Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Glad, quando hai tempo e voglia riesci a spiegarmi un po' questa tua considerazione di qualche tempo fa? Dove e come secondo te Hodgkinson ha "sbagliato" nella sua calibrazione per la nota review?
Non è che Mark ha "sbagliato", diciamo che "he was not exactly right"! :D
Essenzialmente altri hanno notato che:
- per ottimizzare i 5 IRE e neutralizzare le dominanti (che altrimenti rimangono) si va ad utilizzare i CUT del bil. bianco 2P, dopodiché si regola tutto il resto con il 10P, reiterando questa operazione il numero di volte necessario a bilanciare il tutto.
- per evitare di andare a fondoscala col comando dei 10 IRE del gamma 10P (per la solita ragione che i VT60 a quello step hanno un gamma particolarmente basso di default) l'approccio ottimale è partire dal preset gamma 2.4
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
- per ottimizzare i 5 IRE e neutralizzare le dominanti (che altrimenti rimangono) si va ad utilizzare i CUT del bil. bianco 2P, dopodiché si regola tutto il resto con il 10P, reiterando questa operazione il numero di volte necessario a bilanciare il tutto....[CUT]
Sul secondo punto okay, ne abbiamo parlato già molto. Su questo punto invece dimmi se ho capito bene: non avendo il VT60 un comando specifico per intervenire sul wb a 5 IRE lo si regola indirettamente attraverso il Cut Off della regolazione a 2p. Ma il pattern relativo ai 5 IRE lo si trova senza problemi? Così, su due piedi, non mi ricordo se nel disco AVS HD è presente, oppure si può scegliere solo fra gli step di 10 IRE... :rolleyes:
Ettore
-
Esatto. Il pattern 5 IRE c'è su tutti i dischi nella scala grigi a 20 steps. ;)
-
raga ma voi avete problemi con il wifi ? io ho un net gear ma non mi funziona..... help grazie
-
scusate un altra domanda : come faccio il rodaggio usando le slide colorate ? cioè con cosa le posso mandare in loop ? se si fa cosi' ... grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
E ti dirò di più: non sono il tipo da pippe mentali su fenomeni strani, rumori di ventole e buzz... ma posso confermare che anche nel mio 55VT60 (appeso al muro, a circa 10/12cm di distanza) le ventole sono un po' troppo rumorose per un prodotto di questo livello. Hanno ovviamente il materiale spugnoso grigio che sembra aver costituito il fix usato..........[CUT]
Quoto in tutto,anche il mio 55 (attaccato al muro anche il mio però a 8 cm)ha lo stesso difetto,anzi se devo essere pignolo mi sembra che a distanza di qualche mese(ce l'ho da meta luglio 2013)sia addirittura un pò peggiorato,tanto che volevo chiamare il cat per sentire che mi dicono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tinio
ma voi avete problemi con il wifi ? io ho un net gear ma non mi funziona...
Io ho un router ADSL Alice, e la connessione wi-fi funziona regolarmente.
Diffcile dire, senza altre informazioni, quale possa essere il tuo problema...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guttenplan
Io ho un router ADSL Alice, e la connessione wi-fi funziona regolarmente.
Diffcile dire, senza altre informazioni, quale possa essere il tuo problema...
Risolto , tutto ok grazie !
-
Le ventole del mio 65'' emettono un lievissimo ronzio, percepibile solo nel più assoluto silenzio.
Per quanto riguarda il discorso phosphor-trails, lo vedo a volte leggerissimamente anch' io in alcuni panning... Però, stranamente, noto solo quello blu-magenta e non quello giallo-verde.
-
E per finire con i "difetti", aggiungo che io non ho ancora notato DFC con nessun blu-ray.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Ma il pattern relativo ai 5 IRE lo si trova senza problemi? Così, su due piedi, non mi ricordo se nel disco AVS HD è presente, oppure si può scegliere solo fra gli step di 10 IRE...
Quasi sicuramente lo dovresti trovare anche su AVSHD, però Ettore ti consiglio vivamente di lasciar perdere per ora quel disco e di procurarti GCD (o in alternativa Mascior). Se hai intenzione di calibrare, utilizzando AVSHD ti troverai presto in difficoltà dal momento che molte tipologie di pattern sono assenti, soprattutto per quanto riguarda la parte del CMS; infatti una calibrazione a saturazioni inferiori al 100% riferite ai vari livelli dello stimolus te la puoi scordare, e non potrai eseguire nemmeno le letture di controllo... per non parlare del color checker.
-
Roberto, il punto è che ho sempre usato quello trovandolo ottimo soprattutto per il fatto che ha i pattern APL per Calman. Ammetto la mia ignoranza, almeno terminologica: Color Checker? Letture di controllo...?
L'altro giorno ho visto che sono presenti i pattern APL Color sia al 100% che al 75%. Niente 50%, ma 75% sì...
Non sono quelli cui ti riferisci? Sono confuso...
Ettore
-
In AVSHD trovi i pattern color riferiti al 75% dello stimolo ma comunque saturi al 100%. (quindi con questi vai a calibrare il gamut lungo i margini e non all'interno dove ci sono le saturazioni inferiori e ben più importanti).
Per trovare quelli saturi al 75% (ma riferiti unicamente la 100% dello stimolo) devi per forza di cose andare in HCFR windows - saturation... oltretutto inseriti assieme agli altri pattern color del 25% 50% e 100%, dal momento che questa sezione sarebbe solamente di controllo per verificare tutti i livelli di saturazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Roberto, il punto è che ho sempre usato quello trovandolo ottimo soprattutto per il fatto che ha i pattern APL per Calman.......[CUT]
Ettore, ti consiglio anche io di passare ad altro, AVSHD non è stato più aggiornato e per le esigenze di calibrazione odierne di un pannello top è obsoleto.
Per il VT60 ti consiglio assolutamente GCD o MASCIOR. :)
-
Ne stavo parlando in MP con Roberto, comunque tutto torna: erano un paio d'anni che non calibravo più il mio plasma, torno e... nemmeno il disco test che allora era il riferimento (o quasi) è più adeguato. Obsoleto è la parola che sento più mia da un po' di tempo a questa parte... :D :) :rolleyes: :(
Ettore