Visualizzazione Stampabile
-
Spazio colore DCI 98% significa che è quasi del tutto preciso out of the box?
Ho preso un granchio?
E il rosso più saturo?
Non mi ero ancora soffermato su questi aspetti. Le recensioni non mi pare enfatizzono la differenza visiva con la serie GT/ST quindi vorrei comprenderne la resa "su strada"...
Grazie!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
....E il rosso più saturo?
bisogna fare la cosa più ovvia: dare una sistemata al bilanciamento del bianco, specie sulle alte luci.
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...44#post3853844
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...89#post3853889
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
Ottimo, la situazione si fa seria... ;)
Già!! :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stec74
Una domanda... chiedo scusa, qualcuno è riuscito ad orientare la camera integrata del VT60 ?
Intendi sull'asse verticale? Se è così certo, basta ruotare la parte centrale della fotocamera in su o in giù con l'angolazione che desideri... ;)
-
Si certamente, nel caso la comprassi una sistematina gliela darei con eye one e HCFR.
Leggendo alcuni commenti si fa riferimento al "nuovo fosforo rosso" come se fosse prerogativa della serie VT appunto, mi chiedevo cosa si intendesse in questo senso.
-
Gladiaaaator.....fai finta di niente??:D
-
Significa che l'hardware è predisposto per rispettare le specifiche DCI, ma in pratica credo non cambi granché. Quel che conta è la possibilità di avere una resa più possibile vicina al riferimento sul rec 709, imho.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
Hai ragionissima che sbadato, ho letto DSE e l'ho confuso mentalmente con DFC:D
Dici che è diminuito,riesci ad accennarmi qualcosa a riguardo? Cosa vedi quando si presenta, sdoppiature rimarcate tipo di rosa "appesantito" quasi violetto?
Si vede che ho voglia di fare l'ordine?
Sì, decisamente diminuito con materiale 50Hz. Col VT50 ormai (mi avete fatto venire la "fobia"! :muro: ) in certe scene quasi "me lo aspettavo" una frazione di secondo prima ancora di vederlo... col VT60 ho la sensazione del tipo "mo' arriva"... e INVECE NO!!!
Quindi la situazione è MOLTO migliorata anche per visione di SKY in 1080i/50, la gestione del moto è differente, gli sdoppiamenti sono più contenuti ed è palese ad occhio, la visione risulta più rilassante e nitida.
Finora, ripeto per quel poco che ho visto, non ho nemmeno più notato "phosphor trail"!!
Tutte le prove sono state eseguite con IFC su "min". E con questa impostazione non vi è ovviamente traccia di artefatti tipo "effetto soap"... ;)
In 24p non lo notavo nemmeno col VT50, almeno sul materiale da me visionato. Col VT60 comunque non ho ancora guardato BR interi per ora, solo spezzoni più che altro per verificare aloni e VBI e comunque in questi pochi frangenti non ho notato nulla di che...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
Gladiaaaator.....fai finta di niente??:D
Ti stavo proprio rispondendo...... vedi sopra!! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Quindi "la diceria" che quest'anno non c'era compatibilità e supporto al formato 4:4:4 era solo una bufala?!?
Hai provato anche il 1080p pure direct? Se puoi, devi provare un test video per le basse luci sempre in questo modo e col gamma TV 2.2 e mi fai sapere come si comporta. Sarebbe interessante avere un riscontro del suo compertament..........[CUT]
Ho provato il 1080p pure direct uscendo dal PC in 4:4:4 e mi è sembrato nettamente migliore.
Come test video per le basse luci intendi il pattern? se è così ho già eseguito un test di calibrazione eseguendo Regolo direttamente da HD e le basse luci mi sono sembrate corrette mantenendo il TV su Pro2 con gamma 2.4 e PC 1.0 , previo regolazione del bianco su 10 punti da TV.
Proprio su quest'ultimo vorrei chiedere lumi... ho eseguito la regolazione di tutti i valori IRE ma, stranamente, al variare dei valori le barre cambiavano a coppie e non singolarmente... come mai secondo te? Un semplice errore di visualizzazione dell'immagine ISO BR da parte di VLC ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ti stavo proprio rispondendo...... vedi sopra!! :)
Grazie Stefano.
A me interessa principalmente col 24p.
Con la serie 50 anche io pensavo "mó arriva..." E poi arrivava per davvero :D
Con la serie 60 ho provato una scena cattivella con blu ray ed in effetti era ancora lì.
Mi rincuora che anche lo ZT abbia un pó di DFC nel senso che testimonia la massima espressione del pannello plasma panasonic.
A questo punto il test più attendibile da parte tua sarebbe provare qualche spezzone di BD dove vedevi dfc sulla serie 50 per vedere se effettivamente è diminuito, a questo punto saremmo a cavallo, io chiudo un occhietto e procedo con l'ordine;)
Si puó fare?
-
Per quanto riguarda lo ZT è ovvio che ci sia come sul VT (in quei rari casi!). L'elettronica è identica, sullo ZT cambia solo il filtro gapless rispetto al VT ma il processamento dell'immagine rimane lo stesso. Entrambi sono FFD3000, entrambi DCI 98%, entrambi Hexa, non c'è motivo perché l'entità del DFC cambi fra i due.
Per i test non c'è problema, dammi qualche titolo con qualche scena critica e nel week-end faccio un po' di prove... ;)
Per l'ordine.. a' Genè.... ormai:
"...non sei venuto qui per fare una scelta, la scelta l'hai già fatta, sei qui per conoscere le ragioni per cui l'hai fatta." (cit. Matrix.. :D )
-
Sei gentilissimo, te lo offro volentieri un caffè.
Se hai dischi BD tipo: mamma mia, Iron Man, Up ti dico qualche scena così se vuoi puoi postarlo qui stesso per rendere partecipi anche altri riguardo questo aspetto tecnicissimo (della serie che molti non sanno neanche cos'è).
Ormai, data la perfezione (e si, oserei azzardare perfezione stavolta nel senso che fin'ora non ci sono stati difetti evidenti) di questo tv l'unico aspetto mediocre su cui dibattere un pò rimane il dfc (da capire se, per definizione differisce dal phospor trail!)
Per tutto il resto direi che non si può muovere critica!
Ps:anche se non sono ancora convintissimo se prenderlo o meno potrebbe addirittura aprirsi il bivio di scelta tra 50 e 55"
-
Mamma mia no, Iron Man in BR, UP in DVD. :)
Ti confermo che DFC è una cosa, phosphor trail è un'altra.
-
Dopo 2 settimane di funzionamento vorrei provare a calibrarlo , non possiedo una sonda , e sarebbe la prima volta che ci provo.
Cosa dite , mi ci metto , seguendo l'ottima guida di Roby , o e' solo una perdita di tempo se non si ha un minimo di atrezzatura ?