa poca differenza. La questione del rodaggio è facilmente intuibile.
Fatevi ricontrollare la rete perchè una cosa del genere non può succedere solo perchè ci attaccate il vostro misero A/V da 600w scarsi (in utilizzo normale molti meno). Quando la mamma, fidanzata o moglie di turno accende ferro da stiro, lavatrice, lavastoviglie e forno allora magari il discorso cambia.
L'impressione della qualità costruttiva è peggiorata negli anni per i sintoamplificatori perchè ora si tende ad utilizzare materiali più leggeri (anche alla vista), l'interno rimane insondabile, tuttavia devo dire che il frontale in alluminio dei nuovi Marantz da una fiducia che altri modelli di altre marche non danno.
a chi lo dici... sti cavolo di sbalzi ce li ho pure io, sono istantanei e non inficiano sulla qualità uditiva perchè gli strumenti A/V sono pieni di condensatori e hanno un tempo di scarica molto piu' lungo dei tempi di gradino; il problema principale è legato maggiormente alla tutela degli apparecchi elettrici che con questi continui picchi potrebbero, alla lunga, friggersi. Un esperto mi ha chiesto la bellezza di 150e per la diagnosi dell'impianto, riassorbite poi in un eventuale progetto di condensatori in serie da piazzare alla fonte per un totale di 350e (se il problema fosse sovratensione come si pensa e basta); diverso è se si tratta di sovraccorrenti o frequenze di picco. Una bella botta ... sto pensando ancora cosa fare o_O
Per quel che riguarda il sinto: combinazione con le tesi è piuttosto calda, molto potente, suono avvolgente e morbido, buona dinamica ma sempre un po troppo impastato secondo me!!
Per quel che riguarda il design, x quel che puo' valere, stupendo non c'è che dire ;)
Salve ragazzi,
posto qualche foto dei miei frontali cosi provate a darmi dei consigli sulla disposizione e sulla correzione dei difetti uditivi.
Effetti da eliminare: alti amplificati e distorti, bassi rinforzati. Chiaramente questi difetti non vengono sempre enfatizzati ma solo in alcuni casi... in generale non si sente malissimo...
Allegato 19241
Allegato 19240
Allegato 19242
Allegato 19243
Allegato 19244
In qualche post precedente dicevo che lo sentivo un po' attufato... ora un po' meno ma penso che la cosa dipenda sia dalle casse che cominciano a suonare a regime (sono nuove) quindi a finire il rodaggio sia dal fatto che l'orecchio si sta pian piano abituando alla accoppiata marantz+tesi
ciao ciao e grz
Purtroppo le foto non si vedono.
In quale modalità di ascolto stai ascoltando? Audyssey Flat, Stereo o Direct?
Prova ad alzare un po' il volume, può sembrare una cosa banale ma fidati della tenuta di casse ed amplificatore; l'indicatore che stai esagerando è la fatica d'ascolto (= fastidio indefinito alle orecchie). Se la registrazione non è cattiva e tutto funziona a dovere (anche la stanza) dovresti sentire sempre più dettagli e l'effetto impastamento dovrebbe attenuarsi.
Sicuramente Indiana Line e Marantz sono un'accoppiata dal suono caldo e pieno, ma altrettanto dovrai abituarti al tipo di suono, inoltre ora dovresti sentire un effetto di profondità e soundstage che prima non avevi. Ad esempio, se ascolti un pezzo di sinfonica e senti uno strumento suonare "dietro" e lontano, mentre un altro appare vicino e squillante potrebbe essere la riproduzione più fedele di quella registrazione, se è equilibrata. Questo è anche il motivo per cui ci si accorge più facilmente che le registrazioni sono fatte male, alcune sono arcigne sempre, altre sono nasali.
Usando un pessimo amplificatore tutto è appiatto ed anche il suono che dovrebbe essere dietro è spostato in avanti, enfatizzato. Cosa che potrebbe sembrare ad un primo ascolto anche migliore ma che in realtà non ha dettaglio, non ha soundstage e non è fedele.
Con quali musiche/registrazioni hai provato?
Purtroppo le foto non si vedono.
--> ...azz hai ragione eppure ieri quando le ho caricate si vedevano... va be.. riprovo
Prova ad alzare un po' il volume, può sembrare una cosa banale ma fidati della tenuta di casse ed amplificatore; l'indicatore che stai esagerando è la fatica d'ascolto (= fastidio indefinito alle orecchie). Se la registrazione non è cattiva e tutto funziona a dovere (anche la stanza) dovresti sentire sempre più dettagli e l'effetto impastato dovrebbe attenuarsi.
--> in realtà ho fatto delle prove a volume molto alto.. Faccio una piccola digressione: prima ancora di testare e valutare bene le vere potenzialità del sinto già m'ero messo in testa di collegarci l'ampli integrato e ho fatto un po di ore d'ascolto con nad 326 (che ancora nn ho acquistato pero')... ecco forse perche' lo sento un po' impastato: forse involontariamente mi accorgo della differenza... o forse ancora non ho provato una buona registrazione sinfonica...
Cmq l'effetto pieno e di avvolgente si sente molto....
Con quali musiche/registrazioni hai provato?
--> Enya, A.Bocelli (pessimo e cm dici tu lo noto ora e non me ne ero accorto prima), C. Dion. Oggi provo a mettere qlksa di classica e vediamo che dice...
In ogni modo penso anche che le opinioni siano di fatto personali, anche se legate alle stesse sensazioni, figlie delle proprie esperienze... Una cosa è certa: quei difetti di distorsione legati al posizionamento dei diffusori sono secondo me veri e tangibili :D :D ... purtroppo...
provo a ricaricare le foto:
Allegato 19255
Allegato 19256
Allegato 19257
Allegato 19258
Allegato 19259
Bella sala ma veramente pessima posizione, peggio di quanto pensassi, soprattutto la cassa destra nell'angolo è IL MALE! :D
Ovviamente in una casa vera bisogna scendere a compromessi...ma vista la posizione ti consiglio di ascoltare con "Audyssey flat" sempre attivo anche in stereo (senza altri valori attivi: Dynamic volume e altre cose del menu disattive), altrimenti ciò che uscirà dalle tue casse sarà una distorsione unica. A voler essere pignoli per ottenere il meglio dovresti rifare la calibrazione iniziale con almeno 6 posizioni, queste:
http://img16.imageshack.us/img16/4840/audc.jpg
Rigorosamente con un cavalletto, ad altezza orecchio. Questo perchè la tua unica speranza per ascoltare decentemente è la correzione acustica della stanza, e facendo più posizioni il grafico viene più dettagliato e preciso. In DIRECT o PURE, cioè con Audyssey disattivato l'effetto distorsione sarà tremendo per i bassi e medi.
Alcune registrazioni di Bocelli sono moto buone, dipende dai dischi. Per la calssica ti consiglierei "Fantasia 2000" che so avere un'incisione ottima e tra l'altro ci sono pezzi interessanti e ben diretti.
Un sintoampli difficilmente suonerà bene come un integrato in stereo, tuttavia va detto che Nad e Marantz hanno proprio un approccio diverso quasi opposto, se tu provassi un integrato Marantz di pari fascia rispetto a quel Nad ritroveresti alcune caratteristiche sonore del sintoampli.
Bella sala ma veramente pessima posizione, peggio di quanto pensassi, soprattutto la cassa destra nell'angolo è IL MALE!
--> E' lo so lo so... ma devo raggiungere l'obiettivo di sentire bene in direct, vorrebbe dire che posso fare il salto di qualità all'integrato... Per cui accetto consigli e opinioni...
Intanto porto il diffusore di destra piu' avanti di 50cm e ci metto un po di ascugamani dietro :D vediamo che viene fuori... se l'effetto è buono lo replico pensando anche al design :D
Altrimenti ci vorrebbe una piattaforma scorrevole tipo quella in foto in questo articolo, al centro della pagina: http://www.tnt-audio.com/adeste/parete_posteriore.html
conosci qualche prodotto commerciale in merito?
Rigorosamente con un cavalletto, ad altezza orecchio. Questo perchè la tua unica speranza per ascoltare decentemente è la correzione acustica della stanza, e facendo più posizioni il grafico viene più dettagliato e preciso. In DIRECT o PURE, cioè con Audyssey disattivato l'effetto distorsione sarà tremendo per i bassi e medi.
--> Mi spieghi dv caspita si vede sto grafico, anche dopo l'impostazione con audissey io non lo vedo o_O (:D)
Quella che nn mi è piaciuta di Bocelli è "Concerto one night in central park" ... pero' è tutto relativo e voglio dare una valutazione ascoltandolo un po' piu' di tempo con un po' piu' di attenzione adesso che la casse sono a regime...
Un sintoampli difficilmente suonerà bene come un integrato in stereo, tuttavia va detto che Nad e Marantz hanno proprio un approccio diverso quasi opposto, se tu provassi un integrato Marantz di pari fascia rispetto a quel Nad ritroveresti alcune caratteristiche sonore del sintoampli.
--> Verissimo!!!. Ho avuto la possibilità di confrontarli e l'integrato marantz l ho scartato perchè sembrava di ascoltare il mio sinto... non l ho ritenuto validissimo per quello che è delegato a fare e per il prezzo...
Una domanda: ma dal sinto si possono escludere i due diffusore frontali alternativamente? Cioè posso, senza staccare i cavi, ascoltare solo il left e poi solo il right (o viceversa)??
Non ho mai visto niente di simile, sembra una cosa autocostruita, non saprei proprio come aiutarti a migliorare la posizione, sposta la cassa più lonatana che puoi dall'angolo, però tieni presente che dovrebbe stare in linea con l'altra cassa.
OK, segui le istruzioni, col telecomando:
SETUP ---> ALTOPARLANTI ---> IMP. AUDYSSEY ---> CONTR. PARAMETRI ---> EQUALIZZATORI ---> AUDYSSEY oppure AUDYSSEY FLAT.
Così lo guardi e basta ma non puoi cambiarlo. Questa equalizzazione, fatta per ogni altoparlante è ciò che risulta dalla calibrazione. Se ci fai caso vedi che considera tutte le frequenze, così puoi anche capire dove manca e dove c'è troppo.
Se è un "live" come sembra non mi stupirebbe, sono più difficili da registrare bene rispetto ad un ambiente controllato come lo studio di registrazione.
Per quello diventa anche una questione di gusti e abbinamenti, il Marantz non se la cava male in stereo per essere un A/V però se ti piace il suono alla NAD nemmeno con un ampli integrato Marantz da 2000 lo otterrai, e ovviamente, viceversa. Sono proprio due filosofie diverse di intendere il suono.
Non credo escluderlo del tutto, potresti mettere a -12db uno, ma è meglio staccarli a questo punto.
Sto ascoltando "Bocelli Christmas Song" registrato in studio e ti dico che rispetto all'altro ch'è un abisso... Credo sia quindi dovuto al fatto che il precedente è un live come dici tu ...
Quello che mi stupisce (e che mi manda in paranoia) è che qui non sento la minima distorsione o rafforzamento di bassi (che invece mi aspettavo) e noto anche un suono meno impastato distinguendo abbastanza gli strumenti ... insomma si sente una favola...
Ho riprovato Enya riempendo di asciugamani l'angolo e continuo a sentire la distorsione... ma puo' darsi pure che devo dare un po pace a ste orecchie e definire meglio delle prove :D
bhaa ci sono talmente tante le variabili che mi gira la testa :D in ogni modo provvedo intanto con dei conetti assorbenti e punte poi vediamo
Ma si puo' ottenere il grafico che mi spiegavi in modalità PURE, per vedere effettivamente un "misuratore" cosa dice?
No non si può. DIRECT/PURE spegne gli equalizzatori di Audyssey (ma non i livelli di DB decisi dal setup).
Può darsi che anche Enya non sia registrato bene. Del resto anche se la posizione non è buona è comunque strano sentire una plateale distorsione a livelli di volume normali.
Per la posizione francamente dubito tu possa risolvere con dei fonoassorbenti, puntine o altri trucchi...il suono della cassa chiusa nell'angolo rimbomba indietro e si riflette immediatamente sul muro a dx.
Aspetta pero' un po' di distorsione non la sento a volumi normali ma la percepisco a volumi piuttosto alti. Diciamo che fino a 65/70 va trqllo a 75 la sento in maniera nitida e cmq ti riprto, solo in alcuni brani con alti importanti (vedi Enya... forse come dici tu sarà registrato male, lo proverò su un altro impianto di pari valore)