E perche' mai dovrebbe rivenderli ?Citazione:
nordata ha scritto:
Quando poi li rivenderai fammi un fischio :D :D :D
Anche questi trovati su e-bay ?
Ciao
Io me li tengo ben stretti :)
Saluti
Marco
Visualizzazione Stampabile
E perche' mai dovrebbe rivenderli ?Citazione:
nordata ha scritto:
Quando poi li rivenderai fammi un fischio :D :D :D
Anche questi trovati su e-bay ?
Ciao
Io me li tengo ben stretti :)
Saluti
Marco
All'umana tendenza a migliorarsi non esiste un limite ! (l'Inter è un caso a parte) :p.Citazione:
Microfast ha scritto:
E perche' mai dovrebbe rivenderli ?
Quando uscirà il DEQ 32128 chi saprà resistervi ? :D
Ciao
In attesa di tale evento, si puo' modificare i DEQ2496 per migliorarlo nei punti deboli.Citazione:
nordata ha scritto:
All'umana tendenza a migliorarsi non esiste un limite ! (l'Inter è un caso a parte) :p.
Quando uscirà il DEQ 32128 chi saprà resistervi ? :D
Ciao
C'e' un mio thread su Epidauro che spiega cosa ho fatto :)
Saluti
Marco
Dall'uscita audio della sk sonora non hai bisogno di un cavo ad Y in quanto le misure vanno fatte per un canale alla volta,quindi va collegato al dx ,equalizzato e poi si ripete la procedura per il sx.Citazione:
Baron ha scritto:
-da scheda audio uscita R a ingresso amplificatore tramite connettore a Y (per inviare il segnale su entrambi i canali)
3)procedere alla "SPL calibration" posizionando il mic a 1 metro da una delle casse.
Per quanto riguarda la calibrazione ddell'spl io l'ho sempre fatta dal punto di ascolto,ma probabilmente ti cambiano solo i livelli di visualizzazione nel grafico.
Tutto questo in base alla mia precedente esperienza usando il fonometro come mic di calibrazione
:confused:Citazione:
Mac ha scritto:
Dall'uscita audio della sk sonora non hai bisogno di un cavo ad Y in quanto le misure vanno fatte per un canale alla volta,quindi va collegato al dx ,equalizzato e poi si ripete la procedura per il sx.
Sei certo di questo? Nelll'help on line di ETF (che per la verità non brilla per chiarezza) parla espressamente di utilizzo sia su uno che due canali "ETF can be operated in single channel or two channel mode. The required connections are shown and listed below.". In quest'ultimo caso prevede il loop sul canale "L" della scheda audio.
Da quanto ho capito io se la misurazione la si vuole effettuare su due canali si devono collegare i due ingressi audio dell'ampli all'uscita "R" della scheda audio e la cosa credo che abbia una sua logica anche per rilevare le "interferenze" delle frequenze emesse in contemporanea dai due diffusori.
Urca, era una delle poche cose che avevo dato per certe ed ora... un dubbio anche su questa!
Help!
:rolleyes:
La misurazione a due canali e' quella da farsi: un canale esce e rientra direttamente, perche' utilizzato come riferimento, l'altro e' quello usato per la misurazione vera e propria.Citazione:
Baron ha scritto:
:confused:
Sei certo di questo? Nelll'help on line di ETF (che per la verità non brilla per chiarezza) parla espressamente di utilizzo sia su uno che due canali "ETF can be operated in single channel or two channel mode. The required connections are shown and listed below.". In quest'ultimo caso prevede il loop sul canale "L" della scheda audio.
Da quanto ho capito io se la misurazione la si vuole effettuare su due canali si devono collegare i due ingressi audio dell'ampli all'uscita "R" della scheda audio e la cosa credo che abbia una sua logica anche per rilevare le "interferenze" delle frequenze emesse in contemporanea dai due diffusori.
Urca, era una delle poche cose che avevo dato per certe ed ora... un dubbio anche su questa!
Help!
:rolleyes:
Saluti
Marco
Se ho ben capito è giusto effettuare la misurazione sui due canali per quanto riguarda la scheda audio (un canale di riferimento e l'altro per la misurazione) ma non mi è ancora chiaro perchè Mac dice che non si deve usare uno sdoppiatore ad y per collegare i due canali dell'ampli.Citazione:
Microfast ha scritto:
La misurazione a due canali e' quella da farsi: un canale esce e rientra direttamente, perche' utilizzato come riferimento, l'altro e' quello usato per la misurazione vera e propria.
Saluti
Marco
Il canale di misurazione deve quindi pilotare un solo canale dell'ampli e quindi un solo diffusore o deve essere ripartito su entrambi i diffusori tramite appunto un connettore a Y?
Grazie e ciao
Baron
Nessuno sdoppiatore, la misura dell'impianto va fatta rigorosamente un canale per volta, posizionando il microfono meticolosamente puntato al diffusore ad altezza d'orecchio: fai sedere uno al punto di ascolto e posiziona il microfono vicino all'orecchio sinistro ( o destro ) e che punta al diffusore.Citazione:
Baron ha scritto:
Se ho ben capito è giusto effettuare la misurazione sui due canali per quanto riguarda la scheda audio (un canale di riferimento e l'altro per la misurazione) ma non mi è ancora chiaro perchè Mac dice che non si deve usare uno sdoppiatore ad y per collegare i due canali dell'ampli.
Il canale di misurazione deve quindi pilotare un solo canale dell'ampli e quindi un solo diffusore o deve essere ripartito su entrambi i diffusori tramite appunto un connettore a Y?
Grazie e ciao
Baron
Ovviamente per il centrale si posizionera proprio centralmente, sempre dal punto di ascolto.
Saluti
Marco
Scusate se vi interrompo , ma volevo chiedere se uno di voi usa il nuovo mic. per la costruzione di diffusori, o meglio per l'allineamento acustico.
Io sto trovando qualche difficolta' sulle misure delle prime ottave
ovviamente non dovute alla bonta' del sistema, ma forse alla metodologia usata.
Il problema sta' sulla misura dell'incrocio acustico tra wofer e medio di un tre vie, che dovendo lavorare con frequenze attorno e al di sotto dei 200 Hz non riesco a quantificare bene l'energia erogata dai due driver per il calcolo del crossover, mi canbiano i valori se misuro in campo vicino, a 40cm a 100cm a 200cm non so se ho reso l'idea .
Ovviamente la calibrazione , il collegamento a y del ETF sono a posto.
ciao
Luca
Non ho mai usato etf per progettare diffusori,pero' imho mi viene da pensare che se progetti il taglio di frequenza facendo le misure nella tua stanza e non in camera anecoica rischi di progettare il filtro con un taglio adatto solo per il diffusore in quella tua stanza ecco perchè hai differenze se misure a varie distanze,in quanto la tua stanza interagisce acusticamente rinforzando/attenuando la frequenza di incrocio a seconda della posizione del microfono nella stanza.Citazione:
lucapana ha scritto:
Scusate se vi interrompo , ma volevo chiedere se uno di voi usa il nuovo mic. per la costruzione di diffusori, o meglio per l'allineamento acustico.
Io sto trovando qualche difficolta' sulle misure delle prime ottave
ovviamente non dovute alla bonta' del sistema, ma forse alla metodologia usata.
Il problema sta' sulla misura dell'incrocio acustico tra wofer e medio di un tre vie, che dovendo lavorare con frequenze attorno e al di sotto dei 200 Hz non riesco a quantificare bene l'energia erogata dai due driver per il calcolo del crossover, mi canbiano i valori se misuro in campo vicino, a 40cm a 100cm a 200cm non so se ho reso l'idea .
Ovviamente la calibrazione , il collegamento a y del ETF sono a posto.
ciao
Luca
AlloCitazione:
Mac ha scritto:
Non ho mai usato etf per progettare diffusori,
Ma allora che software usi per progettare diffusori?
Luca
Nessun software,nel senso che non progetto diffusori,mi sono espresso male :( : intendevo che l'uso che ho fatto di Etf è stato per misurare gli effetti tra stanza e diffusori per poi equalizzare ;)Citazione:
lucapana ha scritto:
Allo
Ma allora che software usi per progettare diffusori?
Luca
Mai progettato nè interssato alla costruzioni di diffusori, però:
collocare il diffusore da misurare nel punto più distante dalle pareti (meglio sarebbe all'aperto), collocare il micro in campo vicino, il classico metro, e regolare la finestra di misura al minimo possibile per vedere di tagliare il più possibile le riflessioni ?
Si dovrebbe ragionevolmente riuscire a misurare solo gli altoparlanti.
Ciao
Grazie per la risposta , fatto quello che mi hai suggerito,ma con mic. a un metro cioe 1000mm la velocita del suono 346mm al mSCitazione:
nordata ha scritto:
Mai progettato nè interssato alla costruzioni di diffusori, però:
collocare il diffusore da misurare nel punto più distante dalle pareti (meglio sarebbe all'aperto), collocare il micro in campo vicino, il classico metro, e regolare la finestra di misura al minimo possibile per vedere di tagliare il più possibile le riflessioni ?
Si dovrebbe ragionevolmente riuscire a misurare solo gli altoparlanti.
Ciao
cioe 3 mS di tempo tra cassa e mic. con con ETF mi taglio, o meglio non vedo piu' le prime ottave , o sbaglio ?
ciao
Luca
Il percorso da tagliare è quello diffusore-pareti-micro che sarà sicuramente più lungo, per cui puoi allargare un po' la finestra.
Ciao