Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Non credo si riferisse alle differenze fra dac .... Queste e' ovvio che ci siano, ci mancherebbe che un dac da 20 euro suonasse come uno da 3000. :) invece è molto difficile valutare le differenze fra sorgenti digitali collegate al dac! Tu hai la possibilità' di swichare al volo fra cocktail+dac e MacBook+dac ecco se avverti molte differenze con q..........[CUT]
Anche in questo caso, come in tutti gli altri casi, c'è chi dice che mac con usb è tutto un altro pianeta rispetto a Cocktail con ottico e chi invece dice che è impossibile accorgersi della differenza. Siamo alle solite: bisogna provare. Esiste un demo di Audirvana Plus? Se non dovessi riscontrare differenze rispetto al Cocktail magari continuerei ad utilizzare quest'ultimo visto che è di una comodità immensa, però in tal caso l'acquisto del programma sarebbe uno spreco.
-
Roberto,é uscito il nuovo Cocktail.
-
a dire il vero non serve neanche andare su un mac: basta un qualsiasi mini PC in grado di poter far girare un buon player...
-
e aggiungo che l'X10 dovrebbe essere recensito la settimana prossima su TNT (che recensisce sul serio, non come i giornali)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brazov
Roberto,é uscito il nuovo Cocktail.
Purtroppo costa molto piu' del vecchio e nel prezzo sono compresi l'ampli e il dac interni, che a me non interessano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Ciò che ho scritto a criMan non era riferito a quello che ha scritto nel post n. 697. E' solo una precisazione per non sembrare quello che esalta senza se e senza ma un proprio acquisto.
Da quel poco che abbiamo parlato mi sembri una persona molto con la testa sulle spalle.. poi e' normale essere contenti
dell'acquisto ed esaltarlo un poco.. e' successo a tutti anche a me. :p
Per la cronaca per i liquidisti , e' stato recensito su TNT la versione piu' spinta della famosa pennetta di conversione USB / Coax M2Tech HiFace Evo e proprio con macbook.. interessante da leggere.
Per quello che riguarda le differenze tra DAC invece avete capito bene , quando i prezzi si avvicinano es 1000 e 3000 euro a parita' di impostazione sonora e ambiente poco trattato io faccio fatiche incredibili a sentire differenze. Ovvio che se prendo un DAC asciuttino aperto agli estremi vicino ad un morbidone piu' corto in alto o in basso le differenze si sentono. Ma quando si somigliano come impostazione per me e' faticoso capire le differenze. L'MSB di Enzo fa storia a se' li' secondo me finisce il digitale e inizia il digitale con la magia dell'analogico!! azz ... sti' luoghi comuni ... :p
Saro' Sordo , per me le differenze marcate le fanno l'ambiente e i diffusori poi l'ampli e poi la sorgente digitale. Quella analogica e' altro discorso. Troppe volte ho sentito impianti con relativa caduta di mascella con sorgenti digitali da 1500 euri.
Per questo ho suggerito prima il trattamento poi pre e finali eventuali...
Non metto in dubbio il miglioramento tra un dac da 200 euri e il lux,,, vorrei vedere ma per me le differenze non sono quasi mai correlate al prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Secondo me il ragionamento in € che mi stai chiedendo di fare ha valenza principalmente su ordini di cifre più basse. Cioè un ampli appartenente alla fascia di prezzo 300/600€ sarà certamente più scarso di uno sui 2500/3000€, e quest'ultimo sarà sì inferiore a uno da 9000€, ma forse non in modo abissale come nel caso dei primi due. Poi, a salire, q..........[CUT]
Io sono dell'idea che i pre e finali Gryphon sono nettamente superiori ad un pre e finale di costo più basso, ma sono differenze che percepisci non immediatamente non saltano all'orecchio subito ma facendo un confronto a distanza di tempo del tipo ascolto i gryphon faccio assuefare l'orecchio po torno ad ascoltare quelli meno costosi e vedi se le differenze sono minime o massime.
Credo che macchine così costose per apprezzare bene la musica, siano inutili ai più, ma le fanno e le vendono anche.....
So che l'anno scorso al top audio un signore francese ha acquistato i mono pass della serie xs300........
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
sono differenze che percepisci non immediatamente non saltano all'orecchio subito ma facendo un confronto a distanza di tempo del tipo ascolto i gryphon faccio assuefare l'orecchio po torno ad ascoltare quelli meno costosi e vedi se le differenze sono minime o massime
Correggimi se sbaglio: se ho capito bene, passando dal mio povero integrato da soli 9000€ di listino ai pre + 2 finali Gryphon da 130.000€ e pagando quindi una differenza di appena 121.000€ le differenze non salterebbero all'orecchio subito???????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
Credo che macchine così costose per apprezzare bene la musica, siano inutili ai più, ma le fanno e le vendono anche.....
So che l'anno scorso al top audio un signore francese ha acquistato i mono pass della serie xs300........
Caspita! I due mono Pass Xs300 con il pre Xp30 hanno praticamente lo stesso prezzo dei Gryphon di cui sopra! Che facciano cartello? (http://www.audioreference.it/listini/listino_pass.pdf)
Comunque che certe macchine le vendano non c'è dubbio, ma penso che a quei livelli ci si trovi nella nicchia della nicchia.
-
Sicuramente, la differenza più grande la sentirebbe il tuo portafoglio....:D
-
Consiglio spassionato.... Pensa prima all'ambiente,anzi se chiedi a Massimo di Pinerolo ti da un nominativo di un eccellente tecnico,un po' costoso ma sempre meno di un pre e finale provato in ambiente non trattato a dovere..
Hai un'ottimo set-up,ma forse un po' castrato dalle riflessioni ambientali..
-
Come ho già scritto più volte, penso anch'io che a questo punto l'aspetto più importante da curare sia l'ambiente. Qui però non ne parlo in quanto ho aperto apposita discussione.
-
Non per lanciare una provocazione alla banda del vinile (Cattivik83, RobertoGI, ecc.), però mi piacerebbe assistere ad uno scontro diretto tra il dac e un giradischi...
E non sarebbe nemmeno male provare il mio dac insieme all'Msb di Enzo66. Non gli ho mai chiesto di portare da me i suoi 4 mono Classè da 400w perchè mi rendo abbastanza conto del disagio, però quasi quasi gli chiedo di farmi provare quella mega sorgente. Basta scollegare tre cavi in croce e affittare un furgone portavalori blindato per portarla a casa mia.
-
Basta mettere su un quartetto d'archi ben registrato che le differenze tra una sorgente digitale collegata al DAC e l'altra diventano evidenti.
Ciao, Enzo
P.S. Ho un po' di timore a muovere l'MSB ma si potrebbe anche fare
-
Allora mi devo davvero dare una mossa col trattamento acustico! Non si può provare una sorgente del genere con un ambiente ad capocchiam. Poi se avessi timore a muoverla anche per il viaggio di ritorno, non preoccuparti: la tengo a casa mia. Anche se si tratta di un tre telai non ingombra più di tanto...
-
Confronto dac/giradischi? Non so di quale giradischi state parlando, non so di quale braccio state parlando e nemmeno di che testina state parlando ma ... non c'è confronto. E' il mio progetto nel cassetto, che si stava rivelando altamente oneroso e quindi virai sul burmester. Certo poi tornerà la scimmia, speriamo il più tardi possibile. Non c'è confronto perchè non ho mai ascoltato l'msb di enzo (al quale rivolgo i miei complimenti non solo per l'msb, ma anche per il suo impianto nel complesso), di cui parlano tutti un gran bene e che sarei curiosissimo di ascoltare. Magari l'msb mi farebbe dimenticare molti ascolti con set-up da capogiro.
Tornando a parlare di euro, di rapporti direttamente proporzionali, in questi casi di assoluta incertezza mi piace citare Pierre Lurnè:
"Una normale radio a transistor restituisce il 90% della possibile fedeltà sonora: potete ascoltare le parole, il ritmo, seguire una linea di basso e divertirvi; l'hi-fi combatte con il restante 10%, mentre all'high-end estremo è lasciato l'ultimo 1 o 2%"
Transaminasi stai già lavorando attorno quella piccola percentuale. Stravolgimenti di suono comportano via via spese sempre più eccessive e raggiunti certi livelli le differenze si fanno sottili. Sottigliezze che per alcuni audiofili sono tutto ad esempio, per te quanto sono importanti invece? Ovviamente io non saprei dire "cosa" si senta con delle Acapella Sphaeron da 300 mila dollari, però una cosa è chiara: se prendi un pre da 5 mila euro e un finale da 5 mila euro e pareggi i 10 mila del luxman, non è affatto detto che suonino meglio di questo, come mie esperienze (in campo jadis, audio note) mi hanno dimostrato. C'è da spendere il doppio o il triplo, le prove devi farle tu.