Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sir-alex
Possiedo un televisore lcd samsung 40m61b e sarei orientato all'acquisto di questo processore video.
[...]
Ho notato invece che i possessori di questo processore hanno pressapoco tutti un vpr, per questo motivo mi domandavo se l'acquisto fosse consigliato anche a chi come me possiede un televisore lcd da 40"
Il mio utilizzo andrebbe all'80% sulla visione di dvd, ad esempio con un oppo 970HD che esce in HDMI 576i e il restante 20 per la visione dei canali di cinema e HD.
[...]
Ciao!
Direi che un processore tipo VP-50 nella situazione nella quale ti ritrovi (TV LCD 40" pilotato da Oppo e DVS-HD attuale o prossimo venturo) è un elemento che non farebbe migliorare di molto la situazione, in termini di qualità percepita dell'immagine.
Quindi, se in prospettiva hai l'acquisto di un videoproiettore anche l'acquiato di un VP-50 ha senso, altrimenti potresti solo ritrovarti a rimpiangere molti Euro spesi per un lievissimo incremento di qualità sul tuo televisore LCD...
Questo è ciò che penso in tutta franchezza...
C.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sir-alex
Possiedo un televisore lcd samsung 40m61b e sarei orientato all'acquisto di questo processore video. -- cut
Ti ritrovi quasi nella mia stessa situazione, quindi ti spiego perchè io l'ho preso.
Ho un televisore 50' retro 3LCD. Tra skyhd, lettori dvd e consolle avevo bisogno di un hub hdmi e component. Ho inoltre in programma di acquistare un vpr entro metà anno. Mi son detto "perchè non unire l'utile al dilettevole?" :)
Dopodichè ho visto il DVDO in una dimostrazione su un 55' retro 3LCD e mi ha notevolmente colpito...l'ho trovato a un ottimo prezzo e quindi l'ho preso.
Quello che posso dirti è che la tua catena video (come daltronde la mia attuale) sarebbe sbilanciata e non sfrutteresti tutte le possibilità di questo processore (oltre che 40' sono forse pochini...). Se d'altro canto vuoi ottenere il massimo dal tuo televisore e non badi a spese...ti consiglio comunque di vederlo prima in azione!
-
Prime impressioni
Ho innanzitutto montato la scheda sdi e installato il firmware 1.01: nessun problema da rilevare.
Il fw però, oltre ad avere un menu particolarmente lento, sembra un po' instabile: durante il passaggio da una fonte hdmi ad una component capita che perda il segnale e che debba spegnere e riaccendere il processore. Probabilmente è dovuto al fatto che si tratta di una versione beta (ed essendo programmatore so i salti carpiati che si fanno per rilasciare una beta...:rolleyes:).
Primo Test:
- VP50 colleganto al Sony KDF-E50A11 in Hdmi;
- SkyHD Pace collegato in Hdmi al VP50;
- 720p@50Hz (lock),
Ho impostato il decoder su "originale", quindi i canali HD escono 1080i mentre quelli sd escono a 576p (chissà poi perchè, non penso proprio sia il segnale originale mandato da sky...).
PreP attivato e deinteralccio impostato su auto (in 2:2 even "spettina" :boh: )
Finalmente l'abbonamento cinema ha un senso: pulizia, dettaglio e incarnati sono i miglioramenti più rilevanti che ho notato. In alcuni casi mi sembrava di guardare un buon dvd: ottimo deinterlaccio, non c'è che dire.
Il PreP lavora benissimo, anche se ho notato qualche artefatto. Lo suppongo in quanto forzando sul decoder l'uscita a 576i ho notato che gli stessi artefatti sparivano.
Gli altri canali SD sono ora "guardabili". Niente di che, quando il seganle è scandente c'è poco da fare...ma fino ieri per i canali SD usavo l'uscita scart talmente erano infimi su hdmi...
Ma quello che più mi ha colpito, forse perchè non me l'aspettavo, sono stati i canali HD.
L'immagine è tagliente e unita a colori pieni e saturi restituisce una tridimensionalità mai vista. In una parola :sbavvv: !!!
Sinceramente non pensavo che il mio televisore potesse arrivare a tanto...e forse nemmeno alla sony!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
...
PreP attivato e deinteralccio impostato su auto (in 2:2 even "spettina" :boh: )
...
Quando spettina su "even" metti su "odd" e viceversa: il deinterlacciamento 2:2 su segnali sd è milgiore.
Ciao,
Luigi
-
Io non ho alcuna esitazione o inconvenienti nel passare da Component a HDMI o viceversa, pur con il nuovo firm.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
.....
Finalmente l'abbonamento cinema ha un senso: pulizia, dettaglio e incarnati sono i miglioramenti più rilevanti che ho notato. In alcuni casi mi sembrava di guardare un buon dvd: ottimo deinterlaccio, non c'è che dire.
....
Evvai era proprio quello che volevo sentirmi dire, in effetti guardo poco sky anche a causa della scarsa qualita' video del decoder.
sir-alex
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Quando spettina su "even" metti su "odd" e viceversa: il deinterlacciamento 2:2 su segnali sd è milgiore.
Questo mi fa pensare che a te riesca sempre a deinterlacciare o "2:2 even" o "2:2 odd", come effettivamente indica il manuale.
A me invece capita che a volte non fa ne uno ne l'altro, altre volte debba cambiare il deinterlacciamento durante la trasmissione...spero sempre si tratti di fw ballerino...
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Io non ho alcuna esitazione o inconvenienti nel passare da Component a HDMI o viceversa, pur con il nuovo firm
Non è una cosa ripetitiva ma oggi mi è successo anche da HDMI a HDMI, sono l'unico fortunato? :rolleyes:
Ciao
-
A chi interessa
qui c'è la recensione di
hometheaterhifi.
Oggi ho visto "L'occhio del Giaguaro" su NGHD (2:2 even, bontà sua)...avevo quasi le lacrime agli occhi talmente era bello...:eek:
-
ciao,
volevo porVi una domando su questo processore video, è indicato per un LCD full HD?
Leggendo i vari post (non tutti) mi sembra che sia usato principalmente da possessori di VPR. Io lo vorrei usare soprattutto per migliorare le immagini SD e inoltre collegare il lettore Denon e i futuri lettori HD-DVD e BR. L'ingente investimento potrebbe essere valido o me lo sconsigliate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Questo mi fa pensare che a te riesca sempre a deinterlacciare o "2:2 even" o "2:2 odd", come effettivamente indica il manuale.
A me invece capita che a volte non fa ne uno ne l'altro, altre volte debba cambiare il deinterlacciamento durante la trasmissione...spero sempre si tratti di fw ballerino...
....
Ciao
Si, è proprio così. In effetti uno dei due metodi "dovrebbe" funzionare .. mi sembra alquanto strano, anche perchè ho installato anche io il firmware beta 1.01:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Non è una cosa ripetitiva ma oggi mi è successo anche da HDMI a HDMI, sono l'unico fortunato?
Anche io ho qualche inconveniente nel passare da SDI/Component a HDMI e viceversa. Sono costretto a riavviare il PC connesso all'ingresso HDMI. Se spengo e riaccendo il VP50 non aggancia il segnale!
Ciao
MASSIMO
www.massimotonetti.com
-
Citazione:
Originariamente scritto da Plexi47
... questo è quello che dice Dale Adams ex Anchor bay:
"A sharpness setting of 0 on the VP50 is the same as a sharpness setting of 1 on the VP30, so there is a difference. A setting of -1 on the VP50 is the same as a setting of 0 on the VP30. I believe this was changed due to some end-user complaints that the VP30 image wasn't 'sharp enough'. That wouldn't have been my choice, but I'm pretty sure that's what was done.
Note that sharpness control on these iScan models is done by altering the FIR filter behavior used by the filters in the scaling engine. Different sharpness settings use different sets of filter coefficients, which then change the high frequency behavior. The VP30's default setting and the VP50's sharpness setting of -1 use the same set of filter coefficients.
E' confermato che lo "Sharpness" deve esssere impostato a -1 per evitare l'effetto edge enhancement che avevo rilevato con l'HTPC.
Mi chiedo come mai finora nessuno se ne era accorto!
Il problema si nota in modo plateale con il desktop di windows.
Ciao
MASSIMO
www.massimotonetti.com
-
Volevo segnalare un altro problemino che ho rilevato collegando in composito il mio pre A/V MX-135 McIntosh. Non sono riuscito a stabilizzare in nessun modo il segnale che il pre genera attivando l'OSD.
Mentre il segnale proveniente da un lettore DVD in ingresso sul pre e in uscita verso il VP50 nessun problema!
La cosa e' piuttosto antipatica. Ho provato anche ad utilizzare l'S-Video e il problema permane. Mi rimane da provare l'uscita component dell'MX-135.
Mauro, alias Plexi47, visto che anche tu possiedi l'MX-135, potresti gentilmente verificare questa circostanza ?
Ciao
MASSIMO
www.massimotonetti.com
-
Citazione:
Originariamente scritto da m.tonetti
Mi chiedo come mai finora nessuno se ne era accorto!
Il problema si nota in modo plateale con il desktop di windows.
Ciao
MASSIMO
www.massimotonetti.com
Sara' perche' normalmente la prima cosa da farsi e' controllare quel comando ... ;)
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da m.tonetti
Volevo segnalare un altro problemino che ho rilevato collegando in composito il mio pre A/V MX-135 McIntosh. Non sono riuscito a stabilizzare in nessun modo il segnale che il pre genera attivando l'OSD.
Mentre il segnale proveniente da un lettore DVD in ingresso sul pre e in uscita verso il VP50 nessun problema!
www.massimotonetti.com
Anche questo e' un problema arcinoto legato ad una scarsa qualita' della "sovrapposizione" al segnale nell'OSD ....
Per la cronaca, nessun problema con il mio Rotel.
Saluti
Marco