• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Yamaha AVENTAGE ampli A/V 3D 2011: modelli RX-A810/1010/2010/3010

Ferdi....tu vuoi male agli ampli....prima o poi lo friggi pazzoide:)

in effetti non hai detto male....:D

a parte gli scherzi... ma solo in quella circostanza alzo il volume a palla...( ai goal del Napoli :D) e puntualmente appena arrivo a + 6 / 9..... mi scatta la protezione..... che P@@lle ....:)

poi nell uso normale tra film BD e Musica.... quando arrivo a -7 - 10 .... fa' il suo egregio lavoro.... con una pressione sonora, chiara, pulita, cristallina, e dettagliata ... per tutta la mia sala.... ed e' un bel sentire... specie da quando ho cambiato i frontali... ora davvero e' tutta un' altra musica.....:)
 
diffusori consumer hanno quasi sempre questa non-coerenza con l'impedenza]


beh, ma per quel discorso non c'entra la coerenza ne il segmento consumer: nessun altoparlante (ad eccezione di qualche planare), nemmeno i professionali, presentano all'ampli un carico puramente resistivo ma si avrà un picco alla fs e una risalita all'aumentare della frequenza dovuta all'induttività della bobina mobile. Il tratto lineare (quello resistivo) lo si trova per un tratto brevissimo (a meno di non ricorrere a particolari accorgimenti costruttivi) e comunque non corrisponde mai al dato nominale visto che siamo sui 5-6 ohm per i traduttori da 8 ohm nominali e +/- 3 per quelli da 4... per non parlare dell'azione del crossover e del secondo picco di impedenza del reflex (che da solo puo' portare la fase in zona negativa e rendere il carico ostico a prescindere del modulo). Il dato di impedenza è una dato puramente, appunto, nominale e che da solo non puo' dire nulla del carico reale offerto all'ampli, inutile fare le pulci con i costruttori per come dichiarano un dato che senza contesto è quasi inutile :)
 
Ultima modifica:
beh, ma per quel discorso non c'entra la coerenza ne il segmento consumer: nessun altoparlante (ad eccezione di qualche planare), nemmeno i professionali, presentano all'ampli un carico puramente resistivo ma si avrà un picco fs e una risalita all'aumentare della frequenza dovuta all'induttività della bobina mobile. Il tratto lineare (quello resist..........[CUT]

Mi fate un invidia quando fate cosi ..... non ci capisco una m...za di sta robba ...... Arghh...perche non ho studiato ingegneria elettronica Invece di guardare Dragon Ball ... Ma vi prometto che mi metto a studiare .... e divento meglio dell'YPAO ... :cry: :)
 
sono un'appassionato, non un ingegnè :D e Dragon ball piace pure a me :D
...anche se Goku da' sempre l'impressione di essere una chiavica e di vincere sempre per il rotto della cuffia :asd:
 
ha ha ha :D

.... tanto lo imposto a 6 Ohm.... e lo devo provare per forza.... avra' piu' potenza da dare.... mia ha chiamato il piccolo Insigne... e mi ha detto , che sicuramente me lo fara' provare.....:sofico:
 
Le conosco (qualcuno penso di averlo anche posseduto;)), non è questione di mera potenza che è gia' comunque superiore,ma come la tengano senza scomporsi fino al massimo. Hanno piu' capacita' di pilotare diffusori difficili,piu' ciccia:)

Per batmax63, sai benissimo che non andrò in discussione su questa tua osservazione soggettiva. Sui dati oggettivi invece sì e ti sbagli.

Per Ale55andr0, penso di capire cosa vuoi dire, ma non pensare che solo la nominale sia importante e la minima no. L'amp soffre di più proprio nella zona di impedanza minima, perciò questo dato è così importante. E perciò le riviste pesanti del settore sottolineano sempre quello che hanno misurato anche per poter consigliare un certo tipo di amplificatore, perché non ogni amplificatore può pilotare allo stesso modo un certo carico. E non pensare che faccio "i pulci con i costruttori", perché non dimentichiamo che proprio Yamaha E' un costruttore importante per diffusori (e non solo studio o live, anche consumer), e anche i diffusori Yamaha non hanno un'impedanza costante. PS "Dragonball Z" sempre seguito! :D

Per robertocastorina: hai pienamente ragione, ho confuso la serie AVENTAGE xx20 in cui tutti hanno R.S.C., nella serie AVENTAGE xx10 ce l'hanno solo RX-A2010 e RX-A3010. Grazie, faccio un edit del mio post precedente! :)

Sasadf LOL
 
Ultima modifica:
Ma nemmeno io ne voglio discutere.
Ho detto solo il mio pensiero.
Io parlo solo perchè li ho posseduti e provati diversi altri (ci sono anche un paio di episodi molto esplicativi accaduti a qualche possessore yamaha nelle discussioni su agdigitale che testimoniano quello che ho detto).
I dati dicono tutto e niente....poi c'è sempre la prova sul campo e i riscontri nell'utilizzo quotidiano.
Mi sembra che anche Falchetto,che possiede yamaha, la pensi allo stesso mio modo.
Difficilmente un operatore Yamaha potrebbe in alcun caso darmi ragione (ammeso che io l'abbia perchè siamo tutti fallibili)....lo dico senza voler alzare polemiche.
Pero' difficile rimanere obiettivi anche nella tua posizione.
Ma in generale in quella degli operatori in genere
 
Ultima modifica:
anche se Tony.. e' un mio paesano...:D

ma condivido in pieno con quanto afferma Batmax@ specie in questa frase...
I dati dicono tutto e niente....poi c'è sempre la prova sul campo e i riscontri nell'utilizzo quotidiano.

come non quotarti al 100% :)
 
Oltre ad aver sentito diverse volte il 1067 a casa di un amico, sono anche Ex possessore del 3067 e lo scorso anno ebbi modo di fare confronti diretti in negozio tra il 3010 e un concorrente che mi interessava. Gli Yamaha sono ottimi ampli, davvero universali ma a mio avviso in fatto di potenza e dinamica pura trovano il loro punto debole, il che non mi fa meravigliare delle esperienze lette sopra. Se poi per scelta sono ben dotati a livello di alimentazione ma "castrati" per motivi di sicurezza è un altro discorso, ma all'atto pratico i risultati questi sono.
Per il resto splendide macchine nulla da dire. Sicuramente ampli che per un mix di caratetristiche soddisfano le esigenze dei piu.
 
concordo appieno ed è quello che ho sempre cercato di spiegare.
è sofisticato, completo ma anche molto indirizzato verso un mercato consumer domestico.
se posso, il mio consiglio è quello di pareggiare lo yamaha con diffusori facili e lasciare ad un buon sub il compito di riprodurre le basse frequenze, in modo di preservare la potenza del sinto.
quello che mi infastidisce è la difesa ad ogni costo anche a fronte di esperienze vissute.
 
Per Ale55andr0, penso di capire cosa vuoi dire, ma non pensare che solo la nominale sia importante e la minima no. L'amp soffre di più proprio nella zona di impedenza minima

Tony, ti assicuro che so come funzionano gli altoparlanti (scusa la sboronata :D)

infatti...se rileggi bene il post capirai come quanto da me quotato in neretto non è lasciato intendere nemmeno lontanamente ;)
ho detto che col dato di impdenza nominale ci fai nulla, non che è importante, quindi esattamente il contrario quello che hai capito dal mio post! ;)....e ci fai poco o quasi anche col minimo visto devi avere la situazione ben chiara nel complesso, dato che bisogna vedere:

-a quale frequenza è raggiunto il minimo

-e con che sfasamento del carico

e in tutto questo non bisogna dimenticare il dato di sensibilità, in quanto se il diffusore raggiunge buone pressioni senza esagerare col volume l'ampli non soffre nemmeno con i 3 ohm in gamma mediobassa tipici di molti diffusori di oggi, visto che non è che appena lo attacchi ad un carico di 3 ohm l'ampli viene immediatamente risucchiato dell'ultimo milliampere in qualsia condizione d'uso :D
Poi certo se colleghi tale diffusore ad un ampli coi finali da radiolina (i classici "separati" da 300 euro sudore compreso) il discorso cambia :)


e anche i diffusori Yamaha non hanno un'impedanza costante

e chi lo ha mai detto? :D...ho scritto ben chiaramente che un'altoparlante per le sue caratteristiche non ha MAI (fatta eccezione specificata) un'impedenza costante...quindi compresa yamaha o chicchessia :)
 
Ultima modifica:
quello che mi infastidisce è la difesa ad ogni costo anche a fronte di esperienze vissute.

Infatti, essere un Fan -Boy di un prodotto,(il solo perche' lo si possiede) e non evidenziare, o annotare le proprie limitazioni, o al quanto una propria insoddisfazione... ma vantarlo solo, e' segno di offesa alla propria intelligenza...
 
Ho scritto già quattro volte una risposta generale ma l'ho cancellata sempre perché non so come rispondere su quello che è stato scritto.

Essendo un "operatore" non posso fare quello che può un "member", ed essendo un dipendente della Yamaha Corporation significa che ho da rispettare delle regole molto più strette rispetto a quello che richiede questo forum. Se vogliamo vedere cosa infastidisce in questo contesto, è proprio la frase "la difesa ad ogni costo anche a fronte di esperienze vissute". Se è veramente così significa che ritiro l'account immediatamente e chiedo scusa a tutti che ho "infastidito". Non mi vale la pena di contribuire in un modo costruttivo a questo forum se le mie contribuzioni vengono viste da banali tentativi di vendita "difendendo il prodotto ad ogni costo". Tanto l'imparare lo posso anche da lettore come ho fatto qualche anno prima di diventare attivo. Come tanti di voi ho fatto le mie sperienze con tanti marchi e componenti diversi e sono, prima di essere "operatore", un "possessore" ed entusiasta per questo hobby da tanti anni.

Torniamo a parlare della serie AVENTAGE xx10 per cortesia. Ed a chi piace di più qualche nostro competitor, VA BENE, mica abbiamo anche tutti la stessa auto?? :D
 
ciao Tony,

a questo punto non so cosa dire, ma certo non volevo metterti in difficoltà.
spero che possiamo restare qui entrambi e continuare a chiacchierare senza problemi, ognuno portando le nostre idee ed esperienze :)
 
A Tony.... mettiamola sul ridere: ( chi avut avut avut, chi a rat a rat a rat....scurdammc o passat simm e napl paisa').....:p:)
 
Top