• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Yamaha] RX-V659

Ciao,

Perfetto!
Settando Bitstream indichi, appunto, al lettore di inviare i dati audio direttamente all'ampli senza prima decodificarli, lasciando il compito all'ampli!

Ciao ;)
 
diffusori di circondamento

Ciao a tutti e buon anno.
Ritorno con una domanda. Vorrei inserire dei diffusori di circondamento posteriore dx e sx (le SBL e SBR per intenderci) sullo yamaha 659. Penso che sia un po' uno sfizio ma da un amico ho rivisto Lara Croft (purtroppo solo sullo schermo...) ed ascoltato il tutto con queste casse in funzione. Alcuni passaggi mi sono sembrati molto coinvolgenti. Premesso che lui utilizza delle B&W 601 per questo scopo, la mia volontà sarebbe ovviamente di optare per delle casse più economiche.
La domanda che rivolgo a voi e questa:
Devo utilizzare diffusori di almeno 100 watt come da uscita dichiarata dal manuale del 659 per questi posteriori, o posso acquistare diffusori che accettano minori watt sempre con 8 ohm di impedenza considerando la funzione di questi.?:confused:
Per dovere di cronaca utilizzo diffusori kef serie iq9, ma credo che questo sia assolutamente ininfluente per la mia richiesta.
Mi sapreste eventualmente consigliare su qualche modello? Non specifico il budget ma non vorrei salassarmi per questo che comunque, come premesso sopra, ritengo sia più che altro uno sfizio.

Grazie ancora una volta

ciao Balubino:)
 
Ciao,

sicuramente le casse di circondamento aiutano molto ad ampliare l'immagine sonora ed a rafforzarla, poi se senti un film che ha codifica giusta (es. Dolby Digital EX) sfrutti al massimo l'impianto.

Riguardo alle casse tieni in considerazione che più canali sono attivi più è alto il calo di potenza per canale dell'amplificatore, quindi, in effetti, alla fine quando è in surround il 659 non eroga esattamente i 100W per canale anzi c'è un calo inevitabile, ma è anche vero che sottodimensionare le casse porta al rischio di distorsioni.

Ciao
 
casse circondamento

Grazie come sempre Yarin VooDoo per la tempestiva risposta.
Ho inteso che dovrò cercare dei diffusori che nonostante il calo in surround del 659, si attestino comunque intorno ai 100W.
A questo punto la cosa si complica in quanto avrei necessità di cercare qualcosa di piccolo per ragioni di posizionamento, cosa credo non facilissima per questa potenza. Mi sapreste suggerire qualcosa ?

Grazie nuovamente Balubino
 
Ciao,

per piccolo che intendi? (tanto per avere un riferimento)
Comunque potresti valutare canton, energy o jbl che hanno versioni di casse relativamente piccole ma performanti e comunque con una spesa giusta.

Andrebbe visto poi come la loro resa sonora si abbina alle tue Kef, senza tralasciare l'aspetto estetico.

Ciao
 
:yeah: Sei un grande Yarin VooDoo. Risposte in tempo quasi reale. Si capisce davvero la passione che hai e la disponibilità, per questo non mi stanco di ringraziare.
Le dimensioni dei diffusori; - non dovrebbero essere più profondi di 15 -16 cm - proprio esagerando 20 cm(ecco perchè dicevo che forse avrei avuto difficoltà) e non più alti di 30 cm (e questo non credo sia un problema).
Indubbiamente bisognerà vedere come si comportano con il resto, ma intervenendo solo raramente non penso che possano dare grossi scompensi.
Per quanto riguarda l'estetica mi rendo conto che dovrò ovviamente chiudere un occhio.

saluti e a buon rendere (per quello che possa io essere utile a qualcuno come principiante :sob: )
Balubino
 
Ultima modifica:
Yarin VooDoo ha detto:
Urka sei anche tu fiorentino, città o provincia?
Anch'io sono Fiorentino....:D

Yarin VooDoo ha detto:
Purtroppo ho sempre la "suocera" della mia ragazza :D che da brava donna mi intima sempre di abbassare il volume mentre il mio dito spinge sempre sul +! :D :D

Hai provato ad ascoltare con le cuffie con il silent cinema? Purtroppo anch'io ho dei problemi di alzare il volume a tarda notte e volevo sapere se il silent cinema è un qualcosa di valido come surrogato di un 5.1 per cuffie.
Ciao
 
balubino ha detto:
Sei un grande Yarin VooDoo. Risposte in tempo quasi reale. Si capisce davvero la passione che hai e la disponibilità, per questo non mi stanco di ringraziare.

Troppo buono! :mano:

monster ha detto:
Anch'io sono Fiorentino....:D

Grandeee! :D

monster ha detto:
Hai provato ad ascoltare con le cuffie con il silent cinema? Purtroppo anch'io ho dei problemi di alzare il volume a tarda notte e volevo sapere se il silent cinema è un qualcosa di valido come surrogato di un 5.1 per cuffie.

Vedo di fare un test accurato stasera così ti dico meglio.

Ciao ;)
 
una domanda:
sono intenzionato a comprare il 659....e ho visto che su internet si compra molto meglio rispetto ai negozi in citta....immagino che siano di importazione....

...conviene a parte il prezzo (ovviamente) utilizzare questo sistema per l'acquisto....pro e contro?

Grazie
 
Ciao,

e benvenuto nel club! ;)

I pro ed i contro dell'acquisto online li hai già in parte detti tu.
Quando i prezzi sono piuttosto più bassi rispetto a quelli dei negozi al 90% sono d'importazione e non sempre sono dotati di garanzia valida in italia (dipende molto anche dalla marca), questo non siginifca che non hanno garanzia, solo che per usufruirne devi rispedire l'apparecchio dove l'hai acquistato.

Per il resto valgono le avvertenze tipiche per gli acquisti online.

Ciao ;)
 
Come già accennato in altri thread, alcuni importatori italiani rifiutano di riconoscere la garanzia "europea" per prodotti che non hanno importato.
Ho sentito "voci" (però mi sembra così assurdo che faccio fatica a crederci) che addirittura per alcune marche la rete di assitenza si "rifiuta" di riparare, quand'anche fosse a pagamento.
Alcune info in questo thread http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=64319

Il risultato è che:
Se il prodoto non ha problemi hai risparmiato parecchi soldini.
Se il prodotto ha problemi hai un po' di opzioni:
1) lo fai riparare a tue spese
2) ti rivolgi al "venditore" facendo valere la garanzia "legale" (ma con i venditori online non è proprio una cosa "semplice"). Probabilmente i costi di trasporto te li paghi (e non sono noccioline), salvo andare in causa davanti ad un giudice di pace.
3) spedisci il prodotto all'assitenza del paese da cui proviene (ammesso che sia una informazione nota). E ovviamente ti paghi i costi di trasporto che potrebbero anche essere corposi.
4) lo butti e ne compri un'altro.
5) te lo tieni con il problema (ammesso che non sia un problema che lo rende inservibile)
 
Ciao a tutti,
posseggo l'rx-v659 da circa 3 mesi e sono parzialmente soddisfatto.
Effettivamente quando l'ho acquistato la prima impressione mi ha deluso.
Venivo da un denon avr1804 e mi era capitato + volte di sentire da un amico un ampli yamaha vecchiotto (almeno 5/6 anni) rimanendo ogni volta sbalordito dalla differenza di pressione e di coinvolgimento dello yammi rispetto al denon. Purtroppo però la stessa pressione e la stessa capacità di avvolgere anzi inondare la stanza di suoni ed effetti non l'ho riscontrata nel 659. Tra l'altro i mie frontali B&w dm 604 non sono certo facili da pilotare ed in stereofonia riscontravo una perdita rispetto al denon. Mi sono deciso così ad acquistare un ampli stereofonico per pilotare i frontali e da collegare alle uscite pre dello yamaha per l'acolto home theater. Una lieve miglioria ma non + di tanto, qualcuno mi suggeriva che la sezione pre del rx-v659 sicuramente non è il punto di forza di questo ampli (o meglio non lo è in tutti gli ampli di fascia media) quindi provavo un altra soluzione: uscite fr ed fl (del 5.1) del lettore denon 2910 collegate all'ampli stereo e cavo ottico del dvd collegato all'ingresso dello yamaha. A parte il problema, (per lo + iniziale), di regolare 2 volumi, praticamente è un altro mondo. Da questa storia ho imparato una cosa: se possedete già delle casse cercate di comprare l'ampli che le piloti al meglio perchè l'abbinamento è + importante di tutto. Chiaramente questo è solo il mio parere.
 
guidopater ha detto:
se possedete già delle casse cercate di comprare l'ampli che le piloti al meglio perchè l'abbinamento è + importante di tutto. Chiaramente questo è solo il mio parere.

Concordo, non c'è ampli perfetto per tutti i setup, occorre sempre contestualizzare la scelta e possibilmente testarla prima di acquistare.
I tuoi frontali, molto belli, sono effettivamente esigenti e richiedono molta corrente per essere pilotati a dovere (credo che anche il precerdente denon non riuscisse nell'impresa a dovere, sbaglio?), quello che mi sfugge è il collegamento che hai usato.

Perchè non colleghi il lettore dvd allo Yammi sugli ingressi 5.1 (quindi senza cavo ottico) e quindi i frontali ampli stereo?

Il collegamento che hai fatto tu sfrutta per i frontali la decodifica del lettore DVD e per gli altri canali quella dello yammi.
Escludendo che non ci siano variazioni nei tempi di emissione sonora (ma IMHO qualcosa c'è, magari poco percepibile), cambia tuttavia la decodifica e la resa dell'audio.
Collegando invece il lettore allo yammi con gli ingressi 5.1 sfrutti la decodifica del lettore dvd e lo yammi come finale, al più se i frontali non rendono rimetti i frontali direttamente all'ampli stereo, ma almeno la decodifica è una sola.

Ciao
 
allora ho provato l'ampli con "the island". all'inizio sono rimasto deluso,ma nn avevo fatto l'autocalibrazione!!dopo averla fatta è cambiato totalmente,molto bello devo dire,rispetto al mio vekkio sony il suono è molto + coinvolgente,i canali sono + omogenei,nn spezzati come il mio vekkio,ora è molto + circolare.forse devo abbassare un pelino i bassi,trema tutto,nn vorrei essere sfrattato :D devo ancora capirlo bene e provare i vari effetti dsp e metterò le 2 casse surround centrali dx e sx...
 
x guidopater

Sicuramente hai fatto già tutte le prove del caso... ma per scrupolo provo a fare un po' di brainstorming sulla situazione.
Io ho notato che c'è molta differenza di "pressione sonora" usando o meno determinate modalità di ascolto.
Inoltre potrebbe anche darsi che il sistema Ypao (se lo usi) abbia settato qualchosa di poco congeniale per i tuoi frontali.
Sui manuali non è descritto chiaramente ma ho la sensazione che anche sulle uscite pre vengano applicati i settaggi dell'ypao.
Suppongo che le prove tu le abbia fatte in modalità "pure direct", anche se mi sorprende che sia così evidente come descrivi il degrado di qualità introdotto dal puro passaggio nella sezione pre (se in modalità pure-direct).
Dalle specifiche leggo che i dm604 sono a 3 vie e 8ohm e possono essere bi-amp. Hai provato anche a bi-amplificarli usando le uscite frontB?
Se parliamo di materiale HT, seguendo anche l'idea di Yarin, per "diagnosticare" accuratamente la cosa proverei anche ad uscire dal lettore dvd con il 5.1 negli ingressi mutichannel del 659, in questo modo dovrebbe escludere completamente tutti i dsp e gli interventi "potenzialmente dannosi".
 
Ciao, intanto grazie per tutti i consigli..., al momento sono al lavoro e non posso rispondervi con dovizia di particolari comunque se volete nel tardo pomeriggio ne parliamo "in diretta". grazie di nuovo
 
5 minuti di pausa. Ne approfitto.
Volevo spiegarmi meglio: al momento ho collegato i front con l'ampli stereo e centrale, rear e presence con lo yamaha. dvd 2910: uscite front con ampli stereo, ottico con yamaha. yamaha e aeron a4 tramite front pre out dello yamaha. In questo modo mi basta passare da aux 1 ad aux 2dell'aeron per passare da una configurazione all'altra. Sinceramente non mi sembra che l'audio non sia sincronizzato quando uso sia le 2 analogiche che l'ottico, però potrei non accorgermene io. il discorso è che l'aeron quando il segnale gli arriva dai pre sembra come se fosse stato inserito un limitatore. Avete presente le strozzature che mettevano (o forse mettono) nei ciclomotori e che tutti ci precipitavamo a togliere. Penso che renda l'idea.
pausa terminata. a dopo. Ciao
 
ho un problema con l'ampli. quando vado a impostare il livello dei singoli canali nn mi fa impostare quello del sub. anke quando ho fatto l'autocalibrazione nn mi ha rilevato il sub. tenete conto ke ho le casse bose acoustimass con sub passivo. tutti i cavi delle casse vanno al sub e dal sub poi partono i cavi da collegare all'ampli...
 
Top