• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

A cosa servono punte e sottopunte per le elettroniche?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

transaminasi

New member
Quella delle punte sotto ai piedini delle elettroniche sinceramente non l'ho mai capita.

E' possibile sapere qual è la loro funzione e quali sono i risultati ottenibili?
 
Se ci sono parti in movimento, tipo un lettore CD, potrebbe avere un senso, anche per avere il tutto in bolla.
Se non ci sono parti in movimento, penso sia tutto fatturato in piu' per i venditori di punte :D
 
riguarda il controllo delle vibrazioni che è deleterio (in maniera diversa) proprio sulle elettroniche (anche quelle parti presenti nei diffusori), perché le vibrazioni creano errori temporali piccolissimi nella trasmissione del segnale tra i componenti e questo errore piccolo in entrata si moltiplica e diventa rumore alla fine della catena.....il controllo delle vibrazioni è decisivo per la qualità della riproduzione, altro discorso è se le punte ottengano questo risultato e la mia risposta è no.
 
Non convincono neppure me. Secondo me si entra in un campo in cui allora entrano in gioco anche il posizionamento dell'abitazione stessa in relazione agli elementi di disturbo persistenti. Metropolitana, porti, cantieri, fabbriche, vicini rumorosi, strade trafficate e dissestate, linee ferroviarie.
La ricerca della perfezione cozza contro tutti gli elementi di disturbo a cui tutti o quasi siamo soggetti. Insomma..c'e poco da fare contro certi disturbi.
 
Secondo me potrebbero avere senso sotto apparecchiature a valvole che possono essere soggette a microfonicità sensibile.
Ciao, Enzo
 
Daccapo: le punte servono ad accoppiare, quindi hanno poco o nulla a che vedere con lo smorzamento delle vibrazioni; il peso dell'oggetto piazzato sulle punte (3 per questioni di planarità, 4 non saranno MAI in piano perfettamente), scarica il suo peso in un punto dalla superficie piccolissima (la punta), andando a massimizzare la pressione in quel punto e creando, appunto, un accoppiamento.
Influenza sul suono: in genere le punte tendono ad asciugare la parte bassa dello spettro sonoro, a rendere i bassi più nitidi, mentre io ho trovato che l'effetto sulla parte alta dipenda molto anche dalle elettroniche e dal tipo di materiale dei tacchi (ad esempio, col mio lettore cd, delle punte in alluminio rendevano il suono degli alti troppo appuntito, io lo definivo acido).

Una prova diretta la puoi fare a costo zero: prendi delle viti corte (1-2cm al max) con la testa svasata bella grossa, le piazzi a mò di punte sotto alle elettroniche (3 alla volta) e vedi l'effetto che fa.

Raccomandazioni: l'effetto di questi tweak è udibile quando l'impianto e l'ambiente già sono ad un livello accettabile, se siamo a zero con la messa a punto lascia perdere, rischi solo di confonderti le idee; i cambiamenti, per essere apprezzati, vanno fatti uno alla volta, ascoltando per un pò e ponendo l'attenzione su quello che effettivamente è cambiato e poi ritornando indietro e confrontando con la situazione precedente (in pratica dovresti mettere le punte sotto un'elettronica alla volta e verificare i cambiamenti).
 
A cosa servono punte e sottopunte per le elettroniche

Non servono a un cactus!

Secondo me sono nate (giustamente!) per i diffusori da mettere sulla moquette (Eh sì, gli inglesi la moquette la mettevano pure attorno al cesso, pazzesco che schifo!:rolleyes:9). Ovviamente una torre appoggiata sulla moquette, balla pure senza la musica:p.... le punte quindi sono un'ottima soluzione per rendere stabile l'appoggio a terra.

Poi tenuto conto di tutte le boiate che si raccontano gli audiofili, è facile intuire come siano finite sotto le elettroniche...
 
Ultima modifica:
Quoto Fastfonz.
Per le vibrazioni prova dei piedini in sorbothane che puoi trovare a prezzi accettabili (~30€) sulla baia.
Poi deciderai se ne vale la pena o meno, ma almeno non ti sarai svenato :)

Io ne sto cercando di abbastanza robusti da sostenere il mio finale a valvole, che pesa 40kg ed è soggetto a vibrare
 
il pincipio fisico che sta alla base del mio discorso di prima è il mascheramento per suono correlato......la strategia che ne deriva e che dobbiamo adottare è semplice.....non scaricare, isolare, accoppiare o disaccoppiare tutte cose inutili.......solo portare la frequenza di risonanza dell'oggetto fuori dalla banda audio, quindi sotto i 20hz. più è bassa la frequenza, più si allontana dalla banda audio e più l'interferenza cessa, il suono viene ripulito dal rumore e la traccia viene riprodotta con fedeltà.
Concretamente in cosa consiste questo metodo? l'oggetto quando viene toccato (magari da una spintarella della mano, ma vale per qualsiasi sollecitazione) deve muoversi, oscillare e più la frequenza di oscillazione è ampia e più aumenta il vantaggio.....ovviamente col limite di garantire la stabilità e sicurezza dell'oggetto......il sorbothane ottiene quest'effetto? ottimo, palle di gomma? ottime....
l'importante è che si muova se sollecitato....con le punte si muove?
 
Ma posso capire sotto i diffusori! In fondo la musica è vibrazione, e si sa che il mobile di un diffusore ben saldo e rigido è importante.... mettiamo pure da parte cdplayer e giradischi in cui la precisione meccanica conta, ma voi veramente mi volete dire che riconoscete un dac con e senza punte????!!!

Poi campa2, il tuo discorso non farebbe una piega quando applicato ad un diffusore, ma per le elettriche che c'entrano ste vibrazioni finché rimani nel dominio di un segnale digitale o analogico? Ma in che modo un circuito può mai comportarsi diversamente a secondo che vibri(e poi di quanto..) o no? (e ora non venitevene con esempi limite di circuiti piazzati in campi magnetici da paura)

Cioè per esempio io non ho mai minimamente sentito che in Formula1, dove regna il perfezionismo più assoluto, si siano posti il problema di ridurre le vibrazioni sulla marea di elettronica ed attuatori che ci sta in quelle macchine, eppure sono un INFERNO di vibrazioni. Non c'entra con l'audio? Ma sempre di signali elettronici/elettrici parliamo. Finché non avviene la trasduzione (neigli altoparlanti) segnali sono quelli musicali, e segnali sono quelli all'interno di una F1.

Ma vi farte certe fisime, e siamo sempre lì... quanto vi sfiderei volentieri in un test alla cieca, a riconoscere un ampli a stato solido con e senza punte....
 
Ultima modifica:
... Ma in che modo un circuito può mai comportarsi diversamente a secondo che vibri(e poi di quanto..) o no? (e ora non venitevene con esempi limite di circuiti piazzati in campi magnetici da paura).........[CUT]

La stessa domanda mi perseguita :D da quando ho visto questo filmato

LINK

La seconda che mi viene in mente immediatamente è chiedermi perché le facciamo solo noi in Italia queste cose, forse siamo troppo estremi :D :D

Mandi
 
3 per questioni di planarità, 4 non saranno MAI in piano perfettamente
Veramente il motivo di usare 3 punti di appoggio invece di 4 non è la "planarità", un oggetto con 3 piedi può benissimo anche rimanere obliquo ed uno con 4 in piano, è solo questione delle altezze dei puniti stessi; la motivazione è molto più semplice: con 3 piedi si ha sempre la certezza che l'oggetto non "balli", anche senza avere l'altezza delle punte regolabili (entro differenze di livello accettabili e ragionevoli), mentre con 4 se la superficie sottostante non è perfettamente piana le punte, almeno una, devono poter essere regolate.

Questo in base ad un banale teorema di geometria che si impara alle medie riguardante il numero di curve (o superfici sferiche) che possono passare per 3 o 4 punti.

In altre parole, con un tavolino con 3 piedi si ha la certezza che se anche il pavimento è leggermente sconnesso non ballerà, con un tavolo con 4 e con lo stesso pavimento si dovrà mettere uno spessore almeno sotto ad una gamba.

Detto questo è istruttivo, nonchè rivelatore, vedere come anche tra sostenitori delle punte e simili vi siano discordanze tra i motivi che ne impongono l'uso, mi sembra infatti che le giustificazioni portate siano completamente diverse tra loro, mi sembra anche gli effetti.

Una cosa che non ho capito e che mi piacerebbe fosse spiegata con termini terra terra, così ho qualche speranza di comprenderla, è questa affermazione:
le vibrazioni creano errori temporali piccolissimi nella trasmissione del segnale tra i componenti e questo errore piccolo in entrata si moltiplica e diventa rumore alla fine della catena
Suppongo si parli di tutti i componenti della catena riproduttiva, dalla sorgente, ad esempio dal lettore di musica liquida, passando per l'amplficatore a stato soido, per giungere ai diffusori e relativi altoparlanti.

Quello che non capisco, ad esempio, è il fatto che una vibrazione introduca un "errore temporale" (cosa vuol dire?) in un segnale elettrico che transita in un amplificatore e come questo ritardo si traduca in "rumore".

Potresti spiegarlo con parole tue: in quali stadi questo può avvenire, in base a quale fenomeno fisico, come si sviluppa, di che grandezza è questo problema, come fa a diventare rumore e, importante, cosa intendi per "rumore" e, per finire, come si quantifica.

Ci sarà sicuramente della letteratura scientifica di riferimento circa i fenomeni che hai citato (che ne so: per magnetostrizione, per effetto piezoelettrico, per spostamento nel campo magnetico terrestre, ecc.) così come sono sicuro che esisteranno prove condotte in tal senso, ad esempio: tale apparecchio senza punte -> rumore/distorsione (quale?) tot dB; stesso apparecchio senza punte -> tot dB (se parliamo di rumore o distorsione li si possono sicuramente quantificare in dB).

Ciao
 
gius...stiamo parlando di un ambito che si può chiamare elettroacustica o elaborazione elettrica/elettronica del segnale audio ai fini della riproduzione...è un campo molto particolare che non puoi paragonare ad altri....nel senso che sappiamo della estrema delicatezza e sensibilità del segnale audio durante la sua elaborazione....credo che sia una delle caratteristiche peculiari di questo settore (teoria/pratica elettroacustica) e credo che possiamo essere tutti d'accordo in questo. Nessuno ha mai parlato di qualità della corrente elettrica/cavi/vibrazioni etc. nel settore del video o dell'informatica? esattamente per questa ragione.....è una caratteristica peculiare del segnale elettrico audio.
Ed è proprio in questo settore che ho fatto notare che si realizza l'influenza nefasta delle vibrazioni sulle ELETTRONICHE, non sui diffusori in quanto tali, ma sulla elettronica che ci sta dentro (certo il supporto influenza anche nel senso che dicevi tu il suono del diffusore, ma è un'altra cosa di cui non stavo parlando...nel senso che non c'entra niente col problema delle vibrazioni).
l'autore del video mi ha detto che il lettore costa 90 euro e dopo il trattamento elastici suona come il top di gamma accuphase...
poi questo non vuol dire difendere tutte le cazzate audiofile che si vedono in giro.....è chiaro questo concetto?
Nel mio piccolo ho già fatto la prova in cieco con la mia ragazza che ha indovinato 8 su 10 le palle sotto lettore e pre. Questo l'ho già detto e non risponderò a nessuna contestazione/provocazione sull'argomento.
 
il fenomeno fisico si chiama mascheramento per suono correlato, ed è stato studiato nelle università e credo che non sia molto compatibile/spiegabile con la fisica classica....sulla possibilità di spiegarlo non sono assolutamente in grado di farlo....riporto in maniera semplice ciò che ho sentito/letto e soprattutto ciò che ho sentito con le orecchie e poi confermato con la prova in cieco.
Posso dire un'altra cosa...quando la frequenza di risonanza entra nella banda audio (è il caso delle punte o piedini in gomma) oltre ad introdurre rumore (se i tempi nella riproduzione non sono perfetti il suono tende al rumore e al fastidio...sensazione che conosciamo bene credo...) va ad equalizzare il suono in determinate frequenze....mentre se tutte le sollecitazioni fanno vibrare l'oggetto ad una frequenza molto bassa, diciamo 5 hz, questa non influenza/sporca il suono.
 
il fenomeno fisico si chiama mascheramento per suono correlato, ed è stato studiato nelle università e credo che non sia molto compatibile/spiegabile con la fisica classica....

La fisica classica non basta!? WOW!!! Che colpo! Metti a tacere chiunque... e che caxxio vuoi replicare qua... :confused:

Scusami per prima, non avevo capito che parlavamo di un fenomeno di meccanica quantistica o altro... grazie per averlo detto subito, evitiamo discorsi inutili e senza fine, perché è quindi evidente che è inutile qualunque obiezione si possa fare in questo forum, che in fondo è un forum di AV, mica un blog di Maths del MIT...

Ora escludendo di poter fare qualche esperimento al CERN per togliersi sto sfizio, rimane una sola strada (per poter lecitamente continuare a raccontare in questo forum che esistono prodotti AV basati su principi fisici da post-dottorato in fisica quantistica...)

La solita.........te la rammento? Test in doppio cieco.

P.S.
Il racconto di un test fatto con la propria fidanzata, semplicemente, non è un test.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top